Autodromo Nazionale Monza lancia le prime Meta Challenge e i primi Monza Token utilizzabili nel Metaverso
I Monza Token permetteranno di vivere delle esperienze virtuali nel Monza Meta Circuit come la prima competizione Centenary Race. Il lancio ufficiale martedì 6 settembre.
In occasione del centesimo anno di attività, Autodromo Nazionale Monza entra nel web 3.0 conquistando un nuovo, emozionante primato: Monza Meta Circuitsarà infatti il primo autodromo virtuale nel Metaverso al mondo.
Il Circuito e le sue principali strutture sono state riprodotte fedelmente nel mondo virtuale di The Nemesis, piattaforma di intrattenimento per la creazione di Metaversi, offrendo agli appassionati un’occasione inedita e straordinaria: sarà infatti possibile visitare il complesso con il proprio Avatar in qualunque momento, gratuitamente e in totale libertà, accedendo al Monza Meta Circuit con i propri device da ogni parte del mondo.
L’experience offerta agli utenti sarà unica e totalmente immersiva. In occasione del prossimo Gran Premio d’Italia, inoltre, il Monza Meta Circuit ospiterà infatti la prima Meta-Challenge della storia. Gli utenti potranno mettersi alla prova gareggiando sul circuito virtuale a bordo delle proprie monoposto, vivendo da protagonisti le emozioni adrenaliniche della gara ed entrando, di fatto, nella leggenda.
L’accesso alla Centenary Race, la prima Monza Meta-Challenge in programma per l’11 settembre dalle 18:00 alle 20:00, sarà riservato ai possessori dei Monza Token, che avranno così la possibilità di diventare i primi vincitori della gara virtuale di Monza.
Monza Fan Token e Monza Vip Token sono gli esclusivi NFT in edizione limitata che permetteranno ai possessori di godere di benefit esclusivi, sia nel mondo virtuale che in quello reale. Acquistando uno dei 1.000 Fan Token o uno degli esclusivi 200 Vip Token, l’utente entrerà nella nuova era di Autodromo Nazionale Monza da assoluto privilegiato.
Il certificato di proprietà dei Token in serie limitata è collezionabile e rivendibile, un vero e proprio memorabilia celebrativo 3.0, destinato a diventare un “oggetto” del desiderio. Inoltre, i Token permetteranno ai possessori di prendere parte a una serie di eventi, challenge e attività di gaming esclusive all’interno del Monza Meta Circuit per la stagione 2022-2024. I Vip Token, inoltre, garantiranno l’accesso anche a una serie di special benefit ed eventi dei partner del Monza Meta Circuit.
Gli utenti possono garantirsi da domani, martedì 6 settembre, uno dei prestigiosi Token in serie limitata di Monza Meta Circuit accedendo alla pagina http://metacircuit.monzanet.it e seguendo le indicazioni per l’acquisto che potrà essere effettuato in valuta Ethereum attraverso la connessione con i principali wallet di criptovalute. I token saranno trasferibili e rivendibili anche sulla piattaforma Opensea. Domani mattina sarà inoltre trasmessa nel Metaverso anche la conferenza stampa di presentazione del Formula 1 Pirelli Gran Premio d'Italia 2022, accessibile dallo stesso sito.
Il progetto Monza Meta Circuit e i Monza Token sono realizzati e curati da Nfactory, startup italiana specializzata nella realizzazione di prodotti e tecnologie Web 3.0 dedicati a grandi aziende.
Ville Aperte in Brianza compie 20 anni!
Monza, 1°settembre 2022 - 5 province, 83 comuni, 30 itinerari, 180 siti pubblici e privati, tra ville, palazzi, parchi e giardini, chiese e musei e oltre 500 persone coinvolte nell’organizzazione: dal 17 settembre al 2 ottobre 2022 la Provincia di Monza e Brianza è pronta a festeggiare i venti anni di Ville Aperte in Brianza, la manifestazione che promuove la bellezza e la cultura della Brianza e dei territori attigui. Dopo il grande successo dell’edizione straordinaria primaverile, con oltre 18.000 presenze, il “Ventennale” entra così nel vivo con un calendario di iniziative promosso per valorizzare il patrimonio storico, artistico, architettonico di un’area che negli anni, partendo dalla Brianza è diventata sempre più ampia arrivando a coinvolgere 5 province lombarde: Monza e Brianza, Città Metropolitana di Milano, Lecco, Como e Varese.
Per tre fine settimana consecutivi apriranno oltre 180 siti – di cui 40 nuovi – tra ville di delizia, chiese, complessi architettonici, musei, mulini storici, cascine che diventeranno palcoscenico di numerose attività e spettacoli.
Inaugura idealmente l’edizione autunnale, sabato 17 settembre 2022 alle ore 18.00, un concerto gratuito nell’avancorte della Reggia di Monza con i 40 elementi della Filarmonica Paganelli ‘79, dedicato a “La Classica in Villa”. (sino a esaurimento posti, prenotazioni online: www.villeaperte.info)
“E’ una storia che parte da lontano quella di Ville Aperte in Brianza, eppure ogni anno ci sorprendiamo di quanta bellezza ci circonda e che ancora deve essere raccontata. E da vent’anni lo stiamo facendo, dimostrando, edizione dopo edizione, che anche per un territorio come il nostro la cultura può creare crescita e sviluppo. Siamo riusciti a coinvolgere i Comuni, i proprietari dei beni ed insieme abbiamo costruito una rete forte che ci ha permesso di crescere di anno in anno rendendo la cultura accessibile a tutte le fasce di popolazione. Il ventennale diventa così una occasione per guardare avanti ma soprattutto per ricordare e il lavoro e l’impegno di chi ha lavorato per raggiungere questo traguardo. Ogni storia ha un inizio e più che mai in questi giorni il pensiero va ad Angelo Marchesi, uno degli ideatori di Ville Aperte, a cui rivolgiamo con il cuore un sentito grazie!” – spiega il Presidente della Provincia di Monza e della Brianza.
Ville Aperte in Brianza è cresciuta nel tempo anche grazie al supporto di partner e sponsor che investono nella crescita del territorio: per l’edizione ventennale partecipano in qualità di Main Sponsor BrianzAcque e, per la prima volta, AEB, A2A illuminazione pubblica, Gelsia.
Sottolinea il Presidente e AD di BrianzAcque, Enrico Boerci: “Siamo felici e orgogliosi di rinnovare e rilanciare il nostro impegno in favore di Ville Aperte e, per la prima volta, di farlo in squadra con altre utilities del territorio. Lo siamo ancor più in occasione di questo ventennale, che va ad impreziosire con ulteriori iniziative un contenitore già nutrito e attrattivo, un’occasione per tornare a meravigliarci e apprezzare il senso della bellezza del nostro patrimonio diffuso di ville di delizia e non solo. Come già da qualche anno, saremo sponsor e partner della kermesse. Torneremo ad aprire l’antico pozzo di Lissone. Memori del nostro passato, non possiamo non guardare al presente e al futuro. Le opere dell’uomo si evolvono, sono figlie del proprio tempo. Ed è con questa vision che, nel palinsesto, abbiamo voluto inserire un’infrastruttura ingegneristica innovativa come un Parco dell’Acqua, un’oasi verde concepita per rispondere alle sfide del cambiamento climatico e per rigenerare la natura con funzioni partecipative e culturali”.
Loredana Bracchitta, Presidente AEB, afferma: “Siamo orgogliosi di contribuire a eventi e manifestazioni inclusive come questa che attraverso la cultura puntano a sensibilizzare, mobilitare e unire cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale per preservare e soprattutto custodire le nostre ricchezze. L’obiettivo di Ville Aperte sposa infatti perfettamente i nostri principi: creare partecipazione, mettere al centro le persone valorizzando l’ascolto, la collaborazione e la condivisione di tutte le esperienze che ci permettono, insieme, di crescere. Gli investimenti del gruppo Aeb, infatti, seguono un cammino di condivisione progettuale con le Amministrazioni comunali, per un ambiente sano, un’economia circolare applicata, un’energia pulita e per creare occupazione, lavoro, ricerca e innovazione.”
Tra le novità di quest’anno, la collaborazione sottoscritta tra la Provincia di Monza e della Brianza e l’Autodromo Nazionale Monza per celebrare 20 anni di Ville Aperte e 100 anni del Tempio della Velocità. Proprio in occasione di questi due importanti anniversari saranno presentati diversi appuntamenti dedicati alla valorizzazione del territorio e in particolare ai beni artistici e alla storia del motorsport. Inoltre, lo stesso Autodromo proporrà, all’interno del palinsesto di Ville Aperte in Brianza, una serie di visite guidate a tariffa agevolata alla scoperta del circuito, dei locali tecnici, delle sale meeting e degli ambienti operativi e nevralgici del Tempio della Velocità. Non mancherà un ricco calendario di eventi collaterali promossi dall’Autodromo e dedicati interamente alla celebrazione dei suoi 100 anni di attività.
Alessandra Zinno, Direttore Generale dell’Autodromo Nazionale Monza dichiara: "La collaborazione tra l’Autodromo Nazionale Monza e la Provincia di Monza e Brianza combinerà le competenze di due Istituzioni al fine di promuovere il nostro territorio. Ville Aperte in Brianza accoglie ogni anno decine di migliaia di persone, accompagnandole nella scoperta dei luoghi più iconici della Brianza, tra cui figura il Tempio della Velocità. La potenza comunicativa del Circuito sarà messa a supporto dell’iniziativa, con l’obiettivo di rendere l’edizione dei vent’anni di Ville Aperte, che cade in occasione del centenario dell’Autodromo, la più partecipata di sempre."
Ville Aperte in pillole: cosa succede dal 17 settembre al 2 ottobre 2022.
Molti i siti che aprono per la prima volta: a Monza i visitatori potranno scoprire la piccola stanza ipogea celata sotto il Tempietto neoclassico all’interno dei Giardini Reali della Reggia di Monza, oltre che conoscere gli angoli più caratteristici del Parco Reale grazie al trenino elettrico della stessa Reggia di Monza, o il complesso del Convento-Biblioteca-Oratorio di Santa Maria al Carrobiolo, che aprirà le sue porte al pubblico per la prima volta in occasione del ventennale della manifestazione mostrando l’importante patrimonio librario che custodisce. Sul territorio di Monza e Brianza sarà possibile conoscere le storie di alcuni beni, tra cui l’ex ospedale psichiatrico di Limbiate-Mombello, o un percorso itinerante nel borgo medievale di Vimercate alla scoperta delle antiche mura medievali, delle ex prigioni e dei resti delle fortificazioni difensive. A Como, Villa La Clerici di Erba, nata come centro industriale serico alla fine del Settecento, è diventata nei secoli successivi una vera e propria villa di delizia che ancora oggi conserva nel suo parco all’inglese un caratteristico laghetto “romantico”. Nel lecchese, Villa De Ferrari Bagatti Valsecchi di Merate, dimora che fu residenza di Pietro Bagatti Valsecchi, grande pittore romantico e padre di Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi. Per la Città Metropolitana di Milano, Rho apre il
suo Palazzo Podestarile, costruito nel XX secolo in stile eclettico con la grande torre merlata dalla cui terrazza si domina tutto il panorama circostante. A Castellanza, in provincia di Varese, aprirà per la prima volta il Museo d’Arte Moderna Pagani: un parco di oltre 40.000 mq ricco di sculture e mosaici voluti dall’artista e gallerista Enzo Pagani, che nel corso degli anni ha saputo collezionare opere di artisti stranieri e italiani, tra cui Jean Arp, Alexander Archipenko, Man Ray, Mauro Reggiani, Gio Pomodoro, Ettore Falchi. Tra le novità, gli itinerari alla scoperta dei borghi e della natura della Brianza est organizzati dal Parco Agricolo Nord Est, nuovo ingresso tra i parchi del territorio.
Tra le attività proposte nel palinsesto del Ventennale di Ville Aperte in Brianza si segnalano più di 30 itinerari sul territorio organizzati dai partner della manifestazione, mentre la Provincia MB organizza 6 itinerari di prossimità, da percorrere a piedi o in bicicletta, in collaborazione con guide turistiche abilitate e associazioni culturali alla scoperta dei beni storici aperti e le bellezze del paesaggio.
Inoltre, sarà proprio la Reggia di Monza il primo sito che ospiterà la mostra didattica promossa dalla Provincia MB in collaborazione con l’Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda - ISAL dedicata ai 20 anni di Ville aperte in Brianza con focus sulla storia e le curiosità delle principali ville di delizia del territorio. La Mostra, presentata in preview durante la conferenza stampa, sarà aperta ai visitatori dal 3 settembre al 2 ottobre con accesso incluso nel biglietto di ingresso alla Reggia di Monza.
Sono in programma percorsi sensoriali d’inclusione e cittadinanza attiva organizzati in collaborazione con il Consorzio Desio-Brianza, che si traducono in visite guidate tenute da persone con disabilità che racconteranno ai visitatori la storia delle dimore della Brianza attraverso un’esperienza “sensoriale” comune, o ancora: attività per il sociale con l’esposizione a Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno e a Villa Cusani Traversi Tittoni di Desio, organizzata dall’Associazione dEntrofUoriars e Laboratorio Artemisia, di alcune opere realizzate dai detenuti della Casa di Reclusione di Bollate
Ci saranno inoltre visite guidate dedicate ai bambini e alle famiglie per scoprire, attraverso laboratori educativi, le ville di delizia del territorio.
A conclusione della manifestazione, la Provincia di Monza e della Brianza organizzerà presso la Reggia di Monza un convegno, in programma il prossimo 13 ottobre, spunto di riflessione peraffrontare il turismo del futuro e l’attrattività del territorio della Brianza, posto tra la zona dei Laghi e la Città Metropolitana di Milano.
Dal 2 settembre sarà attiva una infoline dedicata alla manifestazione, al numero 039.9752251.
Prenotazioni aperte dal 2 settembre 2022.
Tutte le informazioni saranno pubblicate anche online sul sito web www.villeaperte.info, o sulla app gratuita Ville Aperte in Brianza, scaricabile per iOS e Android.
Ville Aperte in Brianza ha ricevuto l’adesione tramite Medaglia da parte del Presidente della Repubblica italiana e, come nelle precedenti edizioni, è stato attribuito il patrocinio istituzionale dal Ministero della Cultura.
Main sponsor: BrianzAcque, AEB, A2A illuminazione pubblica, Gelsia.
Con il sostegno di: BEA – Brianza Energia e Ambiente, CEM Ambiente
Patrocini: Ministero della Cultura, Camera di Commercio di Milano Monza e Brianza e Lodi, Regione Lombardia – Consiglio, ICOM Italia, Touring Club Italiano, ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane, AIM – Associazione Interessi Metropolitani, UNPLI – Unione Nazionale Pro Loco Italiane, Italia Nostra – Sezione di Monza, FAI – Delegazione di Monza, ReGiS - Rete dei giardini storici.
Patrocinio oneroso: Fondazione Cariplo.
Contributi: Ville Aperte in Brianza cresce anche grazie al coinvolgimento di partner pubblici e privati con cui si stanno sperimentando formule di marketing culturale:
Regione Lombardia: Provincia MB ha partecipato al bando dedicato ai PIC – Piani Integrati della Cultura ottenendo un contributo per potenziare azioni di valorizzazione e fruizione del patrimonio storico ed artistico. Il progetto “E-pic land” - in collaborazione con partner pubblici e privati e capofila la Fondazione Augusto Rancilio – si propone di valorizzare e rendere fruibili al pubblico ville e palazzi storici, presenti su un territorio compreso tra il nord di Milano fino alla Brianza, tra il Seveso a est e l’Olona a ovest, fino ai grandi laghi prealpini. Ville di delizia, parchi e acque - questi i cardini di un progetto che racconta di natura, arte, storia, cultura, svago e ricreazione per tutti.
Centenario Autodromo Nazionale Monza: siglato accordo con BrianzAcque per la sostenibilità ambientale. Nei giorni del Gran Premio di Formula 1, in funzione distributori di H20 gratuita. Per la prima volta, l’acqua pubblica entra nel Tempio della Velocità. Previsto un nuovo campo pozzi interno al circuito a servizio di Monza e dei comuni vicini.
Monza, 31 agosto 2022 - Sottoscritta la convenzione tra BrianzAcque e l’Autodromo Nazionale Monza in tema di sostenibilità ambientale. Per celebrare il Tempio della Velocità nel suo primo secolo di vita, l’utility che gestisce il servizio idrico integrato in provincia di MB, installerà in autodromo un sistema di strutture per la distribuzione gratuita di acqua a km.0, così da dissetare pubblico e operatori e abbattere l’inquinamento dovuto alla produzione, al trasporto, allo smaltimento di bottiglie di plastica monouso.
Con lo slogan “La Brianza che scorre, la Brianza che corre” BrianzAcque, in collaborazione con il Gruppo Celli, posizionerà temporaneamente due casette dell’acqua in grado di erogare 240 litri di H2O all’ora alla variante Ascari e accanto alla statua dedicata al pilota Juan Manuel Fangio; due banchi spillatori da 200 litri alla Curva Parabolica-Alboreto e dietro la tribuna centrale; un erogatore da 40 litri all’interno degli uffici operativi dello staff dell’Autodromo; due erogatori da 100 litri nelle aree Hospitality e in Sala Stampa. L’acqua è la stessa fornita dall’acquedotto e trattata con ulteriori meccanismi di affinamento che la rendono più gradevole al palato senza alterarne le preziose caratteristiche chimico-fisiche iniziali. Sarà spillabile nelle versioni liscia, frizzante , a temperatura ambiente o refrigerata.
Il protocollo, che apre a nuovi orizzonti green, è stato siglato nella tarda mattinata di oggi in Municipio dal Presidente e Amministratore Delegato di BrianzAcque, Enrico Boerci e dal Presidente dell’Autodromo, Giuseppe Redaelli, alla presenza del Sindaco di Monza.
Ha sottolineato Boerci: “Questa partnership conferma l’unità di intenti e la volontà di mettere in pista una serie di azioni sinergiche in ambito di sostenibilità per la valorizzazione green del circuito più veloce del campionato del Mondo di Formula 1. Un accordo storico: per la prima volta, l’acqua pubblica entra in autodromo. Un accordo che trova attuazione immediata nella distribuzione di risorsa idrica gratuita e di qualità con cui potremo contribuire a dissetare la marea di tifosi con un impatto sull’ambiente e sull’impianto motoristico pressochè nullo. Il progetto per la realizzazione di un nuovo campo pozzi potrà poi consentire all’autodromo di compiere un ulteriore salto di qualità diventando un’autentica risorsa ambientale per il territorio e per la comunità grazie ad una serie di impianti finalizzati ad implementare la disponibilità e la tutela del bene acqua”.
Ha dichiarato Redaelli: “L’accordo con BrianzAcque per il Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2022 rientra alla perfezione nel novero di attività sulla sostenibilità ambientale che il nostro Circuito sta implementando, seguendo una green policy ormai imprescindibile per qualunque realtà e che ci ha condotto a creare un team interno all’azienda concentrato su tali tematiche. Questo progetto, che risponde anche alle richieste di Formula 1 stessa sulla necessità di portare iniziative di razionalizzazione delle risorse ambientali nel settore, ci permette non solo di ridurre il consumo di plastica usa e getta, ma anche di fornire un ulteriore confort completamente gratuito al pubblico che seguirà dal vivo l’evento tra il 9 e l’11 settembre”.
“Fornire a tutti acqua di qualità controllata è un plus per questa nuova edizione del Gran Premio e conferma l’impegno a rendere l’Autodromo, il Parco e i maggiori punti attrattivi di Monza luoghi dove la sostenibilità non sia solo una parola d’ordine ma un valore condiviso – ha aggiunto il Sindaco e Presidente del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza - Ringrazio BrianzAcque e SIAS per questo primo passo importante che spero inauguri una stagione di ulteriori proficue collaborazioni nei prossimi mesi”.
Dopo due anni di Covid e in previsione di un Gran Premio d’Italia a capienza piena , BrianzAcque, nei mesi scorsi, ha realizzato una serie di lavori tra cui la verifica della regolarità di erogazione della rete idrica interna al Tempio della Velocità e il ripristino del pozzo situato nei pressi del monumento di Fangio. Interventi significativi volti ad assicurare un’adeguata fornitura di acqua non solo in occasione del Gran Premio di F1, ma anche per tutti i futuri eventi sportivi, motoristici e non, che avranno l’ Autodromo come cornice.
Il progetto prevede anche la collaborazione tra Autodromo e BrianzAcque per individuare un’area con adeguate caratteristiche di protezione ambientale da destinare alla creazione di un nuovo campo pozzi, previo accordo con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza. Gli impianti di captazione potranno funzionare sia a servizio delle reti idriche interne del Parco, sia per quello dei comuni di Monza, Biassono e Villasanta, così da garantire una maggiore disponibilità di acqua potabile.
“Quello che vogliamo dare come azienda patrimonio del territorio è un grande e appassionato aiuto all’autodromo a diventare unico al mondo - ha detto in chiusura il vice presidente di BrianzAcque, Gilberto Celletti - Vogliamo che grazie alle casette dell’acqua e, soprattutto, ai pozzi l’autodromo diventi un polmone idrico della Brianza, immerso nel polmone verde più importante d’Europa. La nostra idea è di fare dell’autodromo di Monza l’autodromo leader al mondo nella sostenibilità. Noi iniziamo a farlo con l’acqua. Lanciamo da qui un appello a tutte le aziende pubbliche brianzole per unirsi a noi e fare squadra con l’autodromo in questa direzione dall’anno prossimo. L’impegno che personalmente ci ho messo in questo impegno in coordinamento con il CDA e la passione civica e sportiva che merita un patrimonio della Brianza e del mondo come l’autodromo possono essere comuni con tutte le aziende del Sistema Brianza”.
MILANO, ACI E M5: UN TRENO SPECIALE PER I 100 ANNI DELL’AUTODROMO DI MONZA. INSIEME PER SOSTENERE UNA MOBILITÀ SOSTENIBILE
Milano, 30 agosto 2022 – Il viaggio lungo cent’anni dell’Autodromo Nazionale Monza a bordo della linea 5 della Metropolitana, quella che un giorno collegherà Milano al capoluogo brianzolo. L’ iniziativa di ACI Milano e M5 è stata presentata oggi con l’allestimento grafico a 360 gradi di un convoglio partito della banchina della Stazione Bignami per festeggiare il centenario del Tempio della Velocità voluto, progettato e costruito proprio dall’Automobile Club Milano nel 1922. Per un mese i colori dell’Autodromo “vestiranno” un treno della lilla e la fermata Bignami.
Alla conferenza stampa, con il presidente di ACI Milano Geronimo La Russa e l’amministratore delegato di Metro 5 Serafino Lo Piano, sono intervenuti l’assessore alle Infrastrutture Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia Claudia Terzi, l’assessore alla Sicurezza del Comune di Milano Marco Granelli, l’assessore all’Ambiente Energia e Mobilità Giada Turato del Comune di Monza e il presidente dell’Autodromo Nazionale Monza Giuseppe Redaelli.
“Con questa iniziativa vogliamo sottolineare il nostro ruolo istituzionale di soggetto promotore dello sport automobilistico, ma anche delle più diverse ed avanzate forme di mobilità, sottoscrivendo una collaborazione con M5, la linea di metropolitana leggera e completamente automatizzata il cui ampliamento consentirà di collegare, nel prossimo futuro, importanti aree della città di Monza - e l’Autodromo - alla città di Milano”, ha affermato Geronimo La Russa, presidente di Automobile Club Milano.
“Sono convinto che tutti i soggetti a vario titolo coinvolti dal tema della mobilità urbana e locale abbiano il compito di avanzare proposte innovative e tecnologicamente avanzate per coniugare nel migliore dei modi le esigenze di mobilità dei cittadini, l’autonomia individuale, il rispetto dell’ambiente e la programmazione dei flussi di movers” ha concluso La Russa secondo cui “il prolungamento della lilla consentirà di incrementare ulteriormente la fruibilità di un impianto che rappresenta la storia e il futuro del Motorsport nazionale e internazionale”.
“Abbiamo stretto con entusiasmo questa nuova collaborazione con Automobile Club Milano in occasione dei cento anni dell’Autodromo di Monza”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Metro 5 Serafino Lo Piano, “Metro 5 ha nel proprio DNA l’attenzione per tutto ciò che rappresenta il movimento, la dinamica e l’energia, concetti che lo sport valorizza al massimo. Per noi è motivo di orgoglio puntare alle eccellenze del territorio e sostenere lo sport, che ha anche un ruolo da protagonista nel turismo del nostro Paese”.
“Il centenario dell'Autodromo”, ha evidenziato l’assessore alle Infrastrutture Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia Claudia Terzi, “è l'occasione per sottolineare il valore di questa eccellenza lombarda. In quest'ottica il prolungamento della M5 da Bignami fino a Monza realizzerà una nuova "strada" dello sport, un progetto importante per il quale Regione Lombardia ha stanziato circa 283 milioni di euro. Una grande attenzione per il territorio da parte di Regione che attraverso il Piano Lombardia ha previsto ulteriori 20 milioni per la compatibilizzazione dell’intervento della M5 con i principali nodi di interscambio tra la stazione FS, l’autostazione bus e il Polo istituzionale di Monza. L'obiettivo è agevolare la mobilità nel segno dell'intermodalità ferro-gomma e del trasporto sostenibile".
“Mi piace molto che vi sia un segno tangibile del legame tra la metropolitana Lilla e l'Autodromo di Monza nell'anno del suo centenario”, ha sottolineato l’assessore alla Sicurezza del Comune di Milano Marco Granelli. “Con la realizzazione del prolungamento della M5 sarà possibile andare all'Autodromo con il trasporto pubblico, un obiettivo importante sul quale stiamo lavorando per continuare sul filo della modernità e dell'innovazione che da sempre lo stesso Autodromo rappresenta”.
“La nostra città si sta preparando a vivere l’atmosfera di festa del Gran Premio e a celebrare il traguardo prestigioso del centenario dell’Autodromo”, ha aggiunto Giada Turato assessore alla Mobilità del Comune di Monza. “In questo contesto è fondamentale confermare l’impegno nel promuovere forme di mobilità sempre più innovative, capaci di offrire occasioni di mobilità e trasporto sempre più sostenibili. Va in questa direzione il progetto di prolungamento di MM5 fino a Monza che, con le sue sette fermate cittadine – di cui una proprio alle porte del Parco – segnerà la svolta nell’offerta di trasporto pubblico con mezzi di ultimissima generazione”.
In conclusione il presidente dell’Autodromo Nazionale Monza Giuseppe Redaelli ha sottolineato come “la scelta di personalizzare uno dei treni della linea M5 in occasione del centenario dell’Autodromo Nazionale Monza ci permetta di comunicare quanto sia importante che il circuito sia collegato al capoluogo. Il Tempio della Velocità è uno dei punti di maggiore interesse di Monza e l’arrivo del pubblico sarà facilitato con il prolungamento della linea. Le fermate intermedie potranno diventare i luoghi di una sorta di Fuorisalone per ogni evento ospitato dall’Autodromo, offrendo un’esperienza aggiuntiva al weekend di gara”.
Un concerto celebrativo della Banda della Guardia di Finanza per il centenario dell’Autodromo Nazionale Monza
La sera di sabato 3 settembre il complesso stabile del Corpo si esibirà sulla griglia di partenza con brani classici e moderni. Una performance di un’ora e mezza aperta al pubblico
La Banda musicale della Guardia di Finanza celebrerà il centenario dell’Autodromo Nazionale Monza suonando sulla griglia di partenza del Circuito il prossimo 3 settembre. Ad esattamente cento anni di distanza dal giorno in cui il Tempio della Velocità ospitò la sua prima gara nel 1922, il complesso stabile del Corpo si esibirà in un concerto di un’ora e mezza sulla linea di partenza che, la settimana successiva, sarà calcata dalle monoposto di Formula 1.
La performance musicale inizierà alle 19 e sarà aperta gratuitamente al pubblico che potrà accedere al Circuito dall’ingresso di viale Vedano 5 a Monza e seguire il concerto dalla tribuna centrale. Il repertorio spazierà dalla musica classica a quella contemporanea con un’attenzione particolare ai brani di musica italiana.
La Banda musicale della Guardia di Finanza ha suonato in Autodromo lo scorso anno l’Inno di Mameli per il Formula 1 Gran Premio d’Italia 2021. Il complesso artistico stabile è nato nel 1926 ed è composto da 102 esecutori, titolati dai diversi Conservatori nazionali. Le esibizioni della banda riscuotono sempre maggiori consensi di pubblico, tanto che quest’anno è stato loro richiesto di aprire in diretta la serata finale del Festival di Sanremo.
Maggiori informazioni sull’iniziativa celebrativa in Autodromo e le indicazioni dettagliate per assistere al concerto di sabato 3 settembre sono disponibili sul sito www.monzanet.it
L’Autodromo Nazionale Monza entra nel Metaverso
Il Tempio della Velocità sarà ricreato nella realtà virtuale nell’anno del suo centenario.
L’Autodromo Nazionale Monza è il primo circuito ad entrare nel Metaverso. Nell’anno del suo centenario, il Tempio della Velocità sarà infatti ricreato nell’universo virtuale e sarà così fruibile dai tifosi per assistere da remoto ad eventi, visitare la pista e le strutture riprodotte in tre dimensioni e partecipare a contest legati al motorsport.
L’annuncio è stato dato oggi da Alessandra Zinno, Direttore Generale dell’Autodromo Nazionale Monza, al Giffoni Film Festival. Il lancio ufficiale del Monza Meta Circuit, la land del Circuito nel Metaverso, avverrà a settembre in occasione del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2022.
L’Autodromo potrà essere visitato gratuitamente dai tifosi nel Metaverso italiano The Nemesis. Attraverso il proprio computer o smartphone, gli utenti potranno scegliere un avatar ed accedere al mondo virtuale e interattivo, prendendo parte ad esperienze immersive e incontrando altri appassionati.
Nel corso di un panel al festival del cinema per ragazzi, Alessandra Zinno ha spiegato: «Lo scorso anno siamo stati i primi a lanciare gli NFT del Circuito e da settembre saremo presenti nel Metaverso, segnando ancora una volta un primato. Il Monza Meta Circuit fornirà nuove opportunità di interazione non solo con il pubblico, ma anche con clienti e sponsor».
«Alla realtà, uniremo le esperienze nel mondo virtuale che ci consentiranno di coinvolgere gli spettatori in eventi studiati appositamente per il Metaverso e fornire allo stesso tempo una nuova opportunità di visibilità per i brand. Nelle prossime settimane illustreremo tutte le possibilità che offriremo ai nostri appassionati», conclude.
Il Monza Meta Circuit sarà realizzato dalla start up italiana Rocket Dreams attraverso Nfactory. La factory specializzata in prodotti per il Metaverso seguirà la progettazione degli ambienti virtuali e delle esperienze offerte agli utenti, supportata da Wheelz Magazine per la brand strategy. (d.c.)
Provincia MB e Autodromo Nazionale Monza insieme per promuovere la Brianza in occasione dei 20 anni di Ville Aperte in Brianza e dei 100 anni del Circuito
Durante il prossimo settembre saranno celebrati due anniversari importanti per la Brianza ed il suo territorio. In vista degli appuntamenti pre-autunnali in cui si festeggeranno i venti Anni di Ville Aperte in Brianza ed i 100 anni del Tempio della Velocità, Provincia MB ed Autodromo Nazionale Monza hanno siglato una convenzione per avviare la prima rete sinergica di comunicazione per valorizzare le eccellenze della Brianza promuovendo la cultura, il turismo attraverso eventi e pacchetti esperienziali.
In questo modo, Provincia ed Autodromo si propongo di promuovere una formula nuova di collaborazione unendo cultura e motori, due elementi che appaiono distanti e contrapposti ma che possono essere messi in dialogo per regalare emozioni, esperienze, creatività e trasmettere quello che viene definito “Italian style”. “Ville Aperte in Brianza è un format che è cresciuto nel tempo per fare conoscere il nostro patrimonio storico dimostrando che la cultura può essere davvero una leva di marketing per promuovere l’intero territorio e tutte le sue eccellenze.
L’Autodromo di Monza già da diverso tempo è inserito nel calendario delle visite guidate: quest’anno volevano dare alla nostra collaborazione una marcia in più, unendo le forze in occasione dei nostri rispettivi compleanni e dimostrare che mondi diversi possono dialogare e raccontare le eccellenze di una terra in cui c’è tanto da scoprire. ” – spiega il Presidente della Provincia MB Luca Santambrogio.
“La sinergia tra Autodromo e Provincia MB consentirà di unire le alte professionalità di due gruppi di lavoro al servizio della promozione del nostro territorio. Ville Aperte in Brianza consente ogni anno a decine di migliaia di persone di conoscere i beni più belli della Brianza, tra cui anche il nostro impianto. La forza comunicativa del Circuito permetterà ora di supportare e ampliare la notorietà dell’iniziativa, con l’obiettivo comune di rendere l’edizione dei vent’anni di Ville Aperte, in occasione del centenario dell’Autodromo, la più partecipata finora.” – spiega il Direttore Generale dell’Autodromo Nazionale Monza Alessandra Zinno.
L’autodromo Nazionale Monza partecipa già da diversi anni a Ville Aperte in Brianza e anche in occasione dei due anniversari, proporrà visite guidate nei luoghi esclusivi del Circuito tramite un percorso che attraversa la storia del luogo, oltre agli ambienti e al backstage del Formula 1 Gran Premio d’Italia e di tutti gli altri eventi motoristici che si tengono all’interno del circuito monzese. Oltre al confermato programma di visite guidate, attraverso la Convenzione, Provincia ed Autodromo si sono impegnati ad instaurare un rapporto sinergico di collaborazione nella promozione delle attività previste nei Piani di comunicazione elaborati per celebrare i rispettivi anniversari con l’obiettivo di aumentare l’ audience di visitatori e offrire una valida e attrattiva offerta turistico-culturale sul territorio.
Monza Power Run, una corsa benefica nel Tempio della Velocità
600 iscritti per una prova amatoriale a ostacoli all’Autodromo Nazionale Monza. Il ricavato sarà devoluto interamente per sostenere la lotta alle leucemie.
Continuano gli appuntamenti solidali all’Autodromo Nazionale Monza. Dopo la Marcia LILT e l'Handcycling GP Monza del giugno scorso, domani, sabato 23 luglio, il Tempio della Velocità accoglierà infatti i partecipanti della Monza Power Run, una corsa benefica e non competitiva il cui ricavato verrà devoluto nella sua interezza a sostegno della lotta alle leucemie. L’evento è organizzato dall’Associazione LELE Forever ODV, che da oltre 20 anni supporta con questo obiettivo i progetti del reparto di Ematologia Adulti dell’Ospedale S. Gerardo di Monza.
I 600 iscritti, che durante la prova dovranno cimentarsi nel superamento di ostacoli scenografici, arrampicate, salti e guadi, dopo la partenza alle 18 a Villasanta faranno tappa in Autodromo per la più intensa delle due giornate, quella in cui dovranno affrontare una corsa di 12 Km. Giunti in Circuito, percorreranno brevi tratti di pista, transiteranno sulle storiche Sopraelevate e su terreni più insidiosi, come le vie di fuga del tracciato e le aree parcheggio.
L’evento, che proseguirà anche nella giornata di domenica 24 luglio con la Monza Sprint Run di 6 Km tra Villasanta e il Parco di Monza, è aperto a tutti, anche senza essere in possesso di certificato medico e con il solo requisito di aver compiuto 18 anni. È possibile inoltre partecipare individualmente o insieme alla propria squadra, composta da almeno 4 concorrenti, con una donazione minima di 43 euro per la 12 km e di 26 euro per la 6 km, e seguendo tutte le procedure si iscrizione specificate sul sito www.monzapowerrun.it. (f.m)
ITA AIRWAYS TITLE SPONSOR DEL CENTENARIO DELL’AUTODROMO NAZIONALE MONZA
ITA Airways sarà Title Sponsor del Centenario dell’Autodromo Nazionale di Monza. Il senso di questa importante partnership è stato illustrato questa mattina, presso la lounge di ITA Airways, Piazza di Spagna, al Terminal E dell’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino, in una conferenza stampa alla quale sono intervenuti il Presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani, il Presidente del CONI, Giovanni Malagò e il Presidente Esecutivo di ITA Airways, Alfredo Altavilla, l’incontro con i media è stato preceduto dallo svelamento del primo velivolo ITA Airways con il logo per le Celebrazioni del 100° di Monza, un Airbus A330 nuova livrea azzurra dedicato a Tazio Nuvolari, il “Mantovano volante”, universalmente considerato uno dei più grandi piloti di tutti i tempi.
Conosciuto in tutto il mondo come “Il Tempio della velocità”, l’Autodromo Monza è il secondo impianto più antico al mondo ancora in funzione - l’unico nel quale si disputino ancora gare di Formula1 – ed è considerato il tracciato più veloce, oltre che uno dei più
spettacolari e sfidanti, dell’intero Mondiale.
Per celebrare questo incredibile secolo di grande sport, tre aerei con nuova livrea azzurra della flotta ITA Airways vestiranno il Logo delle Celebrazioni dell’Autodromo: oltre all’Airbus A330 dedicato a Tazio Nuvolari, in flotta altri due Airbus A319 che portano il nome di Alberto Ascari, due volte Campione del Mondo di Formula 1 (1952 e ‘53, entrambi su Ferrari), Michele Alboreto (vice-campione mondiale di F1 nel 1985, su Ferrari).
La grande novità di ITA Airways sarà inoltre quella di dedicare l’Ammiraglia della sua flotta, ovvero il nuovo Airbus A350, livrea azzurra al mito Enzo Ferrari – “il Drake” - leggendario fondatore e della scuderia omonima, la più titolata nella storia della Formula 1, con 31 titoli mondiali (16 Costruttori, 15 Piloti). E’ la prima volta in assoluto che l’uomo che ha cambiato la storia dell’automobilismo mondiale ha un aereo con il suo nome, e solo ITA lo poteva fare. Un ringraziamento particolare all’ingegnere Piero Ferrari e al management Ferrari che hanno permesso che questo accadesse.
L’airbus A350 della flotta ITA Airways rappresenta la massima espressione della tecnologia, della sostenibilità e dell’innovazione. È la prima volta che la Compagnia di Bandiera ha in flotta questo aeromobile, per di più in ben 6 unità. Il nome Enzo Ferrari sarà scritto su sfondo rosso, anche questa un’unicità, perché rosso e Ferrari sono una cosa unica, al pari di ITA Airways e l’azzurro, come esclusivo è questo dettaglio di colore rosso tra tutti gli aerei della flotta. Il Connubio tra Enzo Ferrari e ITA Airways è naturale: come Ferrari ha innovato le corse, ITA Airways vuole essere pioniere dell’innovazione nel trasporto aereo. E oggi ACI e l’Autodromo Nazionale di Monza, con la presenza del Coni, hanno dato la possibilità di rendere concreto questo legame. I quattro aerei in livrea azzurra di ITA Airways con il logo celebrativo dell’autodromo di Monza rientrano nella strategia della Società di essere al fianco dello sport. L’aereo “Enzo Ferrari” sarà l’ambasciatore nel mondo delle eccellenze del nostro Paese, ed il suo primo volo sarà speciale. Infatti, al prossimo Gran Premio di Monza di settembre sorvolerà il circuito di Monza e saluterà la griglia di partenza. Sarà un momento unico e sarà un’occasione di grande visibilità dell’Italia a livello mondiale. Inoltre, proprio questo volo sarà alimentato con il SAF, il jet fuel più ecologico al mondo, perché innovazione e sostenibilità vanno di pari passo.
“Con imprese sportive straordinarie, che sono entrate nel mito – ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, Presidente dell’Automobile Club d’Italia, la Federazione Italiana dello Sport Automobilistico - Nuvolari, Ascari, Alboreto e, naturalmente, Ferrari, hanno fatto volare e incontrare generazioni di appassionati e tifosi del motorsport di ogni parte del mondo. Ed è proprio questo gemellaggio ideale tra emozioni - quelle dell’automobilismo sportivo e quelle del volo - unitamente alla condivisione di valori fondamentali, comuni allo sport e all’aviazione -massima professionalità, forte competitività, continua innovazione tecnologica, grande attenzione al futuro sostenibile - l’idea alla base di questa importante partnership tra ACI e ITA Airways”.
“Quest’anno – ha concluso Sticchi Damiani – i nostri piloti voleranno insieme: l’augurio di tutti noi è quello che riescano a condurre ITA Airways e il Circuito Nazionale di Monza verso un futuro sempre più luminoso e fortunato”.
"Siamo fieri – ha dichiarato Giovanni Malagò, Presidente del CONI - che l’ACI, attraverso questa prestigiosa partnership, rinsaldi il legame del nostro movimento con ITA Airways. La celebrazione del Centenario dell’Autodromo di Monza e l’attribuzione del naming di quattro aerei a figure e interpreti intramontabili, capaci di imprese leggendarie, esalta l’importanza della storia dell’automobilismo e la fondamentale attività promossa dalla Federazione per il suo sviluppo. La compagnia di bandiera – ha aggiunto Malagò - riconosce, una volta di più, il valore dello sport italiano come espressione dell’eccellenza del Paese, facendolo volare nel mondo nel segno dell’orgoglio collettivo. Una sinergia vincente per arrivare sempre più lontano, sempre più in alto”.
“Monza è il Gran Premio d’Italia e non poteva non esserci la Compagnia di Bandiera, con ACI è una partnership naturale, siamo entrambi ambasciatori della migliore Italia nel mondo.” Ha dichiarato Alfredo Altavilla, Presidente Esecutivo di ITA Airways. “A maggior ragione per l’anniversario del centenario del circuito. È la prima volta che la Compagnia di Bandiera è presente al Gran Premio d’Italia e questa partnership, grazie ad ACI, rafforza il connubio tra ITA Airways e lo sport. Dopo gli aerei intitolati a diversi sportivi, ecco quelli dedicati a quattro figure che hanno scritto la storia dell’automobilismo italiano, con l’esclusivo aereo intitolato ad Enzo Ferrari. Come lui ha innovato le corse, noi vogliamo essere pionieri dell’innovazione nel trasporto aereo. Con convinzione e determinazione stiamo cambiando dei paradigmi da tempo consolidati nel settore, perché sappiamo che le più grandi opportunità arrivano proprio dalla discontinuità che dobbiamo essere capaci di sfruttare al meglio. Ed è quello che stiamo facendo".
“Quando abbiamo lanciato il logo del Centenario alla Expo di Dubai – ha sottolineato Ludovico Fois, Responsabile comunicazione e Consigliere per le relazioni esterne e istituzionali di ACI - ci siamo dati l'obiettivo di dare grande risalto internazionale alla storia del Circuito e, soprattutto, al suo futuro. La scelta di ITA Airways come Title Sponsor del Centenario è un fondamentale tassello di questo percorso, reso possibile dalla presenza di valori condivisi forti e dalla voglia di trasmettere la passione per lo sport e l’energia italiana nel mondo. Il claim scelto - “Quest’anno, i nostri piloti voleranno insieme” - incarna perfettamente questo connubio ideale, unendo i nostri due mondi in una emozionante narrazione comune.
Vaxiviere-Lapierre-Negrão vincono la WEC 6 Ore di Monza 2022
I tre piloti di Alpine giocano una gara d’attacco, approfittano dei problemi di Glickenhaus e superano entrambe le Toyota, che completano il podio assoluto. Splendido secondo posto per le Iron Dames in LMGTE Am.
Matthieu Vaxiviere, Nicolas Lapierre e André Negrão trionfano nella seconda edizione della 6 Ore di Monza del World Endurance Championship, regalando ad Alpine ELF Team una vittoria preziosa in chiave campionato. La gara si decide dopo una lotta entusiasmante con entrambe le Toyota e tre vetture a giocarsi la vittoria fino alla fine, tra sorpassi, controsorpassi e giochi di strategia. L’esito della corsa sembrava già scritto dopo le prime tre ore, quando la Glickenhaus di Olivier Pla, Romain Dumas e Luis Felipe Derani, dominante in qualifica al sabato, aveva un vantaggio di quasi un minuto su tutti i rivali ed era in totale controllo. Ma prima un drive through e poi un problema al turbo costringono i piloti della Glickenhaus 007 LMH ad abbandonare anzitempo la corsa, aprendo le danze a una lotta serrata per la conquista del gradino più alto del podio.
I tre driver di Alpine hanno avuto il merito di disputare una gara sempre all’attacco, nella quale sono stati spesso costretti a inseguire le due vetture della scuderia giapponese, senza però mai mollarne gli scarichi. Gli episodi decisivi si sono verificati nell’ultimo terzo di corsa, quando Vaxiviere ha dato prova della sua forza sorpassando prima la vettura #8 di Sébastien Buemi, Brendon Hartley e Ryo Hirakawa, che hanno chiuso la 6 Ore al secondo posto assoluto dopo un tentativo di rimonta sui vincitori nel finale, e poi Kamui Kobayashi, al volante dell’altra Toyota GR010 – Hybrid insieme a Mike Conway e Jose Maria Lopez. In questo secondo sorpasso, c’è stato un contatto tra Vaxiviere e Kobayashi, con il pilota nipponico che si è visto obbligato a una sosta ai box per una foratura. La Toyota #7 ha finito così al terzo posto.
Esordio amaro invece per Peugeot nel primo vero banco di prova in una competizione per le due Hypercar 9x8 che la scuderia francese presentava nel Tempio della Velocità. Dopo aver riscontrato problemi tecnici già in qualifica, conclusa al terzultimo posto della griglia, la #93 di Paul Di Resta, Mikkel Jensen e Jean-Eric Vergne si è inchiodata all’ingresso della pitlane dopo pochi minuti ed è stata costretta al ritiro. Stessa sorte anche per i compagni di squadra Loic Duval, Gustavo Menezes e James Rossiter, che sono perlomeno riusciti a percorrere oltre tre ore e mezza di gara e a fornire qualche dato cronometrico al team per i prossimi appuntamenti, pur senza mai riuscire a tenere il ritmo dei primi.
Risultato per nulla scontato anche tra le LMP2, classe nella quale diversi team hanno preso la leadership in più momenti di gara. Alla fine a tagliare il traguardo davanti a tutti sono stati Rui Andrade, Norman Nato e Ferdinand Habsburg sulla loro Oreca 07 – Gibson di Realteam by WRT. Hanno provato a togliergli il primo posto Roberto Gonzalez, Antonio Felix da Costa e William Stevens (Jota), leader della classifica piloti e che hanno comunque disputato una gara straordinaria, rimontando dalla 38esima e ultima posizione della griglia di partenza e arrivando a un passo dal successo di categoria. Vector Sport si è invece aggiudicato l’ultimo posto sul podio di classe con la vettura #10 di Nico Müller, Ryan Cullen e Sebastien Bourdais.
Si è risolta solo a due minuti dalla fine anche la disputa tra le LMGTE Pro, e non è stato un finale piacevole per la Ferrari 488 GTE Evo di Antonio Fuoco e Miguel Molina. Leader fino a quel momento, quando mancavano solamente pochi km alla bandiera a scacchi, i due sono stati obbligati a un ulteriore rifornimento in pit lane per un errore del team, che non aveva ben calcolato la quantità di carburante necessario per arrivare al traguardo. A festeggiare è Corvette Racing, con la Chevrolet Corvette C8.R del duo anglo-americano formato da Nick Tandy e Tommy Milner, che si vedono servito su un piatto d’argento un successo insperato. Terzo posto per l’altra Ferrari in gara nella categoria, quella di Alessandro Pier Guidi e James Calado, in lotta per la vittoria tanto quanto i compagni di scuderia dopo essere partiti davanti a tutti nella loro classe, ma anch’essi penalizzati da un errore al muretto che gli è costato una penalità.
Alle Iron Dames non è bastata invece una prestazione superlativa sia in qualifica che in gara per spuntarla su tutti i competitor nella classe LMGTE Am. Dopo una sorprendente pole di Sarah Bovy e un primo posto confermato per un’ampia fetta di gara anche da Rahel Frey e Michelle Gatting, le ragazze al volante della Ferrari 488 GTE Evo si sono viste soffiare uno storico trionfo a Monza dalla Porsche 911 RSR – 19 di Dempsey-Proton Racing, guidata da Christian Ried e dai britannici Sebastian Priaulx e Harry Tincknell. Cruciale una sosta ai box più lunga del previsto per le Dames, che hanno provato a ricucire lo strappo nel finale senza esito e finendo seconde. Dietro di loro si sono posizionati Mikkel Pedersen, Nicolas Leutwiler e l’italiano Matteo Cairoli, su un’altra delle cinque Porsche in gara.
Per il Tempio della Velocità è stato un weekend mozzafiato non solo in pista ma anche a corredo della gara, grazie alle tante attivazioni organizzate per il pubblico che ha seguito l’evento dal vivo. Un’ottima affluenza di appassionati ha interessato gli spalti, con i tifosi in tribuna centrale spettatori privilegiati delle performance musicali pre-race dell’Orchestra Italiana Bagutti, che ha intonato l’inno italiano poco prima del via della corsa. I tifosi si sono intrattenuti anche nella Fan Area preparata per la gara, con la presenza della famosa presentatrice televisiva Diletta Leotta e le attivazioni di Radio 105, che hanno contribuito a dare ancor più colore alla tre giorni.
Dopo aver ospitato il Campionato del Mondo Endurance, che ha visto anche il mitico dirigibile Goodyear tornare a sorvolare i cieli brianzoli esattamente come lo scorso anno, l’Autodromo Nazionale Monza si prepara per l’evento sportivo più importante dell’anno. Tra il 9 e l’11 settembre sarà infatti tempo per il Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2022, con la Ferrari che, dopo la vittoria odierna al Red Bull Ring, spera di ottenere un successo anche nel Tempio della Velocità davanti alla marea rossa che finalmente tornerà a invadere il Circuito monzese. (f.m)