EXPERIENCE

L’Autodromo Nazionale Monza non è soltanto un luogo leggendario per gli amanti delle corse, ma aspira a diventare una parte integrante della vita quotidiana per gli appassionati tutto l’anno. Il nostro impegno morale è quello di preservare e promuovere questi valori, e ciò include rispettare l’ambiente circostante e adottare pratiche sostenibili.

Grazie alla collaborazione con i nostri partner, stiamo trasformando l’accesso in circuito, rendendolo più sostenibile e accessibile per tutti. Ora è possibile raggiungerlo utilizzando mezzi di trasporto pubblici, condivisi e a basso impatto ambientale come i bike sharing e i monopattini elettrici. Questa iniziativa non solo riduce l’impatto ambientale legato al traffico veicolare, ma contribuisce anche a alleviare la congestione stradale e a migliorare la qualità dell’aria nei dintorni.

Autodromo Nazionale Monza ha ottenuto la prestigiosa certificazione ISO 20121:2024, rilasciata da RINA, per la gestione sostenibile degli eventi. Questo riconoscimento internazionale attesta l’adozione di standard elevati per ridurre l’impatto ambientale, promuovere l’inclusione e migliorare l’efficienza organizzativa.

Per raggiungere questo importante traguardo, abbiamo implementato un sistema di gestione che integra l’analisi e la valutazione degli impatti ambientali, sociali ed economici degli eventi; la definizione di obiettivi sostenibili e indicatori di performance (KPI); il coinvolgimento attivo degli stakeholder, pubblico, fornitori, comunità ed enti locali; e l’adozione di misure concrete per ridurre consumi, emissioni e rifiuti, migliorando al contempo accessibilità e inclusività. Il tutto è sostenuto da un piano di miglioramento continuo, supportato da audit interni e controlli periodici.

Un traguardo che si affianca ai significativi risultati ottenuti in occasione del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025, un’edizione che ha confermato e rafforzato l’impegno del “Tempio della Velocità” verso la sostenibilità e la responsabilità sociale.

La raccolta differenziata ha raggiunto il 62,97%, con un incremento dell’11,85% rispetto al 2024. Sono state installate 26 stazioni d’acqua e 120 punti di erogazione, di cui 110 dedicati ai tifosi, permettendo di evitare il consumo di oltre 480.000 bottigliette di plastica.

Il nostro obiettivo è rendere l’Autodromo Nazionale Monza un esempio di eccellenza non solo nell’ambito sportivo, ma anche in quello ambientale e sociale. Continueremo a lavorare verso questo obiettivo, collaborando con la comunità locale, i nostri partner e tutti coloro che condividono la nostra visione di un futuro più sostenibile e inclusivo. Vivere e respirare l’atmosfera unica del Tempio della Velocità dovrebbe essere un’esperienza accessibile a tutti, senza compromettere il nostro impegno per la protezione dell’ambiente e delle risorse naturali.