L’evoluzione della Formula 1, dagli albori fino al dominio tecnologico

Una breve cavalcata nella storia della Formula 1, attraverso le principali evoluzioni che l’hanno resa uno degli sport più amati del mondo, oltre che un importante volano di sperimentazione e sviluppo per il settore automotive.

Fin dai suoi albori, risalenti ai primissimi anni ’50, la Formula 1 ha rappresentato un terreno di grande sperimentazione e innovazione, anche oltre i confini del settore automotive. In oltre 70 anni di storia, le vetture si sono incredibilmente evolute, facendo registrare performance sportive sempre più veloci ma anche incrementando la sicurezza dei piloti e degli spettatori. Guardare oggi filmati o fotografie di una gara di Formula 1 d’epoca significa fare davvero un tuffo in un mondo irriconoscibile, fatto di auto dal profilo curioso che sembrano andare a rallentatore. Ma quali sono state le tappe più importanti di questa trasformazione? Eccole raccolte in una rapida carrellata.

Prova l’emozione di essere pilota per un giorno

I pionieri degli anni ’50

Come già detto, la storia della Formula 1 inizia nel lontano 1950, quando a Silverstone (Inghilterra) viene inaugurato il primo Campionato Mondiale di Formula 1. Le autovetture presenti ai nastri di partenza sono davvero rudimentali, soprattutto se confrontate con i bolidi attuali. Molto piccole e leggere, risultano anche piuttosto insicure, richiedendo un notevole coraggio per chi si mette alla guida. Anche le piste sono decisamente più pericolose di quelle di oggi, soprattutto perché prevedevano poche protezioni per i piloti. Essendo ai suoi primi passi, poi, il Campionato prevede poche e semplici regole.

L’età d’oro

Negli anni ’60 inizia quella che può davvero essere considerata come l’età dell’oro per la Formula 1. Nell’arco di poco tempo, le monoposto compiono un vero e proprio balzo in avanti in termini di performance, attirando l’attenzione di un numero sempre crescente di appassionati. A consentire questa evoluzione sono soprattutto alcune innovazioni tecniche e tecnologiche. La prima è sicuramente lo spostamento del motore nella parte posteriore della vettura; una novità che in realtà aveva iniziato a farsi strada già nel 1958 ma è diventata lo standard nel 1961. È del 1962, invece, il lancio da parte della Lotus della prima autovettura con monoscocca in lamina di alluminio, che la rende un corpo unico e quindi molto più aerodinamica. Nello stesso decennio, invece, la Ferrari sperimenta per prima l’alettone posteriore. Altra novità rivoluzionaria è l’arrivo dei motori turbo, reso possibile da una modifica del regolamento avvenuta nel 1966.

Imperdibili curiosità sulla Formula 1

La rivoluzione aerodinamica

L’ingresso negli anni ’70 segna invece una forte concentrazione delle case automobilistiche sul miglioramento dell’aerodinamica. Spoiler, ali e diffusori diventano comuni per migliorare l’aderenza e la stabilità delle auto ad alte velocità. Una delle scuderie a spingere al massimo su questo fronte è al Lotus, che nel 1979 lancia una monoposto su cui sperimenta la massimizzazione l’effetto suolo, guadagnando enormemente in velocità. La novità, però, dura pochi anni, perché viene formalmente vietata nel 1983 a causa di numerosi incidenti, dovuti alla particolare instabilità delle vetture così progettate (divieto caduto poi solo nel 2022). Tra gli anni ’70 e gli anni ’90, infatti, viene molto curato anche l’aspetto della sicurezza. Nonostante questo, la Formula 1 non riesce ad evitare tragedie come quelle di Villeneuve (1982) e Senna (1994).

L’Epoca Moderna

È negli ultimi decenni, però, che la Formula 1 ha subito un’evoluzione senza precedenti, stavolta grazie all’avanzamento della tecnologia digitale e dell’ingegneria dei materiali. Le vetture sono diventate veri e propri gioielli di progettazione, con motori ibridi, aerodinamica sofisticata e sistemi di telemetria avanzati. La sicurezza è diventata una priorità assoluta, con l’introduzione di norme rigorose e l’implementazione di dispositivi come il sistema Halo per proteggere i piloti. Molte delle innovazioni proposte, però, hanno fatto discutere, provocando malcontento tra il pubblico perché colpevoli di diminuire la spettacolarità delle gare. Come nel caso del controllo di trazione, introdotto negli anni ’90 e sostanzialmente vietato nel 2008, che secondo molti rendeva meno rilevante la bravura del pilota alla guida. Al contrario, il KERS, cioè il sistema di recupero dell’energia cinetica, è sempre stato molto amato dagli spettatori, perché capace di regalare adrenalina e suspense ai sorpassi.

Scopri l’Autodromo Nazionale Monza con un tour esclusivo