IL GP D'ITALIA NELLA STORIA: MAI COSÌ TANTO PUBBLICO IN UN EVENTO SPORTIVO IN ITALIA

Il Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025 si è concluso, registrando un successo straordinario in termini di pubblico, con 369.041 presenze nei giorni dell’evento, con un aumento di oltre il 10 per cento rispetto all’edizione dello scorso anno (335 mila). Mai prima d'ora così tanta gente a un evento sportivo in Italia.

A vincere la 96esima edizione della corsa italiana, sotto gli occhi del Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, è stato Max Verstappen al volante della Red Bull RB21. Per l'olandese è il terzo successo all'Autodromo Nazionale Monza dopo quelli del 2022 e 2023. Completando i 53 giri del tracciato in 1h13'24"325, alla media di 250,706 km/h, Max ha vinto anche la gara più veloce della storia, infrangendo il precedente record che resisteva dal 2003 (successo di Michael Schumacher con la Ferrari in 1h14'19"838).

Come un anno fa gli altri due gradini del podio sono stati occupati dai piloti di McLaren F1 Team: il britannico Lando Norris e l'australiano Oscar Piastri, leader del campionato.

A premiarli sono stati il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana e il Commissario Straordinario dell'Automobile Club d'Italia, Tullio Del Sette.

Tra le autorità anche il Presidente eletto di ACI, Geronimo La Russa, ancora nelle vesti di Presidente dell'Automobile Club Milano.

Al quarto e al sesto posto i ferraristi Charles Leclerc e Lewis Hamilton. Andrea Kimi Antonelli (Mercedes AMG Petronas) è finito nono dopo una penalizzazione di dieci secondi.

Un simile successo di pubblico premia l’impegno congiunto di Automobile Club d’Italia, in qualità di federazione sportiva nazionale e come tale organizzatore dell'evento, di Automobile Club Milano, di Autodromo Nazionale Monza e tutti i fornitori e partner coinvolti nell’organizzazione dell’evento. Tutti hanno lavorato con dedizione per garantire un’esperienza di alto livello a tutti gli appassionati.

Questo successo sottolinea ancora una volta l’appeal del Gran Premio d’Italia come uno degli appuntamenti più attesi e seguiti del calendario del Mondiale, nonché la capacità dell’intero sistema organizzativo italiano di attrarre e gestire grandi eventi sportivi internazionali.

Per quanto riguarda le altre gare Luke Browning (Hitech TGR) ha conquistato la sua prima vittoria in Formula 2 al termine della Feature Race. Joshua Dürksen ha chiuso in seconda posizione davanti allo spagnolo Pepe Martí (Campos Racing). Leonardo Fornaroli (Invicta Racing), sostenuto dal pubblico di casa, ha concluso in quinta posizione. Settimo Gabriele Minì (Prema Racing).

La Feature Race di Formula 3 ha visto il primo successo del thailandese Tasanapol Inthraphuvasak (Campos Racing). Gli italiani: 14esimo Brando Badoer (Prema Racing), 19esimo Nicola Marinangeli (AIX Racing) e 22esimo Nicola Lacorte (DAMS Lucas Oil).

Autodromo Nazionale Monza dà appuntamento agli appassionati della Formula 1 alla edizione numero 97 del Gran Premio d'Italia che sarà in programma dal 4 al 6 settembre 2026. Nei prossimi giorni sarà già possibile acquistare i biglietti.


L'ANELLO DELLA REGINA A VERSTAPPEN (RED BULL) DOPO UNA POLE RECORD A 264 DI MEDIA

Max Verstappen ha conquistato la pole position del Formula 1 Pirelli Gran Premio d'Italia 2025 che si sta disputando all'Autodromo Nazionale Monza: il 4 volte campione del mondo ha firmato, al volante della sua Red Bull RB21, un giro record: 1'18"792, alla media di 264,681 km/h, la più alta mai registrata nella storia della Formula 1. Infranto così il precedente primato che resisteva da cinque anni e che era stato realizzato da Lewis Hamilton con la Mercedes AMG Petronas con 1'18"887.

Conquistando la pole, Verstappen ha ricevuto così anche l'Anello della Regina che gli è stato consegnato dalla Sottosegretaria con delega a sport e giovani, Federica Picchi e dal Sindaco di Monza, Paolo Pilotto. Nato dall’idea di Antonio Mariani e Enrico Squarzina questo gioello è stato realizzato da Guido Guzzi, artista orafo di Monza che, ispirandosi alla Corona Ferrea, ha inserito elementi che richiamano la bandiera a scacchi e i colori della Bandiera d’Italia con pietre preziose incastonate sull’anello.

In prima fila con l'olandese, alla seconda pole monzese, dopo quella del 2021, ci sarà il britannico Lando Norris (McLaren F1 Team, 1'18"869). In seconda l'altro pilota di Woking e leader del Mondiale, l'australiano Oscar Piastri (1'18"982) e il primo dei ferraristi, Charles Leclerc (1'19"007). Lewis Hamilton ha chiuso col quinto tempo al volante della seconda rossa, ma, per la penalità rimediata al precedente GP d'Olanda, scatterà dalla quinta fila. Settimo tempo ma sesto al via Andrea Kimi Antonelli, prodotto del vivaio ACI: il bolognese della Mercedes ha fermato il cronometro a 1'19"200. Il 96° GP d'Italia scatterà domani alle ore 15 e si disputerà sui tradizionali 53 giri.

Il sabato di Monza ha sentito risuonare l'Inno di Mameli grazie a Leonardo Fornaroli (Invicta Racing): il piacentino ha dominato la gara sprint di Formula 2, consolidando il vantaggio in classifica. Grazie a una manovra precisa, ha superato il poleman Dino Beganovic e poi ha gestito con sicurezza il vantaggio fino alla bandiera a scacchi. Podio completato dal britannico Arvid Lindblad (Campos Racing) e dal paraguaiano Joshua Durksen (AIX Racing). Settimo
Gabriele Minì (Prema).

La gara di Formula 3 è stata vinta dal polacco Roman Bilinski (Rodin Motorsport). Gli italiani: Nicola Marinangeli (AIX Racing) 20esimo, 27esimo Brando Badoer (Prema) e 28 esimo Nicola Lacorte (DAMS Lucas Oil).

In terrazza ACI, il Commissario Straordinario, Tullio Del Sette, ha voluto incontrare una delegazione del Numia Vero Volley Milano, la squadra femminile che gioca in Superlega e si allena e gioca diversi incontri all'Opiquad Arena di Monza. "Si tratta di una delle eccellenze sportive del territorio", ha sottolineato il Generale, prima di donare - insieme al Sub Commissario ACI, Giovanni Battista Tombolato -, un foulard che ripropone il disegno del poster del Formula 1 Pirelli Gran Premio d'Italia 2025 a Elena Petrini, Emma Cagnin, Nicole Modesti, Francesca Bosio, Vita Akimova e alla team manager Mariana Carrati. Nella stagione scorsa le pallavoliste hanno conquistato un bronzo in Champions League e al Mondiale hanno disputato la finale scudetto e chiuso al  secondo posto Coppa Italia e Supercoppa.

All’incontro tra i vertici ACI e Numia Vero Volley Milano hanno partecipato anche tre giovani piloti della Nazionale ACI Team Italia nei rally. Si tratta di Francesco Dei Ceci, impegnato quest’anno nel FIA European Rally Championship, Matteo Greco e Giacomo Marchioro partecipanti al Campionato Italiano Assoluto Rally Junior, in rappresentanza del vivaio federale nelle competizioni su strada.


FORMULA 1 PIRELLI GRAN PREMIO D'ITALIA 2025: MONZA CAPITALE DELLA FORMULA 1

Monza per un giorno si è trasformata in capitale: quella del Mondiale di Formula 1. Tutti e 24 gli organizzatori delle gare che costituiscono il calendario agonistico 2025 si sono dati appuntamento oggi, venerdì 5 settembre 2025, all'Autodromo Nazionale per un summit organizzato da Formula 1. A fare gli onori di casa, oltre, ovviamente, a Stefano Domenicali, Presidente e Amministratore Delegato di Formula 1, il Commissario Straordinario dell'Automobile Club d'Italia, Tullio Del Sette, il sub commissario dell'ACI, Giovanni Battista Tombolato, il Presidente eletto di ACI, Geronimo La Russa e il Presidente di Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli.

Nel corso della giornata il Generale Del Sette e il Presidente Redaelli si sono intrattenuti con i dirigenti di BrianzAcque, uno dei partner  di Autodromo Nazionale Monza: il Commissario Straordinario di ACI, il Presente Redaelli,  il Vice Sindaco di Monza, Egidio Longoni, il Presidente di BrianzAcque e a.d. Enrico Boerci, insieme all'intero CDA, hanno posato per una foto davanti al punto di distribuzione dell'acqua nel paddock. Del Sette e Redaelli si sono anche incontrati con Nico Acampora e suoi ragazzi di PizzAut che in questi giorni sfornano pizze al'interno del paddock.
Il Commissario Del Sette ha pure presenziato a un evento presso il Motorhome FIA, durante il quale è stato reso noto che, con la collaborazione di ACI, Lux Vide è diventata la prima società di produzione audiovisiva a ottenere il rating a tre stelle FIA Road Safety Index.

La prima giornata di prove libere della F1 ha visto nella sessione inaugurale una doppietta della Scuderia Ferrari HP con Lewis Hamilton (1:20.117) davanti a Charles Leclerc (staccato di 169 millesimi di secondo). Terzo Carlos Sainz (Atlassian Williams Racing) 1:20.650. Andrea Kimi Antonelli (Mercedes AMG Petronas) al suo primo Gran Premio d'Italia ha chiuso col quinto tempo. Nella seconda sessione il miglior tempo è stato ottenuto dal britannico  Lando Norris (McLaren F1 Team) con 1:19.878. Secondo Leclerc a +0''083. Ancora terzo Sainz davanti a Oscar Piastri con la seconda McLaren F1 Team e a Hamilton. Soltanto 19esimo Antonelli, finito nella ghiaia.
Le libere 3 avranno luogo domani, sabato 6 settembre, alle 12:30, prima dell’atto decisivo delle qualifiche (ore 16.00).

In Formula 2 pole position del britannico Luke Browing (Hitech TGR). Per quanto riguarda gli italiani: nono Leonardo Fornaroli (Invicta Racing) e quindicesimo Gabriele Mini (Prema). In F3 settima prestazione nel gruppo A per Brando Badoer (Prema).
In Fanzone, oltre alle varie attivazioni, tra le quali quelle dei Freestylers, si sono alternati i piloti di Williams, McLaren, Sauber e Aston Martin. Domani la Fanzone sarà aperta dalle ore 9 alle ore 19: attesi sul palco tra gli altri il quattro volte campione del mondo Max Verstappen (ore 10.10), i ferraristi Lewis Hamilton e Charles Leclerc (10.50) e Kimi Andrea Antonelli (11). A questo proposito da non perdere lo stand dedicato al pilota bolognese. Infine domani sera alle ore 18 DJ Set con Benny Benassi.


GP D'ITALIA 2025: "OGNI PILOTA, UN ALBERO". NASCE IL BOSCO DEI PILOTI

Con una cerimonia semplice ma di grande valore simbolico, nella zona “Bosco Bello”, all’altezza della Variante Ascari, è nato – nell’ambito del progetto “Ogni pilota, un albero” - il “Bosco dei Piloti”.

Alla messa a dimora di 20 nuovi alberi – uno per ogni pilota che, domenica 7, correrà il Formula 1 Pirelli Gran Premio d'Italia 2025 – e di un “Cipresso di San Francesco” - clone dell’esemplare monumentale custodito nel chiostro del monastero francescano di Villa Verucchio, a Rimini - hanno preso parte il CEO di Formula1, Stefano Domenicali, il Commissario Straordinario dell’ACI, Tullio Del Sette, il Sub-Commissario ACI, Giovanni Battista Tombolato, il Presidente eletto dell’ACI, Geronimo La Russa e Fabrizio Parrulli, Generale C.A., Comandante delle Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari e Paolo Pilotto, Sindaco di Monza.

L’iniziativa - promossa da Automobile Club d’Italia e Autodromo Nazionale Monza, realizzata con il contributo del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri – è parte di “Un albero per il futuro”, un grande progetto di educazione ambientale dell’Arma dei Carabinieri, grazie al quale, fino ad oggi, sono state messe a dimora oltre 50mila piante nelle scuole e città d’Italia e nelle aree del Belpaese che ospitano i più importanti appuntamenti del motorsport internazionale.

Domenicali: “Questa iniziativa collega il nostro sport al futuro del pianeta”

“La creazione del Bosco dei Piloti all’Autodromo Nazionale Monza rappresenta un segno concreto di questa missione dedicata all’educazione ambientale e riflette la responsabilità condivisa di dimostrare come il motorsport possa contribuire a un futuro più sostenibile – ha sottolineato Stefano Domenicali, Presidente e Amministratore Delegato di Formula 1 -. E’ fantastico vedere ogni pilota rappresentato da un albero, dando vita a un’eredità viva che collega il nostro sport al futuro del pianeta. La Formula 1 è in cammino per raggiungere l’obiettivo Net Zero entro il 2030 e siamo impegnati a promuovere un cambiamento positivo, dentro e fuori dalla pista.  Desidero congratularmi con l’Automobile Club d’Italia, l’Arma dei Carabinieri e tutti i partner locali per la dedizione dimostrata in questo progetto”.

 Del Sette: “Il mondo dei motori sia parte attiva del fondamentale processo di transizione ecologica del Paese”

“Non si tratta, semplicemente, di concorrere a incrementare il patrimonio verde del nostro Paese – ha dichiarato il Commissario Straordinario, Del Sette - si tratta, soprattutto, di affermare, che il mondo dei motori può e deve essere parte attiva del fondamentale processo di transizione ecologica del nostro Paese”. “Questo ‘Bosco dei Piloti’ – ha aggiunto Del Sette – è qui per ricordare a tutti noi che sport, sicurezza, tecnologie e ambiente possono offrire un contributo fondamentale nel costruire un futuro migliore per tutti, dentro ma, soprattutto, fuori dai grandi impianti che ospitano gli eventi sportivi più amati e seguiti al mondo”.

 Tombolato: “Amare questo sport significa trasformarlo in occasione di attenzione e azioni concrete dedicate all’ambiente”

Un’azione che rappresenta compiutamente l’attenzione che il Motorsport in generale e quello italiano - e quindi l’ACIin particolare, riserva all’ambiente”, ha sottolineato il Sub-Commissario ACI, Tombolato. “Facile, scontata e, soprattutto, errata – ha aggiunto Tombolato - la vecchia equazione: ‘sport motoristico uguale inquinamento’ e scarso o nessun interesse per la realtà naturale che ci circonda. Sappiamo che non è così. La verità è all’opposto. E noi qui, oggi, lo testimoniamo, una volta di più. Amare questo sport come facciamo noi, significa anche guardare con attenzione alle ricadute sull’ambiente e fare di ogni appuntamento agonistico l’opportunità per una riflessione più profonda e per azioni concrete, dedicate, riconoscibili”.

La Russa: “Un piccolo gesto per noi ma un grande messaggio per tutti gli appassionati di motorsport e Formula1”

“Un piccolo gesto per noi che ci ritroviamo qui oggi ma un grande messaggio per tutti gli appassionati di motorsport e Formula1 ovunque siano e qualunque età abbiano”, ha dichiarato il Presidente eletto di ACI, La Russa. “La speranza – ha sottolineato La Russa - che questi alberi - le cui radici esprimono il sostegno e l’ispirazione che ci vengono dal passato, i cui fusti danno forma e forza al presente, i cui rami custodiscono la nostra speranza per il futuro - siano il simbolo più vivo e vitale della missione alla quale tutti noi abbiamo scelto di dedicare le nostre energie migliori: regalare all’Autodromo Nazionale Monza un futuro davvero degno del suo straordinario, indimenticabile passato”.

Parulli: “Sfruttare l’appeal dello sport per sollecitare le coscienze e stimolare maggiore consapevolezza sulla salvaguardia del pianeta”

“’Ogni pilota, un albero’, punta alla compensazione delle emissioni di tutte le principali gare che si svolgono, ogni anno, sotto l’egida della Federazione ACI – ha dichiarato Parrulli. Si tratta di un progetto che vuole costituire il volano di una ricostituzione forestale che favorisce la biodiversità del territorio, non solo sotto il profilo botanico ma anche faunistico: i vantaggi si estendono perfino agli insetti, soprattutto quelli impollinatori che sono fondamentali per la sopravvivenza dell'uomo. Il nostro impegno non è solo ambientale, ma anche culturale e nasce come un progetto di educazione ambientale, sfruttando l’appeal dello sport per sollecitare la coscienza delle persone, per stimolare una maggiore consapevolezza sul ruolo di ciascuno di noi nella salvaguardia del pianeta”.

Pilotto: “Garantire equilibrio tra sviluppo sportivo e tecnologico e preservazione e incremento del patrimonio verde arboreo del parco”

“Il valore ambientale del Parco è un unicum che Monza offre ogni anno anche ai tanti appassionati di motori – ha dichiarato Pilotto. Questa iniziativa conferma l'attenzione e la sensibilità condivisa tra Consorzio Villa Reale e Parco e Autodromo Nazionale a garantire l'equilibrio tra sviluppo sportivo e tecnologico e preservazione e incremento del patrimonio verde e arboreo del Parco e della città: dopo i gravi nubifragi del 2023 anche l'area più colpita del Bosco Bello potrà tornare a crescere”.

(Comunicato Stampa ACI)


GP D'ITALIA 2025: DOMANI APRIRÀ LA FANZONE CON VASSEUR E ANTONELLI

Domani, giovedì 4 settembre, il primo atto ufficiale del Formula 1 Pirelli Gran Premio d'Italia 2025 con l'apertura alle ore 13.30 della Fanzone che sarà accessibile a tutti, ovvero senza la necessità di avere alcun biglietto. L'ingresso avverrà dal Gate G (viale Mirabello).

La Fanzone è un'area in cui gli appassionati potranno non soltanto dimostrare la propria abilità di guida coi simulatori o nel cambio gomme, ma anche divertirsi a suon di musica e incontrare i grandi protagonisti del Campionato del Mondo.

L'apertura sarà in grande stile perché il primo appuntamento, fissato alle ore 14.05, è con il team principal della Scuderia Ferrari HP, Frederic Vasseur. Alle 16.30, invece, Andrea Kimi Antonelli sarà protagonista di una intervista e successiva sessione autografi presso uno stand interamente dedicato a lui.

Lì saranno esposti il kart con cui si è aggiudicato il FIA Karting European Championship 2021; la Mercedes AMG GT3 EVO con la quale ha vinto la tappa inaugurale del Campionato Italiano Gran Turismo a Misano Adriatico nel 2023 e la Tatuus T-318 al cui volante in quello stesso anno ha vinto la Formula Regional. Inoltre gli appassionati potranno ammirare da vicino casco, tuta, scarpette e guanti indossati nei kart, nelle serie minori e ora in questa sua prima stagione di Formula 1 con la Mercedes AMG Petronas.

Il pilota bolognese, cresciuto con il sostegno dell'ACI, sarà poi sul palco per il “Drivers’ Engagement” sabato mattina 6 settembre alle ore 11 per una breve intervista in italiano prima di essere raggiunto da George Russell. Per quanto riguarda le interviste il calendario prevede che i due piloti McLaren F1 Team, Oscar Piastri e Lando Norris, che stanno dominando il Mondiale, saranno sul palco venerdì mattina (ore 11.50). Il giorno successivo toccherà al quattro volte campione del mondo, il pilota della Oracle Red Bull Racing,  Max Verstappen (ore 10.15), mentre i ferraristi Charles Leclerc e Lewis Hamilton incontreranno i tifosi alle ore 10.50.

Non solo corse: sul palco della Fanzone si alterneranno diversi DJ e sabato sera dalle 18 grande concerto con Benny Benassi.

La Fanzone, oltre alla giornata inaugurale di domani, sarà aperta da venerdì a domenica dalle ore 9 alle ore 19. Per accedervi sarà necessario possedere il biglietto relativo alla medesima giornata.

In Autodromo sarà, inoltre, possibile, ricaricare il proprio smartphone grazie alle colonnine USB messe a disposizione da Energy by Oscar.


PRESENTATO A MONZA IL FORMULA 1 PIRELLI D'ITALIA 2025: SARA' UNA EDIZIONE DA RECORD

Mancano pochi giorni all'accensione dei motori delle venti monoposto che parteciperanno al Formula 1 Pirelli Gran Premio d'Italia 2025, 16esima prova del Mondiale, che si disputerà nel suggestivo scenario di Autodromo Nazionale Monza. L’evento è stato presentato questa mattina presso la Sala Regione del leggendario circuito lombardo. Alla cerimonia hanno preso parte il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, il Sindaco di Monza Paolo Pilotto e l’assessora allo Sport del Comune di Milano, Martina Riva.

Stefano Domenicali, Presidente e Amministratore Delegato di Formula 1, ha inviato un video di saluto, mentre si sono collegati il Vice Presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e Ministro per lo Sport e le politiche giovanili Andrea Abodi.  .

A fare gli onori di casa il Commissario Straordinario di Automobile Club d’Italia, Generale Tullio Del Sette, il Sub Commissario dell’ACI, Giovanni Battista Tombolato, il Presidente eletto di ACI, Geronimo La Russa, ancora nella veste di presidente di AC Milano e il presidente di Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli.

Durante l'evento è stato firmato anche un protocollo di intesa tra Regione Lombardia e ACI per gli investimenti futuri.

Tullio Del Sette (Commissario Straordinario ACI)

“Il 96° Gran Premio d’Italia, nel 75° anno del Campionato Mondiale di Formula 1, promette di essere un’edizione di grande successo. Nei tre giorni di gara, venerdì, sabato e domenica, infatti, infrangeremo il record stabilito lo scorso anno. Ma non ci saranno solo gare: il Gran Premio di Monza sarà un’occasione per sottolineare, oltre a quelli sportivi, i valori come italianità, sostenibilità e solidarietà. L’iniziativa “Ogni pilota un albero” quest’anno si arricchisce con la messa a dimora del clone del Cipresso di San Francesco, simbolo di pace e rispetto per l’ambiente, a premessa della piantumazione, a cura di ACI, della Regione Lombardia, del Parco della Valle del Lambro e del Consorzio della Villa Reale, di migliaia di piante autoctone per la ricostruzione dei boschi del Parco di Monza devastati da una calamità naturale nel luglio 2023. In Fanzone ci saranno, per la prima volta e durante tutto il weekend, punti dedicati alla prevenzione cardiovascolare e alla donazione del sangue. Sulla pista, domenica, momenti di grande impatto emotivo con il lancio dei paracadutisti della Brigata Folgore dell’Esercito Italiano che si caleranno dal cielo, portando il Tricolore e le bandiere di ACI e della Formula 1, quindi il sorvolo della Pattuglia Acrobatica delle Frecce Tricolori dell’Aereonautica Militare e la Banda Musicale dei Carabinieri che suonerà l’Inno Nazionale cantato dal tenore Vittorio Grigolo. Monza è motorsport, ma anche cultura. L’Autodromo si ripropone come sede non solo di competizioni ma anche come patrimonio storico da valorizzare: è impegno dell’ACI di coinvolgere tutte le Istituzioni centrali, regionali e locali nel restauro dell’Anello ad Alta Velocità, un bene culturale, ormai fatiscente. Ricordiamo che il primo Gran Premio in Italia si è tenuto nel 1921 a Montichiari e da allora Monza ha ospitato 89 edizioni: questo ne fa l’evento motoristico di maggiore attrazione del nostro Paese. Un motivo di orgoglio e di impegno per l’Automobile Club d’Italia che, quale Federazione Sportiva Nazionale dell’automobilismo, è chiamata ad organizzarlo”.

Giovanni Battista Tombolato (Sub Commissario ACI)

“L’Autodromo Nazionale Monza è un luogo sacro per il motorsport. Il record di presenze del pubblico è una dimostrazione della passione che ruota attorno a questo evento. In questa stagione abbiamo visto dominare le McLaren, ma da italiano mi auguro che, come un anno fa, la Ferrari sappia compiere un’impresa. I piloti in grado di farlo li ha: Charles Leclerc, che ha vinto al debutto in rosso nel 2019 e si è ripetuto appunto l’anno scorso e Lewis Hamilton: l’inglese ha rimediato in Olanda una penalità da scontare sullo schieramento di partenza ma non scordiamo che, grazie a 5 trionfi, condivide il primato di successi su questa pista con una leggenda del mondo Ferrari come Michael Schumacher. Ci auguriamo anche un grande fine settimana da parte del pilota che ha riportato il tricolore in pista, Andrea Kimi Antonelli, sulla cui crescita ACI ha investito molto, tramite le proprie strutture sportive e di ciò siamo davvero orgogliosi”.

Geronimo La Russa (Presidente eletto ACI)

“Il Tempio della Velocità rappresenta l’essenza del Motorsport: storia, audacia e innovazione, unite alla passione travolgente del pubblico, trasformano ogni gara in un evento unico nel suo genere. Il Gran Premio d’Italia 2025 non sarà soltanto un appuntamento sportivo, ma una vera celebrazione della nostra identità motoristica. Cade, infatti, in un anno di ricorrenze che parlano al cuore degli appassionati e ricordano al mondo il primato italiano: la Scuderia Ferrari celebrerà il 50esimo anniversario del titolo mondiale di Niki Lauda, conquistato proprio a Monza nel 1975 con la leggendaria 312T e il 6 settembre Alfa Romeo celebra un secolo di successi, poiché su questo circuito, nel 1925 si aggiudicò il primo dei suoi cinque Mondiali con Gastone Brilli-Peri al volante dell'Alfa Romeo P2. Anniversari che, uniti al 75° di Formula 1, rappresentano un ponte tra passato e futuro, ricorrenze che celebrano l’eredità della storia che ogni anno si arricchisce di nuove imprese sul tracciato brianzolo. Monza è il circuito più bello del mondo non solo perché ospita la velocità: lo è perché custodisce i sogni e le imprese che hanno reso immortale il motorsport”.

Stefano Domenicali (Presidente Formula 1)

“L’Autodromo Nazionale di Monza è molto più di un circuito, è un simbolo della passione e della tradizione che legano la Formula 1 all’Italia. Fin dal 1950, anno del primo Campionato Mondiale F1, il Gran Premio d’Italia a Monza è stato una presenza quasi costante nel nostro calendario. Desidero ringraziare l’Automobile Club d’Italia, il Governo italiano e la Regione Lombardia per il sostegno e la collaborazione grazie ai quali questo evento iconico continua a crescere e a rinnovarsi. Soprattutto, voglio ringraziare i tifosi italiani per il loro inesauribile entusiasmo che, anno dopo anno, rendono questa gara unica. Non vedo l’ora di vivere insieme a centinaia di migliaia di appassionati un altro straordinario Gran Premio questo weekend”.

Attilio Fontana (Presidente Regione Lombardia)

"Il GP di Monza di Formula 1, edizione numero 96, conferma che questo autodromo ormai ultra centenario è il Tempio della Velocità per antonomasia. I lavori di adeguamento e miglioramento della pista e delle strutture, a cui ha dato un contributo concreto anche Regione Lombardia, sono opere sotto gli occhi di tutti. Certo, resta da risolvere il nodo della concessione tra Consorzio Villa Reale e ACI, perché entro la fine del 2026 l’Automobile Club dovrà confermare agli organizzatori la possibilità di svolgimento del Gran Premio anche dopo il 2028. Sono convinto che si troverà una soluzione adeguata, raggiunta con lo spirito di squadra tra diverse istituzioni, unite dalla ferrea volontà di mantenere a Monza un evento di caratura internazionale. Sottolineo altri due aspetti che ci riempiono d’orgoglio lombardo: i biglietti per la gara di domenica 7 settembre sono già sold out, ottimo risultato. L’altro è il piano di mobilità predisposto per il Gran Premio di Monza diventato caso di studio per la polizia municipale di Madrid che, dal 2026, debutterà nel calendario del Mondiale. Anche questo un ottimo risultato".

Paolo Pilotto (Sindaco di Monza e Presidente del Consorzio Villa Reale e Parco)

“L'organizzazione del Gran Premio d'Italia, che ogni anno si conferma sempre più attrattivo, è frutto di un lavoro di equipe tra Istituzioni, che dura un anno intero, da Gran Premio a Gran Premio e richiede continui aggiustamenti, per migliorare sempre più la qualità della manifestazione sportiva e dell'accoglienza in città. 10.000 parcheggi straordinari, treni speciali e navette, coordinamento interforze per la gestione dei flussi si uniscono alle proposte di intrattenimento, di cultura e di visita promosse durante la kermesse, per un'esperienza ancora più coinvolgente da offrire ai visitatori provenienti da oltre 60 Nazioni. L’attenzione allo sviluppo e al continuo miglioramento dell’Autodromo si coniuga con il fascino di un Parco di 700 ettari che ospita il circuito: in questa prospettiva è in programma una importante opera di riforestazione di Regione Lombardia per sanare le perdite di alberi dovute ai nubifragi del 2023, sempre all’interno dell’area destinata all’Autodromo”.

Martina Riva (Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano)

“Il Gran Premio d’Italia è molto più di una gara: è un appuntamento che ogni anno accende la passione di centinaia di migliaia di persone e porta Milano e Monza al centro della scena internazionale. La conferma nel calendario mondiale fino al 2031 è un riconoscimento della storia e della capacità organizzativa dell’Autodromo, ma anche della forza di un territorio che sa accogliere grandi eventi con professionalità e visione. Per Milano il Gran Premio significa turismo, economia, visibilità globale: un patrimonio che cresce edizione dopo edizione e che testimonia come lo sport sia una leva strategica per lo sviluppo della città”.

Giuseppe Redaelli (Presidente Autodromo Nazionale Monza)

“I numeri da record per il Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025 testimoniano non solo la crescente popolarità della Formula 1, ma anche l’enorme affetto che circonda Monza. Per accogliere al meglio il pubblico abbiamo investito significativamente nel miglioramento dei servizi e delle infrastrutture: oltre 4.000 nuove gradinate per i posti prato (più che raddoppiati), un totale di 34 tribune e 36 maxischermi. L’attenzione all’inclusione è un valore centrale: tribune dedicate e aree attrezzate per persone diversamente abili, acqua e crema solare gratuite grazie alla collaborazione con BrianzAcque e LILT.  Con ATS Brianza verranno recuperati i pasti non consumati per essere redistribuiti, come avvenuto nel 2024 con oltre 3,5 tonnellate di cibo donato a 270 famiglie in difficoltà. A ciò si affianca la presenza di realtà del terzo settore come PizzAut e Openhouse, che promuovono percorsi di inclusione lavorativa per giovani con disabilità. Infine, cresce anche il coinvolgimento del territorio attraverso l’iniziativa Fuori GP, che quest’anno vede la partecipazione attiva di sette Comuni limitrofi, a testimonianza di quanto questo evento rappresenti una ricchezza condivisa per tutto il territorio brianzolo. Un grande lavoro di squadra che unisce sport, passione, solidarietà e sostenibilità”.


SCATTA LA PREVENDITA PER IL GRAN PREMIO D'ITALIA 2026

Non si sono ancora accesi i motori dell’edizione 2025, ma l’attesa per il Formula 1 Gran Premio d’Italia 2026 è già iniziata. A partire dal 3 settembre 2025, i titolari di Carta American Express potranno accedere in anteprima esclusiva alla Presale per acquistare i biglietti del prossimo Gran Premio d'Italia, in programma dal 4 al 6 settembre 2026 all’Autodromo Nazionale Monza.

Dal 3 al 9 settembre: Presale AMEX

Per chi ha già vissuto l’adrenalina della Formula 1 nel 2025 – a Imola e/o a Monza – ed è titolare di Carta American Express, è disponibile un’offerta speciale. Inserendo il sigillo fiscale del proprio biglietto 2025, sarà possibile usufruire del pacchetto Fidelity, che garantisce uno sconto dell’8% sul prezzo di listino. La promozione è valida fino al 9 settembre 2025. Inoltre tutti i possessori di Carta American Express potranno sfruttare questa finestra esclusiva per acquistare un biglietto del GP.

Dal 9 al 22 settembre: apertura generale e Fidelity 8%

A partire dal 9 settembre saranno disponibili i biglietti per tutti i Tifosi. Ci sarà, inoltre, la possibilità di accedere alla promo Fidelity dell’8% fino al 22 settembre 2025 per coloro che hanno acquistato un biglietto per il Gran Premio dell'Emilia Romagna e per il Gran Premio d'Italia 2025.

Un’opportunità imperdibile per tutti gli appassionati di motorsport che desiderano assicurarsi un posto in prima fila per il Gran Premio d’Italia 2026 e rivivere l’emozione della gara in un circuito leggendario come Monza.


FORMULA 1 PIRELLI GRAN PREMIO D’ITALIA 2025: L’ACQUA PUBBLICA A KM 0 DI BRIANZACQUE TORNA NEL TEMPIO DELLA VELOCITÀ

Anche per il 96° Gran Premio d’Italia, BrianzAcque sarà presente all’interno dell’Autodromo Nazionale Monza, incrementando il proprio impegno per promuovere il consumo di acqua pubblica di rete, gratuita e a km 0.

Il nuovo Protocollo d’Intesa tra BrianzAcque e Autodromo Nazionale Monza consolida una collaborazione avviata nel 2022 e ampliata anno dopo anno all’insegna della sostenibilità ambientale. L’accordo punta a ridurre sensibilmente l’uso di bottiglie in plastica, evitando la produzione, il trasporto e lo smaltimento di migliaia di contenitori usa e getta.

Un’operazione green per l’ambiente e per il pubblico

Durante i tre giorni dell’evento (5–6–7 settembre), ci saranno 9 distributori d’acqua microfiltrata, con maggiore potenza di erogazione e di refrigerazione, dislocati in aree strategiche ad alta affluenza: Tribuna Centrale (2 erogatori); Camping Parco; Tribuna Parabolica esterna; Serraglio; Variante Ascari; Paddock (2 erogatori); Stand del Comune di Monza. A questi si aggiungono l’erogatore in Sala Stampa, ormai punto fisso, un distributore in Terrazza ACI e un nuovo chiosco presso gli Uffici di Pubblica Sicurezza. In Fanzone ci sarà la vera novità dell’anno: tre “super casette” da 10 punti di spillatura ciascuna. A questi si affianca la Casa dell’Acqua permanente presso la statua di Fangio, attiva tutto l’anno. In totale, quindi, saranno operativi oltre 40 punti di approvvigionamento. L’acqua sarà disponibile liscia o frizzante, fredda o a temperatura ambiente, sicura e controllata, microfiltrata senza alterarne le qualità originarie.

"La partnership con BrianzAcque è ormai un pilastro della nostra visione di sostenibilità: condividiamo l’obiettivo concreto di ridurre il consumo di plastica monouso, promuovendo abitudini più responsabili e rispettose dell’ambiente – commenta il presidente di Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli -. In questa ottica la nostra collaborazione con BrianzAcque è strategica per lo sviluppo del Parco. Il nostro leggendario circuito, conosciuto come Tempio della Velocità, per tradizione è luogo dove innovazione e rispetto per il territorio si incontrano. Quest’anno metteremo a disposizione 26 punti d’acqua con 128 rubinetti".

"Vogliamo dare un contributo concreto – sottolinea Enrico Boerci, Presidente e AD di BrianzAcque – per ridurre l’impatto ambientale del Gran Premio, offrendo ai tifosi la possibilità di dissetarsi senza ricorrere alla plastica monouso. Con questa partnership consolidata, ribadiamo il nostro impegno per una sostenibilità reale, visibile, condivisa. L’acqua di rete, a km 0, di ottima qualità, è un’eccellenza del nostro territorio: un bene pubblico da promuovere e valorizzare, anche attraverso occasioni come questa. Portarla all’interno del Tempio della Velocità significa farla conoscere e degustare a centinaia di migliaia di appassionati provenienti da tutto il mondo. Una maniera ulteriore per raccontare l’innovazione e la responsabilità ambientale che guidano la nostra azione quotidiana".

“Siamo fortunati - dichiara il Presidente della Provincia di Monza e della Brianza, Luca Santambrogio - il bene più prezioso al mondo è per tutti noi, a portata di…rubinetto. Grazie alla collaborazione di tutti i partner coinvolti possiamo usufruirne gratuitamente, con semplicità e sempre più capillarmente nelle nostre città, nelle nostre abitazioni, sui luoghi di lavoro ma anche in occasione di grandi eventi, come lo è il Gran Premio di Formula 1 di Monza, attrazione per centinaia di migliaia di persone. Bene ancor più prezioso se pensiamo che nel nostro territorio, oltre ad essere facilmente disponibile, è sicuramente più economico dell’acqua in bottiglia e si contraddistingue per l’elevata qualità, grazie al prelievo da falde profonde e ai continui e costanti controlli. Mi raccomando però…. - conclude Santambrogio - senza spreco! Buon divertimento e buona permanenza a Monza e in Brianza”.

“L’acqua pubblica – afferma il Sindaco Paolo Pilotto – non è solo un bene prezioso, una risorsa che va valorizzata in ogni contesto, ma la sua gestione è anche una sfida che gli enti e le società pubbliche dimostrano di saper affrontare con attenzione alla qualità, all’efficienza e ai valori economici ed ecologici. Vederla protagonista al Gran Premio d’Italia rafforza il valore di un impegno che trova nella qualità e nella capillarità del servizio idrico di Monza e della Brianza un esempio virtuoso. Si tratta di una concreta testimonianza di come coniugare la vocazione internazionale di eventi di questa portata con una costante attenzione e sensibilità verso le risorse naturali del territorio”.

"È una prova lampante e visibile del nostro impegno all'insegna di una sostenibilità ambientale – evidenzia il Presidente di ATO MB, Riccardo Borgonovo - accompagnata da innovazione e valorizzazione della nostra rete idrica locale. Dare un servizio a tutti gli appassionati della velocità, nel contesto di uno degli eventi sportivi più prestigiosi a livello mondiale, rappresenta un richiamo alla responsabilità di ognuno, alla riduzione degli sprechi, ad un uso responsabile di un bene comune come l'acqua, che porta ad uno sviluppo sostenibile dove ambiente, società ed economia, rappresentano i capisaldi per le future smart country”.

Meno plastica, più sostenibilità

Nel weekend del GP 2024 si è stimato un risparmio di circa 103.000 bottigliette di plastica usa e getta da mezzo litro, grazie al consumo di oltre 51.000 litri d’acqua, per la precisione 51.681 litri: un incremento di oltre il 60% rispetto al 2023. In un luogo simbolo della Brianza come l’Autodromo, anche l’acqua diventa protagonista. Non solo velocità: il GP d’Italia 2025 sarà anche un inno all’eccellenza del territorio e alla sua capacità di guardare avanti.


SCATTA IL FUORI GP 2025: SETTE COMUNI IN FESTA PER IL GP D’ITALIA DI FORMULA 1

Il conto alla rovescia per il Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025 è iniziato e il rombo dei motori si fa sentire anche fuori dal circuito: da giovedì 4 a domenica 7 settembre, tornano i Fuori GP, il grande evento diffuso che trasforma sette comuni della Brianza in un unico palcoscenico di festa e passione motoristica. Una offerta che va ad arricchirire anche il programma degli appassionati che dopo una giornata trascorsa in Autodromo potranno vivere un supplemento nei comuni limitrofi. Monza, Arcore, Biassono, Lesmo, Lissone,  Vedano al Lambro Villasanta offriranno appuntamenti gratuiti, tra spettacolo, cultura e intrattenimento per tutte le età.

Concerti, raduni di auto d’epoca, mostre fotografiche, talk show, street food, spettacoli, DJ set, simulatori di guida, laboratori e contest costituiscono l'ossatura dei programmi dei vari FuoriGP. Venerdì 5 settembre, inoltre si terrà una parata di auto storiche, organizzata da Monza Auto Moto Storiche: un corteo che partirà da Villasanta alle ore 18:30 per concludersi a Lissone, attraversando anche i comuni di Arcore, Lesmo, Biassono e Vedano.

Non mancheranno i maxischermi per permettere a tutti di seguire in diretta le fasi salienti e la gara di domenica, vivendo le emozioni della pista anche fuori dall’autodromo, in un’atmosfera di condivisione e festa.

I FuoriGP, che godono del sostegno della Confcommercio di Milano, Lodi, Monza e Brianza, permetteranno agli appassionati di vivere un'intera giornata dedicata ai motori anche fuori dal Parco di Monza e dall’Autodromo, grazie a un’offerta di eventi diffusi che accompagneranno il pubblico dalla mattina fino a sera, con proposte pensate per ogni età e gusto.


GP D'ITALIA: SCATTA L'UPGRADE DA PRATO A TRIBUNA

Autodromo Nazionale Monza annuncia una speciale iniziativa dedicata esclusivamente a coloro che sono già in possesso di biglietti Circolare Prato (General Admission) per il Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025 in programma dal 5 al 7 settembre.

A partire dalle ore 12 di oggi sarà possibile effettuare un upgrade, acquistando un posto in tribuna per le giornate di venerdì 5 settembre (prove libere) e sabato 6 settembre (qualifiche), pagando soltanto la differenza rispetto al proprio biglietto Prato.

Un’occasione imperdibile per vivere da vicino l’emozione della Formula 1 da una visuale privilegiata.

Questa opportunità è disponibile per le singole giornate di evento - esclusi la giornata di domenica e abbonamento 3 giorni - fino a esaurimento dei posti.

Tutte le informazioni sulla procedura completa.