Auto storiche protagoniste a Monza con ACI Storico Festival
Terza edizione della manifestazione domenica 16 aprile. Paddock, pista e Sopraelevate si accenderanno tra esibizioni, sessioni di track day e parate. Ingresso libero per il pubblico.
ACI Storico Festival fa ritorno a Monza anche nel 2023. Domenica 16 aprile il Tempio della Velocità sarà infatti teatro del primo appuntamento stagionale tra gli eventi targati Club ACI Storico, per una giornata che si prospetta ricca di fascino per gli amanti dell’heritage, della tradizione e delle auto d’epoca.
Il successo del format della manifestazione, giunta alla terza edizione e organizzata in collaborazione con Automobile Club Milano, Registro Italiano Alfa Romeo e Scuderia del Portello, è dimostrato dai numeri dello scorso anno, quando oltre 650 vetture hanno invaso il paddock, la pista e le Sopraelevate del circuito brianzolo tra parate, esposizioni e turni di giri liberi senza sosta.
La struttura replicherà quella del 2022, con la pista stradale aperta dalle ore 9:30 per le sessioni di track day che occuperanno tutta la giornata e si concluderanno alle 16:45. Ogni turno durerà 25 minuti e permetterà agli iscritti di provare l’ebrezza di guidare su una delle piste più famose al mondo.
Spazio anche per una importante novità: i partecipanti potranno infatti cimentarsi con le loro auto in giri in pista in configurazione street legal, con un costo agevolato per i soci ACI Storico. Saranno ben 6 gli slot di questa tipologia, e uno di questi aprirà proprio la giornata di azione in pista.
Non mancheranno poi le classiche parate, che caratterizzeranno in parte il circuito stradale tra le 12:15 e le 14.25 e tra le 17 e le 18, e in parte l’Anello Alta Velocità e le Sopraelevate, con turni continuativi da 30 minuti ciascuno a partire dalle 9:30 e fino alle 17.
Infine, nel corso della manifestazione si terranno anche alcune tavole rotonde, presentazioni e premiazioni dislocate tra il paddock e la Sala Stampa Tazio Nuvolari. Tra le altre, alle 14:30 verrà presentato il nuovo corso sul restauro di auto d'epoca a cura di MTS Motorsport Technical School e alle 16 ci sarà invece la premiazione delle auto partecipanti all'ACI Storico Festival.
L’Autodromo sarà aperto al pubblico, così come sarà libero l'accesso alle tribune e al paddock, quest'ultimo dedicato alle esibizioni statiche delle vetture coinvolte nell'evento. Durante la giornata saranno attivi anche i tour del Monza Circuit Experience e il Tiscali Monza Karting nel piazzale interno della Curva Parabolica-Alboreto. Tutte le informazioni sulla manifestazione e sul fine settimana in Autodromo sono disponibili sul sito www.monzanet.it.
Un mese di aprile ricco di eventi nel Tempio della Velocità
Conclusi con un ottimo bilancio Coppa Milano-Sanremo e FX Racing Weekend, l’Autodromo si prepara a settimane piene di attività tra test, gare, eventi di carattere storico e il Monza Sport Festival
Con la XIV Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo and back e l’FX Racing Weekend è ufficialmente cominciata la stagione sportiva 2023 dell’Autodromo Nazionale Monza. Due eventi che hanno acceso il paddock e le tribune del Tempio della Velocità e hanno fatto da apripista a un mese di aprile che proseguirà con altri appuntamenti di rilievo.
La Coppa Milano-Sanremo, anche conosciuta come “Signora delle Gare”, ha preso il via il 23 marzo scorso proprio nell’Autodromo brianzolo, con le prime prove cronometrate che hanno visto le vetture storiche realizzare un doppio passaggio sia sulla pista stradale che, soprattutto, sulle mitiche sopraelevate, uno dei tratti iconici del circuito.
Nel fine settimana appena concluso, invece, tra venerdì 31 marzo e domenica 2 aprile, protagoniste a Monza sono state le 12 serie dell’FX Racing Weekend, capaci di regalare spettacolo ed emozioni alle circa 3500 persone che hanno assistito dal vivo a una tre giorni ricca di gare, ben 22, per un totale di oltre 200 piloti impegnati in pista.
Tra le varie categorie, si è distinto per prestigio il Campionato GT4 Italy, vera novità stagionale dell’FX grazie alla partnership con SRO Motorsport, con i driver che a Monza hanno disputato due entusiasmanti corse. Hanno prevalso sugli avversari, in gara-1, Giovanni Berton (Bolza Corse) su un’Audi R8 LMS e, in gara-2, Tommaso Lovati alla guida della Mercedes AMG di Lema Racing.
Ma per l’Autodromo l’attività del mese di aprile è appena iniziata e sono diversi gli appuntamenti in programma nei prossimi giorni. Procedendo in ordine cronologico, la settimana post-Pasqua sarà dedicata principalmente ai test di alcune categorie che scenderanno in pista a Monza nel 2023.
L’11 e il 12 aprile i driver della Formula Regional European Championship by Alpine testeranno le vetture sull'asfalto brianzolo per prepararsi alla loro stagione, mentre due giorni dopo, il 14, sarà il turno delle prove della Porsche Carrera Cup Italia, con il tre volte Campione del Mondo in MotoGP Jorge Lorenzo al volante, come lo scorso anno, della 911 GT3 Cup del Team Q8 Hi Perform.
Passeranno due giorni e ad animare nuovamente il Tempio della Velocità, il 16 aprile, ci penseranno le auto dell’ACI Storico Festival, evento firmato Club ACI Storico e giunto alla terza edizione. Il format replicherà quello del 2022, quando oltre 650 vetture tra auto storiche e youngtimer hanno dato dinamismo alla manifestazione, rendendola uno straordinario successo tra parate, giri liberi e parate.
Si tornerà invece al racing puro nell’ultima decade del mese di aprile, con un appuntamento da segnare in rosso sul calendario per tutti i Tifosi. Il Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS aprirà infatti il suo 2023 con un’imperdibile 3 Ore e vedrà Valentino Rossi nel parterre di piloti. I biglietti per assistere dal vivo alla gara, in programma tra venerdì 21 e domenica 23 aprile, si possono acquistare dal sito monzanet.it o direttamente sulla piattaforma del rivenditore ufficiale www.TicketOne.it.
Infine, l’ultimo fine settimana di aprile, tra venerdì 28 e domenica 30, sarà dedicato a uno degli eventi organizzati dal Comune di Monza e ospitati dall’Autodromo: il Monza Sport Festival, promosso dall’Unione Società Sportive Monza e Brianza, che da oltre 45 anni riunisce le associazioni sportive di Monza e della Brianza per una doppia giornata di sport a 360°.
Tutte le informazioni e il calendario completo 2023 del Tempio della Velocità sono disponibili sul sito ufficiale del circuito www.monzanet.it.
Nel Tempio della Velocità il debutto stagionale degli FX Racing Weekend
Appuntamenti in pista tra venerdì 31 marzo e domenica 2 aprile. 22 gare in tre giorni per un programma che non prevede pause. Rispetto alla scorsa edizione, la novità del campionato GT4 Italy e della Supersport FX Series. Porte aperte per i tifosi.
Tutto pronto all’Autodromo Nazionale Monza per il primo fine settimana di gare del 2023. I piloti dell'FX, che lo scorso anno si sono giocati nel Tempio della Velocità i titoli dei rispettivi campionati, questa volta apriranno le danze della loro stagione proprio sulla pista brianzola tra venerdì 31 marzo e domenica 2 aprile.
Saranno 12 le serie impegnate in pista nell'FX Racing Weekend, per un totale di 22 gare complessive. Rispetto all’appuntamento monzese del 2022, quando tutte le attività racing erano state condensate tra sabato e domenica, il programma dell’evento è spalmato su tre giorni, con il venerdì dedicato alle prove libere e alle qualifiche di alcune classi, che faranno da preludio alle gare.
Un’altra importante novità del 2023 riguarda l’inserimento di una prestigiosa competizione nel format dell'FX, che sarà anche il piatto forte della serie grazie all’accordo con SRO Motorsports: il campionato GT4 Italy, i cui driver si daranno battaglia in due manche di gara da 30’ cadauna, rispettivamente alle 15:05 del sabato e alle 15:20 della domenica, entrambe con partenza lanciata.
Inedita è anche la Supersport FX Series, che vedrà al via i modelli francesi Ligier JS P4 e JS2 R. Faranno divertire gli appassionati anche le auto di FX1, FX2, FX3, FX PRO Series, ATCC RS, ATCC Italy, Maxx Formula, Twingo Eurocup, Lotus Cup e Challenge Ford MPM. Tutte le serie saranno impegnate con doppia gara, con FX1 e FX2 che condivideranno la griglia.
Il pubblico potrà godersi lo spettacolo per tutte e tre le giornate senza dover acquistare alcun biglietto e con ingresso libero. Per accedere in circuito sarà necessario pagare invece il parcheggio con un costo di 15 euro per singola auto e di 5 euro per ogni moto.
Nel weekend saranno aperti in Autodromo anche il Tiscali Monza Karting - la pista di kart semipermanente installata nel piazzale della curva Parabolica-Alboreto e pensata per il divertimento di adulti e bambini – e il nuovo Monza Circuit Cafè, il bar-ristorante dell’Autodromo situato nei pressi della statua di Fangio e del Monza Circuit Shop. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del Tempio della Velocità www.monzanet.it.
Giornate FAI di Primavera a Monza e in Brianza - Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023
Il Duomo di Monza, la Cascina Cernuschi, il Posto Fisso dei Carabinieri a cavallo all’interno del Parco di Monza, l’Autodromo Nazionale come impianto sportivo e nella sua componente forestale, le Vetrate di Aligi Sassu nella sala consiliare del Comune di Giussano sono i luoghi e i beni culturali proposti dalla Delegazione e dal Gruppo Giovani Fai di Monza per la 31esima edizione dell’evento nazionale. Un grande momento di partecipazione attiva e raccolta fondi per promuovere la riscoperta del patrimonio storico, artistico e naturalistico italiano.
«La storia e l’evoluzione dell’Autodromo nell’anno del suo centenario. Il tesoro boschivo-naturale del Parco di Monza e le architetture storiche presenti al suo interno, tra cui la Cascina Cernuschi, sede del Posto Fisso dei Carabinieri a cavallo. I monumenti e le opere d’arte che esaltano radici spirituali e virtù civiche delle comunità locali, quali “lo splendore svelato” della facciata restaurata del Duomo di Monza e le vetrate artistiche di Aligi Sassu a Giussano. Questa ricchezza a più dimensioni del patrimonio culturale brianteo è il filo conduttore dei cinque percorsi proposti al pubblico dal Fai di Monza, per le Giornate Fai di Primavera, sabato 25 e domenica 26 marzo, grazie all’impegno e alla creatività di tanti volontari e alla partecipazione di enti pubblici, privati, ecclesiastici» dichiara Elena Colombo, Capo Delegazione FAI Monza.
«Come amministratori pubblici dobbiamo un grande ringraziamento al Fai per l'organizzazione delle Giornate di Primavera" - spiega Arianna Bettin assessora alla Cultura e alla Villa e al Parco Reale del Comune di Monza. "E' l'esempio più concreto e reale di partenariato tra pubblico e privato per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e anche antropologico di tutte le infinite realtà di questo Paese. E in particolare di Monza dove quest' anno verranno raccontati e fatti visitare i tre simboli della città: il Duomo, il complesso monumentale della Reggia e l'Autodromo".
Giunto alla 31esima edizione, il grande evento nazionale a sostegno della raccolta fondi del FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano coinvolge quest’anno 400 città con l’obiettivo di promuovere la conoscenza di 750 luoghi e Beni culturali di straordinario valore, spesso poco valorizzati e inaccessibili. A Monza e a Giussano sono coinvolti 170 volontari impegnati per l’accoglienza e le visite culturali, insieme a 50 Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Leone Dehon di Monza (Liceo classico, Liceo delle Scienze Umane e Istituto Professionale dei Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale) e dell’Istituto Tecnico Martino Bassi di Seregno.
Il programma per le Giornate di Primavera 2023 del Gruppo FAI Giovani e della Delegazione Fai di Monza prevede cinque itinerari:
- la facciata restaurata del Duomo di Monza;
- l’Autodromo e il Parco di Monza con tre visite culturali (una negli spazi dedicati agli addetti ai lavori della Formula 1; una tra Bosco Bello, anello di alta velocità e Serraglio dei Cervi; una alla Cascina Cernuschi);
- le vetrate realizzate da Aligi Sassu nella sala consiliare del Comune di Giussano.
«Il mio, come quello di tanti sindaci, è un appello ai monzesi e a tutti i lombardi a partecipare con grande entusiasmo a queste Giornate di Primavera del Fai, dice Paolo Pilotto, Sindaco di Monza e Presidente del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza. - Come ogni anno questa è un'occasione preziosa per riscoprire le bellezze della nostra città, anche nei loro dettagli più nascosti e per questo più suggestivi. E' anche un momento di riflessione sulla storia della nostra comunità che attraverso la Reggia, il Parco e l'Autodromo si proietta nelle vicende nazionali dell'Italia. Non da meno queste 'giornate' rappresentano l'impegno civico di tanti cittadini che volontariamente si mettono a disposizione della comunità per raccontare il senso e il valore del suo passato. Un ringraziamento di cuore va anche ai tanti studenti delle scuole che si impegneranno nella veste di Apprendisti Ciceroni nelle visite del FAI».
Ben tre dei luoghi aperti si trovano nel complesso monumentale della Reggia di Monza, composto di una residenza reale, oltre 30 edifici storici, un Parco e Giardini Reali complessivamente di 740 ettari, un grande patrimonio storico, culturale, paesaggistico ricco di significati per la cui fruizione pubblica è stato costituito il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.
«Le giornate di Primavera del Fai sono un appuntamento di grande rilevanza per la Villa e il Parco di Monza, spiega Giuseppe Distefano, direttore generale del Consorzio per la Villa Reale e il Parco di Monza. - Lo sono per la capacità dei volontari del FAI di Monza di accostare un grande pubblico al nostro bene monumentale, ai suoi ‘luoghi’ principali come a quelli più ‘segreti’ e nascosti. Lo sono per la forza comunicativa che queste ‘giornate’ hanno sul sentire collettivo locale ma, più in generale, sul sentimento del Paese. Lo sono per il ‘racconto’ storico che il Fai riesce a immortalare in queste sue visite. Tutto questo è e diventa volano di conoscenza e di impegno per la salvaguardia di questo monumento che le passate generazioni ci hanno lasciato in eredità»
- Autodromo Nazionale di Monza. DIETRO LE QUINTE DEL CIRCUS
La magia dell’Autodromo raccontata nell’anno delle celebrazioni del centenario. Le Giornate FAI propongono una conoscenza in presa diretta dei luoghi esclusivi della Formula 1 e un viaggio nella storia dell’impianto monzese tra cultura, costume sociale e protagonisti dello sport. Realizzato nel 1922 in soli 110 giorni e terzo più antico nel mondo dopo Brooklands e Indianapolis, l’Autodromo è figlio di un’epoca segnata dal mito della corsa e dalla scoperta del tempo libero e dell’associazionismo sportivo come fenomeni di massa.
La visita permetterà di conoscere le differenti modifiche al tracciato dell’Autodromo e l’affermarsi della sua leggenda come “tempio della velocità”. I visitatori saranno accompagnati negli spazi riservati agli addetti ai lavori. Qui si parlerà anche dei risultati di ricerche e sperimentazioni tecnologiche compiute al suo interno quali ad esempio il guardrail, il transponder che ha originato il telepass e l’asfalto drenante.
→ Prenotazioni attraverso il sito giornatefai.it oppure direttamente in loco
- Autodromo Nazionale di Monza. OLTRE LE CORSE, NEL VERDE
Per le Giornate FAI proponiamo una passeggiata di due chilometri e mezzo durante la quale conosceremo i due volti dell’Autodromo e la loro interazione nel corso degli ultimi 100 anni. Da un lato, il Bosco Bello e l’area forestale con la sua pace e tranquillità. Dall’altro, il circuito con l’anello di alta velocità. Pochi metri separano due realtà di cui cercheremo di raccontare la storia, le storie, i protagonisti e le atmosfere. Tra di esse c’è il Serraglio dei Cervi, edificio in stile neogotico costruito a inizio Ottocento, un tempo utilizzato per l’allevamento di cervi, daini e capre americane, destinati ad essere messi in libertà per le battute di caccia, e oggi "trait d’union" tra questi due mondi che convivono da 100 anni.
Questa immersione tra boschi, prati e filari è un’occasione preziosa per conoscere gli interventi selvicolturali in corso per salvaguardare il patrimonio boschivo e naturale all’interno dell’Autodromo e per la sua fruizione in sicurezza da parte di tutti.
Giuseppe Redaelli, Presidente di Autodromo Nazionale Monza, commenta: «Il Tempio della Velocità ha accolto con soddisfazione l’invito della Delegazione FAI Monza ad essere incluso nel programma delle Giornate FAI di Primavera 2023 non solo per la sua storia centenaria che ha reso Monza famosa nel mondo ma anche per la sua collocazione in uno degli spazi verdi più rinomati d'Europa. Alla tutela e salvaguardia del Parco e del suo ecosistema l'Autodromo rivolge quotidiana attenzione con iniziative concrete di sostenibilità ambientale, nei processi organizzativi delle gare di motorsport che tradizionalmente ospita: per queste azioni ha ricevuto dalla Federazione Internazionale Automobilistica (FIA) il massimo riconoscimento di tre stelle. Rilevante è anche l’impegno alla manutenzione delle aree di parco in concessione con l’assistenza professionale di esperti agronomi e forestali che operano di concerto con il Consorzio del Parco e di Villa Reale, favorendo un corretto sviluppo delle specie arboree autoctone nel rispetto delle biodiversità e della sicurezza dei frequentatori del parco. Tutto questo si potrà conoscere nel corso delle visite organizzate con il FAI ».
Parte la vendita dei biglietti per la 6 Ore di Monza del FIA World Endurance Championship
Il WEC torna a Monza anche nel 2023. Dopo le edizioni di successo del 2021 e del 2022, la 6 ore di Monza - quinto round del FIA World Endurance Championship - si riconferma come uno dei sette appuntamenti stagionali del prestigioso campionato del mondo dedicato ad Hypercar, LMP2 e LMGTE Am, con la tappa italiana in programma nel fine settimana del 7, 8 e 9 luglio.
Le vendite dei biglietti per l’evento sono partite oggi ed è possibile acquistare il proprio ticket su www.monzanet.it e sul sito del rivenditore ufficiale www.ticketone.it, così come nei quasi mille punti vendita fisici dislocati in tutta Italia.
Il circuito brianzolo, che ha già lanciato la scorsa settimana la biglietteria per la 3 Ore di Monza del Fanatec GT World Challenge, si conferma dunque anche per il 2023 casa dell’endurance internazionale, ospitando nell’arco di pochi mesi due gare di durata di altissimo livello.
Tra le novità del WEC da evidenziare rispetto alle precedenti edizioni, oltre alla riduzione delle classi in gara da quattro a tre con il taglio delle LMGTE Pro, è l’aumento numerico nell’entry list delle potenti Hypercar. Su 38 vetture che formeranno complessivamente la griglia di partenza, ben 13 sono infatti iscritte nella categoria regina (erano sei nel 2022) e, tra queste, debutteranno proprio in questa stagione le due Ferrari 499P, che il pubblico potrà vedere sfrecciare da pochi metri acquistando un biglietto per l’evento.
Le due vetture del Cavallino Rampante, scuderia che tornerà nella classe più importante di un mondiale endurance a distanza di 50 anni dall’ultima apparizione, proveranno ad aggiudicarsi il gradino più alto del podio monzese e a scalzare André Negrao, Nicolas Lapierre e Matthieu Vaxivière, vincitori nel Tempio della Velocità nel 2022 sulla loro Alpine A480 – Gibson.
L’evento sarà a porte aperte nella giornata di venerdì 7 luglio, con accesso libero anche al paddock, mentre il pubblico potrà usufruire di prezzi speciali sui biglietti fino all’11 giugno per le giornate di sabato e domenica, con l’ingresso rispettivamente a 30 e 40 euro. L’abbonamento per entrambi i giorni costa invece 45 euro.
Dal 12 giugno e fino alla data della gara, invece, sarà possibile acquistare il proprio ticket a 40 euro per il sabato e a 50 per la domenica, con l’abbonamento disponibile a 60 euro. Per entrambe le giornate, inoltre, i tifosi potranno accedere al paddock acquistando il VIP Paddock ad un costo giornaliero aggiuntivo di 20 euro. Il parcheggio in circuito sarà gratuito per tutte e tre le date dell’evento.
Free access poi per i bambini fino ai 6 anni e per le persone affette da disabilità, con biglietti scontati anche per under 24, over 65, accompagnatori dei disabili e soci ACI e AC Milano. Ulteriori informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata del sito www.monzanet.it.
In vendita i biglietti del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS all’Autodromo Nazionale Monza
Valentino Rossi di nuovo in pista a Monza quasi 5 anni dopo l’ultima volta. Il Tempio della Velocità torna ad essere tappa di apertura del campionato più importante al mondo per vetture GT3. L’ingresso per il pubblico è gratuito il venerdì e l’accesso al paddock è compreso nel ticket
Sono ufficialmente partite le vendite di uno degli appuntamenti più prestigiosi nel calendario sportivo 2023 del Tempio della Velocità. Da oggi sono infatti disponibili i biglietti per la tappa italiana del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS, la serie più famosa al mondo per vetture GT3 promossa dalla Stéphane Ratel Organisation, nella quale Monza torna ad occupare un posto come round di apertura del campionato, come da tradizione.
La 3 Ore del Fanatec GT World Challenge si disputerà nel fine settimana del 21, 22 e 23 aprile e regalerà una gara imperdibile per tutti gli amanti dell’endurance, che potranno seguirla dal vivo in Autodromo acquistando il loro ticket.
Tra gli elementi di richiamo per il pubblico va sicuramente sottolineata la presenza nel parterre di piloti di Valentino Rossi, pluricampione del mondo in MotoGP, che tornerà a Monza a distanza di quasi 5 anni dall’ultima apparizione, quando era stato protagonista nel Monza Rally Show del 2018. Il nativo di Urbino sarà alla guida di una BMW M4 GT3 del team WRT e se la dovrà vedere con tutte le altre GT3 che compongono l’entry list.
I biglietti per la manifestazione si possono acquistare su www.monzanet.it oppure direttamente tramite il rivenditore ufficiale sul sito www.ticketone.it e nei quasi 1000 punti vendita fisici dislocati in tutta Italia.
Il venerdì, giornata tradizionalmente dedicata alle prove libere sia della gara di cartello che di quelle di supporto, l’ingresso per il pubblico sarà totalmente gratuito, parcheggio compreso. Sabato e domenica l’entrata costa invece rispettivamente 20 e 25 euro, mentre l’abbonamento per entrambe le giornate è acquistabile a 35 euro. Incluso nel biglietto è anche l’accesso libero al paddock.
I bambini fino a 6 anni e le persone diversamente abili potranno entrare gratuitamente nel Tempio della Velocità, mentre dovrà spendere un euro, sia per sabato che per domenica, chi ha un’età compresa tra i 7 e gli 11 anni. Sconti sono previsti anche per gli under 24, per gli over 65 e per i soci ACI. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del circuito www.monzanet.it.
Autodromo Nazionale Monza ottiene le 3 Stelle dell’Environmental Accreditation Programme di FIA
Grazie alle diverse iniziative messe in atto negli ultimi anni in materia di sostenibilità ambientale, il Tempio della Velocità ha conseguito il più importante riconoscimento della Federazione Internazionale dell’Automobile. Il circuito aveva già ricevuto i riconoscimenti "FIA 1 Star” e “FIA 2 Star” nel 2020 e nel 2021.
L’impegno a favore della sostenibilità ambientale che Autodromo Nazionale Monza porta avanti da anni con iniziative concrete e misurabili ha consentito al circuito di conquistare il prezioso riconoscimento “FIA 3 Star”, che la Federazione Internazionale dell’Automobile assegna agli operatori che garantiscono il rispetto dei più alti standard ambientali.
L’Autodromo Nazionale Monza è il più antico e prestigioso circuito al mondo e, rispetto a tutti gli altri autodromi, ha la caratteristica di essere situato all’interno di uno dei parchi cintati più grandi d’Europa. Per questo motivo, l’attenzione verso la tutela dell’ambiente e la conservazione del patrimonio naturale è per il Tempio della Velocità una priorità assoluta.
Dopo aver ottenuto nelle due precedenti edizioni del Campionato del Mondo Rally WRC, svolte nel 2020 e nel 2021, i due prestigiosi riconoscimenti “FIA 1 Star” e “FIA 2 Star”, grazie a specifici programmi e azioni a favore del parco e del verde, l’Autodromo brianzolo è stato dunque insignito di un nuovo importante award.
Oltre alle attività implementate durante le gare di motorsport, con il contributo delle Istituzioni del territorio e di Regione Lombardia, è con continuità svolto un vasto piano di salvaguardia ambientale a tutto tondo; tra le varie iniziative è rilevante ricordare i progetti di valorizzazione forestale, da un lato le azioni compensative alle perdite dovute a diversi fenomeni atmosferici e dall’altro per migliorare il polmone verde del parco a vantaggio dei visitatori.
A essere apprezzato è anche l’approccio inclusivo che Autodromo Nazionale Monza ha adottato per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale, ovvero educare e ingaggiare tutti i suoi stakeholder – dalle Istituzioni alla società civile e a tutti gli appassionati di motorsport che popolano le tribune in occasione degli eventi sportivi – per sensibilizzare sull’importanza di un’azione comune e partecipata, perché un piccolo gesto individuale può avere vantaggi enormi per tutta la collettività.
“Siamo orgogliosi di aver ottenuto questa importante certificazione che consideriamo non punto di arrivo ma stimolo a continuare sulla strada che abbiamo intrapreso. Viviamo l’impegno nella tutela dell’ambiente come un dovere non solo nei confronti della comunità per la quale operiamo da oltre 100 anni, ma anche per le generazioni future, che continueranno a sviluppare la passione per lo sport automobilistico, a godere delle sue positive ricadute economiche su tutto il territorio circostante e a fruire della bellezza di un Parco unico nel suo genere”, ha sottolineato Giuseppe Redaelli, Presidente di Autodromo Nazionale Monza.
ACI avvia la fase 2 della vendita dei biglietti per i GP di Formula 1 di Monza e Imola
Lunedì 30 gennaio, l’Automobile Club d’Italia avvierà la seconda fase di vendita dei biglietti per le due tappe italiane di Formula 1 della stagione 2023: Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia Romagna - sesto round della serie iridata, giunto alla 4^ edizione, in programma dal 19 al 21 maggio presso l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola - e Gran Premio d’Italia, giunto alla 94^ edizione, che si svolgerà dall’1 al 3 settembre all’Autodromo Nazionale Monza, come quindicesimo round.
Dopo la prevendita natalizia – che, in pochi giorni, ha fatto registrare numeri record: 27mila biglietti venduti per i due eventi – l’ACI rende ora disponibile un nuovo stock di 150mila biglietti suddivisi nei tre giorni dell’evento: 60 mila per il GP d’Italia a Monza, 90 mila per il GP del Made in Italy e dell'Emilia Romagna ad Imola.
I biglietti potranno essere acquistati sui siti web www.monzanet.it e www.autodromoimola.it, nonché sul sito web www.TicketOne.it.
Parallelamente e fino ad esaurimento, proseguirà la vendita dei biglietti riservati ai Soci ACI.
Parte la vendita dei biglietti per il Formula 1 Gran Premio d’Italia 2023
Aprirà ufficialmente mercoledì 21 dicembre alle ore 12 la vendita dei biglietti del Formula 1 Gran Premio d’Italia 2023, giunto alla sua 94° edizione, che si correrà l’1, 2 e 3 settembre all’Autodromo Nazionale Monza.
Si tratta di un vero e proprio “Xmas Gift” pensato da ACI per tutti quegli appassionati di motorsport, italiani e stranieri, che vorranno vivere, o magari regalare per Natale a una persona cara, un’esperienza entusiasmante e coinvolgente.
L’apertura delle vendite è stata programmata con largo anticipo, grazie all’impegno da parte dell’organizzazione Aci Sport, per andare incontro alle richieste di tantissimi tifosi e dei partner commerciali giunte già all’indomani del Gran Premio del Centenario del Tempio della Velocità. Per la campagna “Xmas Gift” saranno disponibili 6.500 biglietti di diverse tipologie.
Ogni informazione sulle modalità di acquisto e tutti gli ulteriori aggiornamenti futuri sono reperibili sul sito www.monzanet.it nella pagina dedicata al Formula 1 Gran Premio d'Italia 2023.
Autodromo Nazionale Monza al fianco del Comune di Monza nel progetto #ResponsabilmenteGiovani
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare ed educare le giovani generazioni ai migliori comportamenti da perseguire per ridurre e contrastare i rischi dell’incidentalità stradale.
Monza, 17 novembre 2022 – Diffondere la cultura del muoversi in sicurezza attraverso la conoscenza e l’adozione di comportamenti corretti e stimolare una maggiore consapevolezza dei rischi del mezzo e della strada. Con questo obiettivo sono partiti oggi all’Autodromo Nazionale Monza i corsi di guida sicura per auto e monopattini, sviluppati in collaborazione con AC Milano, destinati a oltre 200 studenti, fra neopatentati e possessori di foglio rosa, delle scuole monzesi aderenti a #ResponsabilmenteGiovani.
L’iniziativa, ideata e presentata dal Comune di Monza, si è classificata al secondo posto nella graduatoria dei progetti selezionati dal Ministero dell’Interno per la promozione, il coordinamento e il monitoraggio sul territorio nazionale di attività di prevenzione, sperimentazione e contrasto al fenomeno degli incidenti stradali provocati da alcol e droga.
“Automobile Club Milano è sempre in prima fila, con gli esperti della propria struttura e delle proprie Commissioni di studio statutarie, nella formazione di tutti gli utenti della strada, al fine di creare e diffondere in loro un’attenta e crescente conoscenza delle caratteristiche della circolazione, dei mezzi utilizzati, delle abilità di guida necessarie, delle norme di comportamento, dei pericoli, dell’importanza di tutti gli aspetti e di tutte le regole che compongono il complesso quadro della sicurezza stradale. Il nostro impegno abbraccia tutte le fasce di età partendo dai più piccoli e dai ragazzi, protagonisti della mobilità del futuro che desideriamo realizzare quindi su solide fondamenta costruite da prevenzione e consapevolezza. Quella consapevolezza che è indispensabile ogni volta che effettuiamo uno spostamento in ogni momento della nostra giornata, a piedi o utilizzando qualunque mezzo”, sottolinea Geronimo La Russa, Presidente di Automobile Club Milano.
“Nessuno è padrone della strada, ogni giorno milioni di persone la percorrono come fosse una normale attività di routine che ci porta a sentirci un po’ tutti invincibili e perfettamente in grado di prestare attenzione a più attività contemporaneamente. Dimentichiamo la nostra responsabilità verso la collettività e ignoriamo di essere un potenziale pericolo sia per noi sia per chi ci sta intorno; cerchiamo allora di ricordare che oltre il 60% dei morti sulla strada è vittima innocente della distrazione altrui, che rappresenta la principale causa di incidenti stradali. Quando siamo sulla strada – conduttori, pedoni, ciclisti o utilizzatori di monopattini - non dobbiamo mai sentirci iper-protetti dalle norme stradali (frequentemente interpretate in modo troppo elastico ed estensivo a nostro favore) ma pensare che per distrazione o guida in stato di ebbrezza o sotto l’influsso di sostanze stupefacenti, o per un improvviso malore, o per la materiale impossibilità di avvedersi del pericolo improvviso, chi sopraggiunge si possa trovare nella condizione di non riuscire a evitare l’incidente. Dobbiamo quindi far in modo che cresca sempre di più in tutti gli utenti della strada la percezione del pericolo, attraverso mirate campagne di sensibilizzazione all’educazione stradale”, afferma Giuseppe Redaelli, Presidente Autodromo Nazionale Monza.
“Sensibilizzare le generazioni che si approcciano alla guida automobilistica ad avere rispetto verso il proprio mezzo e verso tutti gli 'attori' della strada, pedoni compresi, è il primo passo per rafforzare la percezione dei rischi derivanti da comportamenti incauti, come la distrazione al volante, la sottovalutazione della strada e soprattutto l’alta velocità. Anche nel Tempio della Velocità, l’ACI, che tutela la sicurezza stradale tra i suoi fini statutari, vuole dimostrare che si può insegnare ai più giovani come acquisire la corretta valutazione della strada e dei suoi pericoli in relazione al percorso stradale, l’importanza di rispettare sempre il codice della strada, fatto di regole semplici ma che possono salvare la vita propria e degli altri”, afferma Alessandra Zinno, Direttore Generale Autodromo Nazionale Monza.
Presenti alla prima giornata di corsi anche la Polizia Stradale di Monza e Brianza e la Polizia Locale di Monza, che si occupano dei controlli su strada, in particolare nelle fasce orarie più sensibili rispetto al fenomeno della guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
A partire dalle prime fasi del progetto le Forze di Polizia hanno sensibilmente accresciuto il numero di controlli al fine di prevenire gli incidenti. Da aprile sono stati 586 i conducenti controllati, di cui 78 neopatentati. Sono stati effettuati 409 pre-test alcolemici e 18 drugtest - “Investire sulla prevenzione e sulla formazione dei più giovani è una leva imprescindibile sul fronte educativo e su quello della sicurezza – spiega il Sindaco Paolo Pilotto - Occasioni come queste, dunque, si rivelano preziose per imparare in modo sereno e per individuare esempi positivi da seguire”.
Alla conferenza stampa hanno preso parte anche l’Assessore ai Giovani Andreina Fumagalli e l’Assessore alla Sicurezza Ambrogio Moccia.
Insieme a Croce Rossa Italiana, Carrobiolo 2000 Cooperativa Sociale, Promozione Umana Onlus e Itineraria Teatro, Autodromo Nazionale Monza è fra i soggetti attuatori del progetto e nello specifico realizzerà, in 6 giornate diverse, corsi di guida sicura in auto e in monopattino a circa 200 ragazzi con il coinvolgimento di esperti del settore e la supervisione di un talent amato e riconosciuto dalle giovani generazioni appassionate di motorsport, ovvero il pilota automobilistico e conduttore televisivo Davide Valsecchi.
I corsi sono pensati come veri e propri training, in aula e sul campo, per permettere agli allievi di imparare come controllare il mezzo in diverse condizioni: pericoli improvvisi, frenate, ostacoli, curve bagnate e asfalti scivolosi. Inoltre si affronteranno vari tipi di curve stradali per favorire l’addestramento e la valutazione della corretta velocità in avvicinamento di curva e l’intensità della frenata.
I corsi di guida sicura per auto sono organizzati da Master Driving, realtà fondata e diretta da Maurizio Verini, campione italiano ed europeo Rally e campione del mondo Marche (FIAT), che da oltre 15 anni si occupa di sicurezza stradale e in particolare di corsi teorici e pratici di guida automobilistica a tutti i livelli.
I corsi di guida sicura per monopattini, mezzo che sta prendendo sempre più piede nelle abitudini di spostamento soprattutto dei più giovani, sono invece tenuti con il supporto di Dott, che mette a disposizione per l’intera durata del progetto fino a 25 monopattini e un istruttore qualificato. Dott è leader di mercato per il settore dello sharing di monopattini ed ebikes e da sempre investe in formazione e sicurezza. Dott è attiva in Italia dal 2019 e a Milano e Monza dal 2020 con i propri servizi di noleggio.