ACI E FREE EVENT PREMIATI PER IL GP D'ITALIA CON IL BEST ENGAGEMENT CHALLENGE AI BEA AWARDS 2025
Roma, 21 novembre 2025. Automobile Club d’Italia e FREE EVENT hanno ricevuto il Best Engagement Challenge dei BEA Awards 2025, per l’eccellenza creativa, organizzativa e strategica del progetto - sviluppato in stretta sinergia con il team dell’Autodromo Nazionale Monza - dedicato al Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025.
Il prestigioso riconoscimento - assegnato dall’editore di ADC Group - è stato ritirato da Andrea Camporesi - Direttore Creativo e CEO di FREE EVENT - e Vincenzo Lamaro, Senior Advisor F1 & Sport Relationship di ACI Sport S.p.A.
“Questo riconoscimento - ha dichiarato il Subcommissario Straordinario ACI, Giovanni Battista Tombolato - è motivo di profondo orgoglio per tutto l’Automobile Club d’Italia”. “Desidero ringraziare di cuore - ha aggiunto Tombolato - l’intera squadra di ACI, lo straordinario staff dell’Autodromo Nazionale Monza e i professionisti di Free Event per l’impegno, la dedizione e la passione con cui hanno contribuito al successo del Gran Premio d’Italia 2025. Il risultato ottenuto – ha concluso il Subcommissario Straordinario ACI - premia uno sforzo collettivo che ha reso indimenticabile il weekend di gara per decine di migliaia di spettatori e ha dato ulteriore lustro al nostro Paese e all’ACI. Questo premio appartiene a ciascuno di loro”.
Il premio sottolinea l’impatto straordinario delle attività di engagement pensate per il GP d’Italia: iniziative capaci non solo di coinvolgere 370.000 spettatori presenti a Monza, ma anche di raggiungere centinaia di milioni di appassionati in tutto il mondo. Risultati che confermano il ruolo dell’ACI e dell’Autodromo Nazionale Monza come riferimenti assoluti nel panorama dei più importanti eventi sportivi internazionali.
Nelle foto sopra da sinistra Andrea Camporesi - Direttore Creativo e CEO di FREE EVENT - e Vincenzo Lamaro, Senior Advisor F1 & Sport Relationship di ACI Sport S.p.A.
ANNUNCIATE LE PROCEDURE DI RIMBORSO PER IL MONZA RALLY SHOW 2025
Autodromo Nazionale Monza rende note le procedure per ottenere il rimborso dei biglietti o degli abbonamenti acquistati per il Monza Rally Show 2025, originariamente programmato per il 5-7 dicembre 2025 e poi annullato.
Per coloro che hanno acquistato i biglietti o gli abbonamenti direttamente sulla piattaforma online TicketOne, il rimborso sarà automatico senza alcuna procedura di richiesta. I rimborsi partiranno da martedì 18 novembre 2025 e l’importo verrà accreditato automaticamente sul metodo di pagamento utilizzato al momento dell’acquisto.
Se, invece, i biglietti o gli abbonamenti sono stati acquistati presso un punto vendita fisico TicketOne, si dovrà seguire la procedura di richiesta di rimborso online che sarà disponibile a partire da martedì 18 novembre 2025 e chiuderà mercoledì 10 dicembre 2025. La procedura di rimborso è disponibile al seguente LINK, dove si potranno seguire tutte le istruzioni per completare la richiesta .
BRUSA-ZANAZIO CONCEDONO IL BIS NEL NONO SPECIAL RALLY CIRCUIT BY VEDOVATI CORSE
Seconda vittoria consecutiva di Cesare Brusa e Guido Zanazio (Citroen C3 Wrc+, Gino Motorsport) allo Special Rally Circuit by Vedovati Corse, che si è disputato oggi all'Autodromo Nazionale Monza e che è giunto alla nona edizione. I due, sotto un diluvio incessante, hanno conquistato tutte e quattro le prove in programma. Brusa con questo successo è diventato il pilota più vincente in questa gara: ora si trova a quota tre, contando pure la vittoria del 2017.
A differenza di un anno fa il pilota, bergamasco di Rovetta, che gareggia abitualmente con la Porsche 911 GT3 nella Michelin Cup, ha guidato per tutta la competizione, lasciando il quaderno delle note all’amico di Gravellona Toce. “E’ stata una gara difficile per le condizioni meteo ma devo ammettere di trovarmi a mio agio sotto la pioggia”, ha affermato Brusa.
Secondi i valsabbini Alberto Dall’Era e Daniel Zanelli, anch'essi al volante di una Citroen C3 Wrc+ Gino Motorsport. Podio in rimonta per il quattro volte tricolore Andrea Crugnola (primo tra le Rally 2 con la Citroen C3, Easi) navigato da Stefano Tavernini che ha avuto la meglio sui comaschi Marco Butti e Andrea Botta, alla prima volta su Toyota Yaris Gr (Step Five).
Quinto Luciano “Linos” con Silvia Rocchi su Skoda RS Bianchi Team. Il driver bresciano è risultato anche primo tra gli Over 55.
In gruppo RC3N successo per Riccardo Pederzani e Martina Omacini (Renault Clio, KZ Racing Team). La RC4N è stata dominata da Giuseppe “Giò” Dipalma e Mirko Russo (GiakSportRent). Matteo Ferrarol e Francesca Belli hanno, invece, prevalso in RC5N sulla Renault Clio della Ats Motorsport.
Il premio dedicato a Luciano Vedovati è stato consegnato a Marco Butti, primo Under 25 all’arrivo.
Sara Micheletti, valtellinese di Piateda col compagno Simone Miele, ha conquistato la femminile al volante della Skoda RS DreamOne Racing.
Primo Under18 il toscano Lorenzo Lenzi in coppia con Alessio Natalini (Skoda Fabia Evo Pavel).
Nelle storiche successo per la Lancia Delta Evoluzione preparata da Marcauto, di Giuseppe Collura e Federico Di Leo.
PARTITO SOTTO LA PIOGGIA IL 9° SPECIAL RALLY CIRCUIT 2025 CON 81 VETTURE AL VIA
Una sottile pioggerellina autunnale accompagnata dalla nebbia sta facendo da sfondo al nono Special Rally Circuit 2025 by Vedovati Corse che è scattato regolarmente stamane dalla pedana posta nel viale tra i due paddock dove i protagonisti, a metà pomeriggio, torneranno per le celebrazioni.
Al via, dopo le verifiche tecniche e sportive, 79 concorrenti per le vetture moderne e 2 per le storiche. Segnalato un cambio di vettura: Simone De Martini, affiancato dall’ex campione italiano Lucio Baggio, utilizzerà una Skoda Fabia anziché l’annunciata Toyota Yaris Gr Rally2.
Sabato tra ricognizioni, sessioni di prove libere e shakedown i concorrenti hanno iniziato a saggiare il tracciato che, da metà pomeriggio ha iniziato a bagnarsi a causa della pioggia. Il meteo potrebbe far saltare i pronostici: le potenti Wrc+ di Brusa-Zanazio, Mezzatesta-Vitali e Dall’Era Zanelli avranno la vita ancora più difficile contro il plurititolato Andrea Crugnola, il pistaiolo Marco Butti o il neo campione croato rally Matteo Bernini, Linossi o Puricelli.
Ingresso libero, parcheggio a pagamento. Il programma prevede, dopo la prima speciale, scattata alle 8.38, altre tre speciali: la 2 - Special Vedovati (19,620 km) scatterà alle 11.09, la 3 - Vedovati (23,780 km) alle 13.36; la 4 - secondo passaggio sulla Special Vedovati alle 16.07. Il chilometraggio complessivo è pari a 89,170 km, dei quali 86,8 cronometrati.
La prima vettura è attesa all'arrivo alle 16.30. Le classifiche verranno esposte alle 18.45.
(fonte: comunicato stampa Vedovati)
OTTANTADUE VETTURE AL VIA DEL 9° SPECIAL RALLY CIRCUIT BY VEDOVATI CORSE
Autodromo Nazionale Monza ospita sabato 15 novembre e domenica 16 la nona edizione dello Special Rally Circuit organizzato da Vedovati Corse. Sono ottantadue gli equipaggi al via. Con nomi eccellenti come quello del comasco Matteo Fontana che al Japan Rally ha conquistato il mondiale WRC3. A Monza però leggerà le note al “nonno” Luigi, decano dei rally nazionali sulla Toyota Yaris Gr Rally2. Presente anche Alessandro Arnaboldi, suo abituale navigatore, diventato il più giovane copilota a fregiarsi di un titolo iridato: affiancherà Giuseppe Pozzoli su una Ford Fiesta Rally4.
Vicecampione assoluto e vincitore del Trofeo Italiano Rally, il varesino Andrea Crugnola è un habitué del Vedovati avendolo già vinto nel 2022: quest’anno gareggerà con Stefano Tavernini che in stagione ha “colorato” la Citroen C3 Rally2 con i suoi marchi.
Fari pure su Matteo Bernini: non ancora maggiorenne ha corso il campionato croato, vincendo sia il titolo Junior che quello Assoluto.
Nell'elenco degli iscritti anche il comasco Marco Butti, quinto classificato nel TCR Europe 2025 - solo un guasto nell’ultimo appuntamento lo ha privato della corona continentale - e vincitore del “Vedovati” 2021, primo minorenne a vincere un rally in Italia.
Ci saranno pure l’ossolano Guido Zanazio e il bergamasco Cesare Brusa con una Citroen C3 Wrc+ come un anno fa, quando colsero il successo assoluto.
Anche Simone Miele, già vincitore di un IRC Cup e dello stesso “Vedovati” nel 2018 e nel 2019, sarà presente nel ruolo di navigatore della compagna Sara Micheletti.
Spicca ancora il novarese Piero Longhi, istruttore federale, che nella sua bacheca può vantare due titoli nazionali assoluti e Mirko Puricelli che trionfò nel 2014; ora correrà con la sua Citroen DS3 WRC mentre il navigatore che condivise quel successo, Gabriele Falzone, siederà al fianco di Ogliari in Rally2.
Ben 37 le Rally2 presenti.
Il programma prevede sabato ricognizioni (con vetture stradali) dalle 10.30 alle 12.30 e shakedown (facoltativo) dalle ore 14 alle 15.45 e dalle 15.45 alle 17.30. Domenica la gara con partenza fissata alle ore 08.31 per un totale di 4 Prove Speciali. L'arrivo della prima vettura è previsto per le ore 16.30. Sono 89,170 chilometri complessivi di cui 86,800 cronometrati
L'ingresso è gratuito, parcheggio a pagamento soltanto la domenica.
(fonte: comunicato stampa Vedovati)
IL PRESIDENTE LA RUSSA A MONZA CON "RUOTE NELLA STORIA" E PER RICORDARE MERCANTI, PAPA' DELL'AUTODROMO
Una cinquantina di vetture d'epoca ha partecipato oggi, domenica 9 novembre 2025, a “Ruote nella Storia”. La kermesse itinerante di ACI Storico che in questa edizione aveva come filo conduttore i Giochi Olimpici di Milano Cortina che si terranno tra poco più di due mesi. Le vetture , dopo aver fatto tappa in alcuni, iconici impianti sportivi milanesi, hanno raggiunto il leggendario tracciato monzese, compiendo un giro sull'Anello di Alta Velocità e uno della pista stradale di 5,793 km sede del Gran Premio d'Italia di Formula 1.
Al termine della parata si è tenuta una cerimonia a ricordo di Arturo Mercanti che, da direttore dell'Automobile Club Milano, volle la realizzazione dell'Autodromo Nazionale Monza. All'ingresso, sotto la stele a lui dedicata, il Presidente eletto di Automobile Club d'Italia e presidente di ACM, Geronimo La Russa, accompagnato dal Generale Carmine Sepe, Comandante del Comando Militare Esercito Lombardia, di stanza a Milano, il Generale degli Autieri in congedo, Francesco Lojacono, il Generale e atleta paralimpico, Roberto Como e l'ex slalomista Giuliano Razzoli, medaglia d'oro olimpica a Vancouver 2010, oltre a due vittorie e 11 podi complessivi in Coppa del Mondo, ed esponente del Centro Sportivo Esercito di Courmayeur, hanno deposto una corona d'alloro.
"Era assolutamente doveroso celebrare Arturo Mercanti che è stato un grande militare ma anche un grande uomo di Stato e un pioniere dell'automobilismo - ha sottolineato il Presidente La Russa -. E' stato direttore dell'ACM e fu colui che fortemente volle questo autodromo, che a distanza di oltre 100 anni, rende grande l'Italia nel mondo e fa battere il cuore a tantissimi appassionati. Un impianto che il mondo ci invidia. E proprio Mercanti nel 1922 combatté per realizzarlo perché non era scontato che si facesse qui, nel parco recintato più grande d'Europa. Giusto ricordarlo in una manifestazione che fa da anello di congiunzione tra ACI, Sport ed Esercito. Facciamo tutti parte di questa grande Nazione. Il Tricolore continuerà a svettare alto su questo autodromo che organizza ogni anno manifestazioni di caratura mondiale. Oggi è una giornata particolarmente felice perché festeggiamo anche la Ferrari, che corre con licenza sportiva di ACI e ha appena vinto il titolo WEC, cosa che ci rende tutti orgogliosi".
Presenti alla manifestazione anche il vice presidente di Autodromo Nazionale Monza, Enrico Radaelli, il vice presidente di ACM, Marco Coldani, regista della giornata e il direttore di ACM Paolo Roggiero.
L’evento è stato organizzato da Automobile Club Milano e ACI Storico con la collaborazione di CONI Lombardia.
LE SETTE FINALISTE DI AUTO EUROPA 2026 NEL TEMPIO DELLA VELOCITA'
Autodromo Nazionale Monza ha ospitato giovedì 6 novembre 2025 lo shooting video fotografico delle sette finaliste di Auto Europa 2026. Organizzata dall’UIGA, l’Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive, la manifestazione è giunta alla trentanovesima edizione.
Schierate lungo la pit lane Audi Q3, Bmw X3, Dacia Bigster, Fiat Grande Panda, Jeep Compass, Mercedes-Benz CLA e Renault 4 E-Tech Electric.
Queste vetture sono state scelte dai soci dell’UIGA coadiuvati da una giuria di 150 opinion leader. Nei giorni 10 e 11 novembre 2025, le sette finaliste si contenderanno l’assegnazione dell’importante riconoscimento nella sede di Bosch Italia, a Milano, grazie ai voti dei giornalisti specializzati che compongono l’associazione, della giuria formata dagli opinion leader e dal pubblico.
ANNULLATO IL MONZA RALLY SHOW 2025
L’Autodromo Nazionale Monza comunica che l’edizione 2025 del Monza Rally Show, in programma dal 5 al 7 dicembre, non avrà luogo.
La decisione è stata presa a seguito di una valutazione approfondita delle attuali dinamiche del settore e delle condizioni organizzative e logistiche che, al momento, non consentono di garantire uno spettacolo all’altezza della tradizione e del prestigio, anche in relazione alle esigenze di programmazione e preparazione delle attività collegate agli interventi infrastrutturali previsti per il 2026.
L’Autodromo Nazionale Monza desidera scusarsi con i piloti, i team, i partner commerciali e gli appassionati che avevano già confermato la loro partecipazione o acquistato i biglietti per l’evento.
Le modalità di rimborso per gli spettatori che hanno acquistato i biglietti sul sito TicketOne.it, tramite Call Center, punti vendita o presso presso il Monza Circuit Shop, saranno comunicate nei prossimi giorni.
L'AUTODROMO DOMENICA SARA' TRAGUARDO DI RUOTE NELLA STORIA OMAGGIO A "MILANO-CORTINA 2026"
Domenica 9 novembre intorno alle 12.30 l'Autodromo Nazionale Monza costituirà il traguardo di “Ruote nella Storia”. La kermesse itinerante di ACI Storico che unisce i luoghi più belli del nostro Paese al fascino di vetture che hanno scritto la storia dell’automobilismo. L’evento è organizzato da Automobile Club Milano e ACI Storico con la collaborazione di CONI Lombardia.
Il “tema” dell'edizione di quest'anno è sportivo, visto che dal 6 al 22 febbraio si terranno i XXV Giochi olimpici invernali di Milano Cortina 2026.
Gli equipaggi transiteranno davanti ai grandi palcoscenici dello Sport milanese, rendendo omaggio alle strutture e alle società sportive storiche ambrosiane, prima di approdare all’Autodromo Nazionale Monza.
La partenza è fissata alle ore 10 dalla sede di AC Milano, in Corso Venezia.
Le vetture d’epoca attraverseranno le vie centrali di Milano. Per poi toccare Piscina Cozzi, Arena Civica (che nel 2002 è stata intitolata alla memoria di Gianni Brera, giornalista e scrittore), Velodromo Vigorelli, Tennis Club Milano Alberto Bonacossa, Palalido, Ippodromo SNAI San Siro, Stadio Giuseppe Meazza di San Siro e Autodromo Nazionale Monza. All’interno dell’Ippodromo, che dal 1999 ospita il Cavallo di Leonardo - una delle statue equestri più grandi a livello mondiale - gli equipaggi faranno una sosta prima di ripartire per completare il percorso del Grand Tour.
Le Società sportive coinvolte sono: Circolo della Spada Mangiarotti, Atletica Riccardi, Rhinos Milano American Football, Tennis Club Milano Alberto Bonacossa, Urania Basket Milano, Powervolley Milano.
L’arrivo all’Autodromo Nazionale Monza è previsto alle ore 12:30. All’interno del circuito brianzolo, oltre alla parata delle vetture storiche in pista, è prevista la commemorazione di Arturo Mercanti, il Direttore di Automobile Club Milano che nel 1922 coordinò l’ideazione, la progettazione e la realizzazione della pista monzese, sede storica del Gran Premio d’Italia di Formula 1 e terzo autodromo permanente più antico al mondo, dopo quello inglese di Brooklands (del 1907, non più in uso) e quello nordamericano di Indianapolis, del 1909.
Tra le 50 vetture d’epoca iscritte, oltre ai numerosi modelli iconici dell’Alfa Romeo Giulietta, spiccano la Lancia Augusta vincitrice della Targa Florio 1937, la Triumph TR2 Long door Le Mans, la Ferrari Daytona del 1971, la Ferrari 512 TR, la Maserati 3500 GT Touring e la Ferrari 308 GTB Vetroresina.
(fonte: comunicato stampa AC Milano)
GRANDE SUCCESSO PER LA 6 RUOTE DI SPERANZA
Sabato 1 novembre l'Autodromo Nazionale Monza ha ospitato la 36esima edizione di "6 Ruote di Speranza", organizzata dalla sezione di Monza della Uilmd (Unione Italiana Lotta Alla Distrofia Muscolare): sono stati circa 1200 i ragazzi che hanno partecipato alla manifestazione, la maggior parte dei quali ha avuto l'opportunità di saggiare un giro del celebre tracciato che ospita il Gran Premio d'Italia di Formula1. A loro disposizione c'erano 430 vetture, 260 delle quali Gran Turismo e 130 vetture d'epoca. A queste si sono aggiunte anche le vetture messe a disposizione da Polizia di Stato, Carabinieri, Aeronautica Militare, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco e Croce di Malta.
Tra le attività proposte simulatori e kart biposto.
Due le mostre: una sui 75 anni della Formula 1 curata dal giornalista e scrittore Enrico Mapelli in collaborazione con il Comune di Arcore e una sui 100 anni del circuito monzese allestita dagli Amici dell'Autodromo.
Il Gruppo Moto Incontro, guidato da Walter Maggioni, ha donato 1000 euro alla Uilmd monzese.
Alla giornata ha partecipato l'Assessora allo Sport del Comune di Monza, Viviana Guidetti.
I pasti ai partecipanti sono stati forniti del nucleo della Protezione Civile della Sezione di Monza dell'Associazione Nazionale Alpini. Le note suonate dalla Fanfara Alpina di Asso (Como) hanno accompagnato la giornata.
(foto gentilmente concessa da Massimo Campi)












