OTTANTADUE VETTURE AL VIA DEL 9° SPECIAL RALLY CIRCUIT BY VEDOVATI CORSE
Autodromo Nazionale Monza ospita sabato 15 novembre e domenica 16 la nona edizione dello Special Rally Circuit organizzato da Vedovati Corse. Sono ottantadue gli equipaggi al via. Con nomi eccellenti come quello del comasco Matteo Fontana che al Japan Rally ha conquistato il mondiale WRC3. A Monza però leggerà le note al “nonno” Luigi, decano dei rally nazionali sulla Toyota Yaris Gr Rally2. Presente anche Alessandro Arnaboldi, suo abituale navigatore, diventato il più giovane copilota a fregiarsi di un titolo iridato: affiancherà Giuseppe Pozzoli su una Ford Fiesta Rally4.
Vicecampione assoluto e vincitore del Trofeo Italiano Rally, il varesino Andrea Crugnola è un habitué del Vedovati avendolo già vinto nel 2022: quest’anno gareggerà con Stefano Tavernini che in stagione ha “colorato” la Citroen C3 Rally2 con i suoi marchi.
Fari pure su Matteo Bernini: non ancora maggiorenne ha corso il campionato croato, vincendo sia il titolo Junior che quello Assoluto.
Nell'elenco degli iscritti anche il comasco Marco Butti, quinto classificato nel TCR Europe 2025 - solo un guasto nell’ultimo appuntamento lo ha privato della corona continentale - e vincitore del “Vedovati” 2021, primo minorenne a vincere un rally in Italia.
Ci saranno pure l’ossolano Guido Zanazio e il bergamasco Cesare Brusa con una Citroen C3 Wrc+ come un anno fa, quando colsero il successo assoluto.
Anche Simone Miele, già vincitore di un IRC Cup e dello stesso “Vedovati” nel 2018 e nel 2019, sarà presente nel ruolo di navigatore della compagna Sara Micheletti.
Spicca ancora il novarese Piero Longhi, istruttore federale, che nella sua bacheca può vantare due titoli nazionali assoluti e Mirko Puricelli che trionfò nel 2014; ora correrà con la sua Citroen DS3 WRC mentre il navigatore che condivise quel successo, Gabriele Falzone, siederà al fianco di Ogliari in Rally2.
Ben 37 le Rally2 presenti.
Il programma prevede sabato ricognizioni (con vetture stradali) dalle 10.30 alle 12.30 e shakedown (facoltativo) dalle ore 14 alle 15.45 e dalle 15.45 alle 17.30. Domenica la gara con partenza fissata alle ore 08.31 per un totale di 4 Prove Speciali. L'arrivo della prima vettura è previsto per le ore 16.30. Sono 89,170 chilometri complessivi di cui 86,800 cronometrati
L'ingresso è gratuito, parcheggio a pagamento soltanto la domenica.
(fonte: comunicato stampa Vedovati)
IL PRESIDENTE LA RUSSA A MONZA CON "RUOTE NELLA STORIA" E PER RICORDARE MERCANTI, PAPA' DELL'AUTODROMO
Una cinquantina di vetture d'epoca ha partecipato oggi, domenica 9 novembre 2025, a “Ruote nella Storia”. La kermesse itinerante di ACI Storico che in questa edizione aveva come filo conduttore i Giochi Olimpici di Milano Cortina che si terranno tra poco più di due mesi. Le vetture , dopo aver fatto tappa in alcuni, iconici impianti sportivi milanesi, hanno raggiunto il leggendario tracciato monzese, compiendo un giro sull'Anello di Alta Velocità e uno della pista stradale di 5,793 km sede del Gran Premio d'Italia di Formula 1.
Al termine della parata si è tenuta una cerimonia a ricordo di Arturo Mercanti che, da direttore dell'Automobile Club Milano, volle la realizzazione dell'Autodromo Nazionale Monza. All'ingresso, sotto la stele a lui dedicata, il Presidente eletto di Automobile Club d'Italia e presidente di ACM, Geronimo La Russa, accompagnato dal Generale Carmine Sepe, Comandante del Comando Militare Esercito Lombardia, di stanza a Milano, il Generale degli Autieri in congedo, Francesco Lojacono, il Generale e atleta paralimpico, Roberto Como e l'ex slalomista Giuliano Razzoli, medaglia d'oro olimpica a Vancouver 2010, oltre a due vittorie e 11 podi complessivi in Coppa del Mondo, ed esponente del Centro Sportivo Esercito di Courmayeur, hanno deposto una corona d'alloro.
"Era assolutamente doveroso celebrare Arturo Mercanti che è stato un grande militare ma anche un grande uomo di Stato e un pioniere dell'automobilismo - ha sottolineato il Presidente La Russa -. E' stato direttore dell'ACM e fu colui che fortemente volle questo autodromo, che a distanza di oltre 100 anni, rende grande l'Italia nel mondo e fa battere il cuore a tantissimi appassionati. Un impianto che il mondo ci invidia. E proprio Mercanti nel 1922 combatté per realizzarlo perché non era scontato che si facesse qui, nel parco recintato più grande d'Europa. Giusto ricordarlo in una manifestazione che fa da anello di congiunzione tra ACI, Sport ed Esercito. Facciamo tutti parte di questa grande Nazione. Il Tricolore continuerà a svettare alto su questo autodromo che organizza ogni anno manifestazioni di caratura mondiale. Oggi è una giornata particolarmente felice perché festeggiamo anche la Ferrari, che corre con licenza sportiva di ACI e ha appena vinto il titolo WEC, cosa che ci rende tutti orgogliosi".
Presenti alla manifestazione anche il vice presidente di Autodromo Nazionale Monza, Enrico Radaelli, il vice presidente di ACM, Marco Coldani, regista della giornata e il direttore di ACM Paolo Roggiero.
L’evento è stato organizzato da Automobile Club Milano e ACI Storico con la collaborazione di CONI Lombardia.
LE SETTE FINALISTE DI AUTO EUROPA 2026 NEL TEMPIO DELLA VELOCITA'
Autodromo Nazionale Monza ha ospitato giovedì 6 novembre 2025 lo shooting video fotografico delle sette finaliste di Auto Europa 2026. Organizzata dall’UIGA, l’Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive, la manifestazione è giunta alla trentanovesima edizione.
Schierate lungo la pit lane Audi Q3, Bmw X3, Dacia Bigster, Fiat Grande Panda, Jeep Compass, Mercedes-Benz CLA e Renault 4 E-Tech Electric.
Queste vetture sono state scelte dai soci dell’UIGA coadiuvati da una giuria di 150 opinion leader. Nei giorni 10 e 11 novembre 2025, le sette finaliste si contenderanno l’assegnazione dell’importante riconoscimento nella sede di Bosch Italia, a Milano, grazie ai voti dei giornalisti specializzati che compongono l’associazione, della giuria formata dagli opinion leader e dal pubblico.
ANNULLATO IL MONZA RALLY SHOW 2025
L’Autodromo Nazionale Monza comunica che l’edizione 2025 del Monza Rally Show, in programma dal 5 al 7 dicembre, non avrà luogo.
La decisione è stata presa a seguito di una valutazione approfondita delle attuali dinamiche del settore e delle condizioni organizzative e logistiche che, al momento, non consentono di garantire uno spettacolo all’altezza della tradizione e del prestigio, anche in relazione alle esigenze di programmazione e preparazione delle attività collegate agli interventi infrastrutturali previsti per il 2026.
L’Autodromo Nazionale Monza desidera scusarsi con i piloti, i team, i partner commerciali e gli appassionati che avevano già confermato la loro partecipazione o acquistato i biglietti per l’evento.
Le modalità di rimborso per gli spettatori che hanno acquistato i biglietti sul sito TicketOne.it, tramite Call Center, punti vendita o presso presso il Monza Circuit Shop, saranno comunicate nei prossimi giorni.
L'AUTODROMO DOMENICA SARA' TRAGUARDO DI RUOTE NELLA STORIA OMAGGIO A "MILANO-CORTINA 2026"
Domenica 9 novembre intorno alle 12.30 l'Autodromo Nazionale Monza costituirà il traguardo di “Ruote nella Storia”. La kermesse itinerante di ACI Storico che unisce i luoghi più belli del nostro Paese al fascino di vetture che hanno scritto la storia dell’automobilismo. L’evento è organizzato da Automobile Club Milano e ACI Storico con la collaborazione di CONI Lombardia.
Il “tema” dell'edizione di quest'anno è sportivo, visto che dal 6 al 22 febbraio si terranno i XXV Giochi olimpici invernali di Milano Cortina 2026.
Gli equipaggi transiteranno davanti ai grandi palcoscenici dello Sport milanese, rendendo omaggio alle strutture e alle società sportive storiche ambrosiane, prima di approdare all’Autodromo Nazionale Monza.
La partenza è fissata alle ore 10 dalla sede di AC Milano, in Corso Venezia.
Le vetture d’epoca attraverseranno le vie centrali di Milano. Per poi toccare Piscina Cozzi, Arena Civica (che nel 2002 è stata intitolata alla memoria di Gianni Brera, giornalista e scrittore), Velodromo Vigorelli, Tennis Club Milano Alberto Bonacossa, Palalido, Ippodromo SNAI San Siro, Stadio Giuseppe Meazza di San Siro e Autodromo Nazionale Monza. All’interno dell’Ippodromo, che dal 1999 ospita il Cavallo di Leonardo - una delle statue equestri più grandi a livello mondiale - gli equipaggi faranno una sosta prima di ripartire per completare il percorso del Grand Tour.
Le Società sportive coinvolte sono: Circolo della Spada Mangiarotti, Atletica Riccardi, Rhinos Milano American Football, Tennis Club Milano Alberto Bonacossa, Urania Basket Milano, Powervolley Milano.
L’arrivo all’Autodromo Nazionale Monza è previsto alle ore 12:30. All’interno del circuito brianzolo, oltre alla parata delle vetture storiche in pista, è prevista la commemorazione di Arturo Mercanti, il Direttore di Automobile Club Milano che nel 1922 coordinò l’ideazione, la progettazione e la realizzazione della pista monzese, sede storica del Gran Premio d’Italia di Formula 1 e terzo autodromo permanente più antico al mondo, dopo quello inglese di Brooklands (del 1907, non più in uso) e quello nordamericano di Indianapolis, del 1909.
Tra le 50 vetture d’epoca iscritte, oltre ai numerosi modelli iconici dell’Alfa Romeo Giulietta, spiccano la Lancia Augusta vincitrice della Targa Florio 1937, la Triumph TR2 Long door Le Mans, la Ferrari Daytona del 1971, la Ferrari 512 TR, la Maserati 3500 GT Touring e la Ferrari 308 GTB Vetroresina.
(fonte: comunicato stampa AC Milano)
GRANDE SUCCESSO PER LA 6 RUOTE DI SPERANZA
Sabato 1 novembre l'Autodromo Nazionale Monza ha ospitato la 36esima edizione di "6 Ruote di Speranza", organizzata dalla sezione di Monza della Uilmd (Unione Italiana Lotta Alla Distrofia Muscolare): sono stati circa 1200 i ragazzi che hanno partecipato alla manifestazione, la maggior parte dei quali ha avuto l'opportunità di saggiare un giro del celebre tracciato che ospita il Gran Premio d'Italia di Formula1. A loro disposizione c'erano 430 vetture, 260 delle quali Gran Turismo e 130 vetture d'epoca. A queste si sono aggiunte anche le vetture messe a disposizione da Polizia di Stato, Carabinieri, Aeronautica Militare, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco e Croce di Malta.
Tra le attività proposte simulatori e kart biposto.
Due le mostre: una sui 75 anni della Formula 1 curata dal giornalista e scrittore Enrico Mapelli in collaborazione con il Comune di Arcore e una sui 100 anni del circuito monzese allestita dagli Amici dell'Autodromo.
Il Gruppo Moto Incontro, guidato da Walter Maggioni, ha donato 1000 euro alla Uilmd monzese.
Alla giornata ha partecipato l'Assessora allo Sport del Comune di Monza, Viviana Guidetti.
I pasti ai partecipanti sono stati forniti del nucleo della Protezione Civile della Sezione di Monza dell'Associazione Nazionale Alpini. Le note suonate dalla Fanfara Alpina di Asso (Como) hanno accompagnato la giornata.
(foto gentilmente concessa da Massimo Campi)
FORMULA 1: PIRELLI SARA' ANCHE NEL 2026 LO SPONSOR PRINCIPALE DEL GRAN PREMIO
Pirelli nel 2026 sarà ancora il Title Sponsor del Gran Premio di Gran Premio d’Italia: lo ha annunciato oggi la stessa azienda milanese in un comunicato che Autodromo Nazionale Monza riprende nel proprio sito.
Oltre a quello di Monza, Pirelli sarà sponsor principale anche del Gran Premio di Gran Bretagna, sottolineando il fatto che unirà il proprio marchio a due gare storiche con il maggior numero di edizioni nel campionato mondiale di Formula 1.
"L’azienda italiana, che quest’anno ha superato i 500 Gran Premi in Formula 1 come fornitore, il prossimo anno affiancherà il proprio nome ai fine settimana di gara di Silverstone (3-5 luglio) e Monza (4-6 settembre).
Il Gran Premio di Gran Bretagna e quello d’Italia sono le uniche due gare disputate ininterrottamente ogni anno fin dalla nascita del Campionato del Mondo nel 1950, mantenendo la stessa titolazione. Entrambi gli eventi hanno raggiunto 76 edizioni, un primato assoluto nella storia della Formula 1.
La sponsorizzazione di Pirelli, Global Tyre Partner di Formula 1, unirà dunque protagonisti di lunga tradizione. Fondata nel 1872, l’azienda dalla P lunga è il fornitore di pneumatici con più partecipazioni ai Gran Premi (505 alla data odierna), a partire proprio dalla prima gara.
Il Gran Premio di Gran Bretagna del 1950 a Silverstone fu infatti vinto da Giuseppe Farina al volante di un’Alfa Romeo equipaggiata con pneumatici Pirelli. Lo stesso anno, il pilota italiano conquistò anche il Gran Premio d’Italia, ultima gara della stagione, a Monza.
Silverstone e l’Autodromo Nazionale Monza, allora come adesso sedi dei rispettivi Gran Premi nazionali, sono due dei tre circuiti permanenti più storici ancora in calendario (insieme a Spa-Francorchamps).
Il Tempio della Velocità in particolare, gara di casa per Pirelli che ha la sua sede a pochi chilometri dalla pista, è stato inaugurato oltre un secolo fa e fin da subito è diventato il tracciato di riferimento per il collaudo dei pneumatici stradali dell’azienda milanese.
Tradizione e storia si intrecceranno dunque nuovamente il prossimo anno grazie a questa sponsorizzazione, che porterà in calendario il FORMULA 1 PIRELLI BRITISH GRAND PRIX 2026 e il FORMULA 1 PIRELLI GRAN PREMIO D’ITALIA 2026".
(Fonte: comunicato stampa Pirelli)
ACI RACING WEEKEND: UN GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO. ASSEGNATI TUTTI I TITOLI
Una splendida giornata di sole ha fatto da scenario all'ultima tappa degli ACI Racing Weekend 2025 che si sono conclusi oggi all’Autodromo Nazionale Monza davanti a un folto pubblico.
Kean Nakamura-Berta (Prema Racing) con una doppietta ha vinto la E4 Championship. Il giapponese in mattinata aveva conquistato gara 1 (15 giri percorsi in 36'39”866, media 142,200 km/h) davanti al brasiliano Gabriel Gomez (US Racing) e all’olandese Reno Francot (PHM Racing). Nel pomeriggio si è ripetuto, cogliendo il terzo successo su tre in una gara su 14 giri durata 32'16.347, media 150,782 km/h, nella quale ha preceduto il colombiano e compagno di squadra Salim Hanna e il pilota di Singapore Kabir Anurag (US Racing).
Andrea Frassineti, conquistando la gara di domenica in coppia con Edoardo Liberati (Lamborghini Huracán GT3 Evo 2, VSR), si è laureato campione italiano Gran Turismo Sprint GT3. Il duo ha completato i 26 giri in 53'16”905, media 169,609 km/h. Sul podio assoluto anche i loro compagni di scuderia l’inglese Sandy Mitchell e Loris Spinelli, secondi, e l’equipaggio formato dal tedesco Jens Klingmann e del finlandese Jesse Krohn (BMW M4 GT3, Ceccato Racing) terzi.
Nel Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT Cup l’ultimo successo è andato all’equipaggio formato da Riccardo Iannello e Vittorio Viglietti (Lamborghini Huracán ST Evo 2, DL Racing) che ha percorso 23 giri in 56'09”878, alla media di 142,338 km/h. Sul podio Giuseppe Forenzi e Francesco Coassin (Lamborghini Huracán ST Evo 2, Invictus Corse), secondi, e Andrea Fontana e Alessandro Mainetti (Lamborghini Huracán ST Evo 2, HC Racing Division), terzi.
La corsa conclusiva della Porsche Carrera Cup Italia ha laureato campione tricolore Keagan Masters (Ombra Racing). Il sudafricano ha percorso 15 giri in 31'57”174, alla media di 163,168 km/h. Alle sue spalle si sono piazzati l’israeliano Ariel Levi (The Driving Experiences) e l’olandese Dirk Schouten (Dinamic Motorsport).
Dopo aver vinto il titolo della Formula Regional European Championship by Alpine nella gara di sabato, il britannico Freddie Slater (Prema Racing) ha concesso il bis in quella che ha concluso il campionato (17 giri in 36’23”213, media 162,390 km/h) e che ha visto i protagonisti tagliare il traguardo in regime di Safety Car. Dietro il fresco campione si sono piazzati Matteo De Palo (Trident) e il francese Evan Giltaire (ART Grand Prix).
La giornata conclusiva degli ACI Racing Weekend è servita anche a lanciare uno sguardo sul futuro con la presentazione della monoposto Gen 2 che disputerà la prossima stagione della Formula Regional European Championship e a premiare i vincitori 2025 alla presenza del Commissario Straordinario dell’Automobile Club d’Italia, Generale Tullio Del Sette, e del Presidente eletto dell’ACI, Geronimo La Russa.
L’ultimo ACI Racing Weekend è stata anche l’occasione per premiare alcuni ufficiali di gara per i meriti acquisiti nel corso della loro lunga attività sportiva dedicata all’automobilismo sportivo: Francesco Molinaro (Ispettore), Ezio Sisti (Commissario Tecnico), Eligio Clemente (Commissario Sportivo) e Lucio De Mori (Direttore di Gara). Un evento che rientra nell’ambito dell'iniziativa "FIA Volunteers and Official Month", voluta dalla Federazione Internazionale dell’Automobile. Un riconoscimento come “Best team of Volunteers” è stato assegnato all’ASD Ufficiali di Gara AC Torino "CiUGì".
(nella foto sopra l'esultanza degli equipaggi del team di Vincenzo Sospiri)
ACI RACING WEEKEND: MONZA INCORONA SLATER RE DELLA FRECA
La seconda giornata dell'ultimo ACI Racing Weekend 2025, che si sta disputando all'Autodromo Nazionale Monza, ha assegnato il titolo della Formula Regional European Championship by Alpine: ad aggiudicarselo il britannico Freddie Slater, pilota di Prema Racing, che ha vinto gara 1 (15 giri) in 33'01"178, alla media di 157,897 km/h. Con il fresco campione sono saliti sul podio il francese Evan Giltaire (ART Grand Prix), giunto a 1"636 e il brasiliano Pedro Clerot (Van Amersfoort), staccato al traguardo di 2"111.
Nella E4 Championship ha vinto il leader della classifica, il giapponese Kean Nakamura-Berta (Prema Racing) che ha percorso i 12 giri in 33'05"338, alla media di 126,053 km/h. Secondo, in seguito alla penalizzazione dello statunitense Sebastian Wheldon, il brasiliano Gabriel Gomez (US Racing), staccato di 1"113 e terzo il pilota di Singapore Kabir Anurag (US Racing) giunto a 2"712.
Nel Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT3 successo per il tedesco Jens Klingmann e il finlandese Jesse Krohn (BMW M4 GT3, Ceccato Racing) in 52'39"507, media 191,419 km/h. Il duo ha preceduto sul traguardo Leonardo Moncini e Daniele Di Amato (Honda NSX GT3, Nova Racing), staccati di 5"196 e l'equipaggio formato da Ignazio Zanon e Mattia Michelotto (Lamborghini Huracán GT3 Evo 2 G, VSR), giunto a 7"678.
Per quanto riguarda il Campionato Italiano Gran Turismo Sprint GT Cup successo di Leonardo Arduini e dell'argentino Franco Gerolami (Lamborghini Huracán ST Evo 2, MM Motorsport) in 51'56"602, media 180,671 km/h. Alle loro spalle il duo formato da Andrea Fontana e Alessandro Mainetti (Lamborghini Huracán ST Evo 2, Target Competition) staccato di soli 0"569. Terzo Ferdinando D'Auria (Lamborghini Huracán ST Evo 2, HC Racing Division) a 19"450.
La gara del sabato di Porsche Carrera Cup Italia è stata conquistata da Francesco Braschi (Ombra Racing) in 32'26"475, media 128,570 km/h. Secondo il compagno di squadra, il sudafricano Keagan Masters (a 0"388), terzo l'olandese Dirk Schouten (Dinamic Motorsport) a 1"162.
Domattina si inizierà con le due sessioni di qualifiche della FRECA dalle ore 8.30 alle 9.05. A seguire le gare: ore 9.30 gara 2 E4; ore 10.30 gara 2 GT Cup; ore 12.30 gara 2 Porsche Carrera Cup Italia; ore 13.30 gara 2 GT3; ore 14.50 gara 2 Freca; ore 15.50 gara 2 E4. Ingresso libero con parcheggio a pagamento, consentito l'accesso al paddock 1. Per gli spettatori sarà possibile ammirare le vetture da vicino grazie alla Grid Walk (con accesso dal Gate 5).
In mattinata presso la hospitality della Freca, a partire dalle ore 11.30, si terrà una sessione di autografi con i protagonisti del campionato.
Sempre domani, oltre alle gare, l'Autodromo Nazionale Monza ospiterà anche la premiazione di alcuni ufficiali di gara che si sono particolarmente distinti per l'impegno profuso nel corso della loro lunga attività sportiva dedicata all’automobilismo sportivo: Francesco Molinaro (Ispettore), Ezio Sisti (Commissario Tecnico), Eligio Clemente (Commissario Sportivo) e Lucio De Mori (Direttore di Gara). Un evento che rientra nell’ambito dell'iniziativa "FIA Volunteers and Official Month", voluta dalla Federazione Internazionale dell’Automobile.
ACI RACING WEEKEND A MONZA: NAKAMURA BERTA IN POLE NELLA E4 CHAMPIONSHIP
La giornata inaugurale dell'ACI Racing Weekend all'Autodromo Nazionale Monza è stata caratterizzata dalle qualifiche della E4 Championship che ha visto l'americano Sebastian Wheldon (Prema Racing) con 1'51.440, media 187,139 km/h e il giapponese Kean Nakamura Berta (Prema Racing) con 1'51.272, media 187,422 km/h, conquistare le pole position. Ma l'americano, figlio d'arte (suo padre era Dan è stato poi penalizzato con una retrocessione di due posizioni in griglia per aver spinto un’altra vettura fuori pista. Sarà dunque Nakamura Berta a partire davanti a tutti in tutte e tre le gare.
Nel turno unico di prove libere del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint a sorpresa il miglior tempo è stato ottenuto da una vettura della classe GT Cup, la Lamborghini Huracan ST Evo2 dei cugini Giacomo e Matteo Pollini, mentre nella GT3 i migliori sono stati Moncini-Di Amato (Honda NSX GT3). Nelle successive due sessioni, nelle quali GT3 e GT Cup hanno girato separatamente, i migliori sono stati Klingmann-Krohn (BMW G82 M4, Ceccato Racing) con 1’45.541 (media 196,991 km/h) nella GT3 e Viglietti-Ianniello (Lamborghini Huracan ST Evo2, DL Racing) nella GT Cup con 1’45.867 (media 196,991 km/h).
Nelle due sessioni di test collettivi della Formula Regional European Championship by Alpine a svettare sono stati il brasiliano Pedro Clerot (Van Amersfoort, 1'47"682, media 193,670 km/h) e il francese Evan Giltaire (ART Grand Prix, 1'43"653, media 201,198 km/h).
Nelle libere della Porsche Carrera Cup Italia miglior tempo per il francese Marvin Klein (BeDriver) con 1'48.708, alla media oraria di 191,842 km/h.
Domani, sabato 25 ottobre, qualifiche dalle ore 8.30 alle 11.25. A seguire le gare: ore 11.50 gara 1 E4 Championship; ore 12.50 gara 1 Freca; ore 13.50 gara 1 GT Sprint GT Cup; ore 15.10 gara 1 Porsche Carrera Cup Italia; ore 16.10 gara 1 GT Sprint GT3.
Domani e domenica ingresso libero con parcheggio a pagamento. Food truck e area bimbi nella Fanzone che sorge presso l'area ex Museo.












