NUOVI POSTI IN VENDITA PER IL GP D'ITALIA DI FORMULA 1

Cresce l’attesa per il Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025, in programma all’Autodromo Nazionale Monza dal 4 al 7 settembre. A fronte della forte domanda registrata sinora, gli organizzatori annunciano oggi, mercoledì 21 maggio, la disponibilità di ulteriori 3000 posti di tribuna, validi per ciascuna delle tre giornate di evento e acquistabili anche in formula abbonamento.

Questo nuovo pacchetto di tagliandi segue una campagna di vendita dai numeri più che soddisfacenti, che conferma il grande entusiasmo del pubblico per il secondo appuntamento nazionale del Mondiale di Formula 1, in un’edizione particolarmente significativa visto che il Campionato festeggia i suoi 75 anni.

L’Autodromo Nazionale Monza si prepara così ad accogliere un numero ancora maggiore di tifosi, offrendo loro la possibilità di vivere da vicino l’atmosfera unica di un evento iconico nel Tempio della Velocità.

I nuovi biglietti sono disponibili a partire da oggi attraverso i canali ufficiali di vendita.


IL GOVERNO STANZIA RISORSE PER IL GP DI F1 A MONZA: LA SODDISFAZIONE DI DEL SETTE E TOMBOLATO

Roma, 20 maggio 2025. “Grande soddisfazione”. Hanno commentato così Tullio Del Sette e Giovanni Battista Tombolato - rispettivamente, Commissario Straordinario e Sub-Commissario dell’Automobile Club d’Italia - l’approvazione, ieri mattina in Consiglio dei Ministri, del DL Infrastrutture, che prevede, tra l’altro, risorse per l’organizzazione delle due tappe italiane del Mondiale di Formula 1  (5 milioni di euro l’anno, per il periodo 2026-2032) e 5,25 milioni per Imola  2025 che, domenica scorsa, presso l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, ha fatto segnare un’edizione-record, con più di 240mila appassionati e tifosi ad affollare tribune e prati.

Secondo il Commissario Del Sette, “lo stanziamento dei fondi per l’organizzazione delle due prove italiane del Mondiale di Formula 1 - Monza e Imola - rappresenta un segnale importantissimo. L’attenzione del Governo, infatti, conferma il rilievo dei GP per l’indotto economico sui rispettivi territori e la promozione dell’immagine e del Made in Italy nel mondo, ed è anche un riconoscimento implicito della qualità e serietà dell’impegno dell’ACI – Federazione italiana dello sport automobilistico – nel lavorare per garantire al nostro motorsport un futuro degno del suo straordinario passato”.

Un grazie non formale al Ministero delle Infrastrutture per questo passo fondamentale - ha dichiarato il Sub-Commissario Tombolato - sia per il mondo del motorsport tricolore che per l’economia stessa di due tra le Regioni più attive e produttive del nostro Paese. Monza e Imola, infatti, non rappresentano unicamente due eccezionali eventi sportivi amati e seguiti in tutto il mondo – solo in Italia, domenica scorsa, il GP di Imola ha incollato alla tv più di 3 milioni di spettatori, con uno share del 24,7% - ma due straordinari volani economici, per il territorio e il Paese tutto, il cui indotto complessivo sfiora, ogni anno, i 600 milioni di euro”.

(Comunicato Stampa ACI)


VIA ALL'ACI HISTORIC RACING WEEKEND: NELLE LIBERE DEL TRICOLORE AUTO STORICHE SVETTA UNA BETA MONTECARLO

Prima giornata per l'ACI Historic Racing Weekend 2025 all'Autodromo Nazionale Monza. In pista oltre 200 vetture, suddivise in sei categorie: quattro storiche e due moderne. Il programma prevedeva prove libere e, per la Berghe von Trips, anche le qualifiche che hanno visto lo svizzero Luciano Arnold ottenere una pole position al volante di una Brabham BT36 BDG07-Cosworth.

Per quanto riguarda il Campionato Italiano Velocità in Circuito Autostoriche, il miglior tempo delle libere è stato firmato da Fabio e Alex Valle (Lancia Beta Montecarlo).

Nella Mitjet a ottenere i migliori tempi nelle libere sono stati  Cozzolino-Torelli (prima sessione) e il francese Roman Damiani (seconda sessione).

Nella Top Jet F2000 Italian Trophy dominio dell'ungherese Benjamin Berta (F3 Dallara F320) primo in entrambe le sessioni.

Nell'unica prova libera della Colmore YTCC il miglior tempo è stato ottenuto dei tedeschi Mike e Dirk Torwestein (Porsche 935 TR), in quella della Von Trips da Davide Leone (Dallara F390 AlfaNovamotor) e dalla svizzera Amanda Hennessy (Argo JM19 Proto) nella Colmorte NRCC.

Domani, sabato 12 aprile, la pista aprirà alle 8.30 con le prove ufficiali della Mitjet. Poi a partire dalle 12.20 via alle gare. Domenica le altre altre gare sempre a partire dalle ore 8.30.

Oltre all'attività di pista, sia sabato sia domenica, si potrà ammirare una mostra di vetture che hanno preso parte al Trofeo Cadetti, di cui ricorre il 6oesimo dalla nascita, presso l'area museo e un raduno di Auto Storiche organizzato da Monza Auto e Moto Storiche-Amici dell’Autodromo.

Ingresso libero per il pubblico che avrà a disposizione come parcheggi il P8 e P9 a pagamento (in loco): 5 euro per le moto, 15 per le auto, 30 per i minibus e 50 per i bus.

Due gli ingressi per il pubblico: gate A (Vedano al Lambro) e Gate B (Santa Maria alle Selve).  Saranno presenti dei food truck presso la zona del Museo, dove saranno anche disponibili giochi per i bambini. Aperto anche il ristorante dell’Autodromo. Le persone con disabilità avranno accesso alla sala 112 del Building Hospitality, a loro riservata, e potranno usufruire del parcheggio dedicato situato di fronte al Monza Circuit Shop, nei pressi della Statua di Fangio.


MONZA CELEBRA I 60 ANNI DEL TROFEO CADETTI DURANTE L'ACI HISTORIC RACING WEEKEND

Sera di giovedì 10 maggio 1965: inizia ufficialmente la storia della Formula 875 Monza, la piccola formula addestrativa voluta da Luigi Bertett, presidente di Automobile Club Milano e da Romolo Tavoni, direttore sportivo dell’Autodromo Nazionale Monza, già segretario personale di Enzo Ferrari e direttore sportivo del Cavallino.

Per celebrare i sessant'anni da quell'evento, in occasione dell’ACI Historic Racing Weekend (11-13 aprile) Autodromo Nazionale Monza ospiterà, in collaborazione con la Scuderia Salvati di Milano, una mostra presso l’area ex museo, dove verranno esposte alcune monoposto che hanno disputato il Trofeo Cadetti. Nell'esposizione sarà illustrata la storia della serie, attraverso pannelli dedicati con immagini e locandine d’epoca. Verrà anche ricostruita l’atmosfera anni ‘70-'80 con alcune vetture stradali d’epoca e vari accessori come tute, caschi, insegne etc.

Sabato alle ore 12, presso la Sala Stampa Tazio Nuvolari, si terrà un convegno a cui parteciperanno piloti e addetti ai lavori che hanno corso o lavorato al Trofeo Cadetti.

Trofeo Cadetti Formula Monza 1965/2025 – Fabbrica di Campioni

Il Trofeo Cadetti è iniziato nel 1965 con la Formula 875, per proseguire dal 1982 con Formula Panda, poi Formula Fire, Formula Junior Monza fino ai primi anni 2000. La Formula 875 Monza si chiamava così perché inizialmente costava solo 875.000 lire. Il motore era un bicilindrico montato sulla Fiat 500 Giardiniera. Nel 1983 nacque la nuova Formula Panda con il quattro cilindri che equipaggiava la piccola city car. In seguito, nel 1988 il propulsore di 903 cmc venne sostituito dal più moderno Fiat FIRE di 1.000 cmc.

Con le vetture del Trofeo Cadetti hanno corso piloti come Arnaldo Bernacchini, Lella Lombardi, Piercarlo Ghinzani, Alberto Colombo, Giovanni Salvati, Giorgio Francia, Luciano Pavesi, Michele Alboreto, Franco Fraquelli, Artico “Tato” Sandonà, Guido Forti, Paolo Guerci, Massimo Pollini, Lucio Vergani, Max Papis, Fabrizio Barbazza e Giovanni Lavaggi.


FERRARI CHALLENGE EUROPE 2025: RENMANS E FONTANA APRONO CON UN SUCCESSO A MONZA

Nella prima giornata di gare del Ferrari Challenge Trofeo Pirelli Europe, che ha aperto all’Autodromo Nazionale Monza la sua 33esima edizione, successi nel Trofeo Pirelli per Gilles Renmans (Francorchamps Motors Brussels) e per Fabrizio Fontana (Formula Racing) nella Coppa Shell. Vittoria in Coppa Shell Am per “Boris Gideon” (Autohaus Ulrich), mentre nel Trofeo Pirelli Am si classifica primo Andrew Morrow (Charles Hurst). Presente sul rinnovato circuito brianzolo per il primo round della stagione in veste di Race Advisor il pilota ufficiale Ferrari, Alessio Rovera.

Trofeo Pirelli. Il belga Gilles Renmans, al suo debutto nel monomarca del Cavallino Rampante, conquista la vittoria al termine di una prova serrata per tutti i 30 minuti della sua durata. Dopo la sfortunata uscita di scena anticipata del poleman Luigi Coluccio (Rossocorsa), a prendere il comando è l’esperto Björn Grossmann (B.I. Corse – Octane 126), al rientro nella serie dopo alcuni anni, che è frenato nel finale da un problema tecnico, lasciando la prima piazza a Renmans appena prima della bandiera a scacchi. Terzo posto per un altro debuttante, il giovane italiano Vincenzo Scarpetta (Radicci Automobili – Sanasi Racing Team). A Renmans va anche il punto supplementare per il giro veloce in 1’44”631.
Quarto posto assoluto per Andrew Morrow che conquista così il successo del Trofeo Pirelli Am, precedendo di soli 360 millesimi Michael Verhagen (Ferrari Warszawa), autore anche del miglior crono della classe. Terzo posto per l’italiano Marco Zanasi (Motor Service – Pinetti Motorsport).

Coppa Shell. La prima vittoria stagionale della classe va a Fabrizio Fontana, campione in carica del Trofeo Pirelli 488 e al debutto con la 296 Challenge. Il pilota italiano di Formula Racing, dopo aver conquistato la pole position, mantiene la testa della corsa aumentando progressivamente il vantaggio fino al traguardo. Incerta fino all’ultimo giro la sfida per gli altri gradini del podio con Rey Acosta (The Collection), autore di una prova consistente, che conquista la seconda piazza, mentre terzo è Eric Cheung (Formula Racing), campione delle Finali Mondiali di Coppa Shell Am, dopo la penalizzazione subita da Zois Skrimpias (Ineco – Reparto Corse RAM) per track limit. Il canadese fa registrare anche il miglior crono sul giro in 1’45”630.

Successo in Coppa Shell Am per il poleman di giornata “Boris Gideon”, abile a contenere fino al traguardo i tentativi di rimonta di Henrik Kamstrup (Formula Racing), secondo, e Shintaru Akatsu (Ineco – Reparto Corse RAM), terzo. Giro veloce di classe per Guy Fawe (Scuderia FMA), quinto alla fine dietro a Norikazu Shibata (Cornes Osaka). La gara è stata interrotta con bandiera rossa per alcuni minuti a seguito di un incidente in partenza che ha visto coinvolti quattro piloti, condotti successivamente al centro medico per accertamenti.

Programma. Domani, domenica 30 marzo, seconda giornata di gare per le 296 Challenge sul circuito di Monza. Dopo le sessioni di qualifica della mattina, bandiera verde per Coppa Shell Am alle 14.00, per il Trofeo Pirelli e Trofeo Pirelli Am alle 15.15 e della Coppa Shell alle 16.30. Le gare sono trasmesse in streaming sulla piattaforma YouTube al canale ufficiale Ferrari o collegandosi al sito races.ferrari.com.

L’ingresso per il pubblico è libero, mentre quello al paddock sarà riservato esclusivamente ai clienti e agli ospiti Ferrari. I parcheggi P8 e P9 saranno disponibili per il pubblico con le seguenti tariffe, pagabili direttamente in loco: auto 15 euro al giorno; moto 5 euro al giorno; minibus e bus 30 euro al giorno.

Le gare di domani verranno introdotte da una suggestiva coreografia.

Gli ingressi per il pubblico saranno Gate A (Vedano al Lambro) e Gate B (Santa Maria alle Selve, Biassono). Le persone con disabilità avranno accesso alla sala 112 del Building Hospitality e potranno usufruire del parcheggio dedicato situato di fronte al Monza Circuit Shop, nei pressi della Statua di Fangio.

(Fonte Ufficio Stampa Ferrari)

Nel giorno di Ognissanti l’Autodromo accoglie le persone diversamente abili con 6 Ruote di Speranza

Il Circuito brianzolo si dimostra una volta di più attento al sociale e torna a ospitare un evento tradizionale a beneficio delle persone affette da disabilità.

Il 1° novembre per l’Autodromo Nazionale Monza significa 6 Ruote di Speranza. L’evento, che torna come da tradizione nel Circuito brianzolo il giorno di Ognissanti dopo l’ultima edizione del 2019, è organizzato dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) ed è dedicato alle persone affette da qualunque tipo di disabilità, che potranno vivere una giornata indimenticabile
in un palcoscenico prestigioso.

Chi parteciperà all’evento, giunto al suo 34esimo anno e che evidenzia una volta di più quanto il Tempio della Velocità sia attento a tematiche sociali, avrà l’opportunità di calcare su supercar o auto storiche uno dei tracciati che hanno fatto la storia dell’automobilismo internazionale e su cui hanno sfrecciato tutti i campioni delle 4 ruote. Le vetture saranno a disposizione dei passeggeri dalle 9 alle 13 e dalle 14:30 alle 16:30.

Durante l’evento saranno organizzati anche giochi vari nei box e nel paddock per trascorrere una giornata di condivisione e amicizia, mentre nel paddock 2 sarà possibile salire su fuoristrada e go-kart biposto e transitare su percorsi artificiali progettati ad hoc. Da segnalare anche la presenza

È possibile pre-registrarsi all’evento sul sito www.6rds.it sia con la propria associazione che individualmente, oppure presentarsi direttamente in Autodromo il 1° novembre e iscriversi in loco, a partire dalle ore 8:30. La manifestazione è completamente gratuita ed è ad accesso libero per il pubblico. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.6rds.it.