BEN 270 COMMISSARI A MONZA PER PREPARSI ALLA STAGIONE 2025
Sono stati ben 270 i Commissari di Percorso che hanno risposto all'appello di Automobile Club Milano, Autodromo Nazionale Monza e Specialist Motorsport Academy, la scuola di formazione di Automobile Club d'Italia, partecipando alla giornata di formazione e aggiornamento propedeutica alla stagione 2025: il Marshal Day è iniziato con la teoria, in cui, dopo gli interventi iniziali del Vice Presidente di Automobile Club Milano, Pietro Meda e di Alessandro Tibiletti, Presidente del GuG e responsabile della formazione sportiva di Specialist Motorsport Academy, si è affrontato il tema della sicurezza in base alla normativa vigente. Tema introdotto dal Direttore di Automobile Club Milano, Paolo Roggero e proseguito successivamente con gli interventi di Umberto Andreoletti, Delegato alla Sicurezza di Autodromo Nazionale Monza, Davide Spinelli, Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) di AC Milano, Rino Donghi, medico competente per Sias, Michele Taddei e Luigi Felisa, che sono i RSPP Sias/Autodromo Nazionale Monza.
Sono quinti intervenuti i Direttori di Gara, Oscar Comi e Renato Schmidt, che hanno anche risposto alle domande dei Commissari.
Nel pomeriggio poi si è proceduto in Prima Variante alla simulazione di prove di recupero e messa in sicurezza delle vetture, rimaste coinvolte in incidenti o ferme lungo il tracciato. A questo si è aggiunto anche un ripasso sulle modalità di pulitura del nastro d'asfalto dai detriti. Inoltre approfittando della presenza del personale anti-incendio, anche i Commissari hanno partecipato volentieri a una seduta sotto la guida esperta di Pietro Andreoni.
Pietro Meda, Vice Presidente di AC Milano: "I nostri commissari sono un fiore all'occhiello del nostro autodromo, sono quelli che lo fanno vivere e ci consentono di organizzare gare meravigliose e di farlo in sicurezza. La formazione è elemento cardine della sicurezza. Il fatto che loro siano formati e abili. hanno affrontato delle situazioni create ad hoc che si possono ripetere durante una gara. Questo è importante per essere sicuri durante tutta l'annata di gare che stiamo per affrontare".
Alessandro Tibiletti, presidente del GuG e responsabile della formazione sportiva di Specialist Motorsport Academy: "Questa giornata è stata importantissima In Italia si disputano 900 gare, due gran premi di Formula 1, una prova del Mondiale Rally, le gare valide per i campionati europei. E tutte queste importantissime competizioni hanno bisogno assolutamente bisogno di Commissari preparati ed è quello che noi come Academy stiamo facendo da oltre un anno e Monza in questo ci sta dando una grossa mano".
(nella foto da sinistra il Direttore di AC Milano, Paolo Roggero, il Vice Presidente di AC Milano, Pietro Meda, il Delegato alla Sicurezza e responsabile dell'unità operativa, Umberto Andreoletti e il presidente del GuG, Alessandro Tibiletti).
DOMENICA 23 FEBBRAIO ALL'INSEGNA DELLE AUTOSTORICHE CON CAVEM
Domenica 23 febbraio l'Autodromo Nazionale Monza ospiterà 170 vetture storiche in una giornata organizzata da Cavem, il Circolo Ambrosiano Veicoli d'Epoca: l'appuntamento è per le ore 10.30. I 315 partecipanti avranno l'opportunità di fare un tour per visitare le sale più esclusive del tracciato monzese, quali le Sale Hospitality, il percorso Storytelling, la Sala Stampa, la Sala Briefing, e salire sull'iconico Podio del tracciato monzese e poi, dalle ore 12, tutti in pista per una suggestiva parata a cui seguirà il pranzo. Durante la giornata si procederà anche alla Premiazione Challenge della Solidarietà.
RUN FOR LIFE: CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE IL 24 IN AUTODROMO
Primo appuntamento del calendario 2025 di Autodromo Nazionale Monza sarà la gara podistica Run For Life: l'appuntamento è fissato per domenica 9 marzo. Giunta alla decima edizione, questa manifestazione partirà per la prima volta dal Tempio della Velocità. Due le distanze competitive (21 e 10 km) inserite nel calendario Fidal nazionale e nel Global Calendar di World Athletics con percorso omologato e due distanze non competitive
(10 km e 5 km) alle quali si aggiunge da quest'anno anche la distanza di 21 km Turistico-Sportiva rivolta agli stranieri.
L’evento sportivo è organizzato da Socialtime odv, in collaborazione con I Gamber de Cuncuress e l’Associazione Silvia Tremolada, in occasione della settimana dedicata alle donne, per promuovere la parità di genere e il rispetto reciproco quale condizione necessaria per una convivenza civile.
Per presentare la manifestazione, lunedì 24 Febbraio alle ore 11 si terrà una conferenza stampa presso la Sala Fotografi, nel Paddock 1 dell’Autodromo Nazione Monza. Saranno presentanti i percorsi, i pacer, la maglia ufficiale, il progetto benefico e tanto altro!
CORSO DI AGGIORNAMENTO DEI COMMISSARI DI PERCORSO IL 22 FEBBRAIO
Automobile Club Milano, Autodromo Nazionale Monza e Specialist Motorsport Academy, la scuola di formazione di ACI, organizzano sabato 22 febbraio una giornata di formazione dedicata ai Commissari di Percorso. L'evento vivrà di due momenti: teoria e prove pratiche in pista.
Nella parte teorica verranno trattati soprattutto argomenti legati al Decreto Legislativo numero 81 del 2008, che regola la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Successivamente si andrà a discutere della parte regolamentare a cura dei Direttori di Gara.
Alle 9.30 prenderà la parola il direttore di AC Milano, Paolo Roggero. Quindi sarà la volta di Alessandro Tibiletti, presidente del GuG e responsabile della formazione degli Ufficiali di gara dell’area sportiva. Le parti teoriche saranno poi illustrate da Davide Spinelli, Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) di AC Milano e da Rino Donghi, medico competente per Sias. Dalle 11 interverranno i Direttori di Gara, Renato Schmidt e Oscar Comi, il Delegato alla Sicurezza, Umberto Andreoletti, Michele Taddei e Luigi Felisa, che sono i RSPP Sias/Autodromo Nazionale Monza.
Nel pomeriggio ci si trasferirà in pista per le prove pratiche di intervento.
BRINDISI NATALIZIO CON I COMMISSARI DI AC MILANO
Tradizionale scambio di auguri natalizi con i commissari sportivi, tecnici e di percorso di Automobile Club Milano che operano ad Autodromo Nazionale Monza, martedì sera presso la Sala Regione. All'evento hanno preso parte, tra gli altri, il presidente di Automobile Club Milano, Geronimo La Russa, che nel suo intervento ha voluto ricordare la fondamentale importanza di queste figure, "senza le quali non ci sarebbero le corse", e il presidente di Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli, il quale ha aggiunto come il recente premio, ottenuto ai FIA Awards 2024, la Founding Members’ Club Heritage Cup, sia anche merito della professionalità e dell'impegno degli addetti ai lavori. Dopo il brindisi, appuntamento alla stagione 2025.
FORMULA 1 PIRELLI GRAN PREMIO D'ITALIA 2024: CONSEGNA DELL'ANELLO DELLA REGINA
Sabato 31 agosto nel week end del Formula 1 Pirelli Gran Premio d'Italia 2024 in Autodromo Nazionale Monza si svolgerà la prima edizione dell’Anello della Regina, un riconoscimento voluto e patrocinato da Comune di Monza e Regione Lombardia che interpreta e rappresenta alcuni elementi della Storia, della Cultura, della Tradizione di Monza e della Lombardia con un evidente richiamo al Gran Premio d’Italia.
Il progetto nasce dall’oggettiva considerazione che i Piloti sono i moderni Cavalieri e il Gran Premio è il moderno Torneo dove si sfidavano i Cavalieri e, come i Cavalieri, i Piloti rappresentano al meglio le doti di coraggio, lealtà, rispetto delle regole e sono un modello di riferimento cui ispirarsi.
L’anello, durante una breve cerimonia dopo le qualifiche, sarà consegnato al Pilota che segnerà il giro più veloce conquistando la Pole Position per la gara, l’Anello della Regina è nato dall’idea di Antonio Mariani e Enrico Squarzina ed è il frutto della creatività e della maestria di Guido Guzzi Artista Orafo di Monza che, ispirandosi alla Corona Ferrea ha inserito elementi che richiamano la bandiera a scacchi, uno dei simboli del Motorsport e i colori della bandiera d’Italia con pietre preziose incastonate sull’anello. L’anello sarà un pezzo unico realizzato esclusivamente per questo evento e sarà personalizzato a misura con il nome del Pilota e con i riferimenti a testimonianza dell’aggiudicazione.
Monza, la Lombardia e l’Italia sono rappresentate dal Gran Premio d’Italia che si corre nel tempio della velocità, l’autodromo in attività più antico al Mondo e su un territorio unico per Storia, Cultura, Tradizioni che meritano di essere conosciute e diventare meta per un viaggio di esplorazione indimenticabile.
La Città di Monza, nella sua Storia, ha tutti gli elementi per valorizzare questa similitudine cominciando dalla Regina Teodolinda, figura iconica della nobiltà Longobarda cui si riconoscono doti di grande intelligenza e bellezza unite alla sua straordinaria abilità di cavallerizza che ne fanno anche oggi un esempio di donna protagonista della sua vita e della sua epoca.
La Corona Ferrea cui s’ispira l’anello ha un grande valore storico e culturale avendo incoronato molti Re d’Italia compreso Napoleone Bonaparte ma ancora più forte, è il suo valore religioso. La Corona Ferrea, infatti, secondo la leggenda, custodisce nella sua struttura uno dei chiodi con cui fu crocefisso Gesù. Un innesto che la rende una preziosa reliquia.
Questo riconoscimento sarà negli anni, un modo per affermare il valore dei Piloti e per far conoscere al mondo, tramite uno degli sport più popolari l'immenso patrimonio Storico e Culturale del Nostro Paese.