NUOVI POSTI IN VENDITA PER IL GP D'ITALIA DI FORMULA 1

Cresce l’attesa per il Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025, in programma all’Autodromo Nazionale Monza dal 4 al 7 settembre. A fronte della forte domanda registrata sinora, gli organizzatori annunciano oggi, mercoledì 21 maggio, la disponibilità di ulteriori 3000 posti di tribuna, validi per ciascuna delle tre giornate di evento e acquistabili anche in formula abbonamento.

Questo nuovo pacchetto di tagliandi segue una campagna di vendita dai numeri più che soddisfacenti, che conferma il grande entusiasmo del pubblico per il secondo appuntamento nazionale del Mondiale di Formula 1, in un’edizione particolarmente significativa visto che il Campionato festeggia i suoi 75 anni.

L’Autodromo Nazionale Monza si prepara così ad accogliere un numero ancora maggiore di tifosi, offrendo loro la possibilità di vivere da vicino l’atmosfera unica di un evento iconico nel Tempio della Velocità.

I nuovi biglietti sono disponibili a partire da oggi attraverso i canali ufficiali di vendita.


IL GOVERNO STANZIA RISORSE PER IL GP DI F1 A MONZA: LA SODDISFAZIONE DI DEL SETTE E TOMBOLATO

Roma, 20 maggio 2025. “Grande soddisfazione”. Hanno commentato così Tullio Del Sette e Giovanni Battista Tombolato - rispettivamente, Commissario Straordinario e Sub-Commissario dell’Automobile Club d’Italia - l’approvazione, ieri mattina in Consiglio dei Ministri, del DL Infrastrutture, che prevede, tra l’altro, risorse per l’organizzazione delle due tappe italiane del Mondiale di Formula 1  (5 milioni di euro l’anno, per il periodo 2026-2032) e 5,25 milioni per Imola  2025 che, domenica scorsa, presso l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, ha fatto segnare un’edizione-record, con più di 240mila appassionati e tifosi ad affollare tribune e prati.

Secondo il Commissario Del Sette, “lo stanziamento dei fondi per l’organizzazione delle due prove italiane del Mondiale di Formula 1 - Monza e Imola - rappresenta un segnale importantissimo. L’attenzione del Governo, infatti, conferma il rilievo dei GP per l’indotto economico sui rispettivi territori e la promozione dell’immagine e del Made in Italy nel mondo, ed è anche un riconoscimento implicito della qualità e serietà dell’impegno dell’ACI – Federazione italiana dello sport automobilistico – nel lavorare per garantire al nostro motorsport un futuro degno del suo straordinario passato”.

Un grazie non formale al Ministero delle Infrastrutture per questo passo fondamentale - ha dichiarato il Sub-Commissario Tombolato - sia per il mondo del motorsport tricolore che per l’economia stessa di due tra le Regioni più attive e produttive del nostro Paese. Monza e Imola, infatti, non rappresentano unicamente due eccezionali eventi sportivi amati e seguiti in tutto il mondo – solo in Italia, domenica scorsa, il GP di Imola ha incollato alla tv più di 3 milioni di spettatori, con uno share del 24,7% - ma due straordinari volani economici, per il territorio e il Paese tutto, il cui indotto complessivo sfiora, ogni anno, i 600 milioni di euro”.

(Comunicato Stampa ACI)


PRESENTATO IN AUTODROMO IL MONZA SPORT FESTIVAL

Presentata oggi all'Autodromo Nazionale Monza la 47°edizione del Monza Sport Festival, la kermesse organizzata dall’Ussmb (Unione delle Società sportive di Monza e Brianza) in collaborazione con il Comune di Monza, che si terrà nel Tempio della Velocità sabato 24 e domenica 25 maggio, ovvero il luogo in cui i tenne la prima edizione il 2 giugno 1976.

Oltre cinquanta le discipline in “mostra” che potranno essere provate gratuitamente dal pubblico. Una sessantina le società rappresentate. Molte  le federazioni e gli enti di promozione  sportive presenti. Tre le macro aree nelle quali si svolgerà l’evento: la pista con sfilate di auto e moto (tra i protagonisti vi saranno Motom, Ferrari Club Caprino, Gilera, Mams), gare ciclistiche e di skiroll, i paddock 1 e 2 dove prenderanno posto molte attività dimostrative che coinvolgeranno i visitatori, e il building, dove si terranno convegni, le gare di scherma, la mostra dell’Unicef “Il GP dei diritti , le scuole in pole position per il futuro” e le esibizioni delle scuole. Saranno presenti quattro istituti scolasti ci di Monza e della Brianza.
Altre attività si terranno negli spazi esterni dell’autodromo, visto che il calendario di quest’anno è particolarmente ricco di appuntamenti .
Il CSI (Centro sportivo italiano) organizzerà un torneo di pallavolo e porterà una parete per l’arrampicata sportiva.
Gli appassionati di fitness potranno provare una nuova modalità per essere in forma: la FitRope, un allenamento che mette insieme l’arte del salto con la corda con l’energia del training ad alta intensità. E chi si diletta di sport “impegnativi” non potrà fare a meno di cimentarsi lungo il parkour, un particolare percorso a ostacoli.
Non mancheranno i giochi in legno e i giochi di una volta che appassionavano i nonni. La nazionale italiana di skiroll si presenterà sabato 24 maggio al pubblico a tutta velocità sulla pista. L’Astro Roller Skating sabato 24 organizzerà i propri Astro Roller Games, mentre domenica proporrà esibizioni di freestyle al mattino e di pattinaggio artistico al pomeriggio.
Sempre domenica pomeriggio allieterà i presenti la Triuggio Marching Band con le sue musiche.
La Brianza Scherma organizzerà il “Trofeo open di spada” sabato (gare maschili) e domenica (gare femminili). Domenica 25 maggio spazio ai ciclisti per le gare organizzate dal Pedale Monzese: il 92esimo Medaglia d'oro Città di Monza e il 47esimo Trofeo Angelo Schiatti .
Il Monza Sport Festival è anche inclusione: l’Asd Arcobaleno Calcio Monza proporrà un torneo con ragazzi diversamente abili.
Ben due le piscine che saranno allestite appositamente per il MSF: una dove si terranno dimostrazioni di salvataggio nautico e una dedicata agli amici a quattro zampe.

Tra i protagonisti anche l’Hockey Roller Club Monza con esibizioni e attività dimostrative.

Inoltre il Comune di Monza ha deciso di tenere gli “Stati generali dello Sport” dove ci saranno cinque tavoli tematici che coinvolgeranno il Coni, Sport e Salute, l’Ufficio Scolastico Territoriale, la Provincia di Monza e Brianza, Ats Brianza, associazione impianti sportivi. Parteciperà da remoto il Comitato Milano Cortina. Saranno invitati rappresentanti delle associazioni sportive.
Grazie alla collaborazione di Fiab MonzainBici domenica 25 maggio alle 10 partirà da piazza Trento e Trieste la manifestazione “Bimbinbici” che condurrà i partecipanti in Autodromo al Monza Sport Festival.
MV Radio organizzerà dj set e coordinerà tutte le attività del palco.

Il Monza Sport Festival, che gode del patrocinio della Provincia di Monza e Brianza, del Coni e dell’Autodromo di Monza, è come sempre ad ingresso gratuito dalle ore 9 alle 18 sia il sabato sia la domenica.

(comunicato dell'Unione delle Società sporti ve di Monza e Brianza)

 


5 macchine più rare

Le 5 macchine più rare al mondo

Le 5 macchine più rare non sono solo veicoli, ma simboli di lusso, innovazione e prestazioni senza pari. Questi veicoli non sono solo mezzi di trasporto, ma vere e proprie opere d'arte su quattro ruote.

L’automobilismo ha sempre suscitato l’interesse di appassionati e collezionisti, in particolare per quei veicoli che si distinguono per la loro rarità e perfezione tecnica. Le macchine rare rappresentano il massimo della tecnologia, del lusso e della storicità, diventando veri e propri oggetti da collezione.

In questo articolo, esploreremo le cinque macchine più rare al mondo, veicoli che pochi fortunati hanno avuto la possibilità di possedere.

Ferrari 250 GTO

Tra le 5 auto più rare, la Ferrari 250 GTO è senza dubbio una delle macchine rare più ricercate al mondo. Prodotta negli anni '60, con soli 36 esemplari esistenti, ha conquistato i collezionisti grazie alla sua storia leggendaria in pista. Il numero 250 indica la cilindrata di ciascun cilindro del suo motore V12 3000 cc mentre GTO sta per "Gran Turismo Omologata".

Caratteristiche principali:

  • Motore V12 da 3,0 litri
  • Potenza di circa 300 cavalli
  • Velocità massima superiore ai 280 km/h
  • Produzione limitata a 36 unità

Nel 2018, uno dei suoi esemplari è stato venduto all'asta per la cifra record di 48 milioni di dollari.

Bugatti La Voiture Noire

La Bugatti La Voiture Noire è una vettura supersportiva tra le più moderne, con un solo esemplare prodotto. Presentata al Salone dell'Auto di Ginevra nel 2019, è stata realizzata per celebrare i 110 anni dalla fondazione del marchio, questa supercar si distingue per il suo design futuristico e la potenza inaudita.

Caratteristiche principali:

  • Motore W16 da 8,0 litri
  • Potenza di 1.500 cavalli
  • Design esclusivo e personalizzato
  • Unico esemplare prodotto

McLaren F1

La McLaren F1 è un'automobile sportiva ad elevate prestazioni prodotta tra il 1992 e il 1998. È stata la supercar più veloce del mondo per diversi anni, con una velocità massima che ha superato i 391 km/h rimanendo l'auto stradale con motore aspirato più veloce mai costruita.

Caratteristiche principali:

  • Motore V12 da 6,1 litri
  • Potenza di 627 cavalli
  • Velocità massima di 391 km/h
  • Solo 106 esemplari prodotti

Porsche 917

La Porsche 917 è una delle macchine rare che ha fatto la storia delle corse automobilistiche, in particolare della Le Mans. Con il suo design che punta alla massima efficienza aerodinamica e il potente motore a 12 cilindri, la Porsche 917 ha conquistato la vittoria alla 24 Ore di Le Mans nel 1970 e nel 1971. Sebbene il modello abbia avuto una produzione limitata, la sua rarità e la sua leggendaria carriera in pista la rendono un oggetto di culto tra i collezionisti di automobili.

Caratteristiche principali:

  • Motore V12 da 4,5 litri
  • Potenza di circa 600 cavalli
  • Velocità massima oltre i 320 km/h
  • Esclusiva per le corse, con produzione limitata

Rolls-Royce Sweptail

La Rolls-Royce Sweptail è una autovettura di lusso, progettata su richiesta di un cliente privato, ed è considerato l'auto su misura più costosa mai realizzata. Ispirata dalle vetture degli anni ‘20 e ‘30, a 2 posti, con dettagli interni che includono finiture in legno pregiato, pelle e il tetto in cristallo, la Rolls-Royce Sweptail rappresenta il massimo del lusso e dell'artigianato automobilistico.

Caratteristiche principali:

  • Design completamente personalizzato
  • Dettagli artigianali esclusivi
  • Valore stimato superiore ai 13 milioni di euro
  • Unico esemplare prodotto

Il fascino delle macchine rare

Ogni esemplare racconta una storia di innovazione, lusso e prestazioni senza pari. Che si tratti di auto storiche come la Ferrari 250 GTO o di supercar moderne come la Bugatti La Voiture Noire, queste vetture rappresentano il massimo della tecnologia e del design automobilistico.


DAL 14 MAGGIO RIAPRE LA PISTA DI KART ALL’AUTODROMO NAZIONALE MONZA

Sfidare il cronometro e mettere alla prova le proprie abilità al volante di un kart, nel suggestivo scenario del Tempio della Velocità: dal 14 maggio tutto questo torna possibile con la riapertura del Monza Circuit Karting che sorge nell’area all’interno della curva Parabolica intitolata a Michele Alboreto, una delle più iconiche di Autodromo Nazionale Monza.

Il tracciato, lungo 380 metri e largo 8, si sviluppa attraverso quattro curve a destra e cinque a sinistra. L’impianto sarà aperto ogni mercoledì e venerdì dalle 14 alle 19, e il sabato, la domenica e nei giorni festivi in due fasce orarie: dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 19.

L’accesso è consentito ad adulti e bambini a partire dai sei anni. Per i più giovani, fino ai 14 anni e con un’altezza minima di 125 cm, sono disponibili sei kart Sodi L5 5 con motore quattro tempi. Gli adulti potranno invece contare su dodici kart RKT Evo con motore a quattro tempi.

Monza Circuit Karting sarà operativo fino al 30 luglio 2025 e riaprirà successivamente dal 24 settembre al 23 novembre 2025.

Le tariffe per le sessioni di prove libere sono di 20 euro per gli adulti, con un turno di dieci minuti in pista, e di 16 euro per i ragazzi fino a 14 anni, sempre con altezza minima di 125 centimetri.
Per chi cerca un’esperienza più competitiva, grazie al sistema di cronometraggio professionale è possibile partecipare a veri e propri format gara. Il Mini GP, al costo di 35 euro, include una sessione di qualifica di 5 minuti seguita da una gara di 12 giri. Il format GP, invece, prevede 5 minuti di prove libere, 5 minuti di qualifica e un gran premio da 15 giri, al costo di 50 euro.

Il pagamento sarà possibile solo presso la struttura.
Si accettano prenotazioni solo per gruppi superiori alle dieci persone.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a kart.ext@monzanet.it.

Le aziende interessate a organizzare eventi personalizzati o attività corporate possono contattare eventi@monzanet.it.