ACI RACING WEEKEND: MONZA DECIDE I TITOLI DI GT, FORMULA REGIONAL, E4 E PORSCHE CUP

Questo fine settimana Autodromo Nazionale Monza ospita l'ultimo appuntamento stagionale con gli ACI Racing Weekend. In pista ci saranno le vetture del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint (52 vetture), Formula Regional European Championship by Alpine (26), E4 Championship (33) e Porsche Carrera Cup Italia (34 le 911 GT3 Cup al via).

Nel Campionato Italiano Gran Turismo Sprint, la classifica GT3 Assoluta vede Andrea Frassineti (Lamborghini Huracan EVO 2, VSR) in testa con 9 punti di vantaggio sulla coppia formata dal tedesco Jens Klingmann e dal finlandese Jesse Krohn (BMW G82 M4-Ceccato Racing), mentre nella PRO-AM Mattia Michelotto e Ignazio Zanon (Lamborghini Huracan GT3 Evo2, VSR) precedono di un solo punto il duo formato dal finlandese William Alatalo e da Leonardo Caglioni (BMW M4 GT3-Ceccato Racing). Quest'ultima tappa stabilirà anche i vincitori dei quattro titoli conduttori della classe GT Cup.

In questo atto finale della Formula Regional European Championship by Alpine, che celebra anche la gara numero 100 della sua storia, è sfida a tre per il titolo 2025 tra l'inglese Freddie Slater (Prema Racing), leader con 263 punti, Matteo De Palo (Trident Motorsport), staccato di 4 punti e il francese Enzo Deligny (R-ace GP), terzo a quota 233.

Nella E4 Championship in lizza per il titolo 2025 ci sono ancora 6 piloti. Il più accreditato è il giapponese Kean Nakamura-Berta (Prema Racing) che guida la classifica con 106 punti inseguito a -10 dal brasiliano Gabriel Gomez (US Racing), a -31 dall'americano Alex Powell (R-ACE GP) e a -33 dall'olandese Reno Francot (PHM Racing). Quinto nella generale l'anglo americano Sebastian Wheldon (Prema Racing) a -35. E l'aritmetica tiene ancora in corsa pure il colombiano Salim Hanna (Prema Racing) a -73.

Per quanto riguarda Porsche Carrera Cup Italia, separati da soli 4 punti in classifica si sfidano per il titolo il francese Marvin Klein (BeDriver) e il sudafricano Keagan Masters (Team Q8 Hi Perform). Outsider, staccato di 23 punti dalla vetta, il giovane tedesco Alexander Tauscher (Target Competition), che con gli altri under 23 punta alla nomination dello Scholarship Programme per partecipare alla selezione internazionale Porsche.

Il programma prevede domani i test collettivi di Formula Regional dalle ore 14 alle ore 18. Venerdì prove libere per tutti i campionati dalle ore 8.30 alle 16.25 e poi le qualifiche di E4 Championship dalle 16.35 alle 16.50 e dalle 17.00 alle 17.15. Sabato le prime sessioni di qualifica di tutti gli altri campionati dalle 8.30 alle 11.25. A seguire le gare: E4 alle ore 11.50 (30' più 1 giro); Formula Regional alle ore 12.50 (30' più 1 giro); C.I.Gran Turismo Sprint GT Cup ore 13.50 (50' più 1 giro); Porsche Carrera Cup ore 15.10 (28' più 1 giro); C.I. Gran Turismo Sprint GT3 ore 16.10 (50' più 1 giro). Domenica si inizierà con le seconde qualifiche dei due gruppi A e B della Formula Regional ore 8.30-8.45 e 8.50-9.05. Quindi via alle gare: gara 2 E4 ore 9.30 (30'+1 giro); gara 2 C.I.Gran Turismo Sprint GT Cup ore 10.30 (50' più un giro); gara 2 Porsche Carrera Cup Italia ore 12.30 (28' più 1 giro); gara 2 C.I.Gran Turismo Sprint GT3 ore 13.30 (50' più un giro); gara 2 Formula Regional ore 14.50 (30' più 1 giro); gara 3 E4 ore 15.50 (30' più un giro).

GT, Formula Regional ed E4 saranno in diretta su Aci Sport Tv (canale 228 di Sky) e sui canali social dei vari campionati, quelle della Porsche su DAZN e sui canali social del campionato.

Sabato e domenica Fanzone (presso l'area ex Museo) con food truck e area bimbi. Ingresso libero con parcheggio a pagamento.

 


MOSCA-BENNETT (FERRARI) VINCONO LA GT OPEN 500 DI MONZA. TITOLO A RÉVÉSZ (MERCEDES)

Tommaso Mosca e il thailandese Carl Bennett al volante della Ferrari 296 GT3 di AF Corse hanno vinto la GT Open 500 ultima prova 2025 dell'International GT Open, disputata questo fine settimana all'Autodromo Nazionale Monza. A conquistare il titolo assoluto è stato l'ungherese Levente Révész, alla sua prima stagione in GT3, con la Mercedes AMG GT3 EVO di Team Motopark condivisa col tedesco Maximilian Götz. I due (nella foto sopra durante i festeggiamenti prima del podio)  hanno tagliato il traguardo secondi con un distacco di 7"805 dopo 87 giri e 2h42'29.725 di corsa (media 186 km/h) ma nel dopo corsa sono stati retrocessi terzi per una infrazione commessa durante il pit stop che è costata loro cinque secondi. Questo ha fatto sì che la piazza d'onore passasse ai britannici Tom Lebbon e Tom Emson (Ferrari 296 GT3, Elite Motorsport with Entire Race Engineering) che avevano guidato per le prime 22 tornate.  Per Mosca e Bennet si è trattato della quarta vittoria stagionale, cosa che ha permesso loro di conquistare la seconda piazza nel campionato.

Le altre gare

Primo successo nella seconda corsa di GB3 (monomarca che si corre con le Tatuus MSV GB3-025) per  Deagen Fairclough (Hitech TGR). Il britannico  ha preceduto l'australiano Alex Ninovic (Rodin Motorsport), campione della serie, giunto a soli 0"278. Terzo l'italo-australiano Gianmarco Pradel, anche lui pilota Rodin, staccato di 0"961. La gara - su 12 giri - è durata 25'43.310 (media oraria 162,1 km/h). Nella terza prova di questo campionato a salire sul gradino più alto del podio è stato il tedesco Maxim Rehm (Hillspeed) che ha percorso i 13 giri in 22'57.388 (media 196,8 km/h). Con lui Fairclough e Pradel.

Nella Euroformula Open - monomarca con le Dallara F324 TOM ́S TGE 33, che già sabato aveva laureato campione il polacco Tymek Kucharczyk (BVM Racing -, vittoria per il pilota dello Sri Lanka, Yevan David (Team Motopark) dopo 16 giri (27'47.659, media 200 km/h). Alle sue spalle per soli 0.410 il compagno di squadra l'americano Everett Stack. Al terzo posto, dopo la penalizzazione di 5 secondi al fresco campione della serie, è stato promosso il sudcoreano Michael Shin, anche lui del team Motopark.

Nella GT Cup Europe, che sabato aveva incoronato Luca Franca e Ian Rodríguez (Porsche 992 GT3 Cup, FAEMS Team) campioni assoluti 2025, a tagliare per primi il traguardo sono stati Lorenzo Bontempelli e Diego Di Fabio dopo una grande rimonta dal 22esimo posto con la Ferrari 488 Challenge Evo di EasyRace. Dopo 51'38.439 e 26 giri percorsi alla media di 174,9 km/h hanno preceduto sul traguardo Matteo Luvisi e Lodovico Laurini (Porsche 992 GT3 Cup, FAEMS Team) per 1.096. Terzo gradino del podio per Pietro Armanni e Ludovico Longoni (Porsche 992 GT3 Cup, ZRS Motorsport) giunti a 9"998.

Nell'ultima gara della Clio Cup Series (11 giri in 28'59.964, media 131,8 km/h) successo per Alex Lancellotti (GPA Racing) davanti all'inglese Nicky Taylor (GPA Racing), staccato di 87 millesimi e al francese Thomas Compain (Power Racing) 0.538. Il titolo tricolore è stato conquistato dal francese Gael Castelli, ottavo al traguardo.

Il fine settimana ha registrato circa 15 mila presenze.


L'AUDI R8 LMS DI REICHER E HAASE IN POLE NELLA GT OPEN 500 DECISIVA PER IL TITOLO

Simon Reicher e Christopher Haase con l'Audi R8 LMS GT3 EVO II del team Eastalent Racing partiranno domani in pole position nella GT Open 500 che all'Autodromo Nazionale Monza concluderà la stagione 2025 dell'International GT Open. Il duo austro-tedesco (1'43.834) sarà affiancato in prima fila dal leader del campionato, l'ungherese Levente Révész (Mercedes AMG GT3 EVO, Team Motopark), che corre in coppia col tedesco Maximilian Götz (1'44.122 per loro). In seconda fila col terzo tempo la Ferrari 296 GT3 (AF Corse) di Tommaso Mosca e del thailandese Carl Bennett (1'44.144). In pratica tutti i protagonisti del campionato scatteranno nella top tre: Reicher-Haase sono staccati di soli 5 punti da Révész, mentre Mosca-Bennet si trovano a 11 punti dall'ungherese. La 500 km (2h55' più un giro) dunque deciderà chi vincerà il campionato.

Per quanto riguarda le serie di supporto, il sabato monzese è già stata giornata di gare. Nell'ultima, al calare della sera, il polacco Tymek Kucharczyk (BVM Racing), vincendo in volata gara 2 (16 giri in 27'57.019) per un solo millesimo sul cingalese Yevan David (Team Motopark) e per 70 sullo statunitense Everett Stack (Team Motopark) ha conquistato il titolo dell'Euroformula Open. In precedenza Stack aveva conquistato gara 1 (16 giri in 27'42.318), davanti al compagno di team, il brasiliano Fernando Barrichello, figlio dell'ex ferrarista Rubens, staccato di 1.090. Terzo proprio Kucharczyk a 1.375.

Nella GB3 nono successo stagionale per l'australiano Alex Ninovic (Rodin Motorsport) che ha preceduto sul traguardo del Tempio della Velocità i connazionali Patrick Heuzenroeder (Xcel Motorsport) e Gianmarco Pradel (Rodin Motorsport), staccati rispettivamente di 1.613 e 3.240. Ninovic ha percorso una gara ridotta a 10 giri (per una interruzione dovuta a un incidente multiplo tra prima chicane e Curvone) in 18'30.358.

Vittoria nella GT Cup Europe al portoghese Gonçalo Fernandes e al belga Lars Zaenen (Porsche 992 GT3 Cup, Q1-trackracing) che hanno percorso i 27 giri in 50'40.791. Alle loro spalle i compagni di squadra Stienes Longin e Nicolas Saelens, staccati di 3"553. Sul terzo gradino del podio Pietro Armanni e Ludovico Longoni (Porsche 992 GT3 Cup, ZRS Motorsport), che hanno passato il traguardo a 5"203.

La Clio Cup Series ha visto il successo del francese Anthony Jurado (Rangoni Corse) che per soli 50 millesimi ha preceduto il connazionale Alex Finkelstein (GPA Racing). Terzo Gabriele Torelli (Rangoni Corse) in una corsa di 11 giri, percorsi in 29'50.466.

Il programma della domenica si aprirà con la seconda qualifica di GT Europe Cup (ore 8.30-8.50) e di quella della Clio Cup Series (ore 9-9.20). A seguire la seconda gara di GB3 (ore 9.45-10.15), la terza di Euroformula Open (ore 10.40-11.15). Alle 11.45 partirà la GT Open 500 che concluderà la stagione dell'International GT Open. Quindi nel pomeriggio la seconda gara per GT Europe Cup (ore 15.35-16.25), la terza di GB3 (ore 16.50-17.20) e la seconda di Clio Cup Series (ore 17.45-18.15).

L'ingresso è libero (si paga soltanto il parcheggio). Alla Fanzone, nei pressi dell’ex Museo, poco distante dal paddock,  si troveranno food truck, attività per i bambini, DJ Set con Marco Regaz e Fede Cerve. Inoltre nel pomeriggio sarà presente il Gruppo Cinofilo Cinisellese della Protezione Civile di Cinisello Balsamo (Milano).

 


CORSO PER COMMISSARI DI PERCORSO ALL'AUTODROMO: TUTTI 180 PROMOSSI

Autodromo Nazionale Monza ha ospitato il corso di formazione e il relativo esame finale per 180 nuovi Commissari di Percorso di Automobile Club Milano che saranno prossimamente operativi ai test e alle gare nel nostro impianto. Donne e uomini di differenti età, molti i giovani (linfa vitale per il futuro delle competizioni perché senza commissari non si possono disputare gare): tutti i hanno superato la verifica finale, molti con il massimo punteggio.

A tenere il corso, inaugurato lunedì sera da Alessandro Tibiletti, Presidente del GuG (Gruppo Ufficiali Sportivi), Daniele Galbiati, Direttore di Gara internazionale, Oscar Comi e Renato Schmidt, Direttori di Gara di Autodromo Nazionale Monza, Giulio Guerrini, Medico Federale e Responsabile Medico di Autodromo Nazionale Monza, Claudio Ettori per la parte sportiva, i commissari Massimo Percivalle e Massimo Meani.

Alla cerimonia di consegna dei diplomi sono intervenuti il Vicepresidente di Automobile Club Milano e fiduciario provinciale Paolo Longoni e il Direttore di Automobile Club Milano Paolo Roggero.

Il corso si è svolto nell'ambito del "Volunteers and Officials Month 2025" promosso dalla FIA, che ha dedicato ottobre a chi, con la propria passione e professionalità, rende possibili le competizioni automobilistiche in tutto il mondo.

Autodromo Nazionale Monza si congratula con i nuovi Commissari di Percorso e augura loro buon lavoro.


APRONO OGGI LE ISCRIZIONI AL MONZA RALLY SHOW DEL 5-7 DICEMBRE 2025

Si aprono oggi, giovedì 16 ottobre 2025, le iscrizioni per gli equipaggi che intendono partecipare al Monza Rally Show in calendario dal 5 al 7 dicembre 2025. Sono ammesse 80 vetture moderne e 20 storiche.

Le vetture moderne ammesse sono Rally 2, Rally 3 e Rally 4. Le storiche dal 1970 al 2000 appartenenti ai raggruppamenti e alle classi come da regolamento di gara.

GRUPPO SPECIALE MRS
Quest'anno saranno ammesse vetture di particolare rilevanza storica e/o agonistica e non inquadrate nelle categorie/classi sopra indicate. Tali vetture, scelte dall'organizzatore, saranno ammesse fuori classifica.

MONZA RALLY SHOW 
La gara si svolgerà su 7 Prove Speciali per una lunghezza totale di 129,88 km, che salgono a 148,32 compresi i trasferimenti. Questo il programma nel dettaglio. Venerdì 5 dicembre: ore 08.00–11.00 Prove Libere (Pista Stradale,  5,793 km); 11.30–14.30 Shakedown: (2,5 km per due passaggi a vettura); 15.00– 15.30 Grid Exhibition; 16.45 Partenza Rally, prima giornata. Sabato 6 dicembre: ore 08.34 Partenza seconda giornata. Domenica 7 dicembre: ore 08.04 Partenza terza giornata; ore 11.30 Premiazione.

MASTERS’ SHOW
Al termine del Monza Rally Show avrà luogo la prova spettacolo Masters’ Show da svolgersi su percorso allestito lungo il Rettifilo Centrale (1,5 km c.a.). La partenza è fissata per le ore 14.10 c.a. e la conclusione alle ore 16.30 c.a. Su invito dell’Organizzatore potranno essere ammessi anche equipaggi e vetture che non hanno preso parte al Monza Rally Show.

CLASSIFICHE
Assoluta del Monza Rally Show e quelle di classe, Storiche, gruppo Speciale (MRS) che non concorre all'assoluta, e Masters’ Show.


MONZA ASSEGNA DOMENICA IL TITOLO DEL GT INTERNATIONAL OPEN

Sarà l’iconico Autodromo Nazionale Monza a ospitare questo fine settimana (17-19 ottobre 2025), l’atto conclusivo dell’International GT Open, con la spettacolare gara su 500 chilometri, ultima tappa di una stagione che si deciderà tutta sul filo del rasoio.

Lo scenario è di quelli perfetti per un finale da ricordare: tre equipaggi racchiusi in soli 11 punti, con il titolo assoluto ancora da assegnare. Per la diciannovesima volta in venti edizioni di questa serie fra le più quotate nel panorama GT europeo, sarà l’ultimo appuntamento stagionale a dirimere la lotta per il titolo.

A riaccendere la corsa al campionato sono stati Tommaso Mosca e Carl Bennett, che a Barcellona hanno conquistato una brillante terza vittoria stagionale al volante della Ferrari di AF Corse. Il successo ha rilanciato le ambizioni del duo italo-britannico, ora a soli 11 punti dal leader, l'ungherese Levente Révész (Mercedes–Motopark) e 6 lunghezze dietro alla coppia Audi formata dall'austriaco Simon Reicher e dal tedesco Christopher Haase (Eastalent Racing) campioni in carica. Proprio a Barcellona, i due rivali diretti si sono dovuti accontentare del settimo e ottavo posto, aprendo così ogni possibilità per la gara di Monza.

Anche le classi Pro-Am e Am promettono battaglia serrata sul tracciato brianzolo. In Pro-Am, Steve Jans e Aaron Walker (Mercedes –GetSpeed) si presentano in vetta alla classifica ma con un solo punto di margine su Valentin Pierburg e  e Dominik Baumann (Mercedes–SPS). Nella Am, Gino Forgione e Michele Rugolo (Ferrari–AF Corse), dopo l’ottava vittoria stagionale, hanno un vantaggio in classifica ridotto a soli 4 punti su Mark Sansom (McLaren–Garage 59), che a Barcellona ha chiuso terzo con Charlie Hollings.

In pista a Monza anche Euroformula Open (Formula 3), che vede leader il polacco Tymek Kucharczyk (BVM Racing) davanti al coreano Michael Shin (Motopark) staccato di 23 lunghezze e il cingalese Yevan David (Motopark), a 28 punti dal leader; GT Cup Europe (leader del campionato il nostro Luca Franca con il guatemalteco Ian Rodriguez) e GB3 (monomarca britannico con monoposto Tatuus MSV GB3-025).

I protagonisti del GT International Open saranno in pista giovedì per i test collettivi (ore 15.35-16.35); venerdì per le prime due sessioni di prove libere (11.42-12.42 e 16.12-17.12); sabato terza sessione di libere (9.00-09.40) e qualifiche  (11.35-12.00 primo pilota; 14.50/15.15 secondo pilota). La gara scatterà alle ore 11.45.

Ingresso libero (sabato e domenica si paga soltanto il parcheggio). Sabato e domenica sarà aperta anche la Fanzone, nei pressi dell'ex Museo, poco distante dal paddock, dove si troveranno food truck, attività per i bambini, DJ Set con Marco Regaz e Fede Cerve. Inoltre domenica pomeriggio sarà presente il Gruppo Cinofilo Cinisellese della Protezione Civile di Cinisello Balsamo (Milano).


DUE APPUNTAMENTI CON L'ACI RACING WEEKEND NEL 2026: DAL 19 AL 21 GIUGNO E DAL 9 ALL'11 OTTOBRE

Autodromo Nazionale Monza ospiterà nel 2026, come di consueto, due appuntamenti di ACI Racing Weekend, il contenitore per i campionati italiani e internazionali organizzati o promossi da ACI Sport. Il primo è inserito nel calendario agonistico della federazione nazionale dal 19 al 21 giugno e vedrà in pista i protagonisti del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance, dell'Italian F4 Championship e del Campionato Italiano Sport Prototipi.

A fine stagione, nel fine settimana dal 9 all'11 ottobre, l'ultracentenaria pista lombarda ospiterà il gran finale del  Campionato Italiano Gran Turismo Sprint, della E4 Championship, la serie nata nel 2023 a supporto della stagione tricolore, e del TCR Italy.


CORSO PER COMMISSARI DI PERCORSO ALL'AUTODROMO NAZIONALE MONZA DAL 13 AL 15 OTTOBRE

Nell’ambito del “Volunteers and Officials Month 2025”, Automobile Club Milano dal 13 al 15 ottobre organizza il corso di formazione per i Commissari di Percorso.  Le lezioni si terranno dal 13 al 15 ottobre e si svolgeranno all’interno dell’Autodromo Nazionale Monza dalle 19:00 alle 22:00. Le iscrizioni si chiudono venerdì 3 ottobre. I lavori verranno aperti da Alessandro Tibiletti presidente del GuG (Gruppo Ufficiali di Gara), nel proseguo della serata inaugurale interverranno Claudio Ettori, per la parte sportiva, Giulio Guerrini, medico federale, i Direttori di Gara, Renato Schmidt e Oscar Comi, per illustrare l’attività dell’Autodromo Nazionale Monza, Massimo Percivalle e Massimo Meani, che esporranno l’attività del volontario.

Martedì 14 ottobre i lavori saranno introdotti da Paolo Longoni, Vice Presidente di Automobile Club Milano, quindi interverrà Daniele Galbiati, che terrà il corso per i commissari.

L'ultimo giorno sarà dedicato agli esami e alla consegna degli attestati.

Le iscrizioni si chiuderanno venerdì 3 ottobre.

Ottobre è il mese dedicato all’iniziativa “Volunteers and Officials Month 2025”, lanciato dalla Fédération Internationale de l’Automobile (FIA), organo di governo mondiale del Motorsport e Federazione delle organizzazioni di mobilità, per ricordare il contributo insostituibile che Volontari e Ufficiali di Gara offrono per permettere lo svolgimento delle competizioni automobilistiche in tutto il mondo.


AUTODROMO NAZIONALE MONZA OTTIENE LA CERTIFICAZIONE ISO 20121

L’Autodromo Nazionale Monza ha ottenuto la prestigiosa certificazione ISO 20121:2024, rilasciata da RINA, per la gestione sostenibile degli eventi. Il riconoscimento internazionale attesta l’adozione di standard elevati per ridurre l’impatto ambientale, promuovere l’inclusione e migliorare l’efficienza organizzativa.

Per ottenere questa certificazione, l’Autodromo ha adottato un sistema di gestione che integra l’analisi e la valutazione degli impatti ambientali, sociali ed economici degli eventi; la definizione di obiettivi sostenibili e indicatori di performance (KPI); il coinvolgimento degli stakeholder interni ed esterni (pubblico, fornitori, comunità, enti locali); l’adozione di misure concrete per ridurre consumi, emissioni, rifiuti e migliorare l’accessibilità e l’inclusività degli eventi; un piano di miglioramento continuo, supportato da audit interni e controlli periodici.

Un traguardo al quale si aggiungono i significativi risultati ottenuti dall’edizione 2025 del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia in fatto di sostenibilità e inclusione.

La raccolta differenziata ha raggiunto il 62,97%, con un incremento dell’11,85% rispetto al 2024. Sono state installate 26 stazioni d'acqua e 120 punti di erogazione – di cui 110 dedicati ai tifosi –, evitando il consumo di oltre 480.000 bottigliette di plastica.

In collaborazione con LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), sono state distribuite gratuitamente 70.000 dosi di crema solare SPF 50+, mentre l’iniziativa di Food Donation ha permesso di recuperare 1,8 tonnellate di cibo, donate a 290 famiglie in difficoltà.

Grande attenzione anche al sociale: il progetto Awabot ha coinvolto 36 ragazzi con disabilità o gravi patologie, con il supporto di tutti i 10 team di F1, del Presidente Stefano Domenicali, e di campioni come Jacques Villeneuve e Jean Alesi. Con Make-A-Wish sono stati donati 20 biglietti a giovani pazienti e 20 bambini della Fondazione Maria Letizia Verga sono stati protagonisti come Grid Kids.

Anche dal punto di vista economico, il GP ha confermato il radicamento sul territorio: su 92 aziende coinvolte, quasi il 60% ha sede in Lombardia, mentre oltre il 92% è italiana, a testimonianza del valore della filiera nazionale.


VOLUNTEERS&OFFICIALS MONTH: ANCHE A MONZA LA PREMIAZIONE DEGLI UFFICIALI DI GARA

Autodromo Nazionale Monza è una delle tre sedi scelte da ACI Sport per la premiazione degli ufficiali di gara nell'ambito della campagna voluta dalla FIA, la Federazione Internazionale dell'Auto, che ha eletto il mese di ottobre Volunteers& Officials Month.

L'iniziativa è stata assunta per rendere omaggio all’impegno e alla passione delle persone che, ogni anno, rendono possibile lo svolgimento degli eventi motoristici in tutto il mondo.

Automobile Club d’Italia –Federazione nazionale per il motorsport – aderisce, attraverso ACI Sport, con entusiasmo all’iniziativa, celebrando il fondamentale contributo degli ufficiali di gara che operano in ogni angolo del Paese.

Dalle competizioni internazionali ai campionati nazionali e regionali, migliaia di persone svolgono ruoli chiave - come quelli di direttori di gara, commissari di percorso, commissari sportivi, commissari tecnici, servizio sanitario, antincendio - indispensabili per la buona riuscita degli eventi in pista e su strada e per la sicurezza di partecipanti e spettatori. La loro competenza e dedizione sono una risorsa insostituibile per tutto il movimento sportivo.

Per rafforzare questo messaggio, ACI ha deciso di premiare gli ufficiali di gara che si siano distinti per spirito di servizio, offrendo un contributo particolarmente significativo in termini di impegno. I riconoscimenti saranno assegnati nel corso di alcuni eventi di rilievo del calendario nazionale che si svolgono nel mese di ottobre, tra i quali il Campionato del Mondo Karting FIA in programma a Franciacorta (BS) dal 9 al 12 ottobre, il 72esimo Rallye Sanremo, valido per il Campionato Europeo e per il Campionato Italiano Rally Sparco (17-19 ottobre) e l’ACI Racing Weekend all’Autodromo Nazionale di Monza in programma dal 24 al 26 ottobre.

Mohammed Ben Sulayem, Presidente della FIA, ha dichiarato:
“I volontari sono la linfa vitale del nostro sport. La loro passione, dedizione e impegno sono davvero fonte di ispirazione e permettono agli eventi motoristici di svolgersi in tutto il mondo, portando gioia e spettacolo a milioni di appassionati. Dichiarando ottobre Mese del Volontariato, FIA esprime il proprio sincero apprezzamento e impegno a tutti i nostri volontari. Invito chiunque sia interessato a fare volontariato in un evento motoristico a partecipare e a scoprire quanto sia gratificante svolgere un ruolo così significativo nelle gare e negli eventi che tutti amiamo guardare.”

Tullio Del Sette, Commissario Straordinario dell’Automobile Club d’Italia, ha evidenziato:
“Questa iniziativa rappresenta un momento importante per sottolineare il ruolo determinante degli ufficiali di gara. Senza la loro professionalità, il loro impegno e la loro passione le corse non potrebbero tenersi. Sono essi che garantiscono sicurezza, organizzazione e corretto svolgimento di ogni gara. È quindi un dovere e un privilegio, per ACI, riconoscerne il valore e ringraziarli pubblicamente”.

Per Giovanni Battista Tombolato, Sub Commissario ACI: “Gli ufficiali di gara contribuiscono alla perfetta riuscita delle gare in Italia e nel mondo e incarnano perfettamente il concetto di spirito sportivo. Rendere omaggio a queste persone significa abbracciare i valori più alti della sportività e dell’inclusione”.

“Gli ufficiali di gara – ha confermato il presidente eletto di ACI, Geronimo La Russa – sono la massima espressione di quell’amore per lo sport e della disponibilità verso gli altri che sono tra i valori fondanti di tutta l’attività dell’Automobile Club d’Italia. Riconoscere sforzi e sacrifici di queste persone è quindi un onore, oltre che una gioia, per tutti noi che facciamo parte della famiglia di ACI”. 

Durante tutto il mese, ACI Sport promuoverà anche momenti di sensibilizzazione e iniziative informative per avvicinare nuove persone al volontariato sportivo, con l’obiettivo di formare e accogliere nuove figure nei ruoli chiave dell’organizzazione delle competizioni.