DUE PIANI E TERRAZZA PANORAMICA: AL GP DI MONZA DEBUTTA ULTIMATE HOSPITALITY BY ON LOCATION

Autodromo Nazionale Monza e On Location, Fornitore Ufficiale ed Esclusivo di Hospitality per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 e leader globale nell’experience premium hospitality, annunciano oggi il lancio dei pacchetti Ultimate Hospitality, in vista del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia, in programma dal 5 al 7 Settembre 2025. I pacchetti sono ora disponibili.

Ultimate Hospitality rappresenta una nuova frontiera nell'esperienza dell'evento per gli spettatori. Un'area esclusiva all'interno dell’autodromo, progettata per offrire servizi di eccellenza in una posizione ambita e dotata di tecnologie all'avanguardia, per vivere ogni momento del weekend di gara nel massimo comfort. Tra i numerosi vantaggi, la presenza di grandi schermi garantirà una visione completa e coinvolgente dell’intenso programma in pista, senza mai perdere neppure un istante degli eventi.

La struttura innovativa e all'avanguardia sarà situata a breve distanza dalla Fanzone, cuore pulsante del divertimento in stile Formula 1: musica dal vivo, esposizioni di auto storiche, aree interattive e di intrattenimento, oltre al palco con la presenza dei protagonisti del Mondiale. Un'esperienza immersiva e totale che aspetta solo di essere vissuta.

La struttura temporanea può ospitare fino a 1.500 ospiti, lungo il rettilineo che porta dalla Variante Ascari alla Parabolica. L'area Hospitality è costruita su due livelli, copre 1.800 metri quadrati con uno sbocco su una terrazza panoramica e un ingresso a una tribuna esclusiva affacciata sull’ultracentenario impianto lombardo.

Gli ospiti avranno a loro totale disposizione un'area verde di 4.000 metri quadrati, accesso all’autodromo il venerdì e il sabato, durante le sessioni di qualifica, e la domenica quando si svolgerà il Gran Premio, con la possibilità di vivere un'esperienza unica e indimenticabile. Il rombo dei motori e molto di più: un menù a buffet curato con show cooking dal vivo, una selezione di vini pregiati, birre e bevande analcoliche, schermi Tv con diretta della gara e servizi personalizzati.

Il Direttore Centrale per la Direzione Sport Automobilistico di ACI, Marco Ferrari, ha dichiarato: «Siamo onorati di avviare questa collaborazione con una realtà prestigiosa come On Location, leader internazionale nel settore dell’ospitalità premium. L’implementazione dei nostri servizi in occasione del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia rappresenta un passo significativo nel percorso che abbiamo intrapreso per elevare ulteriormente la qualità della nostra offerta. Quella di quest’anno è soltanto l’inizio: l’obiettivo è continuare a crescere e migliorare, puntando a un’esperienza ancora più esclusiva e coinvolgente per l’edizione 2026».

L’Amministratore Delegato di On Location Italia, Emilio Pozzi, ha detto: «Siamo felicissimi di mettere a disposizione la nostra esperienza mondiale nel campo dell’hospitality per un evento così iconico come il Gran Premio d’Italia e per questo ringraziamo l’Autodromo Nazionale Monza».

Oltre a essere fornitore ufficiale di hospitality per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 e per i Giochi Olimpici e Paralimpici Los Angeles 2028, On Location offre esperienze ufficiali e immersive in altri eventi di prestigio, tra cui la Coppa del Mondo FIFA 2026, il Super Bowl, le NCAA Final Four e altro ancora.


ARRIVA IL MIMO CON 12 CASE AUTOMOBILISTICHE E TANTE NOVITÀ DA PROVARE

Autodromo Nazionale Monza ospita questo fine settimana MIMO, Milano Monza Motor Show. L'evento, aperto da venerdì a domenica, dalle ore 9 alle 20 con ingresso gratuito (salvo parcheggio), trasformerà il glorioso circuito lombardo in una città dei motori a vocazione fortemente dinamica, animata da parate spettacolari ed esibizioni mozzafiato delle più esclusive Supercar, Hypercar e dai test drive delle Case automobilistiche che metteranno a disposizione del pubblico le proprie novità.

L'inaugurazione è prevista venerdì 27 giugno alle ore 12:45 con un taglio del nastro dinamico che vedrà sfilare Pagani Huayra R Evo Roadster, Pagani Huayra R, Pagani Huayra Codalunga, Pagani Utopia Coupé.

Dietro le Pagani il gruppo di Supercar e limited edition che completerà la griglia di partenza inaugurale sarà composto da Ferrari 812 Competizione, Ferrari SF90 XX, McLaren Senna, McLaren 750S, Dallara Stradale, Lamborghini Revuelto, Maserati MC20 Cielo Opera d’Arte, Porsche 911 GT3 RS, Aston Martin Valiant.

L’inaugurazione dinamica proseguirà con la Premiere Parade e la Journalist Parade, uno slot che sarà aperto da due vetture a guida autonoma condotte da Aidoptation in collaborazione con il Politecnico di Milano e con Indy Autonomous Challenge: Maserati GranCabrio Folgore e Maserati GranTurismo Folgore, seguite dalle novità delle case automobilistiche e dalla Donne&Motori Parade, la sfilata dei modelli guidati dalle donne esponenti del mondo automotive.

A MIMO 2025 sarà presentata l’anteprima nazionale di Jaecoo 5, svelata per la prima volta a media e grande pubblico.

Saranno 12 le Case automobilistiche presenti tra i box e i paddock in Autodromo Nazionale Monza: Pagani, Dallara, Aston Martin, McLaren, Tesla, Mercedes Benz, Smart, Omoda&Jaecoo, Leapmotor, EMC, Foton.

L’inaugurazione in pista per MIMO 2025 vedrà la presenza della madrina della manifestazione, Federica Masolin, giornalista sportiva SKY, e di Andrea Levy, Presidente MIMO Milano Monza Motor Show, insieme a Paolo Pilotto, Sindaco di Monza, Martina Riva, Assessora Turismo, Grandi eventi sportivi e Politiche giovanili di Città di Milano, Carlo Abbà, Assessore al Lavoro, Commercio e Attività Produttive, Marketing territoriale del Comune di Monza, Viviana Guidetti, Sport e manutenzione impianti sportivi Comune di Monza, Paolo Martini, Head of  Plenitude E-Mobility Recharge Solutions e CEO Be Charge, Giuseppe Redaelli, Presidente SIAS-Autodromo Nazionale Monza.

Tra le auto esposte a MIMO 2025 la  McLaren Senna Sempre, un omaggio al leggendario pilota brasiliano celebrato con un modello one-off con livrea esclusiva.

I visitatori potranno provare nei test drive i seguenti modelli: Mercedes Benz CLE 53 AMG 4MATIC+ Coupè, Mercedes Benz EQA 350 4M, Mercedes Benz EQB 300 4M, smart#5 Brabus, Tesla Model 3, Tesla Model Y, Omoda 9 SHS, Jaecoo 7 SHS, Leapmotor T03, Leapmotor C10 REEV, EMC 4, EMC 6, EMC 7, Foton Tunland V9.

Lo stand della radio brianzola RBS animerà i paddock e sarà il cuore dell’intrattenimento musicale per i visitatori di MIMO 2025.

(Fonte MIMO)


GRANDE SPETTACOLO ALL'AUTODROMO NAZIONALE MONZA PER L'ACI RACING WEEKEND

Il grande pubblico del motorsport ha risposto presente, nonostante il grande caldo brianzolo, e ha riempito tribune e paddock dell’Autodromo Nazionale Monza. Fiducia ripagata con 12 gare spettacolari, caratterizzate da colpi di scena che hanno raggiunto l’apice nella 3 Ore del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance conquistata dall’equipaggio Beretta-Frassineti-Testa con la Lamborghini di VSR. Tre diversi vincitori nelle concitate gare dell’Italian F4 Championship con ben 40 monoposto al via. A trionfare sono stati Sebastian Wheldon, Kean Nakamura-Berta e Newman Chi, al primo successo stagionale. Nel TCR Italy vittorie per Matteo Poloni e Nicola Baldan tra le vetture sequenziali, mentre tra le DSG doppietta di Eric Brigliadori sempre davanti al suo compagno di team Matteo Roccadelli. Simone Bianco è sempre più leader nel Campionato Italiano Sport Prototipi dopo la vittoria in gara 1, mentre Giacomo Maman centra il primo successo in gara 2. Nel weekend monzese in pista anche il FIA TCR World Tour che ha visto i successi di Norbert Michelistz e Aurelién Comte.

Molto apprezzata dal numeroso pubblico l'apertura del paddock e la possibilità di entrare sullo schieramento di partenza della 3 Ore del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance che ha consentito di vedere le vetture da vicino. Lo stesso vale pure per il Meet&Greet in Fanzone dove sabato gli appassionati hanno potuto incontrare alcuni protagonisti del TCR World Tour e del TCR Italy.


A MONZA UN ACI RACING WEEKEND DAL SAPORE MONDIALE

Si alzano le temperature e si prospetta un fine settimana infuocato all’Autodromo Nazionale Monza. Il quarto ACI Racing Weekend 2025 è pronto a scendere in pista sull’asfalto del circuito brianzolo con ben 5 categorie e 12 gare in programma nelle giornate di sabato e domenica. Il clou domenica pomeriggio con la 3 ore del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance che scatterà alle ore 14.30. Ma l’intenso programma monzese vedrà in pista anche le vetture turismo del FIA TCR World Tour, le monoposto dei giovani piloti dell’Italian F4 Championship, il TCR Italy e le Wolf del Campionato Italiano Sport Prototipi. Diverse le iniziative in programma nel fine settimana a partire dal giovedì con l’appuntamento di FIA Girls On Track organizzato dalla commissione FIA Women In Motorsport.

Sul tracciato brianzolo si accendono di nuovo i motori del Campionato Italiano Gran Turismo, per il secondo round della serie Endurance. Dopo la gara d’esordio a Misano, il campionato si prepara a vivere un altro weekend da grandi numeri con 41 equipaggi al via, suddivisi tra GT3 e GT Cup, con 7 case costruttrici rappresentate e un mix internazionale di piloti e team. Nella classe maggiore, forte della brillante affermazione in riva all’Adriatico, l’Audi R8 LMS del team Tresor Attempto Racing con Mazzola-Rauer-Cazzaniga scenderà in pista con l’obiettivo di consolidare la leadership in classifica. I portacolori della Casa dei Quattro Anelli dovranno però vedersela con una pattuglia di avversari agguerriti, a cominciare da Denes-Cola-Guidetti (Lamborghini Huracan GT3 Evo2), ottimi secondi sul tracciato romagnolo, e i compagni di marca dell’Haas Racing Team, Jackson-Azzam-Detry, terzi assoluti nel primo appuntamento e leader della classifica GT3 PRO-AM. La classe GT Cup si presenta al via con 18 vetture suddivise nelle due Divisioni. Nella 1° Divisione PRO-AM, occhi puntati sulla Ferrari 296 Challenge dell’AF Corse affidata a Gai-Fontana, vincitori a Misano, mentre nella 2° Divisione PRO-AM, guida la classifica la Porsche 992 GT3 Cup del team SP Racing, condotta da Piria-Russo.

Saranno ben 40 le Tatuus di Formula 4, equipaggiate con pneumatici Pirelli, pronte a darsi battaglia questo fine settimana per il terzo dei sette appuntamenti stagionali dell’Italian F.4 Championship. Nella serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion, la sfida al vertice si fa sempre più accesa, con Kean Nakamura-Berta, pilota slovacco-giapponese del team Prema Racing, al comando della classifica grazie a cinque vittorie consecutive conquistate nei primi due round. Alle sue spalle si trova il compagno di squadra Sebastian Wheldon, figlio del compianto Dan “Lionheart” Wheldon, che con due successi all’attivo è il primo degli inseguitori. A inserirsi nella lotta di vertice c’è anche Gabriel Gomez, brasiliano di US Racing, protagonista di un brillante exploit a Vallelunga dove ha raccolto una vittoria e due podi, salendo così al terzo posto in classifica generale. Sul tracciato del Tempio della Velocità, il Campionato torna al suo format tradizionale: tre gare da 30 minuti più un giro ciascuna, con tutti i piloti in pista contemporaneamente.

Prima volta nel Tempio della Velocità per il Kumho FIA TCR World Tour dopo i fasti del passato che ha visto le serie turismo mondiali affrontarsi a Monza fino al 2017. Il terzo appuntamento stagionale della serie, arriva ad appena una settimana dal round di Valencia che ha visto la doppia vittoria di Yann Ehrlacher, ora leader del campionato davanti ad Esteban Guerrieri. Doppia gara a Monza per la serie regina del TCR sabato alle 15.10 e domenica alle 11.40. Il FIA TCR World Tour sarà protagonista anche di un Meet&Greet sabato pomeriggio alle ore 17 in Fanzone, che è situata presso l’ex Museo

Terzo appuntamento stagionale per il TCR Italy Sequenziale (20 vetture al via) e DSG (17) all’Autodromo Nazionale Monza dove riparte la sfida tra Nic Taylor (Audi RS3 LMS, PMA) e Nicola Baldan con la stessa vettura ma gestita da Aikoa: i due sono separati da tre punti (162 a 159). Fari puntati anche su Alex Ley (Hyundai Elantra N, BRC) tornato alla vittoria a Vallelunga. Nel DSG prevedibile un altro duello in famiglia tra Eric Brigliadori e Mattia Roccadelli con le Cupra di SF Squadra Corse, sfida nella quale cercheranno di inserirsi Mattia Lancellotti (Audi, Planet Motorsport), secondo nella generale e Gustavo Sandrucci (Audi, Casals Motorsport), che ha vinto gara 2 a Vallelunga.

Terza tappa anche per il Campionato Italiano Sport Prototipi con 15 vetture al via: debutta il bresciano Daniele Pialorsi (Bad Wolves) classe 1982. Fari puntati su Simone Bianco, che è leader del campionato, dopo aver vinto tre gare su quattro, e corre per la prima volta sulla pista di casa. Il 17enne brianzolo di Avelon Formula se la dovrà vedere come di consueto con la vecchia guarda capitanata da Davide Uboldi (Emotion Motorsport) secondo in campionato e dalla muta di coetanei, tra i quali nei recenti test monzesi ha brillato il rumeno Victor Ionescu.

Sarà attiva per le giornate di sabato e domenica la Fanzone, uno spazio dedicato al divertimento e all’intrattenimento, con area kids, food truck con area relax e DJ set e uno speciale Meet & Greet con i piloti del Kumho FIA TCR World Tour sabato dalle 17.

Ingresso gratuito a tribune disponibili e paddock. Nelle giornate di sabato e domenica saranno riservati al pubblico i parcheggi P8 e P9 con le seguenti tariffe, pagabili direttamente in loco: Auto: 15 € al giorno; Moto: 5 € al giorno; Minibus: 30 € al giorno; Bus: 50 € al giorno.

Tutte le gare in diretta su ACI Sport TV (228 Sky).

 


PRIMA ASSOLUTA PER KUMHO FIA TCR WORLD TOUR ALL'AUTODROMO NAZIONALE MONZA

Il Kumho FIA TCR World Tour torna in azione questo fine settimana all’Autodromo Nazionale Monza, a solo una settimana di distanza dall’infuocato trittico di gare a Valencia che ha rimescolato le carte del campionato, con Yann Ehrlacher – vincitore di due gare – che ha strappato la leadership della classifica all'argentino Esteban Guerrieri.

Sarà la prima volta che il celebre circuito di Formula 1 ospita il TCR World Tour, e la prima volta che una categoria turismo FIA torna a Monza dal 2017, anno in cui Thed Björk vinse una delle gare lungo la strada verso il suo primo titolo mondiale.

Reduce dai due successi in Spagna, Ehrlacher arriva con grande slancio, ma dovrà fare i conti con il peso di compensazione dovuto ai risultati ottenuti: la sua Lynk & Co sarà appesantita da 40 kg di zavorra questo weekend.

Guerrieri, invece, è staccato di soli sette punti in classifica e correrà senza zavorra. Il circuito di Monza, notoriamente favorevole alla Honda Civic Type R, potrebbe offrire al pilota del team GOAT Racing l’occasione perfetta per contrattaccare.

Anche Hyundai ha vissuto un weekend di riscatto a Valencia e punta a confermarsi protagonista, con Néstor Girolami – vincitore di Gara 2 a Valencia – che è ora il loro pilota di punta in classifica, anche se ancora attardato a causa del difficile esordio stagionale in Messico.

Lo schieramento sarà arricchito da alcune delle stesse “guest star” provenienti dal TCR Europe già viste lo scorso fine settimana – Ruben Volt, autore di un brillante secondo posto in Gara 2 a Valencia, Marco Butti, Viktor Andersson, Julien Briché, Felipe Fernández – oltre ad alcune nuove presenze: il leader del TCR South America Leonel Pernía e i protagonisti del TCR Italy Jacopo Cimenes e Damiano Reduzzi.

Il programma del weekend tornerà al più tradizionale formato a due gare, con la seconda che vedrà la griglia invertita sulla base delle qualifiche e non del risultato di Gara 1.

La gara del TCR World Tour fa parte dell’ACI Racing Weekend, che vedrà in pista circa 200 vetture impegnate nel Campionato Italiano GT Endurance, nell'Italian Championship Formula 4, nel TCR Italy e DSG, e nel Campionato Italiano Sport Prototipi. L’ingresso è libero; si paga solo il parcheggio (15 euro per le auto).

(notizia tratta dalla newsletter di Kumho FIA TCR World Tour)


SUZUKI BIKE DAY OLTRE 2500 CICLISTI ALL'AUTODROMO NAZIONALE MONZA

Sabato 14 giugno si è svolta la quinta edizione del Suzuki Bike Day un successo confermato, in linea con l’andamento positivo delle edizioni precedenti.

Sono stati oltre 2.500 persone che hanno partecipato alla grande festa della bicicletta organizzata da Suzuki e che hanno portato entusiasmo e passione lungo le strade della Brianza.

Indossando la maglia tecnica ufficiale dell’evento – ispirata alla tradizione sportiva di Suzuki e alla celebre livrea con cui Joan Mir conquistò il titolo MotoGP nel 2020 – gli appassionati di ciclismo hanno vissuto un’esperienza indimenticabile, pedalando sia all’interno dello storico Autodromo Nazionale Monza, sia lungo il suggestivo tracciato ispirato all’iconica “Coppa Agostoni”, per un percorso di circa 60 chilometri con un dislivello di 650 metri nel cuore della Brianza.

La giornata ha avuto un obiettivo importante: sostenere il Dynamo Camp, una realtà che da anni si prende cura di bambini affetti da patologie gravi e croniche.

A rendere ancor più speciale la giornata è stata la presenza di tante stelle dello sport: il dirigente sportivo, ex ciclista su strada e commentatore televisivo Davide Cassani, le voci del ciclismo Giada Borgato e Luca Gregori e Filippo Baroncini campione del mondo U23 e ciclista professionista.

Presente anche una nutrita rappresentanza della FISG – Federazione Italiana Sport del Ghiaccio – con volti noti delle diverse discipline: dal pattinatore Matteo Rizzo, Campione Italiano nel 2018, ai ragazzi del Curling Giacomo Colli, Stefano Gilli, Andrea Gilli, Rachele Scalesse, Fabio Ribotta, Francesco Vigliani e Veronica Zappone. Accanto a loro, Orietta Bertò e Paolo Ioratti per il Wheelchair Curling, Gabriele Lanza per il Para Ice Hockey e, per la Nazionale femminile di Short Track Margherita e Chiara Betti.

Inoltre una rappresentanza di atleti FITri – Federazione Italiana Triathlon Franco Pesavento, Michele Bonacina e Marta Menditto.

Il Suzuki Bike Day è stato un successo anche per la sua finalità benefica destinata a Dynamo Camp, il primo camp di Terapia Ricreativa sorto in Italia per i bambini affetti da patologie gravi o croniche.

Grazie alla generosità dei tanti partecipanti, sono stati raccolti per Dynamo Camp un totale di 34.233 Euro.

(Comunicato Stampa Suzuki)


CALENDARIO 2026: FORMULA 1 A MONZA DAL 4 AL 6 SETTEMBRE

Il Gran Premio d'Italia di Formula 1 nel 2026 si disputerà dal 4 al 6 settembre: l'annuncio ufficiale questa mattina, martedì 10 giugno 2025, da parte di Formula 1 e Fia che hanno  reso noto il calendario del prossimo Campionato del Mondo. Autodromo Nazionale Monza ospiterà l'unica tappa italiana tra le 24 inserite nel calendario iridato e sarà la penultima corsa sul continente europeo prima di Madrid, che farà il proprio esordio l'anno venturo dall'11 al 13 settembre.

Il Mondiale 2026, che vedrà l'impiego di un nuovo carburante sostenibile al 100% e soprattutto il ritorno del marchio Ford, il debutto di quello Audi e l'ingresso di un undicesimo team, l'americana Cadillac, scatterà nel fine settimana del 6-8 marzo all'Albert Park di Melbourne con il GP d'Australia e si concluderà il 4-6 dicembre ad Abu Dhabi.

Oltre a Madrid, altra importante novità è rappresentata dal GP del Canada che verrà anticipato al 22-24 maggio tre settimane dopo Miami.

La prima tappa europea sarà rappresentata dal GP di Monaco che si terrà dal 5 al 7 giugno.

Autodromo Nazionale Monza ospiterà la F1 sino al 2031.

(DA COMUNICATO STAMPA FIA E FORMULA 1)


GT WORLD CHALLENGE POWERED BY AWS: OLTRE 40 MILA SPETTATORI NEI TRE GIORNI

Sono stati oltre 40 mila gli spettatori che da venerdì a domenica hanno raggiunto l'Autodromo Nazionale Monza per assistere allo spettacolo del GT World Challenge powered by AWS: 59 vetture, 176 piloti di diverse nazionalità. E, inoltre, due prestigiosi campionati di supporto: Lamborghini Super Trofeo con 40 vetture al via e McLaren Trophy Europe con 16 equipaggi iscritti.

La 3 Ore del GT World Challenge, disputata in un assolato pomeriggio dal clima tipicamente estivo, ha visto tagliare per prima il traguardo la Mercedes del team Winward Racing condotta da Matteo Cairoli, che si è così regalato un compleanno da sogno (29 anni, auguri). A condividere l'abitacolo con il pilota comasco l'austriaco Lucas Auer e il tedesco Maro Engel. I tre hanno percorso 84 giri in 2h59'59"663, alla media di 161 km/h.

Per quanto riguarda le classi, successi per Klingmann-Tuck-Al Zubair (BMW M4 GT3 EVO, WRT) nella Gold Cup, di Hartog/Au (Porsche GT3 R- 992, Rutronik Racing) nella Bronze Cup; Waberski-Moore-Jansen (BMW M4 GT3 EVO, Century Motorsport) nella Silver Cup.

Molto apprezzato il Meet&Greet  in Fanzone nella tarda mattina dove diversi piloti del GT World Challenge hanno potuto interagire con gli appassionati.

Prima del via l'Inno Nazionale è stato suonato e cantato dalla Fanfara Alpina "Angelo Masciadri" di Asso (Como).

Per quanto riguarda le altre gare, nella seconda prova del Lamborghini Super Trofeo il successo è andato al francese Paul Levet e al malese Adam Putera con la vettura del team VRS: per questo equipaggio si è trattato della prima vittoria in assoluto. Altra curiosità: con questa tappa hanno raggiunto quota 700 i piloti che dal 2009 si sono cimentati nel monomarca della Casa di Sant'Agata Bolognese.
Per quanto riguarda, invece, il McLaren Trophy Europe il successo assoluto è andato all'australiano Jayden Kelly e al britannico Michael O' Brien del team Greystone GT.


GT WORLD CHALLENGE BY AWS: PIT LANE INVASA DAGLI APPASSIONATI PER LA SESSIONE AUTOGRAFI

Pit lane affollata durante la sessione autografi con i 176 protagonisti del GT World Challenge by AWS, che domani si sfideranno nella 3 Ore in programma all'Autodromo Nazionale Monza. Il sabato intanto è stato caratterizzato dalle prime gare del Lamborghini Super Trofeo e del McLaren Trophy Europe. Nel monomarca della Casa di Sant'Agata Bolognese si sono imposti il francese Stephan Guerin e il britannico Georgi Dimitrov (CMR) davanti all'equipaggio formato dal francese Enzo Geraci e dal ceco Josef Knopp (Oregon Team) e alla vettura del team HC by DL Racing che schiera  Diego Locanto e Luca Segu. La gara è terminata anzitempo per una bandiera rossa esposta dopo un contatto.

Nel monomarca della Casa di Woking doppietta per il team Greyston Pro con gli inglesi Joshua Mason e Sam Naser e con la coppia formata dall'australiano Jayden Kelly e dall'inglese Michael O' Brian. Sul terzo gradino del podio ALM Motorsport con gli inglesi Samuel Harrison e Leonidas Karavasili.

Per quanto riguarda il GT World Challenge by AWS si sono disputate le pre-qualifiche: miglior tempo con 1'46"003 per la Mercedes AMG del team GetSpeed guidata dai tedeschi Fabian Schiller, Luca Stolz e dell'andorrano Jules Guonon.

Particolarmente emozionante nel pomeriggio la conferenza stampa di Andrea Bertolini, uno dei piloti più vincenti con le ruote coperte: 10 campionati nazionali e internazionali, 309 gare disputate con quella conclusiva di domani, 58 vittorie, 128 podi, 26 pole position e 17 giri più veloci. Aveva iniziato a correre nel 2001 proprio su questo tracciato al volante di una Porsche, quando già collaudava le Ferrari di Formula 1 di Michael Schumacher e Rubens Barrichello, e all'Autodromo Nazionale Monza ha deciso di concludere la sua carriera ovviamente al volante di una vettura del Cavallino Rampante schierata da AF Corse.

In mattinata si è tenuta anche la conferenza stampa ufficiale pre gara che ha visto la partecipazione di dieci piloti italiani:  Mirko Bortolotti  (Lamborghini , Grasser Racing), Matteo Cairoli (Mercedes-AMG, Winward Racing), Riccardo Cazzaniga (Audi Tresor Attempto Racing), Eddie Cheever (Ferrari, Ziggo Sport Tempesta), Alberto Di Folco (Audi, Tresor Attempto Racing), Eliseo Donno (Ferrari, AF Corse Francorchamps Motors), Mattia Drudi (Aston Martin, Comtoyou Racing), David Fumanelli  (Ferrari, Kessel Racing), Antonio Fuoco (Ferrari, AF Corse, Francorchamps Motors) e Raffaele Marciello (BMW, Rowe Racing).

Domani la giornata conclusiva prevede la quarta sessione di prove libere per il McLaren Trophy Europe (ore 9-9.15), la seconda sessione di qualifica dello stesso monomarca (9.20-9-40) quindi i protagonisti del GT World Challenge con le tre sessioni di qualifica a cui parteciperà ciascun pilota dei 59 equipaggi: il migliore dei loro tempi fisserà la griglia di partenza. Questo tra le 9.50 e le 10.35.

Alle 11.20 la seconda gara del Lamborghini Super Trofeo (partenza lanciata, 50 minuti). Alle 12.15 ben 16 piloti del GT World Challenge incontreranno i tifosi in Fanzone per la Meet&Greet.

Quindi alle 12.40 via alla seconda corsa del McLaren Trophy Europe (partenza da fermo, 45 minuti).

Prima della partenza della 3 Ore, fissata per le ore 15, la Fanfara Alpina "Angelo Masciadri di Asso" si esibirà in pista e suonerà l'Inno Nazionale.

L'ingresso costa 25 euro (i bambini sino a 6 anni entrano gratis, un euro dai 7 agli 11 anni).


DOMANI PRIME GARE LAMBORGHINI E MCLAREN. SESSIONE AUTOGRAFI CON I PILOTI DEL GT WORLD CHALLENGE

Entra nel vivo il GT World Challenge powered by AWS che si disputa questo fine settimana all'Autodromo Nazionale Monza: oggi sono scese in pista per i test le 59 vetture che prenderanno parte alla 3 Ore di domenica (via alle ore 15), le 40 Lamborghini del Super Trofeo e le 16 McLaren che partecipano al Trophy Europe. Nelle due sessioni di collaudi per l'appuntamento principale del campionato i più rapidi sono stati Gabriele Piana con la Mercedes AMG di Windward (1'46"605) e il belga Martin Maxime con la Mercedes del team Boutsen VDS (1'45"274). Nel Lamborghini Super Trofeo le migliori prestazioni sono state ottenute dal francese Stephan Guerin (CMR, 1'46"040) e dal kazako Abkhazava Shota (ART-Line, 1'46"708), mentre nel monomarca McLaren hanno firmato i tempi più veloci l'australiano Kelly Jaiden (Greyston GT, 1'47"417), che vive in Spagna e l'inglese Will Aspen (SMC Motorsport, 1'48"527) . Nei test di Bronze Cup ha brillato il pilota di Hong Kong Jonathan Hui (Ferrari, Ziggo Sport Tempesta, 1'46"719).

Domani il fitto programma (dalle ore 9 alle 17.45) prevede le due sessioni di qualifiche del Lamborghini Super Trofeo in apertura di giornata (ore 9-9.30 e 9.30-9.50), quindi le due ore di prove libere del GT World Challenge powered by AWS  (ore 10.10-12.10) a cui seguiranno le libere 3 del monomarca McLaren (12.20-12.35) e le relative qualifiche (12.40-13).

Poi spazio agli appassionati con il pit walk e la sessione autografi (13.15-13.45) in pit lane a cui partecipano tutti i 176 piloti del principale campionato. Poco prima in sala stampa (ore 12.30-13) dieci piloti italiani saranno a disposizione dei giornalisti. Si tratta di Mirko Bortolotti  (Lamborghini , Grasser Racing), Matteo Cairoli (Mercedes-AMG, Winward Racing), Riccardo Cazzaniga (Audi Tresor Attempto Racing), Eddie Cheever (Ferrari, Ziggo Sport Tempesta), Alberto Di Folco (Audi, Tresor Attempto Racing), Eliseo Donno (Ferrari, AF Corse Francorchamps Motors), Mattia Drudi (Aston Martin, Comtoyou Racing), David Fumanelli  (Ferrari, Kessel Racing), Antonio Fuoco (Ferrari, AF Corse, Francorchamps Motors) e Raffaele Marciello (BMW, Rowe Racing).

Nel pomeriggio sarà già tempo di gare: alle 14.25 scatterà la prima corsa della Lamborghini (50 minuti con partenza lanciata). Di seguito le pre qualifiche del GT World Challenge (15.30-16.30)  e alle 17 la prima gara della McLaren (45 minuti con partenza da fermo).

A chiudere la giornata i Vip Laps (18-19), mentre in pit lane le squadre si alleneranno nella delicata operazione del pit stop e del rifornimento.

Sempre domani attività in Fanzone dove si potrà ballare e cantare grazie a DJ Cristian Ambrosini che si esibirà dalle ore 13.45 alle 15.45 e dalle ore 17 alle 18. Sempre nei pressi della Fanzone è previsto uno spazio bimbi e i food truck.

L’ingresso costerà domani 20 euro con le stesse modalità del sabato ovvero accesso libero al paddock e a tutte le tribune disponibili. Domenica 25, L'abbonamento per i due giorni 35.