SCATTA LA PREVENDITA PER IL GRAN PREMIO D'ITALIA 2026
Non si sono ancora accesi i motori dell’edizione 2025, ma l’attesa per il Formula 1 Gran Premio d’Italia 2026 è già iniziata. A partire dal 3 settembre 2025, i titolari di Carta American Express potranno accedere in anteprima esclusiva alla Presale per acquistare i biglietti del prossimo Gran Premio d'Italia, in programma dal 4 al 6 settembre 2026 all’Autodromo Nazionale Monza.
Dal 3 al 9 settembre: Presale AMEX
Per chi ha già vissuto l’adrenalina della Formula 1 nel 2025 – a Imola e/o a Monza – ed è titolare di Carta American Express, è disponibile un’offerta speciale. Inserendo il sigillo fiscale del proprio biglietto 2025, sarà possibile usufruire del pacchetto Fidelity, che garantisce uno sconto dell’8% sul prezzo di listino. La promozione è valida fino al 9 settembre 2025. Inoltre tutti i possessori di Carta American Express potranno sfruttare questa finestra esclusiva per acquistare un biglietto del GP.
Dal 9 al 22 settembre: apertura generale e Fidelity 8%
A partire dal 9 settembre saranno disponibili i biglietti per tutti i Tifosi. Ci sarà, inoltre, la possibilità di accedere alla promo Fidelity dell’8% fino al 22 settembre 2025 per coloro che hanno acquistato un biglietto per il Gran Premio dell'Emilia Romagna e per il Gran Premio d'Italia 2025.
Un’opportunità imperdibile per tutti gli appassionati di motorsport che desiderano assicurarsi un posto in prima fila per il Gran Premio d’Italia 2026 e rivivere l’emozione della gara in un circuito leggendario come Monza.
FORMULA 1 PIRELLI GRAN PREMIO D’ITALIA 2025: L’ACQUA PUBBLICA A KM 0 DI BRIANZACQUE TORNA NEL TEMPIO DELLA VELOCITÀ
Anche per il 96° Gran Premio d’Italia, BrianzAcque sarà presente all’interno dell’Autodromo Nazionale Monza, incrementando il proprio impegno per promuovere il consumo di acqua pubblica di rete, gratuita e a km 0.
Il nuovo Protocollo d’Intesa tra BrianzAcque e Autodromo Nazionale Monza consolida una collaborazione avviata nel 2022 e ampliata anno dopo anno all’insegna della sostenibilità ambientale. L’accordo punta a ridurre sensibilmente l’uso di bottiglie in plastica, evitando la produzione, il trasporto e lo smaltimento di migliaia di contenitori usa e getta.
Un’operazione green per l’ambiente e per il pubblico
Durante i tre giorni dell’evento (5–6–7 settembre), ci saranno 9 distributori d’acqua microfiltrata, con maggiore potenza di erogazione e di refrigerazione, dislocati in aree strategiche ad alta affluenza: Tribuna Centrale (2 erogatori); Camping Parco; Tribuna Parabolica esterna; Serraglio; Variante Ascari; Paddock (2 erogatori); Stand del Comune di Monza. A questi si aggiungono l’erogatore in Sala Stampa, ormai punto fisso, un distributore in Terrazza ACI e un nuovo chiosco presso gli Uffici di Pubblica Sicurezza. In Fanzone ci sarà la vera novità dell’anno: tre “super casette” da 10 punti di spillatura ciascuna. A questi si affianca la Casa dell’Acqua permanente presso la statua di Fangio, attiva tutto l’anno. In totale, quindi, saranno operativi oltre 40 punti di approvvigionamento. L’acqua sarà disponibile liscia o frizzante, fredda o a temperatura ambiente, sicura e controllata, microfiltrata senza alterarne le qualità originarie.
"La partnership con BrianzAcque è ormai un pilastro della nostra visione di sostenibilità: condividiamo l’obiettivo concreto di ridurre il consumo di plastica monouso, promuovendo abitudini più responsabili e rispettose dell’ambiente – commenta il presidente di Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli -. In questa ottica la nostra collaborazione con BrianzAcque è strategica per lo sviluppo del Parco. Il nostro leggendario circuito, conosciuto come Tempio della Velocità, per tradizione è luogo dove innovazione e rispetto per il territorio si incontrano. Quest’anno metteremo a disposizione 26 punti d’acqua con 128 rubinetti".
"Vogliamo dare un contributo concreto – sottolinea Enrico Boerci, Presidente e AD di BrianzAcque – per ridurre l’impatto ambientale del Gran Premio, offrendo ai tifosi la possibilità di dissetarsi senza ricorrere alla plastica monouso. Con questa partnership consolidata, ribadiamo il nostro impegno per una sostenibilità reale, visibile, condivisa. L’acqua di rete, a km 0, di ottima qualità, è un’eccellenza del nostro territorio: un bene pubblico da promuovere e valorizzare, anche attraverso occasioni come questa. Portarla all’interno del Tempio della Velocità significa farla conoscere e degustare a centinaia di migliaia di appassionati provenienti da tutto il mondo. Una maniera ulteriore per raccontare l’innovazione e la responsabilità ambientale che guidano la nostra azione quotidiana".
“Siamo fortunati - dichiara il Presidente della Provincia di Monza e della Brianza, Luca Santambrogio - il bene più prezioso al mondo è per tutti noi, a portata di…rubinetto. Grazie alla collaborazione di tutti i partner coinvolti possiamo usufruirne gratuitamente, con semplicità e sempre più capillarmente nelle nostre città, nelle nostre abitazioni, sui luoghi di lavoro ma anche in occasione di grandi eventi, come lo è il Gran Premio di Formula 1 di Monza, attrazione per centinaia di migliaia di persone. Bene ancor più prezioso se pensiamo che nel nostro territorio, oltre ad essere facilmente disponibile, è sicuramente più economico dell’acqua in bottiglia e si contraddistingue per l’elevata qualità, grazie al prelievo da falde profonde e ai continui e costanti controlli. Mi raccomando però…. - conclude Santambrogio - senza spreco! Buon divertimento e buona permanenza a Monza e in Brianza”.
“L’acqua pubblica – afferma il Sindaco Paolo Pilotto – non è solo un bene prezioso, una risorsa che va valorizzata in ogni contesto, ma la sua gestione è anche una sfida che gli enti e le società pubbliche dimostrano di saper affrontare con attenzione alla qualità, all’efficienza e ai valori economici ed ecologici. Vederla protagonista al Gran Premio d’Italia rafforza il valore di un impegno che trova nella qualità e nella capillarità del servizio idrico di Monza e della Brianza un esempio virtuoso. Si tratta di una concreta testimonianza di come coniugare la vocazione internazionale di eventi di questa portata con una costante attenzione e sensibilità verso le risorse naturali del territorio”.
"È una prova lampante e visibile del nostro impegno all'insegna di una sostenibilità ambientale – evidenzia il Presidente di ATO MB, Riccardo Borgonovo - accompagnata da innovazione e valorizzazione della nostra rete idrica locale. Dare un servizio a tutti gli appassionati della velocità, nel contesto di uno degli eventi sportivi più prestigiosi a livello mondiale, rappresenta un richiamo alla responsabilità di ognuno, alla riduzione degli sprechi, ad un uso responsabile di un bene comune come l'acqua, che porta ad uno sviluppo sostenibile dove ambiente, società ed economia, rappresentano i capisaldi per le future smart country”.
Meno plastica, più sostenibilità
Nel weekend del GP 2024 si è stimato un risparmio di circa 103.000 bottigliette di plastica usa e getta da mezzo litro, grazie al consumo di oltre 51.000 litri d’acqua, per la precisione 51.681 litri: un incremento di oltre il 60% rispetto al 2023. In un luogo simbolo della Brianza come l’Autodromo, anche l’acqua diventa protagonista. Non solo velocità: il GP d’Italia 2025 sarà anche un inno all’eccellenza del territorio e alla sua capacità di guardare avanti.
SCATTA IL FUORI GP 2025: SETTE COMUNI IN FESTA PER IL GP D’ITALIA DI FORMULA 1
Il conto alla rovescia per il Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025 è iniziato e il rombo dei motori si fa sentire anche fuori dal circuito: da giovedì 4 a domenica 7 settembre, tornano i Fuori GP, il grande evento diffuso che trasforma sette comuni della Brianza in un unico palcoscenico di festa e passione motoristica. Una offerta che va ad arricchirire anche il programma degli appassionati che dopo una giornata trascorsa in Autodromo potranno vivere un supplemento nei comuni limitrofi. Monza, Arcore, Biassono, Lesmo, Lissone, Vedano al Lambro e Villasanta offriranno appuntamenti gratuiti, tra spettacolo, cultura e intrattenimento per tutte le età.
Concerti, raduni di auto d’epoca, mostre fotografiche, talk show, street food, spettacoli, DJ set, simulatori di guida, laboratori e contest costituiscono l'ossatura dei programmi dei vari FuoriGP. Venerdì 5 settembre, inoltre si terrà una parata di auto storiche, organizzata da Monza Auto Moto Storiche: un corteo che partirà da Villasanta alle ore 18:30 per concludersi a Lissone, attraversando anche i comuni di Arcore, Lesmo, Biassono e Vedano.
Non mancheranno i maxischermi per permettere a tutti di seguire in diretta le fasi salienti e la gara di domenica, vivendo le emozioni della pista anche fuori dall’autodromo, in un’atmosfera di condivisione e festa.
I FuoriGP, che godono del sostegno della Confcommercio di Milano, Lodi, Monza e Brianza, permetteranno agli appassionati di vivere un'intera giornata dedicata ai motori anche fuori dal Parco di Monza e dall’Autodromo, grazie a un’offerta di eventi diffusi che accompagneranno il pubblico dalla mattina fino a sera, con proposte pensate per ogni età e gusto.
GP D'ITALIA: SCATTA L'UPGRADE DA PRATO A TRIBUNA
Autodromo Nazionale Monza annuncia una speciale iniziativa dedicata esclusivamente a coloro che sono già in possesso di biglietti Circolare Prato (General Admission) per il Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025 in programma dal 5 al 7 settembre.
A partire dalle ore 12 di oggi sarà possibile effettuare un upgrade, acquistando un posto in tribuna per le giornate di venerdì 5 settembre (prove libere) e sabato 6 settembre (qualifiche), pagando soltanto la differenza rispetto al proprio biglietto Prato.
Un’occasione imperdibile per vivere da vicino l’emozione della Formula 1 da una visuale privilegiata.
Questa opportunità è disponibile per le singole giornate di evento - esclusi la giornata di domenica e abbonamento 3 giorni - fino a esaurimento dei posti.
Tutte le informazioni sulla procedura completa.
GP D'ITALIA F1: DOMENICA SOLD OUT, MA BIGLIETTI DISPONIBILI PER VENERDÌ E SABATO
Automobile Club d’Italia annuncia il sold out per la giornata di domenica 7 settembre in occasione del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025 in programma presso l’Autodromo Nazionale Monza. Ma la buona notizia per tutti gli appassionati è la disponibilità di biglietti per venerdì 5 e sabato 6 settembre: due appuntamenti imperdibili per vivere da vicino la magia della Formula 1. Per queste due giornate è stato già lanciato un vantaggioso mini abbonamento.
In merito al risultato raggiunto, il Generale Tullio Del Sette, Commissario Straordinario dell’Automobile Club d’Italia, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di questo traguardo, frutto dell’impegno congiunto di tutti coloro che, all’interno di ACI, stanno lavorando con dedizione all’organizzazione di uno degli appuntamenti sportivi più rilevanti del calendario nazionale e internazionale, non solo motoristico. La grande affluenza attesa, che con ogni probabilità ci consentirà di superare il record di presenze dello scorso anno, rappresenta un riconoscimento per l’intera Federazione italiana e conferma il ruolo centrale del Gran Premio d’Italia nella storia del motorismo mondiale. Invito il pubblico a cogliere l’opportunità di vivere da vicino anche le giornate di venerdì e sabato: due occasioni per immergersi nell’atmosfera unica di Monza e contribuire a rendere ancora più memorabile l’edizione 2025”.
“Il successo di pubblico registrato – sottolinea il Subcommissario Straordinario dell’Automobile Club d’Italia, On. Giovanni Battista Tombolato – conferma il profondo legame che unisce il nostro Paese alla Formula 1 e sottolinea l’impegno costante di ACI nella valorizzazione dei grandi eventi sportivi come patrimonio collettivo, capace di generare entusiasmo, partecipazione e ricadute significative per l’intero sistema-Paese. In un circuito leggendario come Monza, simbolo dell’eccellenza italiana, anche le giornate di venerdì e sabato, grazie alle tante iniziative pensate per il pubblico, rappresentano un’occasione privilegiata per vivere da protagonisti la festa italiana degli appassionati di motorsport”.
Venerdì 5 settembre sarà dedicato alle sessioni di prove libere, che consentiranno a team e piloti del Campionato del Mondo di Formula 1 di lavorare sull’assetto delle monoposto in preparazione alla competizione. Sabato 6, come di consueto, si svolgeranno le qualifiche ufficiali, che definiranno la griglia di partenza per la gara della domenica.
Il programma sportivo del fine settimana sarà ulteriormente arricchito dalle competizioni delle principali serie di supporto – Formula 2, Formula 3 e Porsche Supercup – garantendo un’offerta di alto livello tecnico e spettacolare.
A completare l’esperienza per il pubblico saranno le aree di intrattenimento aperte durante il weekend, tra cui la Fanzone, dove incontrare i propri beniamini, cimentarsi in attività interattive con iniziative rivolte agli appassionati di tutte le età.
ULTIMI TAGLIANDI DISPONIBILI PER IL FORMULA 1 PIRELLI GRAN PREMIO D'ITALIA 2025
Cresce l’attesa per il Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025, in programma dal 5 al 7 settembre all’Autodromo Nazionale Monza.
Per chi desidera vivere dal vivo l’emozione della Formula 1, dalle ore 12:00 di venerdì 31 luglio sono in vendita gli ultimi biglietti per la domenica di gara, inclusi alcuni posti sull’inedita Tribuna Rettilineo Parabolica Esterna 20Bis, situata in una delle zone più spettacolari del circuito: nei pressi della leggendaria Variante Ascari, lungo il rettifilo che conduce alla Curva Parabolica.
Restano inoltre disponibili i biglietti “Circolare Prato” (General Admission) per i tre giorni dell’evento, oltre agli abbonamenti per i due giorni di venerdì e sabato.
L’evento si conferma come uno degli appuntamenti imperdibili del calendario sportivo internazionale e i numeri lasciano prevedere un nuovo record di presenze sugli spalti del Tempio della Velocità.
PRESENTATO IL POSTER DEL GP D'ITALIA: UN INNO AL TEMPIO DELLA VELOCITÀ
Si è tenuta questa mattina presso la sede dell’Automobile Club d’Italia, a Roma, la presentazione ufficiale del poster del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025, in programma all’Autodromo Nazionale Monza dal 5 al 7 settembre, 16ª prova del Campionato del Mondo di Formula 1.
All’evento hanno preso parte il Commissario Straordinario dell’ACI, Tullio Del Sette, il sub Commissario Straordinario, Giovanni Battista Tombolato, e il Presidente eletto dell’ACI, Geronimo La Russa.
Il tema del poster 2025 è “Il senso della velocità”, un’interpretazione visiva del DNA del circuito brianzolo. Realizzato nel 1922, Monza è il secondo circuito permanente più antico al mondo ancora in attività, dopo l’Indianapolis Motor Speedway. Il suo celebre soprannome, “Tempio della Velocità”, nasce proprio dalle sue caratteristiche uniche: lunghi rettilinei, curve da affrontare a gas spalancato e – un tempo – l’Anello da Alta Velocità.
Il poster 2025, anticipazione grafica dell’evento e al tempo stesso oggetto da collezione per gli appassionati, raffigura la velocità come un vortice dinamico che fonde il tricolore italiano con il blu dell’ACI, che, avendo tra i propri ruoli, quello di federazione sportiva nazionale, è titolare del Gran Premio d’Italia. Protagoniste dell’opera tre monoposto: la Ferrari, la “nazionale rossa” dell’automobilismo, trionfatrice a Monza nel 2024 con Charles Leclerc e attesa quest’anno con una line-up da sogno che include Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo; la Mercedes del giovane talento italiano Kimi Andrea Antonelli, emblema del vivaio di ACI Team Italia, il prestigioso progetto federale dedicato alla crescita dei migliori giovani talenti italiani nel motorsport; la McLaren-Mercedes dei protagonisti di questa stagione, l’australiano Oscar Piastri e il britannico Lando Norris, attualmente ai vertici del campionato.
Tullio Del Sette: “Il manifesto, che abbiamo presentato questa mattina e che accompagnerà la 96esima edizione del Gran Premio d’Italia, la 75esima da quando è stato istituito il Mondiale di F1, è caratterizzato da un vortice che dal punto di vista cromatico è una esaltazione del nostro tricolore, all’interno del quale ci sono le tre vetture che evocano la Formula 1 di oggi: la Ferrari, ovviamente, la McLaren, che sta dominando il campionato e la Mercedes di Kimi Andrea Antonelli, orgoglio d’Italia ma anche di ACI Team Italia. Il vortice tricolore è circondato da una striscia di blu, colore istituzionale dell’ACI, che è la Federazione Sportiva Italiana dell’Automobilismo, affiliata al Coni, cofondatrice della FIA e che organizza anche quest’anno il Gran Premio”.
Giovanni Battista Tombolato: “Sono orgoglioso e orgogliosamente italiano. Per questo tutto quello che Monza rappresenta - per gli sportivi, il pubblico, il territorio - mi rende felice ed è di primaria importanza. Monza è l’autodromo che ha maggiore anzianità nel calendario iridato, considerato che quello che si disputerà a settembre sarà il 75° su questo tracciato da quando è stato istituito il Campionato del Mondo di Formula 1. Neanche Montecarlo, che ne ha 71 o Silverstone a 60 possono stare al pari con noi. Invito gli appassionati ad accorrere in massa a Monza. Vi aspetto tutti per realizzare un nuovo record”.
Geronimo La Russa: “Monza per me è casa. Ma è soprattutto la casa della F1, della passione dei tifosi e della massima tecnologia. La longevità della sua presenza in F1 è la conferma dell’importanza del lavoro di tutti quelli che si spendono quotidianamente per realizzare un evento che fa bene al territorio e che porta un vantaggio a tutto il Paese. Come ACI continueremo a impegnarci per migliorare questa esperienza e renderla sempre più centrale nel panorama sportivo nazionale”.
Questa sarà la 96esima edizione del Gran Premio d’Italia e dal 1950, anno di istituzione del Campionato del Mondo, Autodromo Nazionale Monza ha ospitato ininterrottamente il GP d’Italia, con l’unica eccezione del 1980, quando la corsa si svolse all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola. Nessun altro circuito al mondo può vantare una presenza così assidua nel calendario iridato.
La presentazione ufficiale del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025 si terrà il prossimo 2 settembre, alle ore 12, presso l’Autodromo Nazionale Monza.
FORMULA 1 PIRELLI GRAN PREMIO D'ITALIA 2025: ABBONAMENTO VENERDÌ E SABATO IN VENDITA
Da lunedì 21 luglio 2025, alle ore 12.00, aprirà ufficialmente la vendita degli abbonamenti validi per entrambe le giornate di venerdì e sabato del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025, in programma all’Autodromo Nazionale Monza dal 5 al 7 settembre.
I biglietti saranno acquistabili esclusivamente attraverso i canali ufficiali di Ticketone e del sito dell’Autodromo Nazionale Monza.
Si tratta di un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati: un unico tagliando per due giornate ricchissime di emozioni, che permetteranno di assistere alle prove libere e alle qualifiche del secondo appuntamento italiano del Mondiale di Formula 1, tra i più iconici e spettacolari dell’intero calendario.
Il circuito di Monza, conosciuto in tutto il mondo come il Tempio della Velocità, offre uno scenario unico per vivere dal vivo la massima espressione delle performance in pista, con medie orarie da brivido sul giro secco che assegna la pole position.
L’abbonamento è valido per tutte le tipologie di posti, dal General Admission fino alle tribune più ambite, e consente di vivere l’atmosfera del weekend di gara in uno dei circuiti più leggendari del motorsport.
DOPPIETTA ITALIANA NELLA EUROCUP-3: VINCE COLNAGHI DAVANTI A RINICELLA
Doppietta italiana nella gara 2 della quarta tappa stagionale della Eurocup-3, serie organizzata dalla Reale Federazione Automobilistica Spagnola, disputata questo fine settimana all'Autodromo Nazionale Monza: il pilota locale, Mattia Colnaghi al volante della Tatuus, gestita da MP Motorsport, ha colto la terza vittoria stagionale davanti al compagno di squadra Valerio Rinicella. L'italo-argentino ora è a soli 4 punti dal messicano Ernesto Rivera, che dopo aver vinto la corsa di sabato, è giunto quinto (136 a 132 nella generale).
Come al sabato anche la seconda gara della XGT4 Supersport GT ha visto tagliare vittorioso il traguardo l'equipaggio formato da Lorenzo Tocci e dallo sloveno Mark Kastelic con la Mercedes AMG GT4. Lorenzo Mariani con la Lamborghini Super Trofeo Evo2 ha colto il successo nella seconda prova della Supersport GT in coppia con Alessio Scauzillo.
Bis dell'estone Haralds Slegelmilhs con la Dallara della World Series, spinta dall'otto cilindri Renault, schierata dall'austriaca HS Enginering nella BossGP. Anche Alessandro Bollini ha ripetuto il successo ottenuto nella Legend Cars, vincendo in gara 2, mentre nella terza a spuntarla è stato Alberto Naska, anche se sotto la bandiera a scacchi era transitato per primo Luca Franca (penalizzato di 5"). Naska ha vinto anche gara 1 nella Lotus Cup Italia, mentre la seconda è stata conquistata da Massimo Abbati.
DOPO LA PIOGGIA, IL MESSICANO RIVERA SI IMPONE NELLA PRIMA GARA EUROCUP-3 A MONZA
La pioggia torrenziale, caduta in mattinata, ha sconvolto ma non frenato il nutrito programma di Autodromo Nazionale Monza che in questo fine settimana sta ospitando la quarta tappa stagionale dell'Eurocup-3, monomarca Tatuus, rivolto ai giovani, organizzato dalla Reale Federazione Spagnola di Automobilismo a cu s aggiunge una nutrita serie di categorie di supporto: BossGP, XGT 4, Supersport Serie GT e Lotus Cup Italy.
Se al mattino l'attività di pista è stata limitata dal maltempo, poi nel pomeriggio si sono susseguite qualifiche e gare senza soluzione di continuità.
Il messicano Ernesto Rivera (Campos Racing-Tatuus T318) si è imposto nella prima gara di Eurocup-3, terminata in regime di Safety Car. Gli italiani: Rinicella è finito sul podio dietro il compagno di squadra Andres Cardenas (MP Motorsport), mentre Mattia Colnaghi (MP Motorsport) è finito sesto. In gara 1 di Supersport GT successo per Denny Santi (Lamborghini Super Trofeo EVO2-DL Racing), nella Legend Cars ha vinto Alessandro Bollini, mentre nella BossGP a festeggiare sul gradino più alto del podio è stato il lettone Haralds Slegelmlhs. L'ultima bandiera a scacchi è servita a festeggiare il successo di Lorenzo Tocci e dello sloveno Mark Kastelic nella XGT4 Italy con la Mercedes AMG GT4 di Lema Racing. La Superpole della Lotus Cup Italia è stata ottenuta da Alberto Naska con 2'05"833, media 165,7 km/h.
Domani gare dalle 9 alle 15.55, ingresso libero, si paga soltanto il parcheggio.