FINE SETTIMANA ALL'AUTODROMO NAZIONALE MONZA CON LA EUROCUP-3

Nel fine settimana Autodromo Nazionale Monza ospiterà la quarta delle otto tappe dell'Eurocup-3. Si tratta di una formula formativa, aperta a chi ha compiuto 16 anni. Si corre con con monoposto e motore made in Italy: il telaio è stato realizzato dalla Tatuus, il motore è un 4 cilindri Alfa Romeo da 1750 cmc con una potenza di 275 Cv incrementata di altri 25 Cv grazie al pulsante push to pass. Ci sono 33 piloti iscritti di cui due italiani: Valerio Rinicella, 18 anni, romano e Mattia Colnaghi, italo-argentino che è nato proprio a Monza 16 anni fa. C'è anche un figlio d'arte, l'austriaco Oscar Wurz, e il figlio del 2 volte campione del mondo di F1 Emerson Fittipaldi che porta lo stesso nome. Al via anche lo svedese Emil Hellberg, già campione italiano Sport Prototipi 2023.

Nella generale Colnaghi, che è un debuttante e l'anno scorso aveva vinto la F4 spagnola, è secondo con 99 punti alle spalle del polacco Kacper Sztuka (104 punti) a parimerito del messicano Ernesto Rivera. Rinicella è quarto a 90 punti.

Oltre alla Eurocup3 a Monza il terzo appuntamento della Boss GP (33 vetture, ex Formula 1  Formula 2, IndyCar, World Series by Renault, and A1 GP), la quarta tappa della Lotus Cup Italia (18 vetture, dove corre il noto influencer Alberto Naska, che è secondo in campionato) quindi Legend Car (36), XGT 4 (13) e Supersport GT (14).

Il programma prevede venerdì 4 luglio dalle 9 alle 16.20 le prove libere per tutte le categorie; sabato 5 dalle 9 alle 16.20 le qualifiche e le prime gare di ciascuna delle categorie (due per la XGT). Gara 1 dell'Eurocup3 alle 14.10 (30 minuti più un giro). Domenica 6 dalle 9 alle 15.50 le qualifiche 2 di Eurocup-3, le seconde gare di tutte le categorie compresa quella di Eurocup-3 (via alle 13.40, 30 minuti più un giro) e gara 3 e 4 di XGT.

Ingresso libero, parcheggio a pagamento.


UFFICIALIZZATO IL CALENDARIO DEL WORLD CHALLENGE EUROPE 2026: LA 3 ORE DI MONZA IL 30-31 MAGGIO

In occasione della recente CrowdStrike 24 Hours of Spa, andata in scena lo scorso fine settimana sul celebre circuito belga, SRO Motorsports Group ha ufficializzato il calendario 2026 del GT World Challenge Europe Powered by AWS. Tra le tappe confermate spicca l’Autodromo Nazionale Monza, che ospiterà la 3 Ore di Monza sabato 30 e domenica 31 maggio 2026.

La notizia conferma e rafforza il legame ormai consolidato tra il Tempio della Velocità e SRO, un sodalizio che negli ultimi anni ha riportato il grande endurance internazionale nella storica cornice brianzola.

L’edizione 2025 della 3 Ore ha registrato numeri di grande rilievo, con 40.000 spettatori presenti, 59 vetture al via e 176 piloti provenienti da tutto il mondo. A impreziosire il fine settimana, due campionati di supporto di altissimo profilo: il Lamborghini Super Trofeo, con 40 vetture, e il McLaren Trophy Europe, che ha visto la partecipazione di 16 equipaggi.

L’appuntamento per il 2026 è già fissato: Monza si conferma protagonista nel panorama GT europeo.


GRAN FINALE PER IL MIMO 2025 CON I DRIFT SHOW ALL'AUTODROMO NAZIONALE MONZA

Si è chiusa la quarta edizione di MIMO, Milano Monza Motor Show 2025. Un pubblico numeroso ha affollato Autodromo Nazionale Monza, ricco il programma che ha incluso le parate dei club BMW M e BMW Z, i drift show,  le sessioni dell’Indy Autonomous Challenge, tra i progetti più innovativi in tema di guida autonoma, e gli slot di pista dedicati alle track hypercar del programma Pagani Arte in Pista.

Grande attenzione anche per le novità di prodotto, con la première italiana della Jaecoo 5, presentata allo stand Omoda&Jaecoo, tra le SUV più attese del momento. I test drive sono stati protagonisti assoluti: EMC, Foton, Tesla, Mercedes-Benz, Leapmotor, Omoda&Jaecoo hanno messo a disposizione del pubblico i loro modelli per un’esperienza diretta, immersiva e concreta nel futuro della mobilità.

A firmare uno dei momenti più significativi dell’edizione, la prima uscita in pista delle due Maserati a guida autonoma, GranTurismo Folgore e GranCabrio Folgore, nate dalla collaborazione tra Aidoptation, Politecnico di Milano e Indy Autonomous Challenge.

Cuore del divertimento è stato anche Paddock 2, trasformato per la domenica in un’area pensata per le famiglie: food truck, modellini radiocomandati in scala 1:10 offerti da Too Drift, e i mezzi speciali dell’Esercito Italiano, che hanno stupito grandi e piccoli. Colonna sonora del fine settimana quella di RBS, Radio della Brianza.

La Fondazione Marazzato ha offerto al pubblico la possibilità di viaggiare tra i paddock a bordo dei propri mezzi storici, veri e propri gioielli d’epoca. MIMO 2025 ha costituito anche  un grande salone all’aperto grazie alla presenza di Pagani, Aston Martin, McLaren, Mercedes-Benz, Tesla, Smart, Dallara, Maserati, Ferrari, insieme a Omoda&Jaecoo, Leapmotor, EMC, Foton e realtà consolidate come RECARO Automotive, Plenitude, AK Informatica, Quattroruote, Evo, Al Volante, Auto, Donne & Motori, ASI, e le forze armate e dell’ordine.


SHOW IN SOPRAELEVATA A MONZA PER LE SUPERCAR DI MIMO

Il secondo giorno della quarta edizione di MIMO Milano Monza Motor Show 2025 ha visto protagonista la Sopraelevata Nord dell'Anello da Alta Velocità di Autodromo Nazionale Monza scenario di test drive e show, tra cui quello di Tesla, che ha attratto un pubblico giovane e attento all’innovazione. Sullo stradale da 5,8 km s sono susseguiti giri liberi di supercar e hypercar, performance elettriche, sessioni dinamiche di Arte in Pista, esibizioni drifting e prove di guida autonoma targate Indy Autonomous Challenge.

Sin dal primo mattino l’Autodromo Nazionale Monza è stato invaso da migliaia di appassionati che hanno animato paddock, box e tribune: tanta attenzione hanno attirato Horacio e Christopher Pagani arrivati a Monza in occasione di Arte in Pista Pagani, appuntamento dedicato alle track-hypercar realizzate da Pagani Automobili.

McLaren ha conquistato gli sguardi e i cuori con due modelli dedicati ad Ayrton Senna: la Senna Sempre con livrea brasiliana e la versione Marlboro. Presso l’area RECARO,  Luca Pino, CEO del brand, ha presentato in anteprima i prototipi dei nuovi sedili da competizione. Nel pomeriggio, la spettacolare RECARO Parade: una sfilata di supercar equipaggiate con sedili racing ad alte prestazioni, e il contributo straordinario della Donne & Motori Parade.
Domani ultimo giorno (apertura dalle ore 9 alle 20, ingresso libero, parcheggio a pagamento) con un programma altrettanto ricco. Tra i momenti più attesi, la possibilità per il pubblico di salire a bordo dei mezzi storici e speciali della Fondazione Marazzato, vera chicca per i collezionisti e gli amanti dei veicoli d’epoca. Continueranno anche i test drive con i grandi brand come Tesla, Mercedes-Benz, Omoda, Jaecoo, Leapmotor, EMC e Foton.


INAUGURATO MIMO CON IL SOUND DI SUPERCAR DA SOGNO

La tradizionale parata di supercar da sogno ha inaugurato la quarta edizione di MIMO Milano Monza Motor Show nella prestigiosa sede dell'Autodromo Nazionale Monza. Sul rettilineo dei box hanno sfilato modelli iconici come la Pagani Huayra R Evo Roadster, la Huayra R, la Codalunga e la Utopia Coupé. A seguire, uno spettacolo su quattro ruote con Ferrari, McLaren (tra cui la rarissima Senna Sempre), Dallara, Lamborghini, Porsche, Maserati e Aston Martin.

Prima che i bolidi accendessero i motori, il taglio del nastro che ha visto sullo schieramento di partenza il Presidente del MIMO Andrea Levy, affiancato dalla madrina dell’evento, Federica Masolin, giornalista sportiva tra i volti più amati di Sky Sport, la senatrice Elena Murelli, il Presidente di Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli,  che ha sottolineato come lo storico impianto sia ormai sede naturale di questo evento; Pietro Meda, Vice Presidente di Automobile Club Milano, che ha celebrato il legame tra MIMO e ACI e anche lo spazio fondamentale che in questo festival è stato attribuito alla sicurezza stradale; Carlo Abbà, Assessore al Commercio, Lavoro e Marketing Territoriale del Comune di Monza, il quale ha evidenziato il legame tra MIMO e il tessuto imprenditoriale locale;  Paolo Martini, Head of Plenitude E-Mobility Recharge Solutions e CEO Be Charge, che ha parlato di quanto sia importante partecipare a eventi che celebrano la passione per l’automobile a 360°. Infine, Alberto Scuro, Presidente Automotoclub Storico Italiano, che ha presentato insieme al team dell’ASI un vero e proprio “festival nel festival”, con una straordinaria esposizione dedicata alle auto storiche che hanno fatto la storia del motorsport: Formula 1 Surtees TS 19 di Alan Jones, Formula 1 Arrows A1 di Riccardo Patrese, Formula 2 March 712 M di Carlos Pace, F3 Brabham BT 41 di Luciano Pavesi, Formula Monza e Spedo
Formula Junior. Tra le ruote coperte spiccano le granturismo De Tomaso Pantera Gruppo 4, la Iso Grifo A3C, Lancia Fulvia Sport Zagato Competizione, Abarth OT 1300 e l’Abarth SP 2000, la “regina” delle cronoscalate. A completare la partecipazione Lamborghini Countach 5000 Quattrovalvole della Collezione ASI Bertone, alimentata a bio-benzina per il programma ASI Net Zero Classic.
La Scuderia del Portello è presente con un'esposizione del suo Museo Dinamico Alfa Romeo Storiche da competizione. Alla giornata inaugurale anche il leggendario Carlo Facetti, che ha compiuto 90 anni.

Domani, sabato 28 giugno 2025, oltre alle prove in pista e alle grandi parate, spazio alle emozioni delle hypercar Pagani con “Arte in Pista”, seguite dal Supercar Track Day, dove le regine della velocità si alterneranno in pista per entusiasmare il pubblico. Non mancheranno i test drive delle novità elettriche e ibride di Tesla, Mercedes-Benz, Omoda, Jaecoo, Leapmotor, EMC e Foton. Tra gli eventi più attesi, la RECARO Parade, con protagoniste vetture sportive e storiche sulle Sopraelevate, e le spettacolari dimostrazioni di guida autonoma realizzate da Aidoptation in collaborazione con il Politecnico di Milano e l’Indy Autonomous Challenge. Emozioni assicurate anche grazie allo show di drifting, alle esperienze immersive nell’area sim-racing Dallara AK Esports e agli incontri diretti con le case automobilistiche nei box.

MIMO è aperto sino a domenica dalle 9 alle 20. Ingresso gratuito, si paga solo il parcheggio.


DUE PIANI E TERRAZZA PANORAMICA: AL GP DI MONZA DEBUTTA ULTIMATE HOSPITALITY BY ON LOCATION

Autodromo Nazionale Monza e On Location, Fornitore Ufficiale ed Esclusivo di Hospitality per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 e leader globale nell’experience premium hospitality, annunciano oggi il lancio dei pacchetti Ultimate Hospitality, in vista del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia, in programma dal 5 al 7 Settembre 2025. I pacchetti sono ora disponibili.

Ultimate Hospitality rappresenta una nuova frontiera nell'esperienza dell'evento per gli spettatori. Un'area esclusiva all'interno dell’autodromo, progettata per offrire servizi di eccellenza in una posizione ambita e dotata di tecnologie all'avanguardia, per vivere ogni momento del weekend di gara nel massimo comfort. Tra i numerosi vantaggi, la presenza di grandi schermi garantirà una visione completa e coinvolgente dell’intenso programma in pista, senza mai perdere neppure un istante degli eventi.

La struttura innovativa e all'avanguardia sarà situata a breve distanza dalla Fanzone, cuore pulsante del divertimento in stile Formula 1: musica dal vivo, esposizioni di auto storiche, aree interattive e di intrattenimento, oltre al palco con la presenza dei protagonisti del Mondiale. Un'esperienza immersiva e totale che aspetta solo di essere vissuta.

La struttura temporanea può ospitare fino a 1.500 ospiti, lungo il rettilineo che porta dalla Variante Ascari alla Parabolica. L'area Hospitality è costruita su due livelli, copre 1.800 metri quadrati con uno sbocco su una terrazza panoramica e un ingresso a una tribuna esclusiva affacciata sull’ultracentenario impianto lombardo.

Gli ospiti avranno a loro totale disposizione un'area verde di 4.000 metri quadrati, accesso all’autodromo il venerdì e il sabato, durante le sessioni di qualifica, e la domenica quando si svolgerà il Gran Premio, con la possibilità di vivere un'esperienza unica e indimenticabile. Il rombo dei motori e molto di più: un menù a buffet curato con show cooking dal vivo, una selezione di vini pregiati, birre e bevande analcoliche, schermi Tv con diretta della gara e servizi personalizzati.

Il Direttore Centrale per la Direzione Sport Automobilistico di ACI, Marco Ferrari, ha dichiarato: «Siamo onorati di avviare questa collaborazione con una realtà prestigiosa come On Location, leader internazionale nel settore dell’ospitalità premium. L’implementazione dei nostri servizi in occasione del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia rappresenta un passo significativo nel percorso che abbiamo intrapreso per elevare ulteriormente la qualità della nostra offerta. Quella di quest’anno è soltanto l’inizio: l’obiettivo è continuare a crescere e migliorare, puntando a un’esperienza ancora più esclusiva e coinvolgente per l’edizione 2026».

L’Amministratore Delegato di On Location Italia, Emilio Pozzi, ha detto: «Siamo felicissimi di mettere a disposizione la nostra esperienza mondiale nel campo dell’hospitality per un evento così iconico come il Gran Premio d’Italia e per questo ringraziamo l’Autodromo Nazionale Monza».

Oltre a essere fornitore ufficiale di hospitality per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 e per i Giochi Olimpici e Paralimpici Los Angeles 2028, On Location offre esperienze ufficiali e immersive in altri eventi di prestigio, tra cui la Coppa del Mondo FIFA 2026, il Super Bowl, le NCAA Final Four e altro ancora.


ARRIVA IL MIMO CON 12 CASE AUTOMOBILISTICHE E TANTE NOVITÀ DA PROVARE

Autodromo Nazionale Monza ospita questo fine settimana MIMO, Milano Monza Motor Show. L'evento, aperto da venerdì a domenica, dalle ore 9 alle 20 con ingresso gratuito (salvo parcheggio), trasformerà il glorioso circuito lombardo in una città dei motori a vocazione fortemente dinamica, animata da parate spettacolari ed esibizioni mozzafiato delle più esclusive Supercar, Hypercar e dai test drive delle Case automobilistiche che metteranno a disposizione del pubblico le proprie novità.

L'inaugurazione è prevista venerdì 27 giugno alle ore 12:45 con un taglio del nastro dinamico che vedrà sfilare Pagani Huayra R Evo Roadster, Pagani Huayra R, Pagani Huayra Codalunga, Pagani Utopia Coupé.

Dietro le Pagani il gruppo di Supercar e limited edition che completerà la griglia di partenza inaugurale sarà composto da Ferrari 812 Competizione, Ferrari SF90 XX, McLaren Senna, McLaren 750S, Dallara Stradale, Lamborghini Revuelto, Maserati MC20 Cielo Opera d’Arte, Porsche 911 GT3 RS, Aston Martin Valiant.

L’inaugurazione dinamica proseguirà con la Premiere Parade e la Journalist Parade, uno slot che sarà aperto da due vetture a guida autonoma condotte da Aidoptation in collaborazione con il Politecnico di Milano e con Indy Autonomous Challenge: Maserati GranCabrio Folgore e Maserati GranTurismo Folgore, seguite dalle novità delle case automobilistiche e dalla Donne&Motori Parade, la sfilata dei modelli guidati dalle donne esponenti del mondo automotive.

A MIMO 2025 sarà presentata l’anteprima nazionale di Jaecoo 5, svelata per la prima volta a media e grande pubblico.

Saranno 12 le Case automobilistiche presenti tra i box e i paddock in Autodromo Nazionale Monza: Pagani, Dallara, Aston Martin, McLaren, Tesla, Mercedes Benz, Smart, Omoda&Jaecoo, Leapmotor, EMC, Foton.

L’inaugurazione in pista per MIMO 2025 vedrà la presenza della madrina della manifestazione, Federica Masolin, giornalista sportiva SKY, e di Andrea Levy, Presidente MIMO Milano Monza Motor Show, insieme a Paolo Pilotto, Sindaco di Monza, Martina Riva, Assessora Turismo, Grandi eventi sportivi e Politiche giovanili di Città di Milano, Carlo Abbà, Assessore al Lavoro, Commercio e Attività Produttive, Marketing territoriale del Comune di Monza, Viviana Guidetti, Sport e manutenzione impianti sportivi Comune di Monza, Paolo Martini, Head of  Plenitude E-Mobility Recharge Solutions e CEO Be Charge, Giuseppe Redaelli, Presidente SIAS-Autodromo Nazionale Monza.

Tra le auto esposte a MIMO 2025 la  McLaren Senna Sempre, un omaggio al leggendario pilota brasiliano celebrato con un modello one-off con livrea esclusiva.

I visitatori potranno provare nei test drive i seguenti modelli: Mercedes Benz CLE 53 AMG 4MATIC+ Coupè, Mercedes Benz EQA 350 4M, Mercedes Benz EQB 300 4M, smart#5 Brabus, Tesla Model 3, Tesla Model Y, Omoda 9 SHS, Jaecoo 7 SHS, Leapmotor T03, Leapmotor C10 REEV, EMC 4, EMC 6, EMC 7, Foton Tunland V9.

Lo stand della radio brianzola RBS animerà i paddock e sarà il cuore dell’intrattenimento musicale per i visitatori di MIMO 2025.

(Fonte MIMO)


GRANDE SPETTACOLO ALL'AUTODROMO NAZIONALE MONZA PER L'ACI RACING WEEKEND

Il grande pubblico del motorsport ha risposto presente, nonostante il grande caldo brianzolo, e ha riempito tribune e paddock dell’Autodromo Nazionale Monza. Fiducia ripagata con 12 gare spettacolari, caratterizzate da colpi di scena che hanno raggiunto l’apice nella 3 Ore del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance conquistata dall’equipaggio Beretta-Frassineti-Testa con la Lamborghini di VSR. Tre diversi vincitori nelle concitate gare dell’Italian F4 Championship con ben 40 monoposto al via. A trionfare sono stati Sebastian Wheldon, Kean Nakamura-Berta e Newman Chi, al primo successo stagionale. Nel TCR Italy vittorie per Matteo Poloni e Nicola Baldan tra le vetture sequenziali, mentre tra le DSG doppietta di Eric Brigliadori sempre davanti al suo compagno di team Matteo Roccadelli. Simone Bianco è sempre più leader nel Campionato Italiano Sport Prototipi dopo la vittoria in gara 1, mentre Giacomo Maman centra il primo successo in gara 2. Nel weekend monzese in pista anche il FIA TCR World Tour che ha visto i successi di Norbert Michelistz e Aurelién Comte.

Molto apprezzata dal numeroso pubblico l'apertura del paddock e la possibilità di entrare sullo schieramento di partenza della 3 Ore del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance che ha consentito di vedere le vetture da vicino. Lo stesso vale pure per il Meet&Greet in Fanzone dove sabato gli appassionati hanno potuto incontrare alcuni protagonisti del TCR World Tour e del TCR Italy.


A MONZA UN ACI RACING WEEKEND DAL SAPORE MONDIALE

Si alzano le temperature e si prospetta un fine settimana infuocato all’Autodromo Nazionale Monza. Il quarto ACI Racing Weekend 2025 è pronto a scendere in pista sull’asfalto del circuito brianzolo con ben 5 categorie e 12 gare in programma nelle giornate di sabato e domenica. Il clou domenica pomeriggio con la 3 ore del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance che scatterà alle ore 14.30. Ma l’intenso programma monzese vedrà in pista anche le vetture turismo del FIA TCR World Tour, le monoposto dei giovani piloti dell’Italian F4 Championship, il TCR Italy e le Wolf del Campionato Italiano Sport Prototipi. Diverse le iniziative in programma nel fine settimana a partire dal giovedì con l’appuntamento di FIA Girls On Track organizzato dalla commissione FIA Women In Motorsport.

Sul tracciato brianzolo si accendono di nuovo i motori del Campionato Italiano Gran Turismo, per il secondo round della serie Endurance. Dopo la gara d’esordio a Misano, il campionato si prepara a vivere un altro weekend da grandi numeri con 41 equipaggi al via, suddivisi tra GT3 e GT Cup, con 7 case costruttrici rappresentate e un mix internazionale di piloti e team. Nella classe maggiore, forte della brillante affermazione in riva all’Adriatico, l’Audi R8 LMS del team Tresor Attempto Racing con Mazzola-Rauer-Cazzaniga scenderà in pista con l’obiettivo di consolidare la leadership in classifica. I portacolori della Casa dei Quattro Anelli dovranno però vedersela con una pattuglia di avversari agguerriti, a cominciare da Denes-Cola-Guidetti (Lamborghini Huracan GT3 Evo2), ottimi secondi sul tracciato romagnolo, e i compagni di marca dell’Haas Racing Team, Jackson-Azzam-Detry, terzi assoluti nel primo appuntamento e leader della classifica GT3 PRO-AM. La classe GT Cup si presenta al via con 18 vetture suddivise nelle due Divisioni. Nella 1° Divisione PRO-AM, occhi puntati sulla Ferrari 296 Challenge dell’AF Corse affidata a Gai-Fontana, vincitori a Misano, mentre nella 2° Divisione PRO-AM, guida la classifica la Porsche 992 GT3 Cup del team SP Racing, condotta da Piria-Russo.

Saranno ben 40 le Tatuus di Formula 4, equipaggiate con pneumatici Pirelli, pronte a darsi battaglia questo fine settimana per il terzo dei sette appuntamenti stagionali dell’Italian F.4 Championship. Nella serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion, la sfida al vertice si fa sempre più accesa, con Kean Nakamura-Berta, pilota slovacco-giapponese del team Prema Racing, al comando della classifica grazie a cinque vittorie consecutive conquistate nei primi due round. Alle sue spalle si trova il compagno di squadra Sebastian Wheldon, figlio del compianto Dan “Lionheart” Wheldon, che con due successi all’attivo è il primo degli inseguitori. A inserirsi nella lotta di vertice c’è anche Gabriel Gomez, brasiliano di US Racing, protagonista di un brillante exploit a Vallelunga dove ha raccolto una vittoria e due podi, salendo così al terzo posto in classifica generale. Sul tracciato del Tempio della Velocità, il Campionato torna al suo format tradizionale: tre gare da 30 minuti più un giro ciascuna, con tutti i piloti in pista contemporaneamente.

Prima volta nel Tempio della Velocità per il Kumho FIA TCR World Tour dopo i fasti del passato che ha visto le serie turismo mondiali affrontarsi a Monza fino al 2017. Il terzo appuntamento stagionale della serie, arriva ad appena una settimana dal round di Valencia che ha visto la doppia vittoria di Yann Ehrlacher, ora leader del campionato davanti ad Esteban Guerrieri. Doppia gara a Monza per la serie regina del TCR sabato alle 15.10 e domenica alle 11.40. Il FIA TCR World Tour sarà protagonista anche di un Meet&Greet sabato pomeriggio alle ore 17 in Fanzone, che è situata presso l’ex Museo

Terzo appuntamento stagionale per il TCR Italy Sequenziale (20 vetture al via) e DSG (17) all’Autodromo Nazionale Monza dove riparte la sfida tra Nic Taylor (Audi RS3 LMS, PMA) e Nicola Baldan con la stessa vettura ma gestita da Aikoa: i due sono separati da tre punti (162 a 159). Fari puntati anche su Alex Ley (Hyundai Elantra N, BRC) tornato alla vittoria a Vallelunga. Nel DSG prevedibile un altro duello in famiglia tra Eric Brigliadori e Mattia Roccadelli con le Cupra di SF Squadra Corse, sfida nella quale cercheranno di inserirsi Mattia Lancellotti (Audi, Planet Motorsport), secondo nella generale e Gustavo Sandrucci (Audi, Casals Motorsport), che ha vinto gara 2 a Vallelunga.

Terza tappa anche per il Campionato Italiano Sport Prototipi con 15 vetture al via: debutta il bresciano Daniele Pialorsi (Bad Wolves) classe 1982. Fari puntati su Simone Bianco, che è leader del campionato, dopo aver vinto tre gare su quattro, e corre per la prima volta sulla pista di casa. Il 17enne brianzolo di Avelon Formula se la dovrà vedere come di consueto con la vecchia guarda capitanata da Davide Uboldi (Emotion Motorsport) secondo in campionato e dalla muta di coetanei, tra i quali nei recenti test monzesi ha brillato il rumeno Victor Ionescu.

Sarà attiva per le giornate di sabato e domenica la Fanzone, uno spazio dedicato al divertimento e all’intrattenimento, con area kids, food truck con area relax e DJ set e uno speciale Meet & Greet con i piloti del Kumho FIA TCR World Tour sabato dalle 17.

Ingresso gratuito a tribune disponibili e paddock. Nelle giornate di sabato e domenica saranno riservati al pubblico i parcheggi P8 e P9 con le seguenti tariffe, pagabili direttamente in loco: Auto: 15 € al giorno; Moto: 5 € al giorno; Minibus: 30 € al giorno; Bus: 50 € al giorno.

Tutte le gare in diretta su ACI Sport TV (228 Sky).

 


PRIMA ASSOLUTA PER KUMHO FIA TCR WORLD TOUR ALL'AUTODROMO NAZIONALE MONZA

Il Kumho FIA TCR World Tour torna in azione questo fine settimana all’Autodromo Nazionale Monza, a solo una settimana di distanza dall’infuocato trittico di gare a Valencia che ha rimescolato le carte del campionato, con Yann Ehrlacher – vincitore di due gare – che ha strappato la leadership della classifica all'argentino Esteban Guerrieri.

Sarà la prima volta che il celebre circuito di Formula 1 ospita il TCR World Tour, e la prima volta che una categoria turismo FIA torna a Monza dal 2017, anno in cui Thed Björk vinse una delle gare lungo la strada verso il suo primo titolo mondiale.

Reduce dai due successi in Spagna, Ehrlacher arriva con grande slancio, ma dovrà fare i conti con il peso di compensazione dovuto ai risultati ottenuti: la sua Lynk & Co sarà appesantita da 40 kg di zavorra questo weekend.

Guerrieri, invece, è staccato di soli sette punti in classifica e correrà senza zavorra. Il circuito di Monza, notoriamente favorevole alla Honda Civic Type R, potrebbe offrire al pilota del team GOAT Racing l’occasione perfetta per contrattaccare.

Anche Hyundai ha vissuto un weekend di riscatto a Valencia e punta a confermarsi protagonista, con Néstor Girolami – vincitore di Gara 2 a Valencia – che è ora il loro pilota di punta in classifica, anche se ancora attardato a causa del difficile esordio stagionale in Messico.

Lo schieramento sarà arricchito da alcune delle stesse “guest star” provenienti dal TCR Europe già viste lo scorso fine settimana – Ruben Volt, autore di un brillante secondo posto in Gara 2 a Valencia, Marco Butti, Viktor Andersson, Julien Briché, Felipe Fernández – oltre ad alcune nuove presenze: il leader del TCR South America Leonel Pernía e i protagonisti del TCR Italy Jacopo Cimenes e Damiano Reduzzi.

Il programma del weekend tornerà al più tradizionale formato a due gare, con la seconda che vedrà la griglia invertita sulla base delle qualifiche e non del risultato di Gara 1.

La gara del TCR World Tour fa parte dell’ACI Racing Weekend, che vedrà in pista circa 200 vetture impegnate nel Campionato Italiano GT Endurance, nell'Italian Championship Formula 4, nel TCR Italy e DSG, e nel Campionato Italiano Sport Prototipi. L’ingresso è libero; si paga solo il parcheggio (15 euro per le auto).

(notizia tratta dalla newsletter di Kumho FIA TCR World Tour)