Formula 1 Pirelli Gran Premio d'Italia 2022
La Formula 1 a Monza
La “marea rossa” di nuovo sugli spalti e una storia di sport tutta da scrivere, con monoposto e regolamenti completamente rinnovati. Il Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2022 è in programma all’Autodromo Nazionale Monza dal 9 all’11 settembre. Quest’anno l’atmosfera sarà ancora più speciale perché il Tempio della Velocità festeggia il suo centenario.
Chi salirà sul podio del Gran Premio di quest’anno? Nelle ultime due stagioni, il risultato finale ha regalato la vittoria a due piloti inattesi: Pierre Gasly su Alpha Tauri nel 2020 e Daniel Ricciardo su McLaren nel 2021. Con i suoi lunghi rettilinei e le punte di velocità inarrivabili, il Tempio della Velocità offrirà emozioni impagabili a tutti gli spettatori presenti. Scegliendo il tuo posto in tribuna oppure accedendo all’area prato, potrai assistere a tutte le attività di pista della giornata, comprese le gare di supporto.
Date e programma
Venerdì 9 settembre
14:00-15:00: Prove Libere 1
17:00-18:00: Prove libere 2
Sabato 10 settembre
13:00-14:00: Prove libere 3
16:00-17:00: Qualifiche
Domenica 11 settembre
15:00: Gara
Il Circuito
Il Circuito di Monza è conosciuto, nel mondo come il Tempio della Velocità. Fin dalla sua fondazione, nel 1922, si è saputo costantemente rinnovare, per stare al passo con le esigenze del mondo dei motori e regalare sempre grandi emozioni.

Coordinate
45°37'06" N 9°16'54" E
Lunghezza
5.793 m
Larghezza
min 10 m - max 12 m
Senso di marcia
Orario
Curve
7 destra / 4 sinistra
Velocità MAX
372,2 km/h
2005 — Juan Pablo Montoya su McLaren-Mercedes
Passa con il cursore sulle aree interattive e scopri il circuito e i servizi dell'Autodromo Nazionale Monza

Rettifilo di partenza
Il Rettifilo di partenza va dalla fine della Curva Alboreto (Parabolica) fino all’inizio della Prima Variante ed è lungo 1194,40 metri. Per le corse delle categorie minori (le Formula Junior) veniva utilizzata la cosiddetta "pista Junior", ora in disuso: si tratta di un circuito più breve, che utilizza un tratto del rettilineo d'arrivo, il rettilineo opposto e la Curva Alboreto (Parabolica). L'anello è chiuso da un raccordo che, staccandosi dal rettilineo d'arrivo circa 200 metri dopo i box, si immette sul rettilineo opposto subito dopo la variante Ascari. Il raccordo presenta tre curve, la prima a destra, la seconda a sinistra, la terza ancora a destra. La lunghezza della pista Junior è di 2405 metri.
13 settembre 1953
All’ultima tornata, Alberto Ascari conduce davanti a Fangio e Farina. Ma alla Curva Parabolica il leader finisce in testa coda, complice la presenza di due doppiati. L’incidente elimina così la Ferrari di Ascari e fa perdere posizioni a Farina, dando il via libera a Fangio per il suo primo trionfo a Monza.
5 settembre 1971
5 monoposto racchiuse in un secondo si giocano la vittoria in volata. Vince Gethin su B.R.M.
9 settembre 1990
Al termine del 1° giro, la Lotus di Derek Warwick, sbatte contro il guard-rail all’uscita della Parabolica. La monoposto si capotta e termina la sua folle corsa ribaltata. La paura svanisce quando l’inglese esce subito incolume dai rottami e si precipita ai box per salire sulla vettura di riserva e schierarsi per la seconda partenza, dopo aver superato i controlli medici.
12 settembre 1993
A pochi metri dal traguardo, la Minardi di Christian Fittipaldi decolla dopo aver urtato il compagno Martini. Compie alcuni looping e atterra sulle 4 ruote, senza conseguenze.
News
News
18 Maggio 2022
Il Campionato Italiano Drifting 2022 debutta nel Tempio della Velocità
I 35 piloti iscritti metteranno in mostra la loro abilità alla guida in un percorso dedicato all’interno della Variante Ascari. Lo stesso giorno…
17 Maggio 2022
Company Car Drive, le flotte aziendali in prova all’Autodromo Nazionale Monza
In una due giorni di test drive, i fleet manager guideranno le future auto aziendali. Sette modelli presentati in anteprima nazionale. I fleet…