PRESENTATO IL POSTER DEL GP D'ITALIA: UN INNO AL TEMPIO DELLA VELOCITÀ

Si è tenuta questa mattina presso la sede dell’Automobile Club d’Italia, a Roma, la presentazione ufficiale del poster del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025, in programma all’Autodromo Nazionale Monza dal 5 al 7 settembre, 16ª prova del Campionato del Mondo di Formula 1.

All’evento hanno preso parte il Commissario Straordinario dell’ACI, Tullio Del Sette, il sub Commissario Straordinario, Giovanni Battista Tombolato, e il Presidente eletto dell’ACI, Geronimo La Russa.

Il tema del poster 2025 è “Il senso della velocità”, un’interpretazione visiva del DNA del circuito brianzolo. Realizzato nel 1922, Monza è il secondo circuito permanente più antico al mondo ancora in attività, dopo l’Indianapolis Motor Speedway. Il suo celebre soprannome, “Tempio della Velocità”, nasce proprio dalle sue caratteristiche uniche: lunghi rettilinei, curve da affrontare a gas spalancato e – un tempo – l’Anello da Alta Velocità.

Il poster 2025, anticipazione grafica dell’evento e al tempo stesso oggetto da collezione per gli appassionati, raffigura la velocità come un vortice dinamico che fonde il tricolore italiano con il blu dell’ACI, che, avendo tra i propri ruoli, quello di federazione sportiva nazionale, è titolare del Gran Premio d’Italia. Protagoniste dell’opera tre monoposto: la Ferrari, la “nazionale rossa” dell’automobilismo, trionfatrice a Monza nel 2024 con Charles Leclerc e attesa quest’anno con una line-up da sogno che include Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo; la Mercedes del giovane talento italiano Kimi Andrea Antonelli, emblema del vivaio di ACI Team Italia, il prestigioso progetto federale dedicato alla crescita dei migliori giovani talenti italiani nel motorsport; la McLaren-Mercedes dei protagonisti di questa stagione, l’australiano Oscar Piastri e il britannico Lando Norris, attualmente ai vertici del campionato.

Tullio Del Sette: “Il manifesto, che abbiamo presentato questa mattina e che accompagnerà la 96esima edizione del Gran Premio d’Italia, la 75esima da quando è stato istituito il Mondiale di F1, è caratterizzato da un vortice che dal punto di vista cromatico è una esaltazione del nostro tricolore, all’interno del quale ci sono le tre vetture che evocano la Formula 1 di oggi: la Ferrari, ovviamente, la McLaren, che sta dominando il campionato e la Mercedes di Kimi Andrea Antonelli, orgoglio d’Italia ma anche di ACI Team Italia. Il vortice tricolore è circondato da una striscia di blu, colore istituzionale dell’ACI, che è la Federazione Sportiva Italiana dell’Automobilismo, affiliata al Coni, cofondatrice della FIA e che organizza anche quest’anno il Gran Premio”.

Giovanni Battista Tombolato: “Sono orgoglioso e orgogliosamente italiano. Per questo tutto quello che Monza rappresenta - per gli sportivi, il pubblico, il territorio - mi rende felice ed è di primaria importanza. Monza è l’autodromo che ha maggiore anzianità nel calendario iridato, considerato che quello che si disputerà a settembre sarà il 75° su questo tracciato da quando è stato istituito il Campionato del Mondo di Formula 1. Neanche Montecarlo, che ne ha 71 o Silverstone a 60 possono stare al pari con noi. Invito gli appassionati ad accorrere in massa a Monza.  Vi aspetto tutti per realizzare un nuovo record”.

Geronimo La Russa: “Monza per me è casa. Ma è soprattutto la casa della F1, della passione dei tifosi e della massima tecnologia. La longevità della sua presenza in F1 è la conferma dell’importanza del lavoro di tutti quelli che si spendono quotidianamente per realizzare un evento che fa bene al territorio e che porta un vantaggio a tutto il Paese. Come ACI continueremo a impegnarci per migliorare questa esperienza e renderla sempre più centrale nel panorama sportivo nazionale”.

Questa sarà la 96esima edizione del Gran Premio d’Italia e dal 1950, anno di istituzione del Campionato del Mondo, Autodromo Nazionale Monza ha ospitato ininterrottamente il GP d’Italia, con l’unica eccezione del 1980, quando la corsa si svolse all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola. Nessun altro circuito al mondo può vantare una presenza così assidua nel calendario iridato.

La presentazione ufficiale del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025 si terrà il prossimo 2 settembre, alle ore 12, presso l’Autodromo Nazionale Monza.

 


FORMULA 1 PIRELLI GRAN PREMIO D'ITALIA 2025: ABBONAMENTO VENERDÌ E SABATO IN VENDITA

Da lunedì 21 luglio 2025, alle ore 12.00, aprirà ufficialmente la vendita degli abbonamenti validi per entrambe le giornate di venerdì e sabato del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025, in programma all’Autodromo Nazionale Monza dal 5 al 7 settembre.

I biglietti saranno acquistabili esclusivamente attraverso i canali ufficiali di Ticketone e del sito dell’Autodromo Nazionale Monza.

Si tratta di un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati: un unico tagliando per due giornate ricchissime di emozioni, che permetteranno di assistere alle prove libere e alle qualifiche del secondo appuntamento italiano del Mondiale di Formula 1, tra i più iconici e spettacolari dell’intero calendario.

Il circuito di Monza, conosciuto in tutto il mondo come il Tempio della Velocità, offre uno scenario unico per vivere dal vivo la massima espressione delle performance in pista, con medie orarie da brivido sul giro secco che assegna la pole position.

L’abbonamento è valido per tutte le tipologie di posti, dal General Admission fino alle tribune più ambite, e consente di vivere l’atmosfera del weekend di gara in uno dei circuiti più leggendari del motorsport.


AL FORMULA 1 PIRELLI GRAN PREMIO D’ITALIA, LILT OFFRE AL PUBBLICO DISPENSER DI CREMA SOLARE

Motori accesi: la Formula 1 torna all’Autodromo Nazionale Monza, riaperto da poco a seguito dei lavori di ammodernamento.

Dal 29 agosto all’1 settembre nel “Tempio della Velocità”, uno dei circuiti più antichi e prestigiosi al mondo, si svolgerà la 95esima edizione del Gran Premio d’Italia. Asfalto nuovo, tracciato più performante e percorsi pedonali inediti sono solo alcune delle novità che attendono piloti e tifosi.

Una delle più inaspettate è sicuramente la presenza di 10 dispenser di crema solare che LILT e Autodromo hanno deciso di posizionare all'interno del circuito. Ai dispenser, che funzionano in modo autonomo grazie a un pannello solare incorporato, il pubblico potrà rifornirsi di crema solare SPF 50, erogata in modo automatico e igienico. Gli erogatori saranno periodicamente ricaricati di prodotto per permettere a chiunque di fare un “pit stop” di protezione in qualsiasi momento. La crema solare all’interno dei distributori è approvata da un dermatologo LILT e protegge dai raggi solari che rappresentano un fattore di rischio per lo sviluppo di tumori cutanei e per l’invecchiamento precoce del derma.

“Oggi premiamo l’acceleratore insieme all’Autodromo Nazionale Monza per sensibilizzare sempre più persone sull’importanza di prevenire i tumori della pelle, e in particolare il melanoma, il terzo tumore più frequente negli under 50 – commenta Marco Alloisio, presidente di LILT Milano Monza Brianza – Ringraziamo l’Autodromo per averci permesso di amplificare il nostro messaggio, prevenire è vivere, nei giorni del Gran Premio di Formula 1. Dieci dispenser ben evidenti e ricchi di informazioni utili inviteranno i tifosi a proteggersi in un momento di importante e prolungata esposizione ai raggi solari. Questa è la nostra missione”.

“Essere al fianco di LILT è per noi motivo di vanto e di orgoglio – ha dichiarato Giuseppe Redaelli, presidente SIAS Autodromo Nazionale Monza – Mettere a disposizione dei tifosi la crema solare non è solamente un servizio di grande utilità, ma di divulgazione e conoscenza di un messaggio che deve portare ad una maggiore consapevolezza. L’Autodromo Nazionale Monza, ospitando centinaia di migliaia di tifosi, deve essere megafono di iniziative come quella promossa in collaborazione con LILT, promuovendo comportamenti sempre più attenti alla salvaguardia della salute”.

Secondo i dati del 2023 di Aiom (Associazione italiana oncologia medica), l’esposizione ai raggi UV è il più importante fattore di rischio ambientale per il tumore alla pelle, conosciuto anche come melanoma. Questo tumore insorge in giovane età e in Italia è il terzo più frequente in entrambi i sessi al di sotto dei 50 anni.

LILT e l’Autodromo hanno scelto di installare i dispenser perché sono consapevoli dell’importanza della sicurezza, non solo dei piloti e dei tifosi sugli spalti, ma anche della loro pelle. Anche qualora il sole fosse nascosto dalle nuvole, è necessario applicare la crema che va spalmata sul corpo (mani, piedi, orecchie e cuoio capelluto compresi) ogni ora e mezza o ogni due ore.

Altri consigli utili per proteggersi sono riportati sugli erogatori insieme all’indice UV, ovvero il livello di radiazione ultravioletta solare, del luogo in cui sono installati.

Per scoprire i punti di distribuzione della crema solare LILT, è possibile consultare la mappa disponibile sull'app Monza Circuit.