Mondiale di Formula 1 2023: novità, calendario, piloti, classifiche e tutte le informazioni
Il Campionato del Mondo di Formula 1 del 2023 avrebbe dovuto essere il più lungo di sempre, con bene 24 Gran Premi. Dopo l’annullamento del GP della Cine, invece, è tornato a 23 gare, come l’edizione 2023. Ciò non toglie però nulla alla sua spettacolarità, perché sono molte altre le novità previste, come il raddoppio dei Gran Premi disputati con la Sprint Race, che passano da 3 a 6. Ecco il calendario completo, l’elenco delle scuderie e dei piloti in gara, tutti i risultati e la classifica sempre aggiornata.
Leggi anche: Motorsport 2023, tutti gli appuntamenti della stagione
Il calendario delle gare di Formula 1 del 2023
L’edizione 2023 del Mondiale di Formula 1 conta ben 23 Gran Premi (dovevano essere 24, ma quello della Cina è stato annullato), di cui 2 in Italia (Imola e Monza). Sono entrati in calendario Losail (Qatar) e Las Vegas (portando a 3 i GP negli Stati Uniti), mentre è uscito di scena Le Castellet (Francia). la partenza è stata il 5 marzo con il gran Premio del Bahrain, sul circuito di Sakhir. Si chiuderà, invece, il 26 novembre ad Abu Dhabi, sulla posta di Isola di Yas. Di seguito il programma completo con i vincitori delle gare già disputate.
- 5 MAR – Gran Premio del Bahrain – Sakhir (Bahrain) – Verstappen su Red Bull
- 19 MAR – Gran Premio dell’Arabia Saudita – Gedda (Arabia Saudita) – Perez su Red Bull
- 2 APR – Gran Premio d’Australia – Melbourne (Australia) – Verstappen su Red Bull
- 30 APR – Gran Premio dell’Azerbaigian – Baku (Azerbaigian) – Perez su Red Bull
- 7 MAG – Gran Premio di Miami – Miami (Florida – USA) – Verstappen su Red Bull
- 21 MAG – Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna – Imola (Italia) – Rinviato
- 28 MAG – Gran Premio di Monaco – Monte Carlo (Monaco) – Verstappen su Red Bull
- 4 GIU – Gran Premio di Spagna – Barcellona (Spagna) – Verstappen su Red Bull
- 18 GIU – Gran Premio del Canada – Montréal (Canada) – Verstappen su Red Bull
- 2 LUG – Gran Premio d’Austria – Spielberg (Austria) – Verstappen su Red Bull
- 9 LUG – Gran Premio di Gran Bretagna – Silverstone (Inghilterra) – Verstappen su Red Bull
- 23 LUG – Gran Premio d’Ungheria – Budapest (Ungheria) – Verstappen su Red Bull
- 30 LUG – Gran Premio del Belgio – Spa-Francorchamps (Belgio) – Verstappen su Red Bull
- 27 AGO – Gran Premio d’Olanda – Zandvoort (Olanda) – Verstappen su Red Bull
- 3 SET – Gran Premio d’Italia – Monza (Italia) – Verstappen su Red Bull
- 17 SET – Gran Premio di Singapore – Marina Bay Street Circuit (Singapore) – Sainz su Ferrari
- 24 SET – Gran Premio del Giappone – Suzuka (Giappone) – Verstappen su Red Bull
- 8 OTT – Gran Premio del Qatar – Losail (Qatar)
- 22 OTT – Gran Premio degli Stati Uniti – Austin (Texas – USA)
- 29 OTT – Gran Premio di Città del Messico – Città del Messico (Messico)
- 5 NOV – Gran Premio di San Paolo – San Paolo (Brasile)
- 18 NOV – Gran Premio di Las Vegas – Las Vegas (California – USA)
- 26 NOV – Gran Premio di Abu Dhabi – Isola di Yas (Abu Dhabi)
Leggi anche: Il calendario 2023 delle presentazioni delle monoposto e dei test ufficiali
Risultati e classifiche del Campionato del Mondo di Formula 1 2023
Di seguito, le classifiche aggiornate del mondiale piloti e del mondiale costruttori.
La classifica piloti Formula 1 2023 – Aggiornata al 24 settembre 2023 (GP del Giappone)
- Verstappen M. – Red Bull – 400
- Perez S. – Red Bull – 223
- Hamilton L. – Mercedes – 190
- Alonso F. – Aston Martin – 174
- Sainz C. – Ferrari – 150
- Leclerc C. – Ferrari – 135
- Russell G. – Mercedes – 115
- Norris L. – McLaren – 115
- Piastri O. – McLaren – 57
- Stroll L. – Aston Martin – 47
- Gasly P. – Alpine – 46
- Ocon E. – Alpine – 38
- Albon A. – Williams – 21
- Hulkenberg N. – Haas – 9
- Bottas V. – Alfa Romeo Racing – 6
- Zhou G. – Alfa Romeo Racing – 4
- Tsunoda Y. – Alphatauri – 3
- Magnussen K. – Haas – 3
- Lawson L. – Alphatauri – 2
- De Vries N. – Alphatauri – 0
- Sargeant L. – Williams – 0
- Ricciardo D. – Alphatauri – 0
La classifica costruttori Formula 1 2023 – Aggiornata al 24 settembre 2023 (GP del Giappone)
- Red Bull – 623
- Mercedes – 305
- Ferrari – 285
- Aston Martin – 221
- McLaren – 172
- Alpine – 84
- Williams – 21
- Haas – 12
- Alfa Romeo Racing – 10
- Alphatauri – 5
I piloti e le squadre che si contendono il titolo mondiale F1 nel 2023
Se il calendario del Mondiale 2023 di Formula 1 presenta poche ma importanti novità, dei movimenti ci sono anche per quanto riguarda le line-up dei piloti ingaggiati dalle scuderie. Rispetto al 2022, le squadre che si contendono i titoli sono le stesse (sempre 10), mentre diversi sono gli avvicendamenti alla guida delle monoposto, con numerosi cambi di “maglia” al volante.
Di seguito tutti i team al completo.
Haas
- Kevin Magnussen – confermato
- Nico Hulkenberg – nuovo
Red Bull
- Max Verstappen – confermato
- Sergio Perez – confermato
Aston Martin
- Fernando Alonso – nuovo
- Lance Stroll – confermato
McLaren
- Oscar Piastri – nuovo
- Lando Norris – confermato
AlphaTauri
- Nyck de Vries – nuovo
- Yuki Tsunoda – confermato
Williams
- Logan Sargeant – nuovo
- Alexander Albon – confermato
Ferrari
- Charles Leclerc – confermato
- Carlos Sainz – confermato
Mercedes
- Lewis Hamilton – confermato
- George Russell – confermato
Alpine
- Pierre Gasly – nuovo
- Esteban Ocon – confermato
Alfa Romeo
- Valtteri Bottas – confermato
- Guanyu Zhou – confermato