L’AUDI R8 LMS DI REICHER E HAASE IN POLE NELLA GT OPEN 500 DECISIVA PER IL TITOLO

Simon Reicher e Christopher Haase con l’Audi R8 LMS GT3 EVO II del team Eastalent Racing partiranno domani in pole position nella GT Open 500 che all’Autodromo Nazionale Monza concluderà la stagione 2025 dell’International GT Open. Il duo austro-tedesco (1’43.834) sarà affiancato in prima fila dal leader del campionato, l’ungherese Levente Révész (Mercedes AMG GT3 EVO, Team Motopark), che corre in coppia col tedesco Maximilian Götz (1’44.122 per loro). In seconda fila col terzo tempo la Ferrari 296 GT3 (AF Corse) di Tommaso Mosca e del thailandese Carl Bennett (1’44.144). In pratica tutti i protagonisti del campionato scatteranno nella top tre: Reicher-Haase sono staccati di soli 5 punti da Révész, mentre Mosca-Bennet si trovano a 11 punti dall’ungherese. La 500 km (2h55′ più un giro) dunque deciderà chi vincerà il campionato.

Per quanto riguarda le serie di supporto, il sabato monzese è già stata giornata di gare. Nell’ultima, al calare della sera, il polacco Tymek Kucharczyk (BVM Racing), vincendo in volata gara 2 (16 giri in 27’57.019) per un solo millesimo sul cingalese Yevan David (Team Motopark) e per 70 sullo statunitense Everett Stack (Team Motopark) ha conquistato il titolo dell’Euroformula Open. In precedenza Stack aveva conquistato gara 1 (16 giri in 27’42.318), davanti al compagno di team, il brasiliano Fernando Barrichello, figlio dell’ex ferrarista Rubens, staccato di 1.090. Terzo proprio Kucharczyk a 1.375.

Nella GB3 nono successo stagionale per l’australiano Alex Ninovic (Rodin Motorsport) che ha preceduto sul traguardo del Tempio della Velocità i connazionali Patrick Heuzenroeder (Xcel Motorsport) e Gianmarco Pradel (Rodin Motorsport), staccati rispettivamente di 1.613 e 3.240. Ninovic ha percorso una gara ridotta a 10 giri (per una interruzione dovuta a un incidente multiplo tra prima chicane e Curvone) in 18’30.358.

Vittoria nella GT Cup Europe al portoghese Gonçalo Fernandes e al belga Lars Zaenen (Porsche 992 GT3 Cup, Q1-trackracing) che hanno percorso i 27 giri in 50’40.791. Alle loro spalle i compagni di squadra Stienes Longin e Nicolas Saelens, staccati di 3″553. Sul terzo gradino del podio Pietro Armanni e Ludovico Longoni (Porsche 992 GT3 Cup, ZRS Motorsport), che hanno passato il traguardo a 5″203.

La Clio Cup Series ha visto il successo del francese Anthony Jurado (Rangoni Corse) che per soli 50 millesimi ha preceduto il connazionale Alex Finkelstein (GPA Racing). Terzo Gabriele Torelli (Rangoni Corse) in una corsa di 11 giri, percorsi in 29’50.466.

Il programma della domenica si aprirà con la seconda qualifica di GT Europe Cup (ore 8.30-8.50) e di quella della Clio Cup Series (ore 9-9.20). A seguire la seconda gara di GB3 (ore 9.45-10.15), la terza di Euroformula Open (ore 10.40-11.15). Alle 11.45 partirà la GT Open 500 che concluderà la stagione dell’International GT Open. Quindi nel pomeriggio la seconda gara per GT Europe Cup (ore 15.35-16.25), la terza di GB3 (ore 16.50-17.20) e la seconda di Clio Cup Series (ore 17.45-18.15).

L’ingresso è libero (si paga soltanto il parcheggio). Alla Fanzone, nei pressi dell’ex Museo, poco distante dal paddock,  si troveranno food truck, attività per i bambini, DJ Set con Marco Regaz e Fede Cerve. Inoltre nel pomeriggio sarà presente il Gruppo Cinofilo Cinisellese della Protezione Civile di Cinisello Balsamo (Milano).