Ci sono almeno tre cose da fare a Monza durante un fine settimana di vacanza: visitare il centro storico, passeggiare per il Parco e abbandonarsi all’adrenalina dell’Autodromo. Ecco una breve guida per turisti che non vogliono perdersi il meglio che la città lombarda può offrire.
Cosa fare a Monza? Ogni mese, centinaia di persone fanno questa ricerca su Google. Seppure molto più piccola della vicina Milano, infatti, Monza è una città in grado di attrarre turisti in tutti i periodi dell’anno. E a chi la visita, la città offre numerose possibilità di svago e divertimento, tra monumenti, itinerari naturalistici e attrazioni di vario tipo. Quella che segue è una brevissima guida per turisti in cerca di consigli. Non un elenco esaustivo di tutto ciò che è possibile fare a Monza, ma una selezione di tre cose davvero imperdibili, perché sono quelle che rendono unica la città. E sono attività che si possono esaurire in un weekend.
Visita Monza con il Passaporto della Città
Un tour (a piedi) del centro storico
Non c’è dubbio che un bel giro nel centro storico di Monza debba essere in cima alla lista delle cose da fare per chi visita la città. Tra l’altro, si tratta di un centro storico piuttosto raccolto, con i monumenti principali che si trovano a poca distanza l’uno dall’altro, quindi può essere visitato tutto a piedi con piacere. L’ideale è partire dal cuore: il Duomo di Monza e il suo Museo dei Tesori. Dalla piazza del Duomo, poi, si possono raggiungere facilmente tutti gli altri monumenti che compongono il centro storico di Monza, raccolti in questo elenco non esaustivo:
- Palazzo dell’Arengario;
- Monumento ai Caduti;
- Torre Teodolinda;
- Musei Civici;
- Ponte dei Leoni sul fiume Lambro;
- Chiesa di Santa Maria in Strada;
- Chiesa di San Maurizio;
- Chiesa di Santa Maria al Carrobiolo;
- Chiesa di San Pietro Martire;
- Reggia di Monza o Villa Reale (leggermente decentrata, ma comunque raggiungibile con una passeggiata di appena un quarto d’ora).
Siccome, però, non di sole arte e cultura si ciba un turista, è bene sottolineare che nel centro storico di Monza si incontrano facilmente locali e ristoranti in cui mangiare, fermandosi per un pranzo o per una cena, oppure per un semplice aperitivo. Così anche cosa mangiare a Monza diventa un quesito semplice a cui rispondere.
Leggi anche: Casa vedere a Monza
Una passeggiata nel Parco di Monza
Seconda tappa, stavolta a carattere naturalistico: il Parco di Monza. È davvero un luogo unico (qui un approfondimento dedicato), che merita di essere vissuto anche solo con una passeggiata o una breve escursione in bicicletta. Fa parte del complesso della Villa Reale ed è il più grande parco urbano d’Europa, con oltre 700 ettari di estensione che ospitano un grande varietà di flora e di fauna. Inoltre, il Parco accoglie dei veri e propri monumenti verdi, alberi secolari che rappresentano un’attrazione unica.
Se si vuole essere sicuri di non disperdere le energie di fronte a tanto potenziale, è possibile visitare il Parco di Monza affidandosi a uno degli itinerari turistici preconfezionati (disponibili anche sul sito ufficiale):
- La Reggia va in scena;
- Due passi nella storia;
- Lungo il fiume Lambro;
- I giganti verdi;
- Sui sentieri degli gnomi;
- Sui sentieri di cavalieri e streghe;
- Dalle cacce del re al tempio della velocità;
- La Monza dei Savoia.
Scopri di più sul Parco di Monza
Un giro di pista sul circuito dell’Autodromo Nazionale Monza
Dopo essersi nutriti di arte e cultura ed aver respirato a pieni polmoni la bellezza della natura, è il momento di regalarsi una scarica di adrenalina e divertimento. E per farlo, non c’è luogo migliore dell’Autodromo Nazionale Monza, che offre, tra le altre cose, la possibilità di sperimentare Driving Experience uniche. Il Tempio della Velocità, quindi, apre le sue porte a tutti gli appassionati di motori e anche a coloro che di auto non capiscono molto ma vogliono provare l’ebbrezza della pista almeno una volta nella vita.
Scopri di più sulle Driving Experience
I contenuti originali di questo articolo sono prodotti da un service esterno senza alcun coinvolgimento dell’ufficio stampa dell’Autodromo Nazionale Monza.