GRAN PREMIO D’ITALIA: IL CUORE DELLA FORMULA 1 BATTE A MONZA

Si sono chiusi ieri i tre giorni più veloci dell’anno a Monza: a tracciare il bilancio dell’edizione numero 96 del Gran Premio d’Italia oggi, nel palazzo municipale, il Sindaco Paolo Pilotto insieme al Prefetto Enrico Roccatagliata, al Presidente di SIAS Autodromo Nazionale Monza Giuseppe Redaelli e al Vicepresidente vicario di ACI Milano Pietro Meda.

Secondo i dati forniti da SIAS Autodromo Nazionale Monza questa edizione del Gran Premio d’Italia ha registrato un’affluenza di pubblico record pari a 369.041 presenze nei tre giorni. 

 Viabilità e trasporto pubblico. Ha funzionato il piano straordinario della mobilità, ormai consolidato per i grandi eventi in città, predisposto in collaborazione con «Monza Mobilità». Si conferma la scelta di molti tifosi di raggiungere il circuito con i mezzi pubblici grazie al sistema delle navette, e in particolare della Navetta Nera, che collegava la Stazione ferroviaria di Monza al Parco: oltre 62.000 i passeggeri registrati nella tre giorni.

Gli utenti hanno sfruttato anche il potenziamento degli strumenti di mobilità condivisa, confermandosi il gradimento per monopattini e biciclette in sharing che hanno registrato 12.183 noleggi rispetto ai 10.200 della scorsa edizione.

I nove maxi parcheggi (Platino, Gold, Rosso, Blu, Arancione, Marrone, Viola, Bianco e Verde), gestiti da Monza Mobilità hanno accolto 18.500 veicoli nella tre giorni (oltre 11.800 nella sola giornata di domenica), oltre a 290 autobus.

Trenord. Nel weekend del GP Trenord ha effettuato treni straordinari fra Milano e Monza e fra Milano e Biassono, in aggiunta al servizio ordinario, e ha potenziato le composizioni dei convogli.

Oltre 36mila passeggeri hanno acquistato i biglietti speciali proposti da Trenord per raggiungere in treno l’Autodromo.

A questi si aggiungono le diverse migliaia di viaggiatori che tra venerdì e domenica hanno raggiunto con biglietti e abbonamenti ordinari la stazione di Monza, servita nei feriali e nei festivi rispettivamente da 380 e 300 treni al giorno, e quella di Biassono Lesmo.

Gli operatori dei team di Assistenza e Security di Trenord per le tre giornate della manifestazione hanno svolto azioni di presidio a Monza, Biassono Lesmo e nelle stazioni milanesi, per indirizzare i flussi di persone nella salita e nella discesa dai treni.

 Polizia Locale e Protezione Civile. Sono stati 600 gli agenti di Polizia Locale impiegati complessivamente, con una media di 235 operatori al giorno distribuiti su turni dalle 06:00 alle 22:00, assicurando più di 7.000 ore di servizio nelle giornate del 5, 6 e 7 settembre.
Di questi, circa 300 operatori sono stati messi in campo dal Comando di Polizia Locale di Monza, che ha fornito il contributo più significativo.

20 le sanzioni comminate dal Nucleo Tutela del Consumatore e delle Imprese, pari a circa 9.260 euro, con il sequestro amministrativo e la confisca di circa 250 bottiglie di acqua e birra vendute senza autorizzazione.

Nel pomeriggio di domenica il deflusso degli spettatori è iniziato alle ore 16:15 e si è svolto regolarmente; alle ore 19.15 il traffico è tornato ad essere regolare, mentre l’uscita dei tifosi dalla città si è completata senza particolari criticità.

Il piano di emergenza previsto dalla Protezione Civile per la città di Monza ha visto impegnati 295 volontari per 1730 ore di servizio. Il Piano, sulla scorta del 2024, è stato redatto in maniera integrata con i Comuni di Vedano al Lambro, Biassono, Villasanta e Lissone, integrando così anche questo servizio a quello della Polizia Locale, un lungo lavoro di coordinamento iniziato nel mese di maggio.

Anche quest’anno, per l’occasione, è stato attivato un apposito servizio di previsione meteorologica localizzato fornito dal Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali Regionale che ha visto l’emanazione di 4 specifici bollettini meteorologici (da giovedì 4/09) localizzati per l’area di Monza. Tale servizio è stato integrato dai sistemi di nowcasting per la previsione dei fenomeni meteorici eccezionali a breve termine del Servizio di Protezione Civile del Comune di Monza.

Raccolta rifiuti. Le operazioni di raccolta rifiuti straordinaria all’interno del Parco e in città si concluderanno nelle prossime ore. Secondo una prima stima all’interno del Parco sono 16 le tonnellate di rifiuti prodotti nelle giornate del Gran Premio, cui si sommano le 82 già raccolte nell’area dell’Autodromo ed altrettante che saranno prodotte al termine delle operazioni di pulizia e disallestimento. In città sono già 21 le tonnellate raccolte e già conferite ad oggi.

 Acqua pubblica. BrianzAcque ha erogato 78mila litri di acqua pubblica nei vari punti di distribuzione installati all’interno dell’area dell’Autodromo, con un conseguente risparmio di circa 156mila bottiglie di plastica da mezzo litro: questi dati fanno registrare un +53% rispetto al 2024.

All’erogatore installato per i visitatori del FuoriGP in Piazza S. Paolo sono stati spillati 761 litri d’acqua.

#MonzaFuoriGP2024 e accoglienza turistica. 62.000 persone è la stima dell’affluenza complessiva alle quattro giornate della manifestazione.

Ai concerti di Piazza Cambiaghi hanno partecipato oltre 9000 spettatori, di cui 3.500 venerdì e 5.500 sabato 6 settembre.

Nell’area street-food allestita ai Boschetti Reali sono transitate circa 28.000 persone, mentre il flusso complessivo nelle altre aree della manifestazione è di 25.000 persone distribuite tra piazza Trento e Trieste, largo IV Novembre, piazza Roma, piazza Carducci, via Vittorio Emanuele, piazza Carrobiolo, Ponte Colombo, Spalto Maddalena.

Cinque i punti informativi allestiti, che hanno intercettato 11.276 contatti complessivi, con 7032 turisti italiani (62,4%) e 4.244 stranieri pari al 37,6%, con una crescita numerica significativa sia dei visitatori italiani sia di quelli stranieri. Tra i punti informativi, la Stazione FS ha registrato la più alta incidenza di turisti stranieri, pari al 65%, mentre i più frequentati sono stati Piazza Trento e Trieste e Fronte Stazione.

Nel fine settimana dell’evento sono state organizzate 17 visite guidate per scoprire la città in italiano, inglese e francese, che hanno registrato la partecipazione complessiva di 421 visitatori (erano 220 nel 2024).

 29.000 i programmi della manifestazione distribuiti presso il Centro Storico, la Stazione FS, le fermate navette e gli accessi all’Autodromo. I contenuti pubblicati sui canali social hanno ottenuto un’ampia visibilità: su Facebook sono state registrate 9.720.000 visualizzazioni, mentre su Instagram 2.400.000.

L’incremento dell’attività di promozione della manifestazione è stato possibile anche grazie al finanziamento di € 40.000,00 da parte di Regione Lombardia attraverso l’iniziativa “Cuori Olimpici“.

Le autorità presenti. Alla conferenza stampa erano presenti il Questore Filippo Ferri, il Comandante dei Carabinieri Rosario Di Gangi, il Comandante della Guardia di Finanza Gerardo Marinelli, il rappresentante del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Davide Fratantoni, il Comandante della Polizia Locale Giovanni Dongiovanni.

“La città di Monza ha dimostrato di saper mettere in gioco una macchina organizzativa adeguata per un evento sportivo internazionale che ha fatto registrare un afflusso record. Lo sforzo di responsabilità e di professionalità che tutte le Istituzioni e gli Enti Pubblici hanno compiuto ha consentito di offrire accoglienza e sicurezza alle tantissime persone che hanno raggiunto la città in questi giorni – ha spiegato il Sindaco Paolo Pilotto – e nel contempo di permettere una fruizione serena della città anche ai residenti”.

(Comunicato Comune di Monza)