PARTIRÀ DA AUTODROMO NAZIONALE MONZA LA RIEVOCAZIONE DELLA MILANO-SANREMO CHE FESTEGGIA I 120 ANNI DELLA CORSA

La Coppa Milano-Sanremo nel 2026 compirà 120 anni, essendo nata appunto nel 1906 da una iniziativa congiunta di Automobile Club Milano e La Gazzetta dello Sport: oggi, nella giornata inaugurale di Milano Autoclassica, il celebre salone dedicato alle auto classiche e sportive, che si terrà sino a domenica 23 novembre alla Fiera di Rho – Milano, gli organizzatori della Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo hanno svelato la prossima edizione alla presenza di Geronimo La Russa, Presidente di Automobile Club Milano e Presidente eletto di Automobile Club d’Italia,  Giovanni Battista Tombolato, Sub Commissario di ACI e Presidente di ACI Storico, e di Pietro Meda, Vice Presidente di ACM.

L’edizione del 120° anniversario della Coppa Milano-Sanremo, in calendario dal 26 al 29 marzo 2026, renderà omaggio al percorso originale, lungo 310 chilometri, che univa Milano ad Acqui Terme e da lì proseguiva fino a Sanremo, attraversando le strade pittoresche e impegnative che i milanesi percorrevano per raggiungere la riviera durante le vacanze.

Il percorso di quest’anno prenderà il via con le tradizionali prove all’Autodromo Nazionale Monza, terminando il primo giorno con una speciale Opening Gala Dinner a Milano. Il venerdì gli equipaggi partiranno dal capoluogo lombardo e, facendo un passaggio a Rapallo, arriveranno a Genova, dove si concluderà la seconda giornata di gara con un informal chic dinner.

Sabato 28 marzo le auto sosterranno delle prove speciali all’interno del capoluogo ligure per finire poi nel suggestivo territorio di Loano, facendo una precedente tappa ad Acqui Terme. Seguiranno prove cronometrate e di media fino a Sanremo, dove si concluderà la parte sportiva e si terrà la cerimonia di premiazione con Gala Dinner presso il rooftop del celebre Casinò.

Domenica gli equipaggi potranno inoltre partecipare a un esclusivo “Tributo” fuori gara che chiuderà la manifestazione in un clima di passione e convivialità.

L’Automobile Club Milano sarà anche quest’anno l’ente che ufficialmente patrocinerà e supporterà operativamente la manifestazione e tramite ACI Sport ne conferirà valenza agonistica nell’ambito del Campionato Italiano Grandi Eventi.

Sono aperte le iscrizioni per tutte le vetture d’epoca immatricolate in qualsiasi Nazione e prodotte dalle origini al 2000, purché le condizioni siano di perfetta efficienza e di fedeltà al modello di origine, munite o di passaporto F.I.V.A, o di fiche F.I.A. Heritage, o di omologazione A.S.I., o fiche A.C.I. Sport. Le vetture ammesse non potranno essere sostituite, salvo autorizzazione speciale della stessa Commissione.

(fonte: comunicato stampa AC Milano)