FORMULA 1 PIRELLI GRAN PREMIO D'ITALIA 2024: CONSEGNA DELL'ANELLO DELLA REGINA

Sabato 31 agosto nel week end del Formula 1 Pirelli Gran Premio d'Italia 2024 in Autodromo Nazionale Monza si svolgerà la prima edizione dell’Anello della Regina, un riconoscimento voluto e patrocinato da Comune di Monza e Regione Lombardia che interpreta e rappresenta alcuni elementi della Storia, della Cultura, della Tradizione di Monza e della Lombardia con un evidente richiamo al Gran Premio d’Italia.

Il progetto nasce dall’oggettiva considerazione che i Piloti sono i moderni Cavalieri e il Gran Premio è il moderno Torneo dove si sfidavano i Cavalieri e, come i Cavalieri, i Piloti rappresentano al meglio le doti di coraggio, lealtà, rispetto delle regole e sono un modello di riferimento cui ispirarsi.

L’anello, durante una breve cerimonia dopo le qualifiche, sarà consegnato al Pilota che segnerà il giro più veloce conquistando la Pole Position per la gara, l’Anello della Regina è il frutto della creatività e della maestria di Guido Guzzi Artista Orafo di Monza che, ispirandosi alla Corona Ferrea ha inserito elementi che richiamano la bandiera a scacchi, uno dei simboli del Motorsport e i colori della bandiera d’Italia con pietre preziose incastonate sull’anello. L’anello sarà un pezzo unico realizzato esclusivamente per questo evento e sarà personalizzato a misura con il nome del Pilota e con i riferimenti a testimonianza dell’aggiudicazione.

Monza, la Lombardia e l’Italia sono rappresentate dal Gran Premio d’Italia che si corre nel tempio della velocità, l’autodromo in attività più antico al Mondo e su un territorio unico per Storia, Cultura, Tradizioni che meritano di essere conosciute e diventare meta per un viaggio di esplorazione indimenticabile.

La Città di Monza, nella sua Storia, ha tutti gli elementi per valorizzare questa similitudine cominciando dalla Regina Teodolinda, figura iconica della nobiltà Longobarda cui si riconoscono doti di grande intelligenza e bellezza unite alla sua straordinaria abilità di cavallerizza che ne fanno anche oggi un esempio di donna protagonista della sua vita e della sua epoca.

La Corona Ferrea cui s’ispira l’anello ha un grande valore storico e culturale avendo incoronato molti Re d’Italia compreso Napoleone Bonaparte ma ancora più forte, è il suo valore religioso. La Corona Ferrea, infatti, secondo la leggenda, custodisce nella sua struttura uno dei chiodi con cui fu crocefisso Gesù. Un innesto che la rende una preziosa reliquia.

Questo riconoscimento sarà negli anni, un modo per affermare il valore dei Piloti e per far conoscere al mondo, tramite uno degli sport più popolari l'immenso patrimonio Storico e Culturale del Nostro Paese.

 


FORMULA 1 PIRELLI GRAN PREMIO D'ITALIA 2024: OGNI PILOTA UN ALBERO

Prosegue in occasione del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2024 l’iniziativa “Ogni pilota un albero”, promossa da Automobile Club d’Italia d’intesa con il Comando Generale Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri.

Venti alberi, uno per ogni protagonista del Mondiale. Un progetto di rimboschimento con la messa a dimora di piante autoctone fornite dai Centri Nazionali per la Biodiversità dei Carabinieri. L’appuntamento è per venerdì 30 agosto alle ore 11 nei pressi della Variante Ascari.

Si tratta di piante autoctone fornite dai Centri Nazionali per la Biodiversità dei Carabinieri: melo selvatico, pero selvatico, pado, ciliegio selvatico, cerro, frassino ossifilo e acero campestre. L’idea è quella compensare parte delle emissioni di anidride carbonica prodotte nel corso dei grandi eventi e
tende a valorizzare il ruolo delle piante nella riduzione dell’inquinamento atmosferico.

Domenicali e Sticchi Damiani alla cerimonia
Alla cerimonia parteciperanno il Presidente e Amministratore Delegato di Formula 1, Stefano Domenicali, il Presidente dell’ACI, Angelo SIcchi Damiani, il Presidente di AC Milano, Geronimo La Russa, il Presidente di Sias Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli, il Generale di Corpo d’Armata Andrea Rispoli, Comandante del Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari, il Generale di Brigata, Raffaele Pio Manicone, Comandante del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità.

Obiettivo 50 mila alberi su tutto il territorio nazionale
Il progetto nasce da una idea di Paolo Cantarella, presidente della Commissione Auto Storiche ACI Sport, che ha visto in questo 2024 sinora la messa a dimora di 740 alberi in occasione di sette gare di auto storiche e dei Gran Premi di Formula 1 di Imola e Monza.

Questa iniziativa si inserisce nel progetto nazionale “Un albero per il futuro”, avviato nel 2021 dai Carabinieri Forestali in collaborazione con il Ministero
dell’Ambiente e della Sicurezza Energe8ca, con l’obieZvo di realizzare un bosco diffuso, esteso all’intero territorio nazionale aHraverso la messa a dimora di 50 mila piante, tutte geocalizzate, in pochi anni.


FAN ZONE FORMULA 1 PIRELLI GRAN PREMIO D'ITALIA 2024: TUTTO QUELLO CHE C'È DA SAPERE!

Saranno il team principal della Scuderia Ferrari HP Frederic Vasseur e i piloti di Formula 2 e Formula 3 a inaugurare giovedì 29 agosto la Fan Zone del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2024 - in programma domenica 1 settembre (via alle ore 15), all’Autodromo Nazionale Monza. L’apertura dell’area, allestita tra il rettifilo opposto a quello dei box e quello dell’anello da Alta Velocità, è fissata per le ore 13, ingresso libero, accesso esclusivamente da Viale Mirabello (ingresso  G).

L’appuntamento con il responsabile del Cavallino è fissato per le 15.40. I piloti dei due campionati saranno sul palco dalle 16 alle 17 e come tutti i protagonisti saranno intervistati da Immy Barclay. Sempre giovedì è previsto un momento speciale dedicato alla cittadinanza con la Brass Band Vogo Beat (comune di Monza) e con la scuola Danzart (comune di Biassono).

A coordinare l’intensa attività del palco della Fan Zone per tutti i quattro giorni di apertura ci saranno Zoran Filicic e Fjona Cakalli. A tenere calda l’atmosfera ci penseranno i vari dj che si alterneranno alla consolle per una colonna sonora che farà cantare per tutta la giornata gli appassionati. L’evento principale sabato sera, quando sul palco salirà Tommy Vee (18.15-19).

Leclerc e Sainz sul palco sabato mattina
Da venerdì sul palco della Fan Zone saliranno altri protagonisti della F.1. Il calendario degli incontri prevede che il giorno dedicato alle prove libere si alterneranno i piloti di Visa RB Cash APP (ore 10.50), Williams (11.45), Stake Sauber e McLaren (11.55), a seguire Aston Martin e Alpine (12.05).

Nel pomeriggio toccherà ai team principal di Haas, Ayao Komatsu (14.45) e di Stake-Sauber, Alessandro Alunni Bravi (16.35). Sabato mattina toccherà ai piloti di Red Bull e Haas (10.20), Mercedes (10.30) e l’attesissimo incontro con quelli della Scuderia Ferrari HP (10.40).
Da venerdì – attività dalle ore 9-alle 19 - l’accesso sarà consentito solo a chi possiede un biglietto per i giorni del GP. L’acquisto dei biglietti è possibile sui siti monzanet.it e ticketone.it.

La Formula 1 del futuro dipinto su tela
Grande novità di quet'anno di quest’anno in Fan Zone una performance artistica live che durerà tutti e quattro i giorni di apertura coordinata dallo storico street artist milanese Kayone, il quale per l’occasione ha unito alcuni dei migliori artisti di Street Art e Graffiti Writing che si alterneranno a interpretare su tele di tre metri per tre la F1 del futuro, realizzando un’opera corale che ha come tema il percorso verso la sostenibilità che Formula 1 intende compiere nel prossimo futuro, ma anche la città di Monza, l’inclusione, la partecipazione e la passione dei Fan. Al termine dell’evento l’opera sarà donata all’Autodromo Nazionale Monza.

In Fan Zone si potranno ammirare anche le Supercar protagoniste in pista degli Hot Laps Pirelli, le Historic Cars e le vetture di Monza Driving Experience.

Uno spazio sarà dedicato all’idolo locale Vittorio Brambilla (1937-2001) che ha corso 74 GP di F1, cogliendo la sua unica vittoria nel diluviodi Zeltweg in Austria nel 1975: in esposizione la March 761 del 1976. Per i tifosi più piccoli mini kart e gonfiabili, più altre tutte da scoprire!

Talk Italian Talent con Antonelli, Fornaroli e Minì
In Fan Zone ci sarà spazio anche per il Talk Italian Talent che vedrà salire sul palco le promesse dell’automobilismo tricolore: Kimi Antonelli, pilota di Formula 2, esponente di ACI Team Italia, Leonardo Fornaroli e Gabriele Minì, pure lui esponente di ACI Team Italia, che stanno lottando per il titolo di Formula 3. Appuntamento sabato 31 agosto a partire dalle ore 17.

Show Meduza. Il tenore Meli, il flautista Griminelli e la banda della Guardia di Finanza per l’inno
I dj Meduza, un terzetto di artisti tra i più ascoltati della storia della musica italiana, contribuiranno a far salire l’adrenalina nelle concitate fasi di formazione dello schieramento di partenza con le loro performance. A eseguire l’Inno di Mameli, a pochi minuti dal via, il tenore Francesco Meli, il flautista Andrea Griminelli e la banda della Guardia di Finanza, che quest’anno festeggia i 250 dalla fondazione del Corpo.

Ad accompagnare l’inno, vi sarà la performance di un gruppo di ballerini di S.G.Events con vele spiegate a formare il tricolore italiano.

Foto con Caschi d’oro e i Volanti ACI
Nella Fan Zone ci sarà anche uno stand dove sarà possibile scattarsi delle foto accanto alle gigantografie dei premi che ogni anno celebrano i grandi protagonisti del motorsport: i Caschi d'Oro di Autosprint e i Volanti ACI. Ci sarà anche un backdrop con tanto di red carpet: set ideale per scattare delle foto immersi nell'atmosfera della serata degli Oscar del motorsport.

Gli appassionati potranno poi inserire la propria foto su Instagram con l'hashtag #caschidorovolantiaci e le 4 persone che riceveranno i maggiori like avranno la possibilità di partecipare alla serata dei Caschi d'Oro e Volanti Aci 2024 come ospiti.

App Monza Circuit
Per conoscere tutte le notizie utili e la programmazione si può scaricare l’ultima versione dell’app Monza Circuit per Android e iOS.


FORMULA 1 PIRELLI GRAN PREMIO D'ITALIA 2024: SVELATO IL POSTER!

Sticchi Damiani: “Concreto segnale della ripartenza lavori finiti in tempo grazie al gioco di squadra".

A pochi giorni dalla conclusione dei lavori sulla pista dell’Autodromo Nazionale Monza, Automobile Club d’Italia svela il poster del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2024 in programma l’1 settembre.

“E’ con grande orgoglio che presentiamo il manifesto del 95 esimo Gran Premio d’Italia a Monza dopo un anno molto impegnativo e anche sofferto per i lavori che sono stati eseguiti all’Autodromo Nazionale, lavori resi complicati da fattori esterni come il meteo avverso e altre complicazioni di carattere tecnico – è il commento del presidente di ACI, Angelo Sticchi Damiani –. Ma ce l’abbiamo fatta con 4 giorni di anticipo rispetto al termine fissato dalla Federazione internazionale, ovvero 60 giorni prima dello svolgimento del gran premio. Il successo è dovuto all’impegno di Sias, dell’impresa Bacchi, del direttore dei lavori, professor Maurizio Crispino, di ACI Progei e del Direttore Generale dell’Autodromo Alfredo Scala. Questo sforzo corale ha allontanato definitivamente tutti i dubbi sul mantenimento dell’impegno temporale. Quest’anno i nostri tifosi, i team e i piloti potranno essere accolti in un autodromo rinnovato più moderno e più sicuro”.


nuovi biglietti

Nuove disponibilità di biglietti per il Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia

In vendita i biglietti per le tribune all’interno della Seconda di Lesmo e in Variante Ascari.

Saranno in vendita dalle 13 di oggi, mercoledì 3 luglio, attraverso i consueti canali di vendita online sul sito monzanet.itticketone.it e presso i punti vendita ufficiali Ticketone e all’interno dell’Autodromo Nazionale Monza presso il Monza Circuit Shop nuovi biglietti per le tribune 10bis (Lesmo 2 Interno), 19 (Uscita Ascari B) e 20 (Uscita Ascari C).

A meno di due mesi dal semaforo verde sul Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2024 crescono le possibilità per gli appassionati per seguire da vicino i propri idoli nel Tempio della Velocità. Il via ufficiale giovedì 29 agosto con l’apertura della Fan Zone con ingresso libero, mentre i motori della 95° edizione del Gran Premio d’Italia si accenderanno venerdì 30 agosto con il clou del weekend in programma domenica 1 settembre alle 15.00 con il via del sedicesimo appuntamento stagionale del Campionato del Mondo FIA Formula 1.

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata al Gran Premio d'Italia 2024.


Scuola di Formazione Motorsport ACI

Appuntamento in circuito il 6 aprile, focus sulla sicurezza durante gli eventi in pista per i commissari di precorso dell'Autodromo Nazionale Monza.

Motorsport is dangerous, il motorsport è pericoloso: gli americani lo scrivono sia sui pass sia sulle reti dei loro speedway. Ma si può lavorare per ridurre al minimo i rischi e gli incidenti in particolare per gli addetti ai lavori. Ed è questo il focus della giornata riguardante la sicurezza sul lavoro che vedrà protagonisti i Commissari di Percorso dell’Autodromo Nazionale Monza sabato 6 aprile. Una giornata che godrà del sostegno di Specialist Motorsport Academy, la scuola di formazione dell’ACI diretta da Raffaele Giammaria per conto di ACI Sport e che conta sul supporto di Sport e Salute.

L’appuntamento è per le 10 presso la Sala Stampa Tazio Nuvolari. All’ordine del giorno: sicurezza sul lavoro durante l’attività di pista secondo la legge 81/08 conosciuta anche come Testo Unico sulla Sicurezza, informazione sui rischi interferenziali (quelli derivanti da eventuali interferenze tra lavori facenti capo a imprese diverse), corretto uso dei DPI (dispositivi di protezione individuale), informazioni sul servizio anti incendio e una rapida panoramica sulle novità regolamentari 2024 di FIA (Federazione internazionale dell’auto) e ACI Sport (la Federazione nazionale).

Dopo una introduzione di Alessandro Tibiletti, presidente del GUG, la parola passerà a Renato Schmidt, Direttore di Gara internazionale dell’Autodromo Nazionale Monza, Pietro Andreoni, esperto anti-incendio motorsport e Michele Taddei di EcoGeo (ASPP Sias spa).


Monza Circuit Experience

Riparte la Monza Circuit Experience

Monza Circuit Experience - Da Venerdì 15 Marzo ripartono i tour dell’Autodromo Nazionale Monza tra storia e lavori di ammodernamento.

Riprende a correre il Tempio della Velocità. Da venerdì 15 marzo riprende la Monza Circuit Experience, il tour dell’Autodromo Nazionale Monza che porterà gli appassionati a scoprire i segreti del circuito brianzolo tra hospitality, sala stampa, direzione gara e il podio sospeso più famoso al mondo.

Un’immersione nel Tempio della Velocità, accompagnati dalle esperte guide che racconteranno la storia del centenario circuito costruito all’interno del Parco di Monza e i lavori di ammodernamento che interessano il Tempio della Velocità.

La Monza Circuit Experience sarà attiva da venerdì 15 marzo e per le successive settimane, nelle giornate di venerdì, sabato, domenica e lunedì, con ingresso da Biassono, Santa Maria delle Selve, e parcheggio interno alle spalle del Monza Circuit Shop dove sarà disponibile anche il merchandising del Tempio della Velocità.

Nelle giornate di apertura verranno effettuate quattro diverse visite alle ore 10:00 – 11:30 – 14:30 – 16:00. È possibile acquistare la Monza Circuit Experience sul sito ufficiale TicketOne.

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata ai tour.


Biglietti in vendita per il Fanatec GT World Challenge Europe

In pista lo spettacolo dell’endurance con i brand più iconici a contendersi il successo. Ancora al via Valentino Rossi sulla BMW M4 GT3 assieme a Marciello e Martin.

Tornano ad accendersi i motori del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS all’Autodromo Nazionale Monza. Per la dodicesima volta, la serie di durata di SRO arriva in Brianza per disputare la sua 3 ore nel Tempio della Velocità. Un appuntamento imperdibile per il calendario dell’Autodromo Nazionale Monza che, nel 2024, accoglierà i piloti su un tracciato rinnovato dopo i lavori di ammodernamento.

Stephane Ratel, CEO di SRO ha così commentato il rapporto con Monza: “SRO ha una lunga storia di successo con Monza, che ha ospitato per la prima volta uno dei nostri eventi - BPR - nel 1995. Il Tempio della Velocità rimane uno dei grandi circuiti del mondo, giustamente venerato da piloti e appassionati, mentre la passione per il motorsport e le gare GT in Italia è sottolineata da Ferrari, Lamborghini e Maserati. La nuova vettura GT2 di quest'ultima sarà un'indubbia attrazione quest'anno, insieme al ritorno dell'eroe di casa Valentino Rossi”.

I migliori piloti del mondo endurance si contenderanno la vittoria sui 5.793 metri del tracciato monzese sulle vetture delle più prestigiose case automobilistiche quali: Aston Martin, Audi, BMW, Ferrari, Ford, Lamborghini, McLaren, Mercedes – AMG e Porsche.

Dopo la sfortunata gara del 2023, Valentino Rossi tornerà a Monza sulla BMW M4 GT3 del team WRT affiancato dal campione in carica Raffaele Marciello e Maxime Martin puntando alla vittoria davanti al pubblico italiano. Ma la concorrenza sarà agguerrita con diversi equipaggi pronti a dare battaglia nel Tempio della Velocità.

Ingresso libero nella giornata di venerdì con le prove libere del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS, Fanatec GT2 European Series Powered by Pirelli, GT4 European Series Powered by RAFA Racing Club e McLaren Trophy.

Il biglietto, che consente l’accesso a tutte le tribune aperte al pubblico e al paddock, per la giornata di sabato avrà un costo di 20 Euro, mentre la domenica è in vendita a 25 Euro. Abbonamento per le due giornate di sabato 21 e domenica 22 settembre a 35 Euro.

Acquista i tuoi biglietti.


Lavori Monza

Lavori di ammodernamento - Parte da Monza il futuro della F1

140 giorni – 21 milioni di euro un impegno per adeguarsi agli standard della F1 di oggi.

Sticchi Damiani: “Renderemo questo Autodromo uno dei migliori al mondo

Fontana: “La Regione sempre a fianco di Autodromo, Parco e Villa Reale

Domenicali: “Ringrazio le istituzioni per questo notevole sforzo

Pilotto: “Questo intervento un banco di prova delle nostre capacità"

Venerdì 30 agosto 2024, in occasione della 95esima edizione del “Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia”, l’Autodromo Nazionale Monza - il circuito più antico, prestigioso e veloce del mondo F 1 - dopo 140 giorni di lavori e investimenti per complessivi 21 milioni di euro, si presenterà a piloti, team, addetti ai lavori, media, tifosi e appassionati con anima e corpo completamente rinnovati: un restyling che renderà “Il Tempio della velocità” più moderno, performante, sicuro, confortevole, sostenibile. Un impegno per adeguarsi agli standard della Formula 1 moderna.  All’avvio dei lavori questa mattina ha partecipato anche il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.

Angelo Sticchi Damiani (Presidente Automobile Club Italia)Vogliamo coniugare la storia straordinaria di questo impianto, che ha ospitato le gesta dei campionissimi di tutti i tempi del motorsport mondiale, con la ricerca tecnologica e le soluzioni architettoniche più all’avanguardia, naturalmente nel massimo rispetto del luogo iconico nel quale siamo.  Siamo infatti all’interno del secondo parco recintato in Europa come estensione, un parco vincolato, un tesoro da custodire anche per le generazioni future. All’interno di questo contesto abbiamo progettato e da oggi in avanti lavoreremo per la realizzazione di un progetto ambizioso che avrà come scopo, nel giro di tre anni, quello di completare un restyling significativo dell’Autodromo. L’obiettivo, quello di far sì che il nostro impianto si allinei ai migliori circuiti di tutto il mondo, come qualità dell’offerta fornita, conservando il plus degli oltre cento anni di storia, patrimonio unico dell’Autodromo Nazionale Monza. Sempre nella ricerca di tenere ben saldo il timone, nello sviluppo del nostro cammino che inizia oggi, i primi interventi sono indirizzati a salvaguardare la fruibilità dell’impianto e la sicurezza del pubblico, cercando nel frattempo di arrivare, al prossimo gran premio, dando subito un’immagine nuova ed accattivante del circuito. Siamo assolutamente grati dell’attenzione del Governo e delle Autorità Pubbliche, testimoniata dalla presenza dell’Onorevole Matteo Salvini, Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro dei Trasporti e delle infrastrutture, che ha voluto testimoniare l’appoggio ad Automobile Club d’Italia, all’Automobile Club Milano, qui rappresentato dal Presidente Geronimo La Russa, e alla SIAS nella persona del Presidente Giuseppe Redaelli.  Una ulteriore testimonianza della compattezza della squadra che sta portando avanti questo progetto è l’appoggio incondizionato che la Regione Lombardia, nella persona del suo Presidente Attilio Fontana, ha sempre manifestato”.

Stefano Domenicali (Presidente e A.D. Formula 1): "Gli importanti lavori che iniziano qui oggi rappresentano il primo passo che serve ad adeguare l’impianto di Monza agli standard richiesti dalla moderna Formula 1. Voglio ringraziare il Ministro per le Infrastrutture e i Trasporti, il Presidente della Lombardia, il Presidente dell’Automobile Club d’Italia e il sindaco di Monza per lo sforzo  che ha portato a questo annuncio e a rendere possibile gli investimenti. Non vedo l’ora che questi lavori siano completati in tempo per il Gran Premio d’Italia di settembre e auspico che l’intero programma di lavori continui nei prossimi anni”.

Attilio Fontana (Presidente della Regione Lombardia)Il complesso del Parco e della Villa Reale di Monza è un gioiello della nostra Lombardia che ospita attività importanti. Tra queste l’Autodromo dove si svolge il Gran Premio di Monza che ha una storia e una fama con pochi eguali e un importante ritorno per il territorio. Regione Lombardia ha sempre sostenuto con risorse consistenti sia il complesso della Villa Reale, con 55 milioni di euro per la realizzazione del masterplan, sia ACI, con 32 milioni di euro di risorse autonome e 25 milioni derivate dallo Stato, per i lavori che permetteranno di usare gli impianti al meglio possibile con un importante ritorno economico. Ci auguriamo che le opere di ristrutturazione, che oggi partono, siano realizzate nei tempi previsti e che al più presto si concretizzino anche i lavori previsti su tribune e box. Confidiamo, inoltre, che le Istituzioni nazionali continuino a sostenere insieme a noi, il Parco di Monza con la sua Villa e il Gran Premio”.

Paolo Pilotto (Sindaco di Monza)L’impegno costante di tutti i soggetti pubblici coinvolti ha consentito di arrivare alla giornata di oggi con l’avvio dei lavori. In particolare abbiamo dedicato grande attenzione a mantenere un equilibrio stabile e rigoroso tra le esigenze dell’impianto sportivo - che vanta una storia gloriosa - e il rispetto del patrimonio culturale e ambientale che lo circonda, altrettanto storico e prestigioso. Quello di oggi è certamente un traguardo, ma anche una sfida nell’assicurare qualità e precisione dell’esecuzione, coniugandole con il rispetto dei tempi previsti: una prova di velocità e abilità che il circuito richiede e che siamo certi sarà applicata anche alle altre opere che il capoluogo della Brianza attende, a partire dal prolungamento della linea M5 da Milano a Monza.

Un impianto più moderno, performante, sicuro, confortevole, sostenibile. Di seguito, in sintesi, gli interventi più significativi che interesseranno l’Autodromo Nazionale Monza e che, grazie all’utilizzo di materiali ottenuti da materie prime rigenerate e rigenerabili, comporteranno uno scarso sfruttamento di risorse vergini, avranno un impatto minimo sull’ambiente naturale del parco e consentiranno la riduzione sia dell’inquinamento atmosferico che di quello acustico:

pavimentazione flessibile di nuova concezione, che renderà il tracciato più performante, sia in termini di velocità che di resistenza;

demolizione e ricostruzione dei cordoli presenti lungo le curve;

rifacimento del sistema di raccolta delle acque e drenaggio (il nuovo sistema è stato studiato, specificatamente, per far fronte ai sempre più frequenti eventi atmosferici estremi);

riqualificazione del viale di ingresso da Vedano;

demolizione e ricostruzione di 3 sottopassi (ingresso Santa Maria alle Selve, adiacente alla piscina, e i due che raggiungono viale Mirabello, passando sotto il rettifilo compreso tra variante Ascari e curva Parabolica-Alboreto);

realizzazione di un nuovo sottopasso che collegherà Porta Vedano alla Parabolica;

realizzazione di nuovi percorsi pedonali in calcestre, materiale ideale per pavimentazioni pedonali all’aperto.

In tutti i sottopassi, per garantire al pubblico di seguire prove, qualifiche e gare nella massima sicurezza, traffico pedonale e veicolare saranno separati e ci sarà un nuovo accesso, funzionale e sicuro, per i mezzi pesanti.

Per maggiori informazioni sul Formula 1 Pirelli Gran Premio d'Italia 2024 - Acquista i biglietti.

 


In vendita i biglietti dei GP di Imola e Monza

Il Mondiale 2023 della Formula 1 si è appena concluso ma l’Automobile Club d’Italia - ente organizzatore del Formula 1 Gran Premio dell’Emilia-Romagna e del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia - è da tempo al lavoro per organizzare le due tappe italiane del Mondiale 2024. Primo passo: l’iniziativa Xmas Gift, che sancisce l’avvio della campagna di vendita dei biglietti per i due appuntamenti che sono in programma rispettivamente domenica 19 maggio 2024, all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola e domenica 1° settembre 2024, all’Autodromo Nazionale Monza.

L’Xmas Gift scatterà lunedì 4 dicembre alle ore 12 e offrirà agli appassionati di automobilismo l’opportunità di regalarsi o regalare per Natale i biglietti per assistere alle due gare.

Sticchi Damiani: “ACI unico ente al mondo a organizzare due eventi così”
Angelo Sticchi Damiani (Presidente Automobile Club d’Italia): “Con grande soddisfazione e rinnovato impegno, lavoriamo per la disputa in Italia di questi due Gran Premi. Mi piace sottolineare come ACI, Automobile Club d’Italia, sia l’unico organizzatore al mondo a farlo e sono altresì convinto che siamo sulla strada buona perché tutti insieme - Governo, Regioni, Comuni e altri soggetti coinvolti – possiamo garantire il prolungamento, sino al 2030, dei contratti con la Formula 1”.

Bonaccini: “Gran Premio: segnale di ripartenza”
Stefano Bonaccini (Presidente Regione Emilia-Romagna): “La Formula 1 ritorna a Imola, nel cuore della Motor Valley emiliano-romagnola. Ripartiamo da dove ci eravamo lasciati. L'avevamo promesso un anno fa, quando con una scelta soffertissima, ma inevitabile, di fronte alla drammatica alluvione che ha colpito il nostro territorio, decidemmo - insieme al Governo, agli organizzatori e al Comune - di annullare il Gran Premio. Il Gran Premio del 19 maggio assume, dunque, per noi un duplice significato: una grande festa dello sport, ma anche una nuova, preziosa occasione per tenere alta l’attenzione su questa terra ferita. Un’attenzione che, voglio ricordare, è arrivata da subito da parte di tanti importanti gruppi automobilistici e da parte della stessa Formula 1: gesti concreti di solidarietà per i quali, ancora una volta, desidero ringraziarli. Niente come lo sport può unire le persone, e niente come lo sport può tradursi in una straordinaria opportunità di promozione e valorizzazione del territorio. Sono certo che sarà ancora una volta così. Tutti insieme all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, per ricominciare”.

Fontana: “Noi sempre al fianco di Monza con atti concreti”
Attilio Fontana (Presidente Regione Lombardia)Il Gran Premio d’Italia di Monza è, a tutti gli effetti, uno degli eventi più importanti del nostro Paese, non solo in termini sportivi ma anche e soprattutto come vetrina di un Paese protagonista nel mondo. In tutto ciò Regione Lombardia riveste un ruolo fondamentale perché da sempre sostiene questa manifestazione con atti concreti. Bene, dunque, l’iniziativa di proporre, fin dai prossimi giorni, i biglietti d’accesso all’evento in programma tra fine agosto e inizio settembre. Un dono di Natale che può rendere felici gli appassionati di motori e più in generale tutti coloro che potranno ammirare la magia del più importante e storico ‘Tempio della velocità’”.

Panieri: “Lavoriamo per arricchire l’offerta per i tifosi”
Marco Panieri (Sindaco di Imola): Questa iniziativa rappresenta un’opportunità per il lancio di entrambi i Gran Premi di Formula 1, sempre più in sinergia e in grado di valorizzare il sistema Paese attraverso passioni, Storia e Sport con grandi campioni. Dopo un anno molto difficile, è positivo, con l’occasione del Natale, rilanciare nel nuovo anno questi grandi eventi. Stiamo lavorando e abbiamo lavorato come Comune per aumentare l’esperienza dei tifosi, dalla Fan Zone al centro storico, valorizzando eccellenze e realtà della città. In particolare, ricordo che il 2024 sarà anche l’anno delle celebrazioni per il 30° anniversario dalla morte di Roland Ratzenberger e Ayrton Senna, alla cui memoria renderemo omaggio con una serie di iniziative”.

Pilotto: “Lo sport opportunità di conoscenza “
Paolo Pilotto (Sindaco di Monza)Monza e Imola si trovano a rappresentare, insieme, due comunità conosciute in Italia e nel mondo anche per gli sport motoristici. Il Gran Premio è sport, incontro tra persone provenienti da ogni parte del mondo, occasione di conoscenza delle città e dei loro valori".

Programma e orari delle due tappe italiane del Mondiale
Il Gran Premio dell’Emilia-Romagna, settima tappa del Mondiale 2024, si disputerà sul circuito dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola (4.909 metri) nelle giornate di venerdì 17 maggio (prove libere), sabato 18 maggio (prove libere e qualificazione) e domenica 19 maggio (gara su 63 giri).  La Fan Zone aprirà i battenti già giovedì 16 maggio.

La 95esima edizione del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia, sedicesima tappa del campionato del mondo 2024, si disputerà sul circuito stradale dell’Autodromo Nazionale Monza (5.793 metri) nelle giornate di venerdì 30 agosto (prove libere), sabato 31 agosto (prove libere e qualifiche) e domenica primo settembre (gara su 53 giri). La Fan Zone aprirà già giovedì 29 agosto.

L’acquisto dei biglietti è possibile sui siti monzanet.it, autodromoimola.it e ticketone.it.