In vendita i biglietti dei GP di Imola e Monza

Il Mondiale 2023 della Formula 1 si è appena concluso ma l’Automobile Club d’Italia - ente organizzatore del Formula 1 Gran Premio dell’Emilia-Romagna e del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia - è da tempo al lavoro per organizzare le due tappe italiane del Mondiale 2024. Primo passo: l’iniziativa Xmas Gift, che sancisce l’avvio della campagna di vendita dei biglietti per i due appuntamenti che sono in programma rispettivamente domenica 19 maggio 2024, all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola e domenica 1° settembre 2024, all’Autodromo Nazionale Monza.

L’Xmas Gift scatterà lunedì 4 dicembre alle ore 12 e offrirà agli appassionati di automobilismo l’opportunità di regalarsi o regalare per Natale i biglietti per assistere alle due gare.

Sticchi Damiani: “ACI unico ente al mondo a organizzare due eventi così”
Angelo Sticchi Damiani (Presidente Automobile Club d’Italia): “Con grande soddisfazione e rinnovato impegno, lavoriamo per la disputa in Italia di questi due Gran Premi. Mi piace sottolineare come ACI, Automobile Club d’Italia, sia l’unico organizzatore al mondo a farlo e sono altresì convinto che siamo sulla strada buona perché tutti insieme - Governo, Regioni, Comuni e altri soggetti coinvolti – possiamo garantire il prolungamento, sino al 2030, dei contratti con la Formula 1”.

Bonaccini: “Gran Premio: segnale di ripartenza”
Stefano Bonaccini (Presidente Regione Emilia-Romagna): “La Formula 1 ritorna a Imola, nel cuore della Motor Valley emiliano-romagnola. Ripartiamo da dove ci eravamo lasciati. L'avevamo promesso un anno fa, quando con una scelta soffertissima, ma inevitabile, di fronte alla drammatica alluvione che ha colpito il nostro territorio, decidemmo - insieme al Governo, agli organizzatori e al Comune - di annullare il Gran Premio. Il Gran Premio del 19 maggio assume, dunque, per noi un duplice significato: una grande festa dello sport, ma anche una nuova, preziosa occasione per tenere alta l’attenzione su questa terra ferita. Un’attenzione che, voglio ricordare, è arrivata da subito da parte di tanti importanti gruppi automobilistici e da parte della stessa Formula 1: gesti concreti di solidarietà per i quali, ancora una volta, desidero ringraziarli. Niente come lo sport può unire le persone, e niente come lo sport può tradursi in una straordinaria opportunità di promozione e valorizzazione del territorio. Sono certo che sarà ancora una volta così. Tutti insieme all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, per ricominciare”.

Fontana: “Noi sempre al fianco di Monza con atti concreti”
Attilio Fontana (Presidente Regione Lombardia)Il Gran Premio d’Italia di Monza è, a tutti gli effetti, uno degli eventi più importanti del nostro Paese, non solo in termini sportivi ma anche e soprattutto come vetrina di un Paese protagonista nel mondo. In tutto ciò Regione Lombardia riveste un ruolo fondamentale perché da sempre sostiene questa manifestazione con atti concreti. Bene, dunque, l’iniziativa di proporre, fin dai prossimi giorni, i biglietti d’accesso all’evento in programma tra fine agosto e inizio settembre. Un dono di Natale che può rendere felici gli appassionati di motori e più in generale tutti coloro che potranno ammirare la magia del più importante e storico ‘Tempio della velocità’”.

Panieri: “Lavoriamo per arricchire l’offerta per i tifosi”
Marco Panieri (Sindaco di Imola): Questa iniziativa rappresenta un’opportunità per il lancio di entrambi i Gran Premi di Formula 1, sempre più in sinergia e in grado di valorizzare il sistema Paese attraverso passioni, Storia e Sport con grandi campioni. Dopo un anno molto difficile, è positivo, con l’occasione del Natale, rilanciare nel nuovo anno questi grandi eventi. Stiamo lavorando e abbiamo lavorato come Comune per aumentare l’esperienza dei tifosi, dalla Fan Zone al centro storico, valorizzando eccellenze e realtà della città. In particolare, ricordo che il 2024 sarà anche l’anno delle celebrazioni per il 30° anniversario dalla morte di Roland Ratzenberger e Ayrton Senna, alla cui memoria renderemo omaggio con una serie di iniziative”.

Pilotto: “Lo sport opportunità di conoscenza “
Paolo Pilotto (Sindaco di Monza)Monza e Imola si trovano a rappresentare, insieme, due comunità conosciute in Italia e nel mondo anche per gli sport motoristici. Il Gran Premio è sport, incontro tra persone provenienti da ogni parte del mondo, occasione di conoscenza delle città e dei loro valori".

Programma e orari delle due tappe italiane del Mondiale
Il Gran Premio dell’Emilia-Romagna, settima tappa del Mondiale 2024, si disputerà sul circuito dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola (4.909 metri) nelle giornate di venerdì 17 maggio (prove libere), sabato 18 maggio (prove libere e qualificazione) e domenica 19 maggio (gara su 63 giri).  La Fan Zone aprirà i battenti già giovedì 16 maggio.

La 95esima edizione del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia, sedicesima tappa del campionato del mondo 2024, si disputerà sul circuito stradale dell’Autodromo Nazionale Monza (5.793 metri) nelle giornate di venerdì 30 agosto (prove libere), sabato 31 agosto (prove libere e qualifiche) e domenica primo settembre (gara su 53 giri). La Fan Zone aprirà già giovedì 29 agosto.

L’acquisto dei biglietti è possibile sui siti monzanet.it, autodromoimola.it e ticketone.it.


Crugnola Andrea

Gran finale di stagione in arrivo al Rally di Monza, quota 101 tra Assoluto e Terra

Cento e più motivi di spettacolo apparecchiati per l’ultima tappa del 2023, sul misto terra-asfalto dell’Autodromo Nazionale Monza. L’1 e 2 dicembre gli specialisti dello sterrato sfideranno quelli della massima serie, in gara unica, insieme a tanti outsider di lusso. 7 giovani di ACI Team Italia si giocano il tricolore Junior. Show assicurato su 78 km in 10 prove speciali, con dirette su RAI e ACI Sport TV.

Il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco ed il Campionato Italiano Rally Terra incrociano le strade per un finale di stagione mai visto prima. Venerdì 1 e sabato 2 dicembre il Rally di Monza offrirà l’ultima tappa alle due principali serie tricolori in uno scenario atipico, sul percorso misto tra terra e asfalto interamente disegnato all’interno del parco e del circuito nell’Autodromo Nazionale Monza. 78 km cronometrati divisi in 10 prove speciali riproporranno, in versione tricolore, uno spettacolo visto solo nelle due edizioni della gara con validità per il Mondiale, nel ‘20 e ‘21. Nonostante i due titoli maggiori nel CIAR Sparco e CIRT siano già stati assegnati, saranno presenti al via i migliori interpreti della specialità, ai quali si affiancano i talenti di ACI Team Italia chiamati alla resa dei conti per il CIAR Junior, serie giovanile ancora in cerca del Campione ed unico titolo italiano rimasto vacante. Al via sono attesi 101 equipaggi in totale, grazie alla presenza di molti piloti d’eccezione che portano in dote 43 vetture Rally2 nella massima categoria. Presenti anche diversi specialisti della velocità in circuito richiamati dalla kermesse monzese, nonché i due trofei monomarca gemellati alle serie tricolori, la Suzuki Rally Cup già chiusa in anticipo, e la GR Yaris Rally Cup che invece indicherà il suo vincitore nel Tempio della Velocità.

PROGRAMMA IN BREVE | Il Rally di Monza inizierà ad entrare in temperatura venerdì mattina, con lo shakedown aperto dalle ore 8:00 alle 12:00 per permettere ai concorrenti di testare le vetture in assetto da competizione. La gara scatterà dal palco sul rettilineo a partire dalle ore 13:00, verso il primo tratto cronometrato SSS1 Monza (2,53 km) previsto dalle ore 13:12. Come al solito, la Power Stage iniziale assegnerà 3,2,1 punti per le serie all’interno del CIAR Sparco e verrà trasmessa in diretta dalle 13:05 su RAI Sport HD (ch. 58 DT e raiplay) e su ACI Sport TV (ch. 228 Sky, 402 tivùsat, acisport.it, Facebook @ACISportTV, @CIRally, @CIRallyTerra). La prima giornata sarà già molto interessante sotto il profilo agonistico, poiché proporrà altre tre prove speciali con un passaggio sulla prova “Junior” (7,33 km – SS2 ore 14:55) e un doppio giro serale sulla più lunga “Serraglio” (12,5 km – SS3 ore 17:13, SS4 19:31) da affrontare a fari accesi. Sabato la fase finale si svilupperà con sei prove speciali a partire dal doppio passaggio sulla “Roggia” (12,18 km – SS5 8:04, SS6 10:24), seguita da due giri sulle stesse “Junior” (SS7 12:40, SS9 15:19) e “Monza” (SS8 12:58, SS10 15:37). Il sipario sul rally e sulla stagione 2023 è in programma dalle ore 16:00 sul rettilineo del circuito.

SFIDA TRA CAMPIONI | L’ottavo round per il CIAR Sparco e il sesto per il CIRT portano in dote un potenziale di talento e muscoli eccezionale, composto dai top driver nazionali, tutti impegnati in una tappa a massimo coefficiente di punteggio 1.5, anche per le serie Junior, Due Ruote Motrici, R1. Correranno tutti insieme in gara unica per un podio finale e una classifica generale del rally. Ma i piloti iscritti all’Assoluto saranno trasparenti ai fini della classifica del Terra; viceversa, tutti i piloti con licenza italiana o sammarinese potranno piazzarsi nella classifica dell’Assoluto, ma solo gli iscritti potranno acquisire i punti relativi. A rendere ancora più interessante la competizione c’è poi il fattore del fondo misto, e la libera scelta per gli equipaggi dell’assetto e delle gomme da asfalto o da terra, con un massimo di 12 penumatici da utilizzare. Tutti fattori che rendono imprevedibile il risultato. Ma con i titoli maggiori già assegnati si azzerano i tatticismi, c’è quindi da aspettarsi un confronto alla pari spinto solo dalla voglia di vincere.

Motivo d’orgoglio per i Campioni Assoluti Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto, ai quali spetta di diritto il n°1 sulle portiere della loro Citroen C3 Rally2 preparata da FPF Sport e gommata Pirelli. Il varesotto tornerà quindi a Monza due anni dopo la grande vittoria nel WRC3, stavolta per archiviare al meglio la stagione del secondo titolo consecutivo, il terzo in carriera per la coppia. Il principale avversario per l’Assoluto potrebbe essere il savonese Fabio Andolfi, attuale n°3 in classifica, sempre navigato da Nicolò Gonella sulla Skoda Fabia Rally2 di MS Munaretto, che avrà l’occasione di guadagnare il piazzamento da vicecampione a scapito dell’assente Basso. Tra i prioritari spicca chiaramente la coppia formata da Paolo Andreucci e Rudy Briani, che si sono confermati Campioni Italiani Terra ancor prima di partire a Monza. L’assenza del rivale Gryazin ha infatti confermato aritmeticamente la terza vittoria consecutiva del titolo sterrato per il pilota garfagnino, che si presenta allo start nella formazione tipo, sulla Skoda Fabia in versione RS gestita da H-Sport, gommata MRF Tyres. Avvincente anche il confronto per i costruttori di penumatici, con Michelin che schiera Tommaso Ciuffi e Pietro Cigni, loro sulla Skoda di Erreffe Rally Team. Come accaduto nella prima coincidenza tra CIAR Sparco e CIRT, il fiorentino potrà provare a mettersi in mostra nel confronto con l’Assoluto, con l’obiettivo principale di guadagnare la seconda posizione finale nel Terra. Ultima possibilità condivisa anche dal bergamasco Enrico Oldrati, che farà la sua prima apparizione stagionale con Giacomo Ciucci, sempre sulla Skoda di MS Munaretto. Arriva a Monza con la voglia di confermarsi tra le migliori rivelazioni della stagione lo sloveno Bostjan Avbelj, il Campione Italiano Promozione che insieme al connazionale Damijan Andrejka proverà a salire di nuovo sul podio assoluto, come fatto nell’ultimo round a Sanremo, e a confermarsi competitivo anche sulla terra al volante della Skoda di Munaretto.

GLI OUTSIDER | Tanti anche i piloti che non appartengono ai due campionati, ma possono sfruttare l’opportunità di Monza per un confronto ai massimi livelli. Il bresciano Andrea Mabellini con Virginia Lenzi ha dimostrato il suo talento nell’Europeo e nel Campionato Italiano Rally Asfalto, e proverà a ribadirlo sulla Skoda della Northon Racing anche sullo sterrato. Discorso simile per il biellese Corrado Pinzano, tra i protagonisti del CIR Asfalto e pronto alla nuova sfida con Mauro Turati sulla Rally2 boema di PA Racing. Volto noto della Coppa Rally di Zona invece l’aostano Elwis Chentre, sempre da osservare tra le Skoda, stavolta navigato da Massimiliano Bay. Non mancano i giovani emergenti, come il pilota di ACI Team Italia Roberto Daprà, ragazzo trentino che ha appena vinto il titolo europeo RC4, vicecampione Junior ERC, che salirà per la prima volta sulla Skoda Fabia Rally2, sempre navigato da Luca Guglielmetti; quindi il diciottenne comasco Marco Butti che, quest’anno, si è messo in mostra nei circuiti italiani nel Campionato Italiano GT e con la vittoria dell’Under 25 nel TCR Italy, al via affiancato da Flavio Zanella su Hyundai i20.

DUE SERIE A CONFRONTO | Già apprezzato quest’anno al San Marino di metà stagione, si riproporrà il confronto tra i protagonisti del CIAR Sparco e quelli del Terra. Oltre ai campioni e ai primi inseguitori sono molti gli equipaggi che animeranno questo epilogo tricolore. Sul fronte Assoluto, non poteva mancare alla sfida “di casa” Rachele Somaschini con Nicola Arena sulla Citroen C3, a caccia della Coppa ACI Sport Femminile che la vede in seconda posizione. Tra le Rally2 in tanti conoscono già Monza, come il driver di Saluzzo Enrico Brazzoli in coppia con Luca Beltrame, i lariani Maurizio e Federica Mauri, il savonese Francesco Aragno con Giancarla Guzzi, tutti su Skoda; mentre sarà la prima apparizione per il romano Fabio Angelucci, stavolta coadiuvato da Milena Danese sulla Citroen C3. Tra i piloti dell’Assoluto sarà presente anche il romano Michael Rendina, impegnato solitamente tra le Due Ruote Motrici e ora pronto al debutto tra le Rally2 sulla C3 di Sportec, sempre affiancato da Mario Pizzuti. Molto quotati per la lotta al vertice anche i “polverosi” del CIRT, tra i quali spiccano i nomi del giovane figlio d’arte Angelo Pucci Grossi, che insieme a Francesco Cardinali ha già vinto il trofeo Under 25, del versiliese Emanuele Dati alla seconda presenza con Manuel Fenoli alle note, del greco Nikolaos Pavlidis, con il britannico Alan Harryman tra le presenze fisse del tricolore Terra, tutti alla guida delle Skoda. Tornerà all’azione anche il trevigiano Mattia Codato con Christian Dinale, su altra quattro ruote motrici boema.

FINALISSIMA JUNIOR | L’unico titolo tricolore ancora in ballo è quello nel CIAR Junior, quindi sono pronti a ballare i sette equipaggi di ACI Team Italia che hanno risposto all’ultima chiamata di Monza. Il Campione nella serie giovanile verrà quindi incoronato nel Tempio della Velocità, obiettivo al quale possono puntare ancora tre piloti nella formazione allestita da ACI Sport, tutti sulle Renault Clio Rally5 preparate da Motorsport Italia e gommate Pirelli. Al vertice della classifica c’è sempre il vicentino Davide Pesavento con Marco Frigo, il più vincente degli Under 27 che proverà a portare a termine una stagione vissuta sempre al comando. Pesavento è l’unico dei tre concorrenti al titolo che può vincere il campionato anche con un secondo posto, mentre gli altri due dovranno necessariamente puntare alla prima posizione in gara. Tra questi ha buone possibilità l’ossolano Igor Iani, seconda forza del tricolore con Nicola Puliani, mentre il casertano Francesco Dei Ceci con Nicolò Lazzarini partirà dalla quarta posizione generale e avrà bisogno del massimo di punti, oltre ad una serie di coincidenze, per laurearsi Campione. Meno pressioni, ma grande occasione a Monza anche per gli altri elementi del “settebello” di ACI Team Italia, tra i quali vuole guadagnare posizioni il pordenonese Matteo Doretto con Andrea Budoia, ancora in cerca della prima soddisfazione stagionale. Voglia di chiudere la stagione in bellezza anche per il trevigiano Marco Zanin, galvanizzato dall’ultima vittoria a Sanremo, sempre in coppia con Massimo Moriconi. Quindi a completare il gruppo Junior non mancheranno i fratelli trentini Geronimo e Francesca Nerobutto, spesso tra i più veloci sullo sterrato, e l’aretino Niko La Notte all’esordio in coppia con l’esperto navigatore Giovanni Bernacchini.

DUE RUOTE MOTRICI | Sempre monopolizzata dalle Peugeot 208 Rally4 la categoria Due Ruote Motrici. Per l’Assoluto il titolo è già stato assegnato a Gianandrea Pisani, assente a Monza, ma ci saranno molti tra i suoi migliori avversari a partire dal vicecampione trentino Fabio Farina con Daniel Pozzi, quindi l’ossolano Gabriel Di Pietro con Andrea Dresti, il piacentino Giorgio Cogni con Alessandro Cervi, il ligure Emanuele Fiore con Pietro D’Agostino ed il bresciano Graziano Nembercon Luca Catalano alle note, tutti sulle vetture a trazione anteriore del marchio francese. In corsa tra le due ruote motrici e molto attenta alla Coppa ACI Sport Femminile la friulana Arianna Doriguzzi Breatta, capofila nella classifica in rosa, sempre navigata da Simone Crosilla su altra Peugeot. Tutti sulla 208 anche gli specialisti delle strade bianche che si sfideranno per la Coppa Due Ruote Motrici nel CIRT. La classifica vede al comando lo stesso Cogni, incalzato dal padovano Nicolò Marchiorocon Marco Marchetti, e dai fratelli fiorentini Lorenzo e Cosimo Ancillotti, entrambi con residue possibilità di centrare il trofeo. Da tenere d’occhio il lariano figlio d’arte Matteo Fontana, tra i giovani italiani emergenti anche in campo internazionale nel WRC, che torna a calcare le strade tricolori sempre in coppia con Alessandro Arnaboldi su Peugeot.

OCCHI SU VALENTINO LEDDA | Suscita molta curiosità il nome di Valentino Ledda, che parteciperà al Rally di Monza in qualità di vincitore dello Stage Off Road ACI Sport per la stagione 2023. Il diciassettenne pilota sardo, di Burgos, è tra i rappresentanti di ACI Team Italia e ha preso parte al Progetto Giovani dell’Automobile Club d’Italia che, in questa stagione, lo ha portato ad esordire nei rally in campo internazionale. Già Campione Italiano Autocross, quest’anno impegnato nel Campionato Lettone insieme al coetaneo Giovanni Trentin come portacolori della Nazionale, Valentino Ledda è stato il miglior allievo della Scuola Federale ACI Sport all’interno dell’attività dedicata agli aspiranti rallisti svolta a Maggiora, organizzata in collaborazione con Yamaha Motor Europe filiale Italia e Pirelli. Quindi gli è stata offerta in premio la partecipazione a questo rally al volante del Yamaha YXZ 1000 R, vettura a quattro ruote motrici già apprezzata all’interno del Campionato Italiano Cross Country e Side by Side sulla quale verrà affiancato dal navigatore Claudio Mele che lo ha accompagnato durante tutto il 2023.

GR YARIS RALLY CUP | Nel finale di stagione non poteva mancare la GR Yaris Rally Cup, trofeo Toyota che attende il nome del vincitore. Si potranno osservare all’opera ben 16 vetture iscritte, con qualche nome nuovo tra le R1T 4x4 della casa giapponese. La classifica propone comunque un equilibrio sottile, con in testa il romano Simone Di Giovanni, con appena tre punti sul rodigino Jacopo Facco e otto sul siciliano Salvatore Lo Cascio. Poi, quarto è Tommaso Paleari, e quinto il Campione uscente Thomas Paperini che a sua volta ha appena un punto di vantaggio su Fabrizio Andolfi Jr. Insomma, una sfida ancora tutta da definire.

SUZUKI RALLY CUP | Sempre presente al fianco del CIAR Sparco la Suzuki Rally Cup, giunta all’epilogo stagionale. Ad aprire la strada per i 12 trofeisti al via ci saranno ancora Matteo Giordano e Manuela Siragusa, vincitori per la seconda volta consecutiva del trofeo giapponese e Campioni Italiani R1 con sei vittorie su sei sulla Swift Hybrid. Tuttavia con il podio della coppa è ancora da assegnare e le classifiche under 25 e Racing Start ancor più incerte, sulla terra mondiale l’azione non mancherà. Ad impensierire il campione ci penserà in primis Roberto Pellè navigato da Luca Franceschini, che dovrà difendere il secondo posto dai tanti giovani piloti presenti a Monza. Nel round finale per la Suzuki sono impegnati 7 trofeisti under25, più della metà, tra i quali spiccano Alessandro Forneris e Sebastian Dallapiccola.

CALENDARIO CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO RALLY SPARCO 2023: 10 marzo-11 marzo | Rally Il Ciocco e Valle del Serchio; 14 aprile-15 aprile | #RA Rally Regione Piemonte; 5-6 maggio | Targa Florio Rally (coeff. 1,5); 16-17 giugno | San Marino Rally (coeff. 1,5); 28-30 luglio | Rally di Roma Capitale (coeff. 1,5); 8-9 settembre | Rally 1000 Miglia; 29-30 settembre | Rallye Sanremo; 1-2 dicembre | Rally di Monza (coeff. 1,5)

CLASSIFICA CIAR SPARCO: 1. Crugnola 159pt*; 2. Basso 84pt; 3. Andolfi 64; 4. Avbelj 58pt; 5. De Tommaso 42pt;
CLASSIFICA CIR PROMOZIONE: 1. Avbelj 112pt*; 2. Ferrarotti 100pt; 3. Bottarelli 88pt;
CLASSIFICA CIAR DUE RUOTE MOTRICI: 1. Pisani 97pt*; 2. Farina 61pt; 3. Cambiaghi 51,5pt; 4. Lucchesi 33pt; 5. Cardi 30,5pt;
CLASSIFICA CIAR JUNIOR: 1. Pesavento 85pt; 2. Iani 70pt; 3. Pederzani 58pt; 4. Dei Ceci 55pt; 5. Doretto 46pt;

CALENDARIO CAMPIONATO ITALIANO RALLY TERRA 2023: 18-19 marzo | Rally Val d'Orcia; 20-21 maggio |Rally Adriatico; 16-17 giugno San Marino Rally; 15-16 settembre | Rally dei Nuraghi e del Vermentino; 21-22 ottobre | Rally delle Marche; 1-2 dicembre | Rally di Monza (coeff. 1,5)

CLASSIFICA CIRT: 1. Andreucci 72pt*; 2. Gryazin 52,5pt; 3. Ciuffi 37pt; 4. Oldrati 33pt; 5. A. Pucci Grossi 21,5pt;
*già Campione d’Italia

PER MAGGIORI INFORMAZIONI VISITA LA PAGINA DEDICATA AL RALLY DI MONZA 2023
FOTO 2023 disponibile qui 
CLASSIFICHE CIAR SPARCO  disponibili qui
CLASSIFICHE CIRT disponibili qui

Macchina in gara al rally di Monza 2023

C’è l’elenco iscritti per il Rally di Monza, in 100 al via dell’ultimo round del CIAR e CIRT

Il gran finale tricolore, in programma l’1 e 2 dicembre nel Tempio della Velocità, presenta tutti i nomi degli equipaggi attesi in gara. Tra le 43 Rally2 confermati i leader Crugnola e Andreucci, tanti piloti interessanti e occhio agli Junior che si giocano il titolo.

La pubblicazione dell’elenco iscritti ci ricorda che l’ora del Rally di Monza sta davvero per scattare. Manca appena una settimana alla kermesse che scriverà i verdetti definitivi sulle principali serie del rallismo italiano, quindi è arrivata puntuale la pubblicazione della lista con tutti gli equipaggi attesi in gara l’1 e 2 dicembre all’Autodromo Nazionale Monza. Sono in totale 100 i concorrenti ammessi a questo rally che, come ampiamente descritto e dibattuto nell’attesa, si svolgerà sulla doppio fondo terra-asfalto lungo un percorso di 100 km totali interamente ricavati all’interno del Tempio della Velocità, su tratti di pista e nel parco recintato.

Le principali validità tricolori d’interesse sono chiaramente la serie maggiore Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco ed il Campionato Italiano Rally Terra, ma i riflettori saranno puntati anche sul Campionato Italiano Rally Junior, che rimane di fatto l’unico titolo tricolore ancora da assegnare e proporrà 7 giovani di ACI Team Italia al via.

La pubblicazione dell’elenco iscritti del Rally di Monza ha infatti già assegnato formalmente, ancor prima della gara, il titolo CIRT a Paolo Andreucci e Rudy Briani vista l’assenza di Gryazin. Occasione quindi di festeggiare a Monza per il duo tre volte Campione Terra, che non manca all’appello. Presente in cima alla lista la coppia di Campioni Assoluti Andrea Crugnola e Pietro Ometto, ed i Campioni Promozione Bostjan Avelj e Damjian Andrejka. Sono diversi anche i profili interessanti tra gli outsider, non iscritti ai campionati, come Andrea Mabellini e Corrado Pinzano tra i big oltre a Roberto Daprà, il pilota di ACI Team Italia, Campione Europeo RC4, che debutterà sulla Skoda Rally2.

Scopri di più sul Rally di Monza.


Rally di Monza tra sfide tecniche e festa per il pubblico

Terra e asfalto metteranno a dura prova per la scelta di assetti e pneumatici, mentre in parco assistenza e sulle tribune sarà una grande festa per l’appuntamento che chiude la stagione 2023.

Manca sempre meno al via del Rally di Monza. La gara, valevole sia per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco sia per il Campionato Italiano Rally Terra vedrà sventolare la bandiera tricolore sul palco partenza del rettilineo del Tempio della Velocità venerdì 1 dicembre alle ore 13.00. Ingresso gratuito in circuito e al parco assistenza allestito nel paddock dell’Autodromo Nazionale Monza, parcheggio interno a pagamento. Un rally che si prospetta sfidante per i preparatori che dovranno destreggiarsi tra assetti e scelte di pneumatici su un terreno misto con il 56% di terra e il 44% di asfalto.

Il ritorno di una tappa del campionato tricolore su superficie mista, arriva dopo il settimo round del Campionato Italiano Rally del 1996, disputato in concomitanza con la tappa del Mondiale Rally al 38° Rallye Sanremo. Tra i protagonisti di quella gara, e in lotta per il titolo 2023 del Campionato Italiano Rally Terra Paolo Andreucci, undici volte Campione Italiano Rally sicuro protagonista della sfida sull’asfalto e sugli sterrati dell’Autodromo Nazionale Monza.

Dopo lo start, dal rettilineo del circuito brianzolo, sarà la SSS1 Monza 1 ad accendere la sfida. Lo start, posto in concomitanza con la zona della prima variante, potrà essere seguito dalla Tribuna 8 - Prima Variante Esterna con una doppia inversione che porterà i piloti a costeggiare la Sopraelevata Nord. La stessa prova verrà replicata sabato 2 dicembre alle 12.58 (PS8) e alle 15.37 (PS10) come prova conclusiva del Rally di Monza 2023.

Sarà, invece, la Tribuna 23 - Parabolica Interna il punto di osservazione migliore per uno dei passaggi più spettacolari della PS2 Junior (venerdì 14.55) che sarà replicata anche come PS7 (sabato 12.40) e PS9 (sabato 15.19). Il salto e l’inversione in uscita dalla Sopraelevata Sud sono sempre stati tra i passaggi più attesi nei rally monzesi e non poteva mancare un passaggio così spettacolare per l’ultimo atto delle serie tricolori.

Mentre calerà il buio sul Tempio della Velocità lo spettacolo si sposterà in Parco Assistenza, nel Paddock dell’Autodromo Nazionale Monza. Animazione dal vivo con DJ set e la possibilità di seguire le PS3 e 4 Serraglio sul Maxi Schermo grazie alle immagini live di ACI Sport TV saranno un momento di festa aspettando gli equipaggi prima del riordino notturno.

Sabato mattina, ad aprire la giornata conclusiva del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e il Campionato Italiano Rally Terra, sarà la PS5 Roggia alle 8.04, seguita subito dalla ripetizione della stessa prova PS6 alle 10.24. Diverse le tribune che potranno accogliere gli appassionati per osservare i passaggi più suggestivi: La Tribuna 23 – Parabolica Interna con l’inversione che porterà i protagonisti verso la Sopraelevata Sud, la Tribuna 8 - Prima Variante Esterna dalla quale si potrà gustare uno dei passaggi più tecnici all’altezza della Prima Variante e le Tribune 18 – 19 – 20 Uscita Ascari per vedere il finale della prova che presenta la percentuale maggiore di tratto sterrato.

Alle ore 16.00 l’appuntamento è sul rettilineo di arrivo del Tempio della Velocità dove, sul palco di arrivo, i vincitori del Rally di Monza potranno alzare al cielo i trofei e festeggiare i titoli tricolori.

Maggiori informazioni sulle Prove Speciali del Rally di Monza 2023.


SPECIAL RALLY CIRCUIT VEDOVATI

7° SPECIAL RALLY CIRCUIT VEDOVATI

PRONTO A SCATTARE IL 7° SPECIAL RALLY CIRCUIT VEDOVATI - 89 EQUIPAGGI PRONTI A SFIDARSI NEL TEMPIO DELLA VELOCITÀ

11 e 12 Novembre - Appuntamento all’Autodromo Nazionale Monza, in palio il Memorial Luciano Vedovati e il monte premi Pirelli.

L’attesa sta per finire. Gli occhi sono puntati su un elenco iscritti che non lascia dubbi sull’intensità della sfida pronta a scattare nel week-end fra l’undici e il dodici novembre. Manca davvero poco al via di un appuntamento che fa dell’esclusività e dello spettacolo i suoi punti di forza.

Basta dare un’occhiata all’albo d’oro per accorgersi di quanto questa competizione abbia da sempre saputo attrarre l’attenzione dei top driver. Uzzeni Miele, Pedersoli, Puricelli, Brusa, Re, Butti per arrivare all’edizione 2022 che si fregiò di avere nel suo interprete migliore il campione italiano Andrea Crugnola.

La settima edizione dello “Special Rally Circuit” firmato da Vedovati Corse presenta al via 89 equipaggi fra i quali una vettura storica. Presenze di grande spessore che non smentiscono le aspettative. Con il numero 1 sarà infatti al via Mauro Miele. Il sessantasettenne varesino campione del mondo 2022 nella categoria WRC2 Master sarà in gara sulla Skoda Fabia insieme alla giovane Erika Badinelli.

Sulle potenti WRC Plus vedremo invece all’opera Guido Zanazio e Cesare Brusa a bordo della Ford Fiesta fra i più accreditati dopo il terzo posto assoluto ottenuto lo scorso anno. Nella stessa classe il veronese Stefano Zambon già visto all’opera sia con le WRC che con le R5 presente in questa occasione con l’esperto Gabriele Romei su una Citroen C3. Due anche le WRC “classiche” con Mirko Puricelli. Il veloce driver svizzero sarà in gara con Marco Menchini sulla Citroen Ds3. Dovrà vedersela con un altro specialista di queste competizioni: Fabrizio Fontana al via con Simona Savastano sulla Hyundai I20.

Particolarmente nutrita la lista delle vetture nella classe R5, ben 36 in gara. Oltre al numero 1 Miele vedremo al via alcuni fra i più quotati driver italiani fra i quali Alessandro Perico presente con Matteo Cressoni su una delle Skoda Fabia curata dalla Factory del forte pilota bergamasco. Oltre a lui non mancherà a questo appuntamento Piero Longhi. L’ex campione italiano Rally ha deciso di essere della partita con Renato Papaleo anche loro su una Skoda.

Occhi puntati anche su “Linos” pilota particolarmente veloce in pista il quale quest’anno ha già nel suo palmares il successo al “Motors Rally Show” di Pavia. Da tenere molto d’occhio anche Simone Miele che, come detto, questa gara l’ha già vinta due volte. Il driver lombardo avrà a disposizione la Skoda Fabia e sarà affiancato da Luca Beltrame. Un altro che ha già firmato l’albo d’oro di questo appuntamento sarà Marco Butti in questa occasione sul sedile di destra della Skoda Fabia del giovane Gianluca Luchi primo Under 25 nell’elenco iscritti. A questo proposito di particolare interesse la categoria riservata ai giovani con meno di venticinque anni.

Ben dieci, pronti a conquistare i premi messi in palio in questo appuntamento. Al vincitore andrà infatti il “Memorial Luciano Vedovati” mentre grazie all’importante presenza di Pirelli, verranno consegnate due coperture ai vincitori “Under” sia fra le due che le quattro ruote motrici. Pirelli premia inoltre con due coperture anche i vincitori delle classi “Rally 2” e “Rally 4” mentre saranno 4 i pneumatici messi a disposizione per il miglior equipaggio nella classe “Rally 5. Tutti i premi sono ovviamente vincolati all’uso dei prodotti del famoso marchio milanese. Anche in questa edizione l’evento monzese gode dell’apporto di Mc Racing Store & Garage.

Interessante anche la categoria “Rosa” Saranno infatti quattro le esponenti del “gentil sesso” in gara. Si va dalle giovani Rita Sammartino e Marinella Bonaiti su una Peugeot 208 per arrivare all’altrettanto giovane Marta Carello navigata dall’ottimo Pietro Ometto sulla Toyota Yaris passando per Anna Chinnici e Franco Barnardazzi a bordo di una 208. Della lista rosa fanno parte anche Chiara e Aldo Brambilla a bordo della Mini Cooper.

La gara entra nel vivo sabato con le verifiche tecniche e sportive. Motori accesi con lo shakedown che concluderà la giornata. Il via della competizione domenica alle ore 8:31. Si inizia con la “Vedovati 1” la prova più lunga delle due in programma. La prima vettura si presenterà allo start alle ore 8:38. Il riordino e l’assistenza saranno l’intermezzo prima di affrontare gli oltre diciassette chilometri della “Special Vedovati” con il via previsto alle ore 11:11. Prove che verranno ripetute identiche (Vedovati 2 alle ore 13:37 e Special Vedovati 2 alle ore 16:10) anche in questo caso inframezzate dai riordini e i parchi assistenza. Arrivo e premiazione alle ore 16:30.

MAGGIORI INFORMAZIONI SULL'EVENTO


Prova speciale rally Monza 2023

Svelate le Prove Speciali del Rally di Monza

43,98 km su terra, 34,96 su asfalto nelle 10 Prove Speciali che chiuderanno la stagione 2023 del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.

Saranno le Prove Speciali Monza, Junior, Serraglio e Roggia a chiudere la stagione 2023 del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra. Il Rally di Monza, in programma venerdì 1 e sabato 2 dicembre all’interno dell’Autodromo Nazionale Monza, è pronto a regalare un palcoscenico di assoluto valore e percorsi tecnici ai protagonisti delle serie tricolori. Iscrizioni aperte da lunedì 30 ottobre 2023.

I 78,94 chilometri di prove speciali rappresenteranno una vera e propria sfida per piloti e preparatori che dovranno fare i conti con un tracciato misto che prevede 34,96 chilometri su asfalto e 43,98 chilometri su terra nella due giorni monzese. Percorsi resi celebri anche dal passaggio, nel 2020 e 2021 dei bolidi del Mondiale Rally WRC che, proprio all’interno del parco recintato più grande d’Europa, hanno chiuso le due stagioni segnate dalla pandemia.

Il via dell’ultimo atto dei tricolori rally verrà dato sul rettilineo di partenza dell’Autodromo Nazionale Monza. Ma in pole position, alle 13.00 del primo dicembre, saranno le R5 a scattare sotto al semaforo che, solitamente, dà il via al Formula 1 Gran Premio d’Italia. Si entrerà subito nel vivo con la SSS1 Monza, la Power Stage in diretta TV su ACI Sport TV e su Rai Sport che vedrà i piloti e navigatori affrontare i 2,53 chilometri della prima speciale che, dalla zona della prima variante, passerà alle spalle della Sopraelevata Nord per poi affrontare uno scollinamento che porterà al primo tratto asfaltato. Dopo aver percorso un tratto di pista all’altezza della Curva Grande, si rientrerà nel parco per la seconda metà di prova che prevede diverse curve a 90° e un settore circolare di circa 270° di ampiezza.

Dopo il riordino e un passaggio in parco assistenza sarà la Junior 1 (7,33 km – 4,92 km terra – 2,41 asfalto) a mettere a dura prova i protagonisti dei tricolori rally. Partenza dalla variante Ascari per poi percorrere le strade sterrate che costeggiano la zona nord del Tempio della Velocità. Proprio un tratto dell’anello di Alta Velocità sarà parte di questa spettacolare prova che ripercorre uno dei tratti più suggestivi del percorso del Mondiale Rally alle spalle della tribuna centrale dove terminerà la prova.

La terza speciale del venerdì, la più lunga tra le prove in programma, vedrà già montati i fari supplementari sulle vetture del Rally di Monza. La Serraglio sarà un vero e proprio test per gli equipaggi in gara. I 12,50 chilometri (6,31 km asfalto – 6,19 km terra) ripercorreranno alcuni tratti delle prime due PS dopo il via dal raccordo della pista Junior e una serie di tornanti sul rettilineo. La scarsa luminosità, il terreno segnato dal passaggio delle altre vetture e le temperature di dicembre faranno il resto.

A chiudere la prima giornata di rally, nella notte monzese, sarà nuovamente la Serraglio a precedere il riordino notturno. Mentre la “doppia” Roggia aprirà il sabato mattina con un percorso di 12,18 km (6,32 km terra – 5,86 km asfalto). Tratti inediti e continui cambiamenti di superficie saranno un importante banco di prova con lo start posto all’uscita del parco assistenza e una partenza in discesa nel sottopasso che porta alle spalle della tribuna centrale. Un passaggio in sopraelevata sud prima di costeggiare il rettilineo dell’Alta Velocità e tornare nella zona nord del parco di Monza. Curva del Serraglio, Curve di Lesmo e un tratto di Variante della Roggia, percorse in senso di marcia inverso, prima di affrontare l’ultimo tratto di prova che ripercorre alcuni passaggi della Monza, ma in senso contrario.

Proprio la Monza sarà parte del loop Junior – Monza che, percorso per due volte, chiuderà il Rally di Monza 2023.

Maggiori informazioni nella sezione dedicata al Rally di Monza


Automobile in gara al rally di Monza

Il Rally di Monza scalda i motori, appuntamento 1 e 2 dicembre!

10 prove speciali nel Tempio della Velocità e sugli sterrati del WRC per l’ultimo round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.

Torna il Rally di Monza e si riaccende la passione all’Autodromo Nazionale Monza per i bolidi del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra che, il prossimo 1 e 2 dicembre, chiuderanno proprio nel Tempio della Velocità la stagione 2023.

78,94 chilometri su 10 prove speciali aspettano i protagonisti del tricolore rally che dovranno affrontare i veloci tratti di pista e i tecnici sterrati nel Parco di Monza in un percorso che prevede il 44% di asfalto e il 56% di sterrato.

Dopo essere stata teatro, nel 2020 e 2021, dell’atto finale del Campionato del Mondo Rally WRC, Monza torna ad essere protagonista nei rally nazionali. Una storia, quella dell’Autodromo Nazionale Monza e dei rally che inizia alla fine degli anni ’70, prima proprio con il Rally di Monza, poi, dal 2002, con il Monza RallyShow, manifestazione che ha visto sfilare sull’asfalto e sulla terra dell’Autodromo e del parco grandi personaggi del modo dei motori e dello spettacolo. Il 2023 sarà una “prima assoluta” per Monza che accoglierà i protagonisti del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Tricolore Rally Terra per il loro atto conclusivo.

Saranno 100 gli equipaggi al via del Gran Finale delle serie tricolori con le iscrizioni aperte dal 30 ottobre 2023 sino al 22 noivembre e una selezione che prevederà un parametro cronologico in caso di richieste che supereranno il numero massimo di equipaggi iscritti. Il via, venerdì 1 dicembre, verrà dato sul rettilineo di partenza del Tempio della Velocità prima di entrare nella Power Stage “Monza 1” di 2,53 km. Nella prima giornata altre tre Prove Speciali: Junior 1, Serraglio 1 e Serraglio 2 per un totale di 36,10 km. Sabato la PS5 Roggia 1 aprirà la giornata, seguita dalla Roggia 2, Junior 2, Monza 2, Junior 3  e Monza 3 che chiuderà la stagione del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra prima della premiazione sull’iconico podio di Monza.

L’ingresso sarà gratuito, con parcheggio a pagamento e accesso libero al paddock dell’Autodromo Nazionale Monza che si trasformerà nel Parco Assistenza del Rally di Monza 2023.

Visita la pagina dedicata all'evento.


Formula 1

FORMULA 1 PIRELLI GRAN PREMIO D’ITALIA 2023 - A MONZA LA DECIMA VITTORIA CONSECUTIVA DI VERSTAPPEN

Doppietta della Red Bull motorizzata Honda nel 94° Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2023 che si è corso oggi all’Autodromo Nazionale Monza, ma la Ferrari è stata comunque protagonista. Carlos Sainz, partito in pole position, ha condotto la corsa per 15 giri, poi lo spagnolo nel finale ha difeso strenuamente il terzo posto dagli attacchi da parte del compagno di squadra Charles Leclerc. Una sfida tra le vetture di Maranello che ha tenuto il numeroso pubblico (305 mila nell’intero fine settimana) col fiato sospeso sino alla bandiera a sacchi. A vincere è stato Max Verstappen che ha colto così un altro record: la decima vittoria consecutiva, migliorando un limite (nove successi) che durava da dieci anni (Vettel 2013).

Alle spalle dei piloti Red Bull e Ferrari, si sono piazzati quelli della Mercedes, George Russell e Lewis Hamilton. E a punti sono finiti anche Alexander Albon (Williams), Lando Norris (McLaren), Fernando Alonso (Aston Martin) e Valterri Bottas con l’Alfa Romeo, a 73 anni esatti dal successo di Nino Farina che con la 158 conquistò su questa pista anche il primo titolo mondiale della storia.

Al GP  anche i Ministri Salvini, Urso e Piantedosi
Al Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia ha presenziato una nutrita schiera di ministri a cominciare dal Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni che ha incontrato il Presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem quello di F1 Stefano Domenicali e il Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani. Ma ad assistere alla quindicesima tappa del Mondiale c’erano anche il Ministro degli Interni, Matteo Piantedosi, quello delle Imprese e del Made in Italy, Alfonso Urso e il Vice-Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. Il quale è poi salito sul podio insieme al Vice-Presidente esecutivo di Pirelli, Marco Tronchetti Provera, al Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e al Presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani. “Siamo molto grati che il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ci abbia onorato della sua presenza al Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia – ha sottolineato Angelo Sticchi Damiani -: la sua visita è stata tanto più importante perché ha rappresentato l’occasione per il Capo del Governo di vivere in prima persona l’atmosfera della gara di Monza e comprendere a fondo quanto sia importante per il Paese”.

“E’stata una grande festa per Monza e per i suoi tifosi - ha commentato il Presidente di SIAS Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli - Voglio ringraziare tutto lo staff, i collaboratori e le istituzioni che hanno lavorato alacremente perché questa edizione del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia potesse essere il giusto palcoscenico per il Mondiale. Da domani saremo già concentrati per la prossima edizione”.

Inno cantato dal Volo. L’esibizione di Casta e Gabry Ponte
Emozionante la cerimonia prima del via con il celebre trio il Volo, che ha cantato l’Inno di Mameli sulle note suonate dalla banda della Polizia di Stato. A suggellare l’evento, l’ormai tradizionale sorvolo delle Frecce Tricolori. Il conto alla rovescia è stato scandito da una danza tricolore sulle note di Va Pensiero suonate dal violino elettrico di Andrea Casta. E lo show di Gabry Ponte. Il DJ e producer italiano di fama internazionale, che quest’anno celebra i suoi 25 anni di carriera.

Formula 2: vince Bearman e Pourchaire (terzo) allunga
La Feature Formula 2 è stata conquistata dall’inglese Oliver Bearman (Prema): l’esponente della Ferrari Driver Academy, in testa dall’inizio alla fine, ha preceduto il giapponese Ayumu Iwasa (Dams), che fa parte del progetto giovani di Red Bull e Honda. Terzo Teo Pourchaire (Art Grand Prix) che ha di nuovo allungato in classifica su Frederik Vesti (Prema) . A una tappa dalla fine (24-26 novembre ad Abu Dhabi) il vantaggio del francese è di 25 punti, quando ne restano da assegnare 39.

Formula 3: tripletta britannica. Gioa Edgard. La Prema è campione
L’ultimo atto della Formula 3, ha visto una tripletta inglese con John Edgard (MP Motorsport) Zak O’ Sullivan (Prema) e Taylor Barnard (Jenzer Motorsport). Sul podio sono stati premiati da alcuni membri dello staff di Monza composto da Alfredo Scala, Giovanna Bonfanti , Stefano Tremolada e Roberto Arlati.  Primo degli italiani: 12° Simonazzi (Carlin). Quindi 16° Leornardo Fornaroli (Trident) e 19° Gabriele Mini (Hitech-Pulse)., entrambe penalizzati. Quinto il fresco campione Gabriele Bortoleto (Trident). La Prema ha conquistato il titolo riservato alle squadre.

Porsche Mobil 1 Supercup: vince l’inglese King
L’inglese Harry King ha (BWT Lechner Racing) ha invece ottenuto vittoria nella gara della Porsche Supercup  Mobil 1 precedendo sul traguardo l’olandese Larry Ten Voorde (GP Elite) e il nostro  Simone Iaquinta (Huber Racing). La serie è stata vinta dal danese Junior  Bastian Buus (BWT-Lechner Racing).


Con il progetto Awabot, l'Autodromo Nazionale Monza porta i giovani pazienti nel paddock di F1

Coinvolti IRCCS San Gerardo dei Tintori, Associazione teatrale Il Veliero e Associazione Sportiva Silvia Tremolada Onlus.

L’Autodromo Nazionale Monza ha tra le sue mission principali il valorizzare quelle iniziative che promuovono l’inclusione sociale. Tra queste il coinvolgimento nel progetto di Awabot della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, dell’Associazione teatrale Il Veliero e dell’Associazione Sportiva Silvia Tremolada Onlus che dà l’opportunità a giovani pazienti di vivere indimenticabili esperienze virtuali in circuito.

Così, in occasione del 94° Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia, in programma questo fine settimana, alcuni giovani pazienti, hanno avuto l’occasione di incontrare i campioni della Formula 1 grazie al collegamento video effettuato attraverso un robottino, una sorta di schermo su ruote, in movimento nel paddock. Così i bambini e i ragazzi delle hanno potuto porre domande interagendo coi propri beniamini, che hanno regalato loro momenti di grande emozione.

Nella giornata di giovedì particolarmente gioioso l’incontro con i piloti FerrariCharles Leclerc e Carlos Sainz, a cui ha fatto seguito quello con il CEO di Liberty Media, Stefano Domenicali e dell’asturiano di Aston Martin Frenando Alonso. Nel corso del weekend interverranno altri piloti di Formula 1, per un programma di incontri che prevede l’incontro con quasi tutti i piloti del Circus di Formula 1.

I robottini saranno all’opera anche nelle giornate del sabato e della domenica. In occasione della pit lane walk, saranno i ragazzi delle associazioni Il Veliero e Silvia Tremolada ad interagire virtualmente con personaggi del mondo della Formula 1.

Per la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori ma soprattutto per i bambini e gli adolescenti ricoverati nei giorni del Gran Premio di Formula Uno, si tratta di una occasione unica nel suo genere che farà vivere loro un'esperienza impareggiabile. Per questo ringraziamo l'organizzazione per averci coinvolti in una singolare e straordinaria avventura, che porterà virtualmente due reparti all'interno del paddock. Ma non solo. La Fondazione ospedaliera San Gerardo sarà il punto di riferimento per tutto l'evento, mettendo a disposizione la professionalità e la preparazione dei propri operatori per qualsiasi necessità. Un legame, quello che si è creato con l'Autodromo Nazionale Monza, con le gare e gli eventi ad esso connessi, che si consolida sempre più", sottolineano il Presidente della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza, dott. Claudio Cogliati, il Direttore Generale, dott. Silvano Casazza e il Direttore Scientifico, prof. Andrea Biondi.

L’attenzione dell’Autodromo Nazionale Monza verso le tematiche sociali e inclusive è sempre più importante e siamo ben felici di offrire il nostro supporto alle iniziative che ci vengono proposte. Quest’anno abbiamo accolto l’idea di Formula 1 di portare nel Paddock del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia i giovani pazienti dell’Ospedale San Gerardo e di altre due associazioni, anche se solo virtualmente, grazie al progetto Awabot. I piccoli pazienti del nosocomio brianzolo, che è un punto di eccellenza per l’autodromo in quanto ospedale di riferimento di tutte le nostre attività, e i ragazzi con disabilità delle altre associazioni, potranno incontrare i loro beniamini, permettendo loro di vivere l’esperienza del Gran Premio d’Italia e di visitare virtualmente quelli che sono i luoghi più significativi dell’Autodromo. Un’iniziativa che ci rende orgogliosi e che porta il nostro impegno nel sociale a livello ancora più elevato”, queste le parole del presidente SIAS Giuseppe Redaelli.


Formula 1 Pirelli Gran Premio d'Italia 2023: Piloti e spettacolo in FANZONE

Ingresso libero giovedì 31 agosto con i piloti di Formula 2 e Formula 3.

Saranno i piloti di Formula 2 e Formula 3 a inaugurare giovedì 31 agosto la Fanzone del 94° Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2023 - in programma domenica 3 settembre (via alle ore 15), all’Autodromo Nazionale Monza. L’apertura dell’area, allestita tra il rettifilo opposto a quello dei box e quello dell’anello da Alta Velocità, è fissata per le ore 14, ingresso libero, accesso esclusivamente da viale Mirabello. I piloti dei due campionati saranno sul palco dalle 15.30 alle 16.30.

Leclerc e Sainz sul palco sabato mattina
Da venerdì, la Fanzone darà ampio spazio ai protagonisti della F.1 con piloti e team principal. Il calendario degli incontri prevede che il giorno dedicato alle prove libere veda alternarsi i piloti Aston Martin (ore 10.45-10.55), AlphaTauri (10.55-11.05), Williams (11.55-12.05) Alfa Romeo (12.05-12.15) e McLaren (12.15-12.25).  Al pomeriggio, dalle 14.40, toccherà ai team principal di Ferrari, McLaren e Aston Martin. Sabato mattina saliranno sul palco i piloti Ferrari (10.25-10.35), Mercedes (10.35-10.45), Red Bull (10.45-10.55), Alpine e Haas (10.55-11-05). Da venerdì - apertura 9-19 - l’accesso sarà consentito solo a chi possiede un biglietto per i giorni del GP. I cancelli dell’impianto, invece, si apriranno al pubblico a partire dalle ore 7 (7.30 venerdì 1° settembre). L’acquisto dei biglietti è possibile sui siti monzanet.it e ticketone.it

Cambio gomme, simulatore e Formula 1 made in Italy
Alla Fanzone gli appassionati potranno cimentarsi nel cambio gomme, testare la propria abilità al simulatore, vivere l’emozione del podio e compiere un salto nella Formula 1 del futuro. Ma sarà anche l’occasione per ammirare alcune monoposto made in Italy del passato: Alfa Romeo 182 (1982), Minardi 189(1989), BMS/Dallara-Cosworth 190 (1990), Lambo 291 (1991), Fondmetal  GR02 (1992). La colonna sonora sarà garantita da otto DJ targati M2O - radio partner della Fanzone - i quali, alternandosi, scandiranno il ritmo del fine settimana monzese. Sabato sera live con Carola Campagna. Domenica pomeriggio, gran finale dopo la tradizionale invasione di pista a fine gara.

Tributo Ferrari con la 499P regina di Le Mans
Stile, innovazione, alte prestazioni, lusso: Ferrari è tutto questo. Oltre che corse e competizioni. “La vittoria e anche la semplice partecipazione hanno un sapore particolare a Monza”: diceva Enzo Ferrari. E il Cavallino, nel solco del sentimento del proprio fondatore, fornisce un doveroso tributo alla sua gara di casa con una prestigiosa presenza nella Fanzone con monoposto e vetture a ruote coperte. Di particolare rilevanza, la 499P, la Hypercar, che ha regalato al Cavallino una vittoria alla 24 Ore di Le Mans che mancava da 58 anni, con l’equipaggio formato da Antonio Giovinazzi, Alessandro Pier Guidi e James Calado. Proprio Giovinazzi, impegnato a Monza come pilota di riserva della rossa, sarà tra i protagonisti in Fanzone. Ma le Ferrari sono anche vere e proprie opere d’arte e come tali verranno esposte carrozzerie di alcuni esemplari che hanno fatto storia: 750 Monza, che segnò l’inizio della collaborazione tra il Cavallino e Scaglietti; 250 GTO del 1962, forse la Ferrari più leggendaria; Testa Rossa Pontoon Fender e tre P4, tre per raffigurare, plasticamente, il celebre arrivo in parata della 24 Ore di Daytona del 1967: una delle vittorie più significative per la Casa di Maranello.

I piloti in parata con le “loro” auto storiche
In Fanzone si potranno, inoltre, ammirare le vetture storiche con le quali i piloti saluteranno il pubblico, durante la tradizionale parata della domenica mattina: la particolarità, adottata per la prima volta a Monza, è che i piloti saranno a bordo di auto della casa che fornisce loro la power unit. Verstappen e Perez (Red Bull), Ricciardo e Tsunoda (AlphaTauri) gireranno con Ford d’epoca. I motori della Casa statunitense equipaggeranno, infatti, le vetture schierate dalla nota azienda austriaca di bevande energetiche a partire dal 2026.

L’inno di Mameli: canta il Volo sulle note della Banda musicale della Polizia di Stato
Il suggestivo pre-gara sarà caratterizzato da una danza tricolore sulle note del violino elettrico suonato da Andrea Casta. A cantare l’inno di Mameli, a pochi minuti dal via, il Volo. Il trio - eccellenza del bel canto italiano nel mondo - sarà accompagnato dalle note della banda della Polizia di Stato. A suggellare l’evento, l’ormai tradizionale sorvolo delle Frecce Tricolori.

App Monza 100: su monzanet.it
Dal sito ufficiale monzanet.it, si può scaricare l’ultima versione dell’app Monza 100 per Android e iOS, per conoscere tutte le notizie utili a godersi un fine settimana a tutto gas.