La ELMS 4 Ore di Monza apre due fine settimana di gare Endurance nel Tempio della Velocità
Quarantadue equipaggi al via per il campionato europeo, con una rappresentanza italiana di 12 piloti sulla griglia di partenza. In pista anche le vetture di Ligier European Series, Mitjet Italia e Michelin Le Mans Cup.
La European Le Mans Series apre ufficialmente le due settimane dedicate alle gare di durata all’Autodromo Nazionale Monza. Da venerdì 1 a domenica 3 luglio i piloti del campionato europeo scalderanno il pubblico del Tempio della Velocità con la ELMS 4 Ore di Monza, terzo appuntamento stagionale della serie. L’evento anticipa il round del World Endurance Championship che si disputerà invece dall’8 al 10 luglio con la WEC 6 Ore di Monza. Un inizio mese dunque imperdibile per gli appassionati dell’Endurance.
Allo start della 4 Hours of Monza, il prossimo weekend, ci saranno 28 team per un totale di ben 42 equipaggi, suddivisi nelle classi LMP2, LMP3 e LMGTE. Oltre all’ELMS, scenderanno in pista tre serie di supporto: Michelin Le Mans Cup, Ligier European Series e Mitjet Italia. Saranno quindi in totale 8 le gare che i tifosi potranno seguire dalle tribune tra venerdì 1 e domenica 3 luglio.
In vetta alla classifica assoluta e a quella delle LMP2 c’è il team italiano Prema Racing, che ha ottenuto la vittoria in entrambe le gare fin qui disputate in stagione. Dopo i successi a Le Castellet e Imola, Louis Deletraz, Ferdinand Habsburg e il pilota di casa Lorenzo Colombo cercheranno di ripetersi anche a Monza e di centrare il tris, provando a battere un’agguerrita concorrenza.
Il trio al comando della graduatoria dovrà vedersela con le altre 16 vetture in partenza nella LMP2, tra cui spicca la presenza del team Panis Racing, già trionfatore sul tracciato brianzolo nel 2021 e che presenterà a Monza una formazione invariata rispetto ai due appuntamenti precedenti con Julien Canal, Nicolas Jamin e Job Van Uitert.
Nella classe LMP3, che vede la partecipazione di 13 vetture, Malthe Jakobsen, Maurice Smith e Michael Benham arrivano a Monza con 11 punti di vantaggio sui primi inseguitori. I tre alla guida della Ligier JS P320 – Nissan del team Cool Racing precedono attualmente nella classifica di categoria il team United Autosports, che si presenta alla tappa brianzola con due equipaggi in griglia di partenza.
Ancora più serrata la lotta per la prima posizione nella classe LMGTE, dove attualmente tre vetture si trovano appaiate a 26 punti. Tra queste, c’è anche una delle sette Ferrari in corsa per il Campionato, la F488 GTE EVO del team Rinaldi Racing guidata da Gabriele Lancieri, Pierre Ehret e Nicolas Varrone. Hanno lo stesso punteggio anche le due Aston Martin Vantage AMR del Team Oman Racing With TF Sport.
La rappresentanza di piloti italiani al via della 4 Ore di Monza sarà rilevante, con ben 12 driver. Oltre ai già citati Colombo e Lancieri, in vetta alla classifica nelle loro classi, tra le LMP2 va segnalata la partecipazione di Alessio Rovera nel Team AF Corse e di Sergio Campana e Francesco Dracone nel team BHK Motorsport.
La bandiera italiana spicca poi anche tra le LMGTE, categoria che conta ben otto driver nostrani. Fabrizio Crestani corre per Rinaldi Racing, mentre Lorenzo Ferrari e Gianmaria Bruni andranno a completare, insieme a Christian Reid, lo schieramento di una delle due vetture del team Proton Competition. Giacomo Petrobelli sarà invece in pista per JMW Motorsport, mentre Iron Lynx presenta un trittico formato da Claudio Schiavoni, Matteo Cressoni e Davide Rigon.
L’attività di pista inizierà già domani, giovedì, con i Collective Test sia per i piloti dell’ELMS che per quelli della Michelin Le Mans Cup. I 42 equipaggi dell’ELMS hanno in programma due sessioni di free practice, una venerdì alle 11:40 e l’altra sabato alle 9. Il poleman si deciderà con tre manche di qualifica, una per ciascuna delle tre categorie, da 10 minuti ciascuna. Le LMGTE entreranno in azione sabato alle 13:40, seguite dalle LMP3 alle 14 e dalle LMP2 alle 14:20. La gara scatterà invece domenica alle 11:30.
L’Inno d’Italia che precederà lo spegnimento del semaforo sarà intonato da Carola Campagna, talento emergente del panorama musicale italiano che ha dimostrato la sua bravura nei talent All Together Now di Canale 5 e The Voice di Rai2. Darà invece lo start e sventolerà la bandiera a scacchi finale lo youtuber e influencer Davide Cironi. Anche il pubblico potrà stare a stretto contatto con le vetture e i piloti. Quest’ultimi concederanno ai fan degli autografi alle 9:30 di domenica nella pitlane mentre alle 10:35 sarà possibile per tutti i tifosi entrare in griglia di partenza.
Fitto anche il programma delle serie di supporto, con le gare di Ligier European Series, Mitjet Italia e Michelin Le Mans Cup. I piloti della Ligier European Series, campionato monomarca giunto alla sua terza edizione, correranno nel Tempio della Velocità due gare (da 60 minuti + 1 giro) rispettivamente alle 11:25 e alle 14:50 di sabato. Ben quattro le corse per la Mitjet Italia: due sabato (alle 10:45 e alle 16:10) e due domenica (alle 9 e alle 16), di 20 minuti. Si sfideranno invece solo una volta le vetture della Michelin Le Mans Cup con una competizione di 110 minuti al via alle 17:10.
Il pubblico potrà accedere in Circuito gratuitamente nella giornata di venerdì 1 luglio, pagando solamente il parcheggio interno, mentre è previsto l’acquisto del biglietto per il sabato e per la domenica. I tifosi potranno accedere inoltre alla Fan Zone situata nell’area Garden dove saranno installati giochi, simulatori di guida, visori per la realtà aumentata e i corner con il merchandising del campionato e dell’Autodromo. Sarà ampia anche la scelta di street food grazie all’area ristoro. Il programma completo dell’evento e maggiori informazioni sono sulla pagina dedicata ELMS - 4 Hours of Monza. (f.m.)
Time Attack Series, battaglie alla ricerca del giro veloce all’Autodromo Nazionale Monza
I piloti si sfideranno nel Tempio della Velocità per il quarto appuntamento stagionale del Campionato e cercheranno di insidiare il primo posto in classifica assoluta di Olivia Merlini. Il pubblico accederà gratuitamente in Circuito.
Si spengono i semafori per le vetture del Time Attack Series all’Autodromo Nazionale Monza. Venerdì 24 e sabato 25 giugno i piloti della serie italiana torneranno nel Tempio della Velocità per sfidarsi alla ricerca del giro veloce, dando così vita al quarto appuntamento stagionale del Campionato, dopo quelli di Misano, del Red Bull Ring in Austria e di Vallelunga. La giornata del 24 sarà dedicata alle prove libere, mentre dalle ore 9 di sabato 25 scatteranno le qualifiche e le gare delle varie categorie.
In vetta alla classifica assoluta ci sono attualmente due Mitsubishi Lancer Evolution X, con Olivia Merlini che precede di 60 lunghezze Serse Zeli, vincitore delle ultime quattro edizioni della serie organizzata dalla WD Automotive di Andrea Scorrano. Entrambi i piloti gareggiano nella categoria maggiore, la Proto+. Ben più distaccato si trova invece Marco Iacoangeli su BMW Z4 GT3, attualmente a oltre 200 punti dal leader.
Sarà battaglia anche per conquistare la vittoria nelle singole classi in gara. Oltre alla Proto, si sfideranno infatti sul tracciato brianzolo i bolidi delle tre categorie Extreme – tra Extreme, Extreme GT e Extreme Turbo – delle classi PRO – con PRO 2000, PRO 3000, Pro 3700, Pro XL – delle classi Supercar, Street e Street Limited, che vedranno in pista vetture quali Toyota Yaris GR, Honda Civic Type R e BMW M2 Competition – e delle classi Pocket Rocket, Super 2000 e Clubman - per una giornata di imperdibili battaglie sportive anche per il pubblico presente in Circuito.
Gli spettatori potranno infatti seguire dal vivo l’evento direttamente dalle tribune del Tempio della Velocità. L’ingresso sarà gratuito, mentre si pagherà il parcheggio, con un costo di 10 euro per singola auto e di 5 euro per ogni moto. Saranno inoltre aperti lo shop del Circuito – fornito di prodotti di abbigliamento e accessori dell’Autodromo Nazionale Monza – e il JustSpeed Monza Karting, situato nel piazzale interno della Curva Parabolica - Alboreto e dotato di un’area lounge bar nella quale rinfrescarsi dopo aver guidato sui veloci kart del Tempio della Velocità. Ulteriori informazioni e il programma completo sono disponibili sul sito www.monzanet.it.
Nel Tempio della Velocità classico e moderno a confronto con MIMO e 1000 Miglia
Il Milano Monza Motor Show sarà protagonista nel weekend dell’Autodromo con esposizioni e attività di pista di 50 brand automotive. Sabato l’ultima tappa della 1000 Miglia sulle Sopraelevate del Circuito.
Il meglio delle vetture classiche e moderne sarà all’Autodromo Nazionale Monza il prossimo fine settimana grazie alle attività dinamiche del MIMO Milano Monza Motor Show 2022 e al passaggio della 1000 Miglia. Dopo il successo della prima edizione del MIMO nel 2021, quando il Tempio della Velocità era diventato teatro espositivo di alcuni dei più famosi marchi motoristici al mondo, sabato 18 e domenica 19 giugno 2022 ci sarà spazio per un atteso bis e per diverse novità.
Due su tutte, l’ingresso gratuito per il pubblico in Circuito con il MIMO pass e il transito della Freccia Rossa per la quarta tappa della gara. Grazie alla partnership tra il MIMO e la corsa di regolarità storica, gli appassionati potranno dunque godersi una due giorni in cui verranno messi a confronto modelli di auto completamente diversi tra loro, in un connubio di stili tra tradizione e modernità.
L’inaugurazione del Milano Monza Motor Show si è svolta oggi, giovedì 16 giugno, a Milano con il taglio del nastro in Piazza Duomo. Tra le vie del Capoluogo lombardo esporranno a cielo aperto 50 brand automobilistici e motociclistici. Dalla mattina di sabato 19 giugno sarà l’Autodromo Nazionale Monza a diventare invece assoluto protagonista dell’evento e centro di tutte le attività della manifestazione.
Già a partire dalle 9 i box del Circuito saranno allestiti con anteprime e novità – tra cui modelli 100% elettrici, ibridi o termici - dei marchi coinvolti, in bella mostra in uno dei luoghi più rinomati del motorsport internazionale. Ogni pedana che farà da piedistallo alle auto presenti al MIMO avrà un QR code che permetterà, una volta scannerizzato, di reperire tutte le informazioni tecniche del prodotto, nonché fotografie e video di presentazione.
Nel pomeriggio, e questa è un’ulteriore novità, si svolgerà in Autodromo la Journalist Parade, che nel 2022 avverrà interamente nel Tempio della Velocità. Si tratta della parata dei giornalisti automotive accreditati all’evento, che avranno l’occasione di fare un giro di pista e sulle Sopraelevate del tracciato.
L’evento clou della giornata sarà però senza dubbio l’arrivo in Circuito degli equipaggi della 40esima edizione della 1000 Miglia, che si sfideranno per la quarta e ultima tappa della più famosa corsa di regolarità del mondo a partire dalle 11 e fino al primo pomeriggio, quando le vetture si muoveranno verso Brescia per le premiazioni. Le oltre 400 auto storiche iscritte, prodotte tra il 1927 e il 1957, saranno precedute dalla sfilata del Tributo Ferrari e si giocheranno la vittoria della gara proprio con una prova cronometrata nel Tempio della Velocità.
Dalle ore 18, supercar e hypercar provenienti da Milano, Torino e Varano de’ Melegari ripeteranno lo stesso percorso appena effettuato dagli equipaggi della Freccia Rossa per il Trofeo MIMO 1000 Miglia, nato dalla partnership tra le due manifestazioni, i cui vincitori verranno premiati in serata in Autodromo.
Le stesse supercar e hypercar si prenderanno la scena anche nella giornata di domenica 19 giugno, quando gli appassionati potranno entrare nuovamente sul tracciato stradale con le loro auto per disputare dei turni di track day tra le 9 e le 18 in slot dedicati di 25 minuti l’uno. Chiuderà la manifestazione la parata in pista di Cars&Coffee, il raduno internazionale di collezionisti dei bolidi ad altissime prestazioni.
Il pubblico potrà assistere gratuitamente a tutte le attività all’interno dell’Autodromo Nazionale Monza, oltre che ai test drive nel centro di Milano, grazie al MIMO pass, il biglietto elettronico che permetterà agli interessati di accedere al paddock e alle tribune aperte del Tempio della Velocità. Il parcheggio interno al Circuito costa 20 euro per vettura e 10 euro per moto. Per scaricare il MIMO pass e consultare il programma completo, è possibile visitare il sito www.milanomonza.com.
Appuntamenti solidali per l’Autodromo Nazionale Monza con la Marcia LILT e la gara paralimpica di Handbike
Il Tempio della Velocità ospiterà il 2 giugno una corsa della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e l’undicesima edizione dell’Handcycling GP Monza.
Giovedì 2 giugno l’Autodromo Nazionale Monza si impegna per il sociale. Per la Festa della Repubblica, Il Tempio della Velocità non si ferma e accoglie due eventi in un solo giorno. Il Circuito apre infatti i suoi spazi e la sua leggendaria pista sia alla LILT, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, sia all’Associazione Sportiva Dilettantistica Piccoli Diavoli 3 Ruote ASD ONLUS, che torna sul tracciato brianzolo per l’Handcycling GP Monza, giunto al suo undicesimo appuntamento.
La mattinata sarà dedicata alla 42° edizione della Formula Uno, la storica camminata non competitiva di LILT, una festa dello sport e della solidarietà aperta a tutti: adulti, bambini e amici a quattro zampe. Tra iscrizioni e donazioni, il ricavato complessivo della manifestazione, nata proprio in Autodromo nel 1980, sarà impiegato con l’obiettivo di far nascere a Monza Casa LILT, il più grande polo di prevenzione oncologica della Brianza. È prevista un’iscrizione a fronte di una donazione minima di 10 euro, comprensiva di assicurazione, mentre i bambini sotto ai 3 anni entreranno gratis. Ulteriori informazioni sullo svolgimento dell’evento e sul programma sono disponibili alla pagina web www.legatumori.mi.it/resta-
Nel pomeriggio ci sarà invece spazio per l’11° Handcycling GP Monza, gara di handbike ormai tradizionale per il Tempio della Velocità. Gli atleti paralimpici, accompagnati dalle loro società, si troveranno in Autodromo già dalle ore 10 nel paddock. La gara, che durerà un’ora più un giro, inizierà alle ore 15 ed è organizzata dall’associazione Piccoli Diavoli 3 Ruote ASD Onlus. Alla fine dell’attività i vincitori saranno premiati in un’area adibita ai festeggiamenti, sempre nel paddock. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale della Federciclismo www.federciclismo.it.
Entrambi gli eventi sono organizzati grazie alla collaborazione tra il Comune di Monza e l’Autodromo Nazionale Monza, e non saranno le uniche manifestazioni del 2022 che il Tempio della Velocità dedicherà a tematiche di carattere sociale. Già questo fine settimana infatti, il 4 e il 5 giugno, le associazioni sportive del territorio monzese arriveranno in Circuito per dare vita al Monza Sport Festival, mentre tra ottobre e novembre si svolgeranno nell’ordine la 12H Cycling Marathon e il tradizionale 6 Ruote di Speranza.
Monza pronta ad accogliere il “Boss” e i suoi fan: appuntamento il 25 luglio 2023 all’Autodromo
L’annuncio delle date italiane del tour 2023 di Bruce Springsteen tiene banco da questa mattina tra i numerosi appassionati del Bosse della sua musica. Il 2023, dunque, vedrà il ritorno del Boss tra i suoi fan che, dopo le date italiane di Ferrara e Roma, chiuderà con la tappa di Monza il 25 luglio 2023. Protagonista del grande raduno sarà il Prato della Gerascia, all’interno dell’Autodromo Nazionale Monza, che già negli anni passati ha accolto grandi eventi e concerti internazionali.
“Volevamo fortemente proporre un grande evento in città dopo gli anni bui della pandemia e questa offerta ci è parsa fin da subito da cogliere al volo: il linguaggio universale della musica accenderà i riflettori ancora una volta sulla nostra città e sulla sua grande voglia di ripartenza – ha detto il Presidente del Consorzio Villa Reale e Parco, il Sindaco Dario Allevi – L’area individuata ha già dimostrato di poter ospitare concerti di respiro internazionale e comunque metteremo in campo tutte le misure necessarie per proteggere al meglio il grande patrimonio verde del Parco. Evidenzio l’ennesimo successo del “Modello Monza”: solo attraverso una proficua collaborazione con chi gestisce l’Autodromo è stato possibile raggiungere un risultato così prestigioso. Sono certo, a questo punto, che quella del 25 luglio 2023 sarà una serata da ricordare”.
Secondo quanto riferito dagli organizzatori una speciale prevendita sarà aperta per i biglietti nominali dei tre concerti italiani di Bruce Springsteen and The E Street Band sui circuiti ufficiali autorizzati Ticketone, Vivaticket e Ticketmaster, fino ad esaurimento posti dedicati alla pre-sale. Per la data monzese le prenotazioni saranno attive dalle 10 alle 23:59 di lunedì 30 maggio.
Alessandra Zinno, Direttore Generale di Autodromo Nazionale Monza: “Siamo molto felici che Bruce Springsteen abbia voluto suonare proprio all’Autodromo Nazionale Monza e concludere da noi il suo tour mondiale 2023 che lo impegnerà da aprile a luglio con tre date italiane. Il cantante e il suo staff si sono innamorati della nostra storia e di ciò che rappresenta il Tempio della Velocità. Non poteva essere altrimenti per l’artista di “Born to run”. La conferma di un evento così importante valorizza ancora una volta il lavoro su cui siamo concentrati da alcuni mesi per aprire il Circuito ad opportunità che vanno oltre il mondo del Motorsport ma che lo possono anche sostenere grazie alla notorietà che portano. Desidero ringraziare il Sindaco e il Comune di Monza che hanno creduto nel progetto e consentito i primi contatti con gli organizzatori e tutto il nostro personale e gli stakeholder del Circuito, che stanno gestendo con un grande lavoro di squadra nuove sfide per sfruttare al meglio le opportunità che sono offerte da questi appuntamenti. Il Gran Premio di Formula 1 farà segnare numeri record in termini di presenze di tifosi sugli spalti e ci aspettiamo una buona risposta anche per le gare Endurance di luglio, per cui è stata aperta ieri la biglietteria. Il concerto di Springsteen sarà uno degli eventi di punta del ciclo di festeggiamenti per il Centenario dell’Autodromo, che inizieranno a settembre e termineranno l’anno successivo e un’ulteriore evidenza di come il nostro Autodromo non sia più solo il Tempio della Velocità ma anche il Tempio dei Record che consegue risultati in ogni campo, diventando così un luogo di intrattenimento a 360 gradi”.
In vendita i biglietti delle gare Endurance dell’Autodromo Nazionale Monza
La European Le Mans Series e il World Endurance Championship saranno nel Tempio della Velocità nei primi due weekend di luglio. Ingresso gratuito il venerdì.
L’Autodromo Nazionale Monza sarà la casa dell’Endurance per due settimane. Sono in vendita da oggi i biglietti per la 4 Ore di Monza della European Le Mans Series e la 6 Ore di Monza del World Endurance Championship, che il Tempio della Velocità ospiterà nei primi due weekend di luglio. Appuntamenti di assoluta eccellenza nel panorama europeo e internazionale che faranno la felicità dei tifosi delle gare di durata.
I primi a darsi battaglia sull’asfalto di Monza saranno i piloti dell’ELMS tra l’1 e il 3 luglio con il terzo round del campionato 2022. L’anno scorso avevano trionfato nel veloce Circuito brianzolo Julien Canal, James Allen e Wiliam Stevens, regalando alla Panis Racing il primo storico successo nella serie. Proveranno a ripetere le vittorie già ottenute nei primi due appuntamenti dell’anno Lorenzo Colombo, Louis Deletraz e Ferdinand Habsburg del team italiano Prema, che hanno conquistato il gradino più alto del podio delle 4 Ore di Le Castellet e di Imola. Sono quarantadue gli equipaggi iscritti al campionato per questa stagione, così ripartiti nelle tre categorie in gara: diciassette nella LMP2, dodici nella LMP3 e tredici nella LMGTE.
La settimana successiva sarà il turno del WEC, che vedrà i piloti impegnati in Autodromo per la quarta gara stagionale dall’8 al 10 luglio. A Monza debutterà la tanto attesa Peugeot 9X8, new entry tra le Hypercar. La Toyota GR010 Hybrid, vincitrice a Monza nel 2021, ha ottenuto un primo posto nella 6 Ore di Spa-Francorchamps 2022 con Kamui Kobayashi, Jose-Maria Lopez e Mike Conway. La 1000 Miglia di Sebring, primo round del campionato, è invece andata a Nicolas LaPierre, Andrè Negrao e Matthieu Vaxiviere della Alpine Elf Team. Sarà dunque sfida aperta. Completano la griglia le classi LMP2, LMGTE Pro e LMGTE Am per un totale di circa 40 vetture iscritte alla serie. L’appuntamento di Monza sarà preceduto dalla 24 Ore di Le Mans di inizio giugno.
L’acquisto dei biglietti per le due gare è possibile dal sito monzanet.it tramite carta di credito, Satispay o bonifico online MyBank, tramite il rivenditore Vivaticket sul sito www.vivaticket.com, in 1.500 punti vendita italiani e 11 esteri e tramite telefono al numero verde gratuito 800-905450, con l’assistenza di un operatore.
Per la 4 Ore di Monza della European Le Mans Series l’ingresso sarà gratuito nella giornata di venerdì 1 luglio, con il pagamento del solo parcheggio (15 euro per le auto e 5 euro per le moto). Sabato 2 e domenica 3 luglio il biglietto costerà invece 20 euro a giornata, mentre l’abbonamento è disponibile a 29 euro. Gli appassionati, nello stesso weekend, potranno assistere anche alle gare di supporto della Michelin Le Mans Cup, della Ligier European Series e della Mitjet Italia Racing Series.
Come per l’ELMS, l’ingresso in circuito per seguire dal vivo il Campionato del Mondo Endurance è gratuito nella giornata di venerdì 8 luglio, con il solo pagamento del posteggio. Sabato 9 e domenica 10 è invece previsto il pagamento di un biglietto. Chi prenoterà il proprio posto entro il 30 giugno avrà diritto a tariffe scontate, con un costo di 30 euro per il sabato e di 40 per la domenica. L’abbonamento per la due giorni costa invece 50 euro. I tifosi potranno inoltre accedere al paddock acquistando il VIP Paddock ad un costo giornaliero aggiuntivo di 10 euro.
Sia per l’ELMS che per il WEC l’ingresso è gratuito per i bambini fino ai 6 anni, e sono previsti prezzi ridotti per i ragazzi fino ai 24 anni e per gli over 65, così come per le persone diversamente abili e i loro accompagnatori, che riceveranno assistenza da un servizio di accoglienza all’ingresso. I parcheggi interni saranno a pagamento anche nelle giornate di sabato e domenica. Infine, ulteriori scontistiche sono dedicate ai soci ACI e AcMilano per l'evento WEC. Maggiori informazioni sul sito www.monzanet.it.
Il Campionato Italiano Drifting 2022 debutta nel Tempio della Velocità
I 35 piloti iscritti metteranno in mostra la loro abilità alla guida in un percorso dedicato all’interno della Variante Ascari. Lo stesso giorno verrà celebrato anche Gilles Villeneuve con le parate della MonRace GV Cup.
L’Autodromo Nazionale Monza è pronto a ospitare la prima tappa stagionale del Campionato Italiano Drifting 2022 organizzato da D-Race e ACI Sport. La gara dei traversi è in programma domenica 22 maggio e si tratta del debutto assoluto della serie nel Tempio della Velocità.
I 35 piloti iscritti al Campionato – che si sono già cimentati in Circuito durante i test ufficiali dell'1 aprile scorso – sono suddivisi in due differenti categorie. I 18 partenti della classe regina Pro e i 17 iscritti della Pro2 dovranno dimostrare la loro abilità e la loro tecnica nel controllare le vetture in un percorso specifico progettato all’interno della Variante Ascari.
Il parterre di auto al via della gara – tutte derivanti da modelli stradali e a trazione posteriore - conta ben ventisei BMW, sette Nissan e due Subaru. Tra i piloti, spicca la folta rappresentanza italiana, con addirittura ventisette driver di casa, ma non mancheranno concorrenti di altre nazionalità, tra cui lo svizzero Julien Besson, vincitore nel 2021 della Categoria Pro2 e debuttante quest’anno nella classe più importante.
Dopo le verifiche tecniche e sportive di sabato, si entrerà nel pieno della competizione domenica 22 maggio con prove libere, qualifiche e gara. La sessione di libere inizierà al mattino alle 8:30, mentre dalle 11:10 scatteranno le qualifiche, durante le quali i piloti saranno già divisi nelle due categorie. Per primi entreranno in pista i driver della Pro2, mentre dalle 12:15 le vetture Pro. I risultati di tali manche determineranno la graduatoria di partenza per le gare del pomeriggio, con lo start dalle 14:30 per la Pro2 e dalle 16:30 per la Pro. La giornata si concluderà alle 19:30 con la cerimonia di premiazione.
Nel corso della giornata, una giuria assegnerà un punteggio a ogni performance nelle sessioni di qualifica e gara, decretando il podio finale di entrambe le categorie. Per il 2022, i giudici saranno Davide Busi, Nicolò Rosso e Claudio Varrica. La competizione sarà trasmessa in live dal canale YouTube del Campionato Italiano Drifting e dalla pagina Facebook Drift Italy.
Sempre domenica 22 maggio, ci sarà spazio in Circuito anche per la prova finale della MonRace GV Cup, concorso dinamico per auto d'epoca Gran Turismo costruite dal 1950 agli anni '90 e dedicato al mito di Gilles Villeneuve, nell’anno del quarantennale dalla sua scomparsa.
Le vetture della MonRace GV Cup sfileranno in parata, a partire dalle 12:30, prima sulla pista stradale e poi sulle storiche Sopraelevate del Tempio della Velocità. Dalle 16:30 inizieranno invece le premiazioni, che riguarderanno vetture ed equipaggi che hanno incarnato al meglio lo spirito della manifestazione.
Il pubblico potrà entrare gratuitamente in Autodromo domenica per assistere dal vivo alla gara di drifting e alla parata dalle aree prato all’esterno e all’interno della variante Ascari, e avrà accesso al paddock 2 per vedere da vicino le vetture del campionato. Per gli spettatori è previsto solo il pagamento del parcheggio, con un costo di 15 euro per le auto e di 5 euro per le moto.
Company Car Drive, le flotte aziendali in prova all’Autodromo Nazionale Monza
In una due giorni di test drive, i fleet manager guideranno le future auto aziendali. Sette modelli presentati in anteprima nazionale.
I fleet manager scelgono e provano le vetture aziendali all’Autodromo Nazionale Monza. L’edizione 2022 di Company Car Drive, principale evento italiano dedicato a chi si occupa dell’acquisizione e della gestione dei veicoli che fanno parte delle flotte aziendali, si terrà mercoledì 18 e giovedì 19 maggio nel Tempio della Velocità.
Dopo aver accolto i professionisti delle flotte per sette edizioni dal 2013 al 2019, il circuito monzese si dimostra anche quest’anno il luogo perfetto in cui testare le performance delle vetture, compresi i nuovi modelli che saranno lanciati sul mercato.
Il parterre di case automobilistiche che esporranno all’Autodromo è di assoluto pregio, con la presenza in contemporanea di quasi venti brand e ben 93 auto in prova. I manager potranno testare inoltre in anteprima nazionale sulla pista brianzola ben sette novità.
Durante la due giorni, saranno disponibili tre diversi itinerari per le driving experience che includono la pista stradale di Formula 1, i percorsi interni del Circuito e anche strade esterne all’impianto. Mercoledì 18 maggio non mancheranno momenti d’incontro e formazione nelle sale convegni dei building dell’Autodromo tra cui approfondimenti dedicati alla sostenibilità ambientale.
L’ingresso all’evento Company Car Drive è riservato esclusivamente ai fleet manager. Maggiori informazioni sul programma e sugli espositori sono disponibili sul sito ufficiale Company Car Drive.
I campioni di ciclismo della FCI si allenano all’Autodromo Nazionale Monza
Grazie a un accordo con la Federazione, il Circuito diventa Centro di Interesse Federale fino alla fine del 2025 per le sessioni di preparazione della squadra azzurra.
L’Autodromo Nazionale Monza diventa un Centro di Interesse Federale per l’allenamento delle squadre nazionali di ciclismo. Grazie ad un accordo sottoscritto tra il Circuito e la Federazione Ciclistica Italiana, fino a fine 2025 il Tempio della Velocità metterà a disposizione degli atleti azzurri la pista per le sessioni di allenamento.
La partnership è particolarmente importante per il team italiano crono perché permetterà alle squadre ciclistiche nazionali di prepararsi per gli Europei e i Mondiali, che saranno rispettivamente tra l’11 e il 21 agosto a Monaco di Baviera e tra il 18 e il 25 settembre a Wollongong, in Australia. L’Autodromo vuole rendere possibili gli allenamenti in piena sicurezza per gli atleti che porteranno i colori dell’Italia nei Campionati, dando loro la piena serenità per gli allenamenti.
La pista verrà dunque utilizzata principalmente nei mesi estivi, compatibilmente con le attività già inserite a calendario, da atleti come Filippo Ganna (2 volte campione del mondo crono e campione olimpico), Jonathan Milan e Simone Consonni (campioni olimpici quartetto), Elisa Balsamo e Elisa Longo Borghini, rispettivamente campionessa del mondo e italiana, e la vincitrice dell’Amstel Gold Race, Marta Cavalli.
L’accordo, firmato dal Direttore Generale dell’Autodromo Alessandra Zinno e dal Presidente della FCI Cordiano Dagnoni, prevede inoltre l’organizzazione di eventi e manifestazioni a carattere sportivo che coinvolgeranno la Nazionale.
La presenza dei team sarà dunque un’ottima opportunità per la promozione del ciclismo e la diffusione dei valori della disciplina, compresi i principi di inclusività e rispetto dell’ambiente cari anche all’Autodromo Nazionale Monza.
Non ci sarà spazio solo per i professionisti perché, finalmente dopo tanti mesi di impossibilità di accesso per la situazione emergenziale, la pista verrà aperta durante alcune serate in settimana nel periodo primaverile e estivo a ciclisti e podisti amatori, che desiderano trascorrere qualche ora nel circuito migliorando le proprie prestazioni, anch'essi in piena sicurezza. Il Circuito pubblicherà poi di settimana in settimana il calendario delle serate di accesso sul sito monzanet.it.
Alessandra Zinno, Direttore Generale di Autodromo Nazionale Monza: «Mentre stiamo ultimando il lancio della biglietteria del Formula 1 Gran Premio d'Italia 2022 per i nostri tifosi e appassionati, continuiamo a lavorare anche per differenziare l’offerta degli eventi e il pubblico che vuole vivere il Circuito. Il nostro impegno ha portato, nell’anno del Centenario, ad un accordo anche con la Federazione Ciclistica Italiana. Stiamo alzando lo sguardo dei nostri orizzonti, arricchendo il calendario stagionale con altre discipline sportive, oltre agli importanti fine settimana di motorsport. Poter contare su un partner istituzionale e prestigioso come Federazione Ciclistica Italiana ben dimostra il ruolo centrico che all’Autodromo viene riconosciuto nel mondo sportivo».
Cordiano Dagnoni, Presidente Federazione Ciclistica Italiana: «Per noi è un’opportunità importante perché così i nostri atleti potranno allenarsi in un esercizio specifico come la cronometro, individuale o a squadre, in sicurezza. L’Autodromo è l’ambiente perfetto per svolgere simulazioni di corsa e test. Dobbiamo solo ringraziare la società che gestisce la struttura, l’ACI, il DG Zinno e Marco Velo che ha avuto l’idea, per la realizzazione di questa progettualità».
Dagnoni aggiunge: «I nostri ragazzi e le ragazze delle Nazionali non sono abituati, ad esempio, ad allenarsi con la bici da crono tutti assieme e quindi su questo Circuito si possono effettuare lavori di affiatamento e affinamento. Sono dettagli che possono risultare fondamentali, ricordo infatti che lo scorso anno ai Mondiali nelle Fiandre abbiamo conquistato una medaglia importante per pochi centesimi. Cercheremo di sfruttare al meglio le giornate e gli slot di tempo che ci sono concessi anche ai fini della ricerca e sviluppo dei materiali in vista Parigi 2024».
Al via Ford W University, i corsi di guida su pista reale e virtuale riservati alle donne
La W University apre le porte dell’autodromo di Monza alle donne appassionate di racing. Appuntamento con i piloti della Ford Driving University e con i sim-racers professionisti per conoscere i segreti della guida in pista, su circuito reale e al volante dei simulatori.
L’evento fa parte del progetto The W Track, presentato da Ford Italia lo scorso 8 marzo in occasione della Giornata Internazionale della Donna, per promuovere l’inclusività e la parità di genere negli eSports e nel racing, mondi troppo spesso appannaggio degli uomini.
MONZA, Italia, 14 aprile 2022 - Due giorni di training riservati alle donne con l’obiettivo di imparare a conoscere da vicino tutti i segreti di una guida sicura, su pista reale e virtuale, con i consigli tecnici dei piloti della Ford Driving University e di sim-racers professionisti.
L’autodromo di Monza si è tinto di rosa per la prima tappa della W University (la seconda si terrà il 21 giugno, sempre presso il circuito lombardo), nell’ambito del progetto “The W Track”, lanciato da Ford Italia in occasione della Giornata Internazionale della Donna, lo scorso 8 marzo, con l’obiettivo di promuovere la parità di genere aprendo un varco d’accesso universale agli eSports, un mondo che Ford presidia orami da qualche anno con il Team Fordzilla.
Questa squadra di piloti che, sfruttando l’heritage dell’Ovale Blu nelle corse reali, mira a gareggiare ai massimi livelli anche in quelle virtuali, vede, al momento, una sola esponente femminile nel roster di corridori, Sara Stefanizzi (aka Kurolily).
“Il fatto che ci sia solo una donna nel Team Fordzilla è una nostra mancanza. Sappiamo che le future pro-gamers sono là fuori ma non le abbiamo cercate abbastanza. È chiaro che dobbiamo fare le cose in modo diverso. Non possiamo vincere la corsa senza nemmeno iniziarla e per questo abbiamo deciso di scendere in pista organizzando delle giornate di training dedicate alle donne” afferma Fabrizio Faltoni, Presidente e A.D. di Ford Italia.
Le aspiranti “pro-racers”, 24 partecipanti per ogni giornata di training, si alternano tra sessioni di prova in pista, sul leggendario circuito di Monza, a bordo di Mustang Mach-E, il primo SUV All-Electric dell’Ovale Blu, e sfide al volante dei simulatori di sim-racing.
Con il supporto del team di piloti della Ford Driving University, le partecipanti possono sperimentare tutte le pratiche legate alla sicurezza e al controllo della vettura in pista, come l’impostazione delle traiettorie, l’handling, la staccata, il controllo del sovrasterzo o il comportamento dinamico nelle diverse condizioni di guida.
I test prevedono anche una sessione a bordo dei simulatori di sim-racing dove le partecipanti, sotto la guida di sim racers professionisti, possono sperimentare tutti i segreti e le tecniche vincenti da adottare nel mondo delle corse virtuali.
La W University rappresenta la testimonianza di un impegno concreto che Ford Italia ha voluto portare avanti, al di là della ricorrenza dell’8 marzo, con l’obiettivo di riuscire a superare la disparità di genere con la quale spesso le donne sono costrette a confrontarsi sia nel mondo del lavoro sia nelle discipline sportive, senza la possibilità di avere a disposizione un modello vincente di riferimento. Questo, perché, in molti ambiti esiste ancora una costante sottorappresentazione del mondo femminile in posizioni di vertice, con un divario salariale di genere che sembra essere ormai diventato fisiologico.
Per più di un secolo, il marchio Ford è stato pioniere nell'offrire opportunità alle persone, indipendentemente da razza, sesso, abilità, orientamento sessuale e ceto sociale, creando una cultura di appartenenza che fonda le sue radici nella diversità intesa come plus capace di generare innovazione e cambiamento.