SUZUKI BIKE DAY OLTRE 2500 CICLISTI ALL'AUTODROMO NAZIONALE MONZA

Sabato 14 giugno si è svolta la quinta edizione del Suzuki Bike Day un successo confermato, in linea con l’andamento positivo delle edizioni precedenti.

Sono stati oltre 2.500 persone che hanno partecipato alla grande festa della bicicletta organizzata da Suzuki e che hanno portato entusiasmo e passione lungo le strade della Brianza.

Indossando la maglia tecnica ufficiale dell’evento – ispirata alla tradizione sportiva di Suzuki e alla celebre livrea con cui Joan Mir conquistò il titolo MotoGP nel 2020 – gli appassionati di ciclismo hanno vissuto un’esperienza indimenticabile, pedalando sia all’interno dello storico Autodromo Nazionale Monza, sia lungo il suggestivo tracciato ispirato all’iconica “Coppa Agostoni”, per un percorso di circa 60 chilometri con un dislivello di 650 metri nel cuore della Brianza.

La giornata ha avuto un obiettivo importante: sostenere il Dynamo Camp, una realtà che da anni si prende cura di bambini affetti da patologie gravi e croniche.

A rendere ancor più speciale la giornata è stata la presenza di tante stelle dello sport: il dirigente sportivo, ex ciclista su strada e commentatore televisivo Davide Cassani, le voci del ciclismo Giada Borgato e Luca Gregori e Filippo Baroncini campione del mondo U23 e ciclista professionista.

Presente anche una nutrita rappresentanza della FISG – Federazione Italiana Sport del Ghiaccio – con volti noti delle diverse discipline: dal pattinatore Matteo Rizzo, Campione Italiano nel 2018, ai ragazzi del Curling Giacomo Colli, Stefano Gilli, Andrea Gilli, Rachele Scalesse, Fabio Ribotta, Francesco Vigliani e Veronica Zappone. Accanto a loro, Orietta Bertò e Paolo Ioratti per il Wheelchair Curling, Gabriele Lanza per il Para Ice Hockey e, per la Nazionale femminile di Short Track Margherita e Chiara Betti.

Inoltre una rappresentanza di atleti FITri – Federazione Italiana Triathlon Franco Pesavento, Michele Bonacina e Marta Menditto.

Il Suzuki Bike Day è stato un successo anche per la sua finalità benefica destinata a Dynamo Camp, il primo camp di Terapia Ricreativa sorto in Italia per i bambini affetti da patologie gravi o croniche.

Grazie alla generosità dei tanti partecipanti, sono stati raccolti per Dynamo Camp un totale di 34.233 Euro.

(Comunicato Stampa Suzuki)


CALENDARIO 2026: FORMULA 1 A MONZA DAL 4 AL 6 SETTEMBRE

Il Gran Premio d'Italia di Formula 1 nel 2026 si disputerà dal 4 al 6 settembre: l'annuncio ufficiale questa mattina, martedì 10 giugno 2025, da parte di Formula 1 e Fia che hanno  reso noto il calendario del prossimo Campionato del Mondo. Autodromo Nazionale Monza ospiterà l'unica tappa italiana tra le 24 inserite nel calendario iridato e sarà la penultima corsa sul continente europeo prima di Madrid, che farà il proprio esordio l'anno venturo dall'11 al 13 settembre.

Il Mondiale 2026, che vedrà l'impiego di un nuovo carburante sostenibile al 100% e soprattutto il ritorno del marchio Ford, il debutto di quello Audi e l'ingresso di un undicesimo team, l'americana Cadillac, scatterà nel fine settimana del 6-8 marzo all'Albert Park di Melbourne con il GP d'Australia e si concluderà il 4-6 dicembre ad Abu Dhabi.

Oltre a Madrid, altra importante novità è rappresentata dal GP del Canada che verrà anticipato al 22-24 maggio tre settimane dopo Miami.

La prima tappa europea sarà rappresentata dal GP di Monaco che si terrà dal 5 al 7 giugno.

Autodromo Nazionale Monza ospiterà la F1 sino al 2031.

(DA COMUNICATO STAMPA FIA E FORMULA 1)


GT WORLD CHALLENGE POWERED BY AWS: OLTRE 40 MILA SPETTATORI NEI TRE GIORNI

Sono stati oltre 40 mila gli spettatori che da venerdì a domenica hanno raggiunto l'Autodromo Nazionale Monza per assistere allo spettacolo del GT World Challenge powered by AWS: 59 vetture, 176 piloti di diverse nazionalità. E, inoltre, due prestigiosi campionati di supporto: Lamborghini Super Trofeo con 40 vetture al via e McLaren Trophy Europe con 16 equipaggi iscritti.

La 3 Ore del GT World Challenge, disputata in un assolato pomeriggio dal clima tipicamente estivo, ha visto tagliare per prima il traguardo la Mercedes del team Winward Racing condotta da Matteo Cairoli, che si è così regalato un compleanno da sogno (29 anni, auguri). A condividere l'abitacolo con il pilota comasco l'austriaco Lucas Auer e il tedesco Maro Engel. I tre hanno percorso 84 giri in 2h59'59"663, alla media di 161 km/h.

Per quanto riguarda le classi, successi per Klingmann-Tuck-Al Zubair (BMW M4 GT3 EVO, WRT) nella Gold Cup, di Hartog/Au (Porsche GT3 R- 992, Rutronik Racing) nella Bronze Cup; Waberski-Moore-Jansen (BMW M4 GT3 EVO, Century Motorsport) nella Silver Cup.

Molto apprezzato il Meet&Greet  in Fanzone nella tarda mattina dove diversi piloti del GT World Challenge hanno potuto interagire con gli appassionati.

Prima del via l'Inno Nazionale è stato suonato e cantato dalla Fanfara Alpina "Angelo Masciadri" di Asso (Como).

Per quanto riguarda le altre gare, nella seconda prova del Lamborghini Super Trofeo il successo è andato al francese Paul Levet e al malese Adam Putera con la vettura del team VRS: per questo equipaggio si è trattato della prima vittoria in assoluto. Altra curiosità: con questa tappa hanno raggiunto quota 700 i piloti che dal 2009 si sono cimentati nel monomarca della Casa di Sant'Agata Bolognese.
Per quanto riguarda, invece, il McLaren Trophy Europe il successo assoluto è andato all'australiano Jayden Kelly e al britannico Michael O' Brien del team Greystone GT.


GT WORLD CHALLENGE BY AWS: PIT LANE INVASA DAGLI APPASSIONATI PER LA SESSIONE AUTOGRAFI

Pit lane affollata durante la sessione autografi con i 176 protagonisti del GT World Challenge by AWS, che domani si sfideranno nella 3 Ore in programma all'Autodromo Nazionale Monza. Il sabato intanto è stato caratterizzato dalle prime gare del Lamborghini Super Trofeo e del McLaren Trophy Europe. Nel monomarca della Casa di Sant'Agata Bolognese si sono imposti il francese Stephan Guerin e il britannico Georgi Dimitrov (CMR) davanti all'equipaggio formato dal francese Enzo Geraci e dal ceco Josef Knopp (Oregon Team) e alla vettura del team HC by DL Racing che schiera  Diego Locanto e Luca Segu. La gara è terminata anzitempo per una bandiera rossa esposta dopo un contatto.

Nel monomarca della Casa di Woking doppietta per il team Greyston Pro con gli inglesi Joshua Mason e Sam Naser e con la coppia formata dall'australiano Jayden Kelly e dall'inglese Michael O' Brian. Sul terzo gradino del podio ALM Motorsport con gli inglesi Samuel Harrison e Leonidas Karavasili.

Per quanto riguarda il GT World Challenge by AWS si sono disputate le pre-qualifiche: miglior tempo con 1'46"003 per la Mercedes AMG del team GetSpeed guidata dai tedeschi Fabian Schiller, Luca Stolz e dell'andorrano Jules Guonon.

Particolarmente emozionante nel pomeriggio la conferenza stampa di Andrea Bertolini, uno dei piloti più vincenti con le ruote coperte: 10 campionati nazionali e internazionali, 309 gare disputate con quella conclusiva di domani, 58 vittorie, 128 podi, 26 pole position e 17 giri più veloci. Aveva iniziato a correre nel 2001 proprio su questo tracciato al volante di una Porsche, quando già collaudava le Ferrari di Formula 1 di Michael Schumacher e Rubens Barrichello, e all'Autodromo Nazionale Monza ha deciso di concludere la sua carriera ovviamente al volante di una vettura del Cavallino Rampante schierata da AF Corse.

In mattinata si è tenuta anche la conferenza stampa ufficiale pre gara che ha visto la partecipazione di dieci piloti italiani:  Mirko Bortolotti  (Lamborghini , Grasser Racing), Matteo Cairoli (Mercedes-AMG, Winward Racing), Riccardo Cazzaniga (Audi Tresor Attempto Racing), Eddie Cheever (Ferrari, Ziggo Sport Tempesta), Alberto Di Folco (Audi, Tresor Attempto Racing), Eliseo Donno (Ferrari, AF Corse Francorchamps Motors), Mattia Drudi (Aston Martin, Comtoyou Racing), David Fumanelli  (Ferrari, Kessel Racing), Antonio Fuoco (Ferrari, AF Corse, Francorchamps Motors) e Raffaele Marciello (BMW, Rowe Racing).

Domani la giornata conclusiva prevede la quarta sessione di prove libere per il McLaren Trophy Europe (ore 9-9.15), la seconda sessione di qualifica dello stesso monomarca (9.20-9-40) quindi i protagonisti del GT World Challenge con le tre sessioni di qualifica a cui parteciperà ciascun pilota dei 59 equipaggi: il migliore dei loro tempi fisserà la griglia di partenza. Questo tra le 9.50 e le 10.35.

Alle 11.20 la seconda gara del Lamborghini Super Trofeo (partenza lanciata, 50 minuti). Alle 12.15 ben 16 piloti del GT World Challenge incontreranno i tifosi in Fanzone per la Meet&Greet.

Quindi alle 12.40 via alla seconda corsa del McLaren Trophy Europe (partenza da fermo, 45 minuti).

Prima della partenza della 3 Ore, fissata per le ore 15, la Fanfara Alpina "Angelo Masciadri di Asso" si esibirà in pista e suonerà l'Inno Nazionale.

L'ingresso costa 25 euro (i bambini sino a 6 anni entrano gratis, un euro dai 7 agli 11 anni).


DOMANI PRIME GARE LAMBORGHINI E MCLAREN. SESSIONE AUTOGRAFI CON I PILOTI DEL GT WORLD CHALLENGE

Entra nel vivo il GT World Challenge powered by AWS che si disputa questo fine settimana all'Autodromo Nazionale Monza: oggi sono scese in pista per i test le 59 vetture che prenderanno parte alla 3 Ore di domenica (via alle ore 15), le 40 Lamborghini del Super Trofeo e le 16 McLaren che partecipano al Trophy Europe. Nelle due sessioni di collaudi per l'appuntamento principale del campionato i più rapidi sono stati Gabriele Piana con la Mercedes AMG di Windward (1'46"605) e il belga Martin Maxime con la Mercedes del team Boutsen VDS (1'45"274). Nel Lamborghini Super Trofeo le migliori prestazioni sono state ottenute dal francese Stephan Guerin (CMR, 1'46"040) e dal kazako Abkhazava Shota (ART-Line, 1'46"708), mentre nel monomarca McLaren hanno firmato i tempi più veloci l'australiano Kelly Jaiden (Greyston GT, 1'47"417), che vive in Spagna e l'inglese Will Aspen (SMC Motorsport, 1'48"527) . Nei test di Bronze Cup ha brillato il pilota di Hong Kong Jonathan Hui (Ferrari, Ziggo Sport Tempesta, 1'46"719).

Domani il fitto programma (dalle ore 9 alle 17.45) prevede le due sessioni di qualifiche del Lamborghini Super Trofeo in apertura di giornata (ore 9-9.30 e 9.30-9.50), quindi le due ore di prove libere del GT World Challenge powered by AWS  (ore 10.10-12.10) a cui seguiranno le libere 3 del monomarca McLaren (12.20-12.35) e le relative qualifiche (12.40-13).

Poi spazio agli appassionati con il pit walk e la sessione autografi (13.15-13.45) in pit lane a cui partecipano tutti i 176 piloti del principale campionato. Poco prima in sala stampa (ore 12.30-13) dieci piloti italiani saranno a disposizione dei giornalisti. Si tratta di Mirko Bortolotti  (Lamborghini , Grasser Racing), Matteo Cairoli (Mercedes-AMG, Winward Racing), Riccardo Cazzaniga (Audi Tresor Attempto Racing), Eddie Cheever (Ferrari, Ziggo Sport Tempesta), Alberto Di Folco (Audi, Tresor Attempto Racing), Eliseo Donno (Ferrari, AF Corse Francorchamps Motors), Mattia Drudi (Aston Martin, Comtoyou Racing), David Fumanelli  (Ferrari, Kessel Racing), Antonio Fuoco (Ferrari, AF Corse, Francorchamps Motors) e Raffaele Marciello (BMW, Rowe Racing).

Nel pomeriggio sarà già tempo di gare: alle 14.25 scatterà la prima corsa della Lamborghini (50 minuti con partenza lanciata). Di seguito le pre qualifiche del GT World Challenge (15.30-16.30)  e alle 17 la prima gara della McLaren (45 minuti con partenza da fermo).

A chiudere la giornata i Vip Laps (18-19), mentre in pit lane le squadre si alleneranno nella delicata operazione del pit stop e del rifornimento.

Sempre domani attività in Fanzone dove si potrà ballare e cantare grazie a DJ Cristian Ambrosini che si esibirà dalle ore 13.45 alle 15.45 e dalle ore 17 alle 18. Sempre nei pressi della Fanzone è previsto uno spazio bimbi e i food truck.

L’ingresso costerà domani 20 euro con le stesse modalità del sabato ovvero accesso libero al paddock e a tutte le tribune disponibili. Domenica 25, L'abbonamento per i due giorni 35.


SCATTA IL GT WORLD CHALLENGE EUROPE BY AWS CON 59 EQUIPAGGI AL VIA

Cinquantanove equipaggi in rappresentanza di dieci brand che fanno correre vetture da sogno come Aston Martin, Audi, BMW, Ferrari, Ford, Lamborghini, McLaren, Mercedes-AMG e Porsche, a cui quest'anno si è aggiunta la Corvette Racing: sono questi i numeri salienti della 3 Ore del GT World Challenge Europe by AWS che va in scena da domani all'Autodromo Nazionale Monza.

Sedici le vetture nella categoria Pro, dieci nella Gold, 17 nella Silver e 16 nella Bronze. Tra i 176 piloti al via (ogni vettura ne schiera tre, tranne un equipaggio con due soli piloti) c'è una nutrita pattuglia di piloti italiani tra i quali spiccano Antonio Fuoco e Alessandro Pier Guidi, vincitori delle ultime edizioni della 24 Ore di Le Mans con la Hypercar di Ferrari (qui guidano le 296 GT). Compagno di squadra del pilota calabrese sarà Arthur Leclerc. Al volante di una Ford Mustang - categoria Silver - invece David Schumacher, figlio di Ralf e nipote di Michael.

La tappa monzese è la seconda della stagione Endurance inaugurata sul tracciato francese del Castellet e vinta dalla BMW GT3 del team WRT guidata dai belgi Ugo de Wilde,  Charles Weerts e dal sudafricano Kelvin Van der Linden.

Accanto al GT World Challenge saranno in pista anche i monomarca Lamborghini Super Trofeo (42 vetture) e McLaren Trophy Europe (16).

Il programma prevede che il venerdì dalle ore  9 alle 18 (ingresso libero al pubblico) sia dedicato alle prove libere e ai test.

Sabato attività in pista dalle ore 9 alle 17.45 con le Prove Libere (10.10-12.10) e le Pre Qualifiche (15.30-16.30) del GT World Challenge, le Qualifiche (9-9.50) e gara 1 (14.25-15.15) di Lamborghini, Libere 3 (12.20-12.35), Qualifiche 1 (12.40-13) e Gara 1 (17-17.45) di McLaren. L'ingresso costa 20 euro e include l’accesso libero al paddock e a tutte le tribune disponibili. I piloti saranno disponibili per una sessione di autografi in pit lane dalle 13.15 alle 13.45.

Domenica si inizierà alle 9 con il monomarca della McLaren che vedrà prima le vetture schierarsi per le Prove Libere 4 (9-9.15) e le Qualifiche 2 (9.20-9.40), a seguire le Qualifiche del GT World Challenge (9.50-10.50), quindi le seconde gare di Lambo e McLaren rispettivamente dalle 11.20 alle 12.10 e dalle 12.40 alle 13.25. La 3 Ore scatterà alle ore 15 (diretta sul canale Youtube del campionato). L'ingresso costerà domenica 25 euro con le stesse modalità del sabato ovvero accesso libero al paddock e a tutte le tribune disponibili.

L'abbonamento per i due giorni costa 35 euro. L’ingresso è gratuito per i bambini fino ai 6 anni, dai 7 agli 11 anni il biglietto costa 1 euro. Previste agevolazioni per under 24 e over 65 e soci ACI.

Chi ha acquistato un biglietto d’ingresso valido per il GT World Challenge Europe powered by AWS, giornaliero o in abbonamento, e ha scelto di aggiungere il biglietto Grid Walk, potrà ritirare il bracciale identificativo presso il Monza Circuit Shop, all’interno del circuito, sabato e domenica. Per il ritiro sarà necessario presentare entrambi i biglietti.
Il bracciale consente l’accesso alla griglia di partenza prima dell’inizio delle gare previste sabato, Lamborghini Super Trofeo Gara 1 e McLaren Trophy Europe Gara 1 e domenica, Lamborghini Super Trofeo Gara 2, McLaren Trophy Europe Gara 2 e la gara del GT World Challenge Europe powered by AWS.
Non solo pista: ci sarà l'opportunità di incontrare i piloti in Fanzone domenica dalle 12.15 alle 12.45 (Meet&Greet). Nella stessa area si potrà ballare e cantare grazie a DJ Cristian Ambrosini che si esibirà sabato dalle ore 13.45 alle 15.45 e dalle ore 17 alle 18; domenica dalle 12 alle 14. Sempre nei pressi della Fanzone è previsto uno spazio bimbi e i food truck (che domenica saranno anche presso P9, Food Court – Tribuna 26).

Domenica l'Inno Nazionale verrà suonato dalla Fanfara Alpina "Angelo Masciadri" di Asso (Como).


TANTA ITALIA AL VIA DELLA 3 ORE GT WORLD CHALLENGE EUROPE BY AWS

Autodromo Nazionale Monza ospita questo fine settimana la 3 Ore del GT World Challenge Europe  by AWS Endurance Cup, quarta prova della stagione 2025 con tanti  italiani al via. La Ferrari schiera tra i suoi piloti ufficiali Alessandro Pier Guidi, tre volte campione del Mondo Endurance, vincitore della 24 Ore di Le Mans del centenario nel 2023 e della CrowdStrike 24 Ore di Spa del 2021, presenza fissa nel GT World Challenge dal 2012.

Il Cavallino Rampante conta altri tre italiani nella propria formazione Pro. Alessio Rovera condivide la Ferrari #51 AF Corse – Francorchamps Motors con Pier Guidi e ha vinto il titolo insieme al connazionale nella scorsa stagione. Antonio Fuoco, vincitore della 24 Ore di Le Mans 2024. Il più giovane del gruppo è Eliseo Donno, 20 anni, entrato quest’anno nell’equipaggio della #50 dopo aver impressionato nella Silver Cup.

Ci sono altri due piloti ufficiali Ferrari in griglia:. Andrea Bertolini,  alla sua ultima corsa,  che qui si schiera con la #52 AF Corse. Il pilota di Sassuolo è stato una delle stelle dell’era GT1, vincendo la 24 Ore di Spa nel 2006 e 2008 e il titolo mondiale FIA GT1 nel 2010. Davide Rigon è uomo Ferrari dal 2012 e ha fatto parte del roster Pro del marchio fino al 2024. Ora guida per il team Rinaldi Racing nella Bronze Cup.

Lamborghini nelle sue formazioni Pro schiera Mirko Bortolotti, il cui palmarès include due titoli GT World Challenge e un numero record di pole position nell’Endurance Cup. Marco Mapelli, anche lui pluricampione, detiene il record sul giro alla 24 Ore di Spa ed è nato a soli 10 chilometri da Monza; attualmente gareggia con licenza svizzera.

Mattia Drudi (nato a Rimini, corre con licenza sammarinese) è al volante di una Aston Martin: nel 2024ha vinto la centesima edizione della 24 Ore di Spa. Matteo Cairoli  e tra i contendenti alla vittoria assoluta a Monza con la Mercedes-AMG Team Mann-Filter.

Non possiamo non menzionare Raffaele Marciello. Sebbene nato a Lugano, ha corso per molti anni sotto bandiera italiana prima di passare alla Svizzera nel 2022.

Passando dalla classe Pro alla Bronze Cup, la Ferrari #8 del team Kessel Racing presenta un equipaggio tutto italiano: David Fumanelli, Niccolò Schirò e Nicolò Rosi (nato a Milano, corre con licenza svizzera). Il team BMW Italia Ceccato Racing schiera due italiani sulla #15 M4 GT3 EVO: Federico Malvestiti, che è di Monza, e Felice Jelmini, nato a Gallarate.

Eddie Cheever, figlio d'arte,  partecipa con il team Tempesta. Quest’anno ha un nuovo compagno di squadra, Marco Pulcini, anch’egli romano (corre con licenza monegasca). La Bronze Cup include anche Gabriele Piana sulla #81 Mercedes-AMG di Winward Racing, che ha una vittoria di classe alla 24 Ore di Spa nel  proprio curriculum.

Altri quattro italiani gareggeranno nella Silver Cup, tutti con team italiani. Mateo Llarena – che possiede doppia cittadinanza in quanto nato in Guatemala – guiderà la Porsche #54 per Dinamic GT. Michele Beretta e Alessio Deledda condivideranno la Lamborghini #60 del team VSR, mentre Alberto Di Folco sarà al volante dell’Audi #99 del team Tresor Attempto Racing.

Lo stesso team schiererà due piloti italiani nella Gold Cup, con Leonardo Moncini e Riccardo Cazzaniga sull’Audi #88. Edoardo Liberati guiderà la Mercedes-AMG #611 per il team esordiente Nordique Racing, mentre Marzio Moretti completerà la line-up italiana a bordo di una Lamborghini del team Paul Motorsport.

Oltre alla 3 Ore, a Monza anche i monomarca Lamborghini Super Trofeo e McLaren Trophy. Da non perdere le numerose attrazioni in Fan Zone, le aree ristoro e uno spazio dedicato ai bambini. La gara del GT World Challenge Europe by AWS inizierà alle 15 di domenica e i biglietti per l’intero weekend costano 35€.


CORSO ESTRICATORI ALL'AUTODROMO CON I DOCENTI DI SPECIALIST MOTORSPORT ACADEMY DI ACI

Il 24 e 25 maggio 2025, presso l’Autodromo Nazionale Monza, si sono svolti i corsi per estricatori organizzati in collaborazione con AREU (Agenzia Regionale Emergenza Urgenza) e Croce Rossa Italiana sotto l'egida di Specialist Motorsport Academy, la scuola di formazione dell'ACI, gestita da Raffaele Giammaria, per conto di ACI Sport.
All’evento formativo sul celebre impianto lombardo hanno partecipato 44 sanitari, coinvolti in due giornate dedicate alla formazione sulle più recenti tecniche di estricazione, fondamentali per garantire la massima sicurezza durante le operazioni di soccorso ai piloti.

Il gruppo di formatori, coordinato da Massimiliano Girgenti – già formatore dell’Academy e parte dello staff del responsabile del settore medico, Professor Saul Collini – ha visto la partecipazione dei dottori Gianluca Greco e Paolo Mangili, insieme al paramedico Stefano Lodi.
I tre professionisti, nuovi ingressi nel settore medico della Specialist Motorsport Academy, hanno iniziato il loro percorso dopo aver preso parte al corso per formatori tenutosi lo scorso 22 marzo al Misano World Circuit Marco Simoncelli.

Due giorni intensi e altamente formativi, all’insegna della professionalità, della collaborazione e della promozione della sicurezza nell’ambito del motorsport.


NUOVI POSTI IN VENDITA PER IL GP D'ITALIA DI FORMULA 1

Cresce l’attesa per il Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025, in programma all’Autodromo Nazionale Monza dal 4 al 7 settembre. A fronte della forte domanda registrata sinora, gli organizzatori annunciano oggi, mercoledì 21 maggio, la disponibilità di ulteriori 3000 posti di tribuna, validi per ciascuna delle tre giornate di evento e acquistabili anche in formula abbonamento.

Questo nuovo pacchetto di tagliandi segue una campagna di vendita dai numeri più che soddisfacenti, che conferma il grande entusiasmo del pubblico per il secondo appuntamento nazionale del Mondiale di Formula 1, in un’edizione particolarmente significativa visto che il Campionato festeggia i suoi 75 anni.

L’Autodromo Nazionale Monza si prepara così ad accogliere un numero ancora maggiore di tifosi, offrendo loro la possibilità di vivere da vicino l’atmosfera unica di un evento iconico nel Tempio della Velocità.

I nuovi biglietti sono disponibili a partire da oggi attraverso i canali ufficiali di vendita.


IL GOVERNO STANZIA RISORSE PER IL GP DI F1 A MONZA: LA SODDISFAZIONE DI DEL SETTE E TOMBOLATO

Roma, 20 maggio 2025. “Grande soddisfazione”. Hanno commentato così Tullio Del Sette e Giovanni Battista Tombolato - rispettivamente, Commissario Straordinario e Sub-Commissario dell’Automobile Club d’Italia - l’approvazione, ieri mattina in Consiglio dei Ministri, del DL Infrastrutture, che prevede, tra l’altro, risorse per l’organizzazione delle due tappe italiane del Mondiale di Formula 1  (5 milioni di euro l’anno, per il periodo 2026-2032) e 5,25 milioni per Imola  2025 che, domenica scorsa, presso l’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, ha fatto segnare un’edizione-record, con più di 240mila appassionati e tifosi ad affollare tribune e prati.

Secondo il Commissario Del Sette, “lo stanziamento dei fondi per l’organizzazione delle due prove italiane del Mondiale di Formula 1 - Monza e Imola - rappresenta un segnale importantissimo. L’attenzione del Governo, infatti, conferma il rilievo dei GP per l’indotto economico sui rispettivi territori e la promozione dell’immagine e del Made in Italy nel mondo, ed è anche un riconoscimento implicito della qualità e serietà dell’impegno dell’ACI – Federazione italiana dello sport automobilistico – nel lavorare per garantire al nostro motorsport un futuro degno del suo straordinario passato”.

Un grazie non formale al Ministero delle Infrastrutture per questo passo fondamentale - ha dichiarato il Sub-Commissario Tombolato - sia per il mondo del motorsport tricolore che per l’economia stessa di due tra le Regioni più attive e produttive del nostro Paese. Monza e Imola, infatti, non rappresentano unicamente due eccezionali eventi sportivi amati e seguiti in tutto il mondo – solo in Italia, domenica scorsa, il GP di Imola ha incollato alla tv più di 3 milioni di spettatori, con uno share del 24,7% - ma due straordinari volani economici, per il territorio e il Paese tutto, il cui indotto complessivo sfiora, ogni anno, i 600 milioni di euro”.

(Comunicato Stampa ACI)