CORSO PER COMMISSARI DI PERCORSO ALL'AUTODROMO NAZIONALE MONZA DAL 13 AL 15 OTTOBRE

Nell’ambito del “Volunteers and Officials Month 2025”, Automobile Club Milano dal 13 al 15 ottobre organizza il corso di formazione per i Commissari di Percorso.  Le lezioni si terranno dal 13 al 15 ottobre e si svolgeranno all’interno dell’Autodromo Nazionale Monza dalle 19:00 alle 22:00. Le iscrizioni si chiudono venerdì 3 ottobre. I lavori verranno aperti da Alessandro Tibiletti presidente del GuG (Gruppo Ufficiali di Gara), nel proseguo della serata inaugurale interverranno Claudio Ettori, per la parte sportiva, Giulio Guerrini, medico federale, i Direttori di Gara, Renato Schmidt e Oscar Comi, per illustrare l’attività dell’Autodromo Nazionale Monza, Massimo Percivalle e Massimo Meani, che esporranno l’attività del volontario.

Martedì 14 ottobre i lavori saranno introdotti da Paolo Longoni, Vice Presidente di Automobile Club Milano, quindi interverrà Daniele Galbiati, che terrà il corso per i commissari.

L'ultimo giorno sarà dedicato agli esami e alla consegna degli attestati.

Le iscrizioni si chiuderanno venerdì 3 ottobre.

Ottobre è il mese dedicato all’iniziativa “Volunteers and Officials Month 2025”, lanciato dalla Fédération Internationale de l’Automobile (FIA), organo di governo mondiale del Motorsport e Federazione delle organizzazioni di mobilità, per ricordare il contributo insostituibile che Volontari e Ufficiali di Gara offrono per permettere lo svolgimento delle competizioni automobilistiche in tutto il mondo.


AUTODROMO NAZIONALE MONZA OTTIENE LA CERTIFICAZIONE ISO 20121

L’Autodromo Nazionale Monza ha ottenuto la prestigiosa certificazione ISO 20121:2024, rilasciata da RINA, per la gestione sostenibile degli eventi. Il riconoscimento internazionale attesta l’adozione di standard elevati per ridurre l’impatto ambientale, promuovere l’inclusione e migliorare l’efficienza organizzativa.

Per ottenere questa certificazione, l’Autodromo ha adottato un sistema di gestione che integra l’analisi e la valutazione degli impatti ambientali, sociali ed economici degli eventi; la definizione di obiettivi sostenibili e indicatori di performance (KPI); il coinvolgimento degli stakeholder interni ed esterni (pubblico, fornitori, comunità, enti locali); l’adozione di misure concrete per ridurre consumi, emissioni, rifiuti e migliorare l’accessibilità e l’inclusività degli eventi; un piano di miglioramento continuo, supportato da audit interni e controlli periodici.

Un traguardo al quale si aggiungono i significativi risultati ottenuti dall’edizione 2025 del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia in fatto di sostenibilità e inclusione.

La raccolta differenziata ha raggiunto il 62,97%, con un incremento dell’11,85% rispetto al 2024. Sono state installate 26 stazioni d'acqua e 120 punti di erogazione – di cui 110 dedicati ai tifosi –, evitando il consumo di oltre 480.000 bottigliette di plastica.

In collaborazione con LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), sono state distribuite gratuitamente 70.000 dosi di crema solare SPF 50+, mentre l’iniziativa di Food Donation ha permesso di recuperare 1,8 tonnellate di cibo, donate a 290 famiglie in difficoltà.

Grande attenzione anche al sociale: il progetto Awabot ha coinvolto 36 ragazzi con disabilità o gravi patologie, con il supporto di tutti i 10 team di F1, del Presidente Stefano Domenicali, e di campioni come Jacques Villeneuve e Jean Alesi. Con Make-A-Wish sono stati donati 20 biglietti a giovani pazienti e 20 bambini della Fondazione Maria Letizia Verga sono stati protagonisti come Grid Kids.

Anche dal punto di vista economico, il GP ha confermato il radicamento sul territorio: su 92 aziende coinvolte, quasi il 60% ha sede in Lombardia, mentre oltre il 92% è italiana, a testimonianza del valore della filiera nazionale.


VOLUNTEERS&OFFICIALS MONTH: ANCHE A MONZA LA PREMIAZIONE DEGLI UFFICIALI DI GARA

Autodromo Nazionale Monza è una delle tre sedi scelte da ACI Sport per la premiazione degli ufficiali di gara nell'ambito della campagna voluta dalla FIA, la Federazione Internazionale dell'Auto, che ha eletto il mese di ottobre Volunteers& Officials Month.

L'iniziativa è stata assunta per rendere omaggio all’impegno e alla passione delle persone che, ogni anno, rendono possibile lo svolgimento degli eventi motoristici in tutto il mondo.

Automobile Club d’Italia –Federazione nazionale per il motorsport – aderisce, attraverso ACI Sport, con entusiasmo all’iniziativa, celebrando il fondamentale contributo degli ufficiali di gara che operano in ogni angolo del Paese.

Dalle competizioni internazionali ai campionati nazionali e regionali, migliaia di persone svolgono ruoli chiave - come quelli di direttori di gara, commissari di percorso, commissari sportivi, commissari tecnici, servizio sanitario, antincendio - indispensabili per la buona riuscita degli eventi in pista e su strada e per la sicurezza di partecipanti e spettatori. La loro competenza e dedizione sono una risorsa insostituibile per tutto il movimento sportivo.

Per rafforzare questo messaggio, ACI ha deciso di premiare gli ufficiali di gara che si siano distinti per spirito di servizio, offrendo un contributo particolarmente significativo in termini di impegno. I riconoscimenti saranno assegnati nel corso di alcuni eventi di rilievo del calendario nazionale che si svolgono nel mese di ottobre, tra i quali il Campionato del Mondo Karting FIA in programma a Franciacorta (BS) dal 9 al 12 ottobre, il 72esimo Rallye Sanremo, valido per il Campionato Europeo e per il Campionato Italiano Rally Sparco (17-19 ottobre) e l’ACI Racing Weekend all’Autodromo Nazionale di Monza in programma dal 24 al 26 ottobre.

Mohammed Ben Sulayem, Presidente della FIA, ha dichiarato:
“I volontari sono la linfa vitale del nostro sport. La loro passione, dedizione e impegno sono davvero fonte di ispirazione e permettono agli eventi motoristici di svolgersi in tutto il mondo, portando gioia e spettacolo a milioni di appassionati. Dichiarando ottobre Mese del Volontariato, FIA esprime il proprio sincero apprezzamento e impegno a tutti i nostri volontari. Invito chiunque sia interessato a fare volontariato in un evento motoristico a partecipare e a scoprire quanto sia gratificante svolgere un ruolo così significativo nelle gare e negli eventi che tutti amiamo guardare.”

Tullio Del Sette, Commissario Straordinario dell’Automobile Club d’Italia, ha evidenziato:
“Questa iniziativa rappresenta un momento importante per sottolineare il ruolo determinante degli ufficiali di gara. Senza la loro professionalità, il loro impegno e la loro passione le corse non potrebbero tenersi. Sono essi che garantiscono sicurezza, organizzazione e corretto svolgimento di ogni gara. È quindi un dovere e un privilegio, per ACI, riconoscerne il valore e ringraziarli pubblicamente”.

Per Giovanni Battista Tombolato, Sub Commissario ACI: “Gli ufficiali di gara contribuiscono alla perfetta riuscita delle gare in Italia e nel mondo e incarnano perfettamente il concetto di spirito sportivo. Rendere omaggio a queste persone significa abbracciare i valori più alti della sportività e dell’inclusione”.

“Gli ufficiali di gara – ha confermato il presidente eletto di ACI, Geronimo La Russa – sono la massima espressione di quell’amore per lo sport e della disponibilità verso gli altri che sono tra i valori fondanti di tutta l’attività dell’Automobile Club d’Italia. Riconoscere sforzi e sacrifici di queste persone è quindi un onore, oltre che una gioia, per tutti noi che facciamo parte della famiglia di ACI”. 

Durante tutto il mese, ACI Sport promuoverà anche momenti di sensibilizzazione e iniziative informative per avvicinare nuove persone al volontariato sportivo, con l’obiettivo di formare e accogliere nuove figure nei ruoli chiave dell’organizzazione delle competizioni.


IL TCR EUROPE 2026 A MONZA DAL 25-27 SETTEMBRE

Il TCR Europe ha ufficializzato il calendario 2026 che prevede una tappa all'Autodromo Nazionale Monza nell'ultimo fine settimana di settembre.  Il leggendario circuito brianzolo tornerà a ospitare una prova continentale dopo tre anni di assenza (l'ultima volta nel 2023).

"Siamo lieti di confermare il nostro nuovo calendario per il 2026 prima dell’ultima gara di quest’anno, con la quale concludiamo la stagione con il numero più alto di iscritti e una straordinaria lotta per il titolo," ha dichiarato il promotore della serie Rubén Fernández. "Dopo una stagione di successo, non vediamo l’ora di ripetere tutto con un calendario dal formato rinnovato. E abbiamo già registrato un grande interesse sia da parte delle squadre già presenti sia da nuove formazioni interessate a unirsi a noi il prossimo anno".

All'appuntamento finale del 2025, in programma da domani a sabato a Barcellona, sono iscritti 27 piloti. Tanti gli italiani: Nicola Baldan e il debuttante Giacomo Prandelli (Audi RS3 LMS, Aikoa), Gabriele Covini (Hyundai Elantra N, BRC),  Giacomo Ghermandi (Honda Civic FL5, MM), Felice Jelmini (Audi RS3 LMS, PMA). Al via anche il campione italiano in carica, il canadese Nic Taylor (Audi, PMA).

Ecco il calendario 2026: 20-22 marzo: Mugello; 15-17 maggio: Spa-Francorschamps (Belgio); 5-7 giugno: Paul Ricard (Francia); 3-5 luglio: Hungaroring (Budapest, Ungheria); 25-27 settembre: Monza; 23-25 ottobre Barcellona.

(Nella foto una immagine della gara monzese del 2023)


RECUPERATE 1,8 TONNELLATE DI CIBO AL FORMULA 1 PIRELLI GP D'ITALIA 2025: DONATE A 290 FAMIGLIE BISOGNOSE

Un Gran Premio d’Italia a Monza che quest’anno ha registrato il record di presenze durante i 3 giorni di evento: 369.041 appassionati presenti in autodromo.

Ma il weekend può fregiarsi di un altro grandioso risultato: grazie al protocollo di intesa tra ATS Brianza, Autodromo Nazionale Monza e CSV (Centro di Servizio per il Volontariato) Monza, Lecco e Sondrio per la promozione della riduzione dello spreco alimentare, il recupero delle eccedenze alimentari e la ridistribuzione alla famiglie in stato di necessità del territorio, sono state raccolte più di 1,8 tonnellate di derrate alimentari, donate da operatori del settore alimentare e centri di produzione pasti presenti in Autodromo; il coordinamento e la collaborazione fra operatori di ATS, Operatori del Settore Alimentare, CSV ha portato alla raccolta, porzionatura e distribuzione di pasti e prodotti alimentari a 290 famiglie bisognose, grazie all’impegno di 100 valorosi volontari ed agli operatori dell’Agenzia di Tutela della Salute, impegnati fino al mercoledì successivo al Gran Premio.

Le materie prime, semilavorati e pasti correttamente conservati quali frutta e verdura, piatti pronti, carne, bevande, prodotti da forno sono stati consegnati dagli operatori alimentari che hanno aderito alla progettazione, presso i centri di raccolta presenti in Autodromo, dove operatori della Struttura Igiene Alimenti e Nutrizione di ATS Brianza hanno verificato il mantenimento dei requisiti di igiene e sicurezza degli alimenti conferiti.

“Questa collaborazione è davvero un fiore all’occhiello tra le attività in tema di recupero delle eccedenze e lotta agli sprechi alimentari – spiega il Direttore Generale di ATS Brianza, Paola Palmieri -. Un progetto che è reso possibile grazie all’impegno e alla collaborazione tra enti, associazioni, operatori del settore alimentare, uniti in questa sfida di responsabilità sociale, sostenibilità ambientale e promozione della salute. Il protocollo è attivo dal 2022 e anno dopo anno abbiamo ampliato il raggio d’azione, applicando questo modello non solo al Gran Premio, ma ad altri eventi in Autodromo, raccogliendo 28 tonnellate di cibo in 4 anni e aiutando centinaia di famiglie bisognose dei comuni limitrofi. Ci tengo a sottolineare come le attività di sensibilizzazione e le campagne di riduzione dello spreco che abbiamo promosso abbiano avuto come risultato una maggiore attenzione e una migliore pianificazione da parte degli operatori del settore, permettendo un costante calo delle eccedenze alimentari recuperate anno dopo anno durante il Gran Premio. Infine, ringrazio gli operatori della nostra Agenzia che per 4 giorni si sono impegnati in questa attività e tutti i volontari che hanno contribuito al buon esito della stessa”.

"Il Gran Premio d’Italia 2025 ha rappresentato per Monza non solo un successo straordinario in termini di partecipazione, ma anche un’occasione concreta per dimostrare come un grande evento sportivo possa generare un impatto positivo sul territorio, anche sotto il profilo sociale e ambientale - ha commentato Giuseppe Redaelli, presidente SIAS Autodromo Nazionale Monza -. Grazie al protocollo d’intesa con ATS Brianza e CSV Monza Lecco Sondrio, e al contributo fondamentale degli operatori del settore alimentare e di oltre 100 volontari, siamo riusciti a raccogliere più di 1,8 tonnellate di eccedenze alimentari. Un risultato straordinario che dimostra come la collaborazione tra istituzioni, enti del terzo settore e imprese possa tradursi in gesti concreti di solidarietà, efficienza e sostenibilità. Questo progetto è per noi motivo di grande orgoglio: l’Autodromo Nazionale Monza vuole continuare ad essere non solo il Tempio della Velocità, ma anche un punto di riferimento per un modello di evento responsabile e attento al benessere del territorio. A tutti coloro che hanno reso possibile questo risultato, va il mio più sincero ringraziamento".

"Quanto lavoro, quante regole da rispettare, quanta responsabilità verso le famiglie in stato di bisogno che aspettano questa grande opportunità! Il buono esiste e gli 80 volontari e volontarie coinvolte che hanno operato in modo incessante ed impeccabile donando ore della propria vita, ne sono la prova tangibile! Abbiamo attivato una rete importante monzese, quella di Pane ù&Rose, che ringrazio di vero cuore per aver distribuito in tempi record quanto raccolto - sottolinea Filippo Viganò, presidente di CSV Monza Lecco Sondrio -. La buona notizia che scaturisce da questa esemplare esperienza è che ci sono ancora tante persone che si danno da fare gratuitamente per il bene pubblico e per i più fragili. Importante dirlo anzi ripeterlo in un sistema di comunicazione che genera spesso angoscia e senso di impotenza. Grazie quindi a tutte le volontarie e a tutti i volontari del mondo!"

(FONTE: COMUNICATO STAMPA ATS BRIANZA)


AUTODROMO NAZIONALE MONZA PARTECIPA A VILLE APERTE

Apertura straordinaria per Autodromo Nazionale Monza in occasione della XXIII edizione di Ville Aperte in Brianza, l’iniziativa culturale che da oltre vent’anni valorizza il patrimonio storico, artistico e architettonico del territorio ideato dalla Provincia di Monza e della Brianza.

Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025, l’Autodromo accoglierà i visitatori con un Tour Experience guidato, esclusivo che permetterà di scoprire da vicino le aree più affascinanti del circuito: le Sale Tecniche – Percorso Storytelling, le Sale Hospitality, la Sala Briefing e l’emozionante Podio. Un viaggio attraverso i 100 anni di storia dell’“Autodromo più veloce del mondo”, narrato da guide esperte che illustreranno i momenti più significativi, le trasformazioni architettoniche e i protagonisti che hanno reso il circuito un punto di riferimento nel panorama automobilistico internazionale.

L’evento rappresenta un’occasione unica per ammirare anche le importanti opere di riqualificazione completate nel 2024, tra cui il rifacimento integrale del tracciato di Formula 1 e la realizzazione di nuovi sottopassi per migliorare l’accessibilità e la sicurezza del pubblico.

In linea con lo spirito inclusivo e culturale della manifestazione, il tour all’interno dell’Autodromo sarà offerto a un prezzo calmierato.

Ville Aperte in Brianza 2025 conferma così la sua vocazione alla promozione sostenibile del territorio, aprendo al pubblico non solo le storiche dimore, ma anche quei luoghi della memoria e dell’innovazione che raccontano il presente e il futuro della nostra identità culturale.


CONCLUSI I TEST PIRELLI DI F1 A MONZA CON SAINZ E HADJAR IN PISTA

Si è conclusa con una mezza giornata in pista la due giorni di test Pirelli all'Autodromo Nazionale Monza, dedicata allo sviluppo delle mescole 2026. Protagonisti Carlos Sainz con la Williams e Isack Hadjar con la Racing Bulls.

Lo spagnolo ha completato 57 giri, con il suo miglior tempo di 1’22’’108 al giro 24. Isack Hadjar ha fermato il cronometro a 1’23’’825 al giro 30 di 56. Le temperature ambientali sono rimaste comprese tra 20°C e 25°C, mentre quelle dell’asfalto tra 27°C e 32°C.

Considerando anche i giri completati ieri, percorsi esclusivamente su slick dagli stessi due piloti, insieme a Max Verstappen e Yuki Tsunoda per la Red Bull e Felipe Drugovich per l’Aston Martin, nei due giorni di test Pirelli a Monza sono stati completati complessivamente 467 giri per un totale di 2.705 chilometri.

I test hanno consentito a Pirelli di raccogliere i dati necessari per proseguire lo sviluppo delle mescole slick 2026, che dovranno essere omologate entro il 15 dicembre.

La Williams è scesa in pista con una mule car derivata dall’attuale FW47, mentre la Racing Bulls ha utilizzato una VCARB01 del 2024 modificata. Le modifiche alle vetture si sono rese necessarie per poter montare i prototipi degli pneumatici, leggermente più stretti rispetto a quelli attualmente in uso, pur mantenendo lo stesso diametro.

 


VERSTAPPEN ANCORA IN PISTA A MONZA: OGGI TEST PIRELLI CON 4 TEAM COINVOLTI

Quattro scuderie sono scese in pista oggi all'Autodromo Nazionale Monza per la prima giornata di test organizzata da Pirelli per lo sviluppo degli pneumatici 2026. Max Verstappen è tornato sul tracciato dove domenica ha vinto il Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025, insieme al compagno di squadra in Red Bull Yuki Tsunoda, al terzo pilota Aston Martin Felipe Drugovich e ai titolari di Williams e Racing Bulls, Carlos Sainz e Isack Hadjar.

Il programma prevedeva inizialmente, per la giornata odierna, la presenza della sola Red Bull, con Verstappen al mattino e Tsunoda al pomeriggio, e dell’Aston Martin con Drugovich. I test sarebbero dovuti proseguire domani con la coppia di piloti Racing Bulls e Williams. Le previsioni meteo per mercoledì (temporali e piogge intense al mattino) hanno però costretto a rivedere i piani.

Terminata la sessione mattutina, Williams e Racing Bulls si sono rese disponibili ad anticipare a oggi una parte del loro programma, portando in pista Sainz e Hadjar già nel pomeriggio. Per montare i prototipi, Aston Martin e Williams hanno adattato le monoposto attuali AMR25 e FW47, mentre Red Bull ha utilizzato una mule car derivata dalla RB19 del 2023 e Racing Bulls dalla VCARB01 del 2024.

Il campione del mondo in carica ha completato al mattino il proprio programma con un totale di 59 giri, lasciando poi il volante a Tsunoda, autore di 63 giri nel pomeriggio. I migliori tempi dei due piloti Red Bull sono stati 1’24’’117 al venticinquesimo passaggio per Verstappen e 1’23’’826 al giro 30 per il giapponese. Drugovich (Aston Martin) ha invece coperto 118 giri nell’arco dell’intera giornata, con un miglior crono di 1’23’’792 al giro 37.

Carlos Sainz (Williams) ha completato 49 giri, segnando il suo miglior tempo di 1’22’’388 alla trentesima tornata. Isack Hadjar, al giro 41 dei 65 percorsi, ha fermato il cronometro a 1’23’’951, suo miglior riferimento di giornata.

Il programma di domani sarà inevitabilmente condizionato dal meteo.

(Fonte, Comunicato stampa Pirelli)


GRAN PREMIO D’ITALIA: IL CUORE DELLA FORMULA 1 BATTE A MONZA

Si sono chiusi ieri i tre giorni più veloci dell’anno a Monza: a tracciare il bilancio dell’edizione numero 96 del Gran Premio d’Italia oggi, nel palazzo municipale, il Sindaco Paolo Pilotto insieme al Prefetto Enrico Roccatagliata, al Presidente di SIAS Autodromo Nazionale Monza Giuseppe Redaelli e al Vicepresidente vicario di ACI Milano Pietro Meda.

Secondo i dati forniti da SIAS Autodromo Nazionale Monza questa edizione del Gran Premio d’Italia ha registrato un’affluenza di pubblico record pari a 369.041 presenze nei tre giorni. 

 Viabilità e trasporto pubblico. Ha funzionato il piano straordinario della mobilità, ormai consolidato per i grandi eventi in città, predisposto in collaborazione con «Monza Mobilità». Si conferma la scelta di molti tifosi di raggiungere il circuito con i mezzi pubblici grazie al sistema delle navette, e in particolare della Navetta Nera, che collegava la Stazione ferroviaria di Monza al Parco: oltre 62.000 i passeggeri registrati nella tre giorni.

Gli utenti hanno sfruttato anche il potenziamento degli strumenti di mobilità condivisa, confermandosi il gradimento per monopattini e biciclette in sharing che hanno registrato 12.183 noleggi rispetto ai 10.200 della scorsa edizione.

I nove maxi parcheggi (Platino, Gold, Rosso, Blu, Arancione, Marrone, Viola, Bianco e Verde), gestiti da Monza Mobilità hanno accolto 18.500 veicoli nella tre giorni (oltre 11.800 nella sola giornata di domenica), oltre a 290 autobus.

Trenord. Nel weekend del GP Trenord ha effettuato treni straordinari fra Milano e Monza e fra Milano e Biassono, in aggiunta al servizio ordinario, e ha potenziato le composizioni dei convogli.

Oltre 36mila passeggeri hanno acquistato i biglietti speciali proposti da Trenord per raggiungere in treno l’Autodromo.

A questi si aggiungono le diverse migliaia di viaggiatori che tra venerdì e domenica hanno raggiunto con biglietti e abbonamenti ordinari la stazione di Monza, servita nei feriali e nei festivi rispettivamente da 380 e 300 treni al giorno, e quella di Biassono Lesmo.

Gli operatori dei team di Assistenza e Security di Trenord per le tre giornate della manifestazione hanno svolto azioni di presidio a Monza, Biassono Lesmo e nelle stazioni milanesi, per indirizzare i flussi di persone nella salita e nella discesa dai treni.

 Polizia Locale e Protezione Civile. Sono stati 600 gli agenti di Polizia Locale impiegati complessivamente, con una media di 235 operatori al giorno distribuiti su turni dalle 06:00 alle 22:00, assicurando più di 7.000 ore di servizio nelle giornate del 5, 6 e 7 settembre.
Di questi, circa 300 operatori sono stati messi in campo dal Comando di Polizia Locale di Monza, che ha fornito il contributo più significativo.

20 le sanzioni comminate dal Nucleo Tutela del Consumatore e delle Imprese, pari a circa 9.260 euro, con il sequestro amministrativo e la confisca di circa 250 bottiglie di acqua e birra vendute senza autorizzazione.

Nel pomeriggio di domenica il deflusso degli spettatori è iniziato alle ore 16:15 e si è svolto regolarmente; alle ore 19.15 il traffico è tornato ad essere regolare, mentre l'uscita dei tifosi dalla città si è completata senza particolari criticità.

Il piano di emergenza previsto dalla Protezione Civile per la città di Monza ha visto impegnati 295 volontari per 1730 ore di servizio. Il Piano, sulla scorta del 2024, è stato redatto in maniera integrata con i Comuni di Vedano al Lambro, Biassono, Villasanta e Lissone, integrando così anche questo servizio a quello della Polizia Locale, un lungo lavoro di coordinamento iniziato nel mese di maggio.

Anche quest'anno, per l'occasione, è stato attivato un apposito servizio di previsione meteorologica localizzato fornito dal Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali Regionale che ha visto l'emanazione di 4 specifici bollettini meteorologici (da giovedì 4/09) localizzati per l'area di Monza. Tale servizio è stato integrato dai sistemi di nowcasting per la previsione dei fenomeni meteorici eccezionali a breve termine del Servizio di Protezione Civile del Comune di Monza.

Raccolta rifiuti. Le operazioni di raccolta rifiuti straordinaria all’interno del Parco e in città si concluderanno nelle prossime ore. Secondo una prima stima all’interno del Parco sono 16 le tonnellate di rifiuti prodotti nelle giornate del Gran Premio, cui si sommano le 82 già raccolte nell’area dell’Autodromo ed altrettante che saranno prodotte al termine delle operazioni di pulizia e disallestimento. In città sono già 21 le tonnellate raccolte e già conferite ad oggi.

 Acqua pubblica. BrianzAcque ha erogato 78mila litri di acqua pubblica nei vari punti di distribuzione installati all’interno dell’area dell’Autodromo, con un conseguente risparmio di circa 156mila bottiglie di plastica da mezzo litro: questi dati fanno registrare un +53% rispetto al 2024.

All'erogatore installato per i visitatori del FuoriGP in Piazza S. Paolo sono stati spillati 761 litri d'acqua.

#MonzaFuoriGP2024 e accoglienza turistica. 62.000 persone è la stima dell’affluenza complessiva alle quattro giornate della manifestazione.

Ai concerti di Piazza Cambiaghi hanno partecipato oltre 9000 spettatori, di cui 3.500 venerdì e 5.500 sabato 6 settembre.

Nell’area street-food allestita ai Boschetti Reali sono transitate circa 28.000 persone, mentre il flusso complessivo nelle altre aree della manifestazione è di 25.000 persone distribuite tra piazza Trento e Trieste, largo IV Novembre, piazza Roma, piazza Carducci, via Vittorio Emanuele, piazza Carrobiolo, Ponte Colombo, Spalto Maddalena.

Cinque i punti informativi allestiti, che hanno intercettato 11.276 contatti complessivi, con 7032 turisti italiani (62,4%) e 4.244 stranieri pari al 37,6%, con una crescita numerica significativa sia dei visitatori italiani sia di quelli stranieri. Tra i punti informativi, la Stazione FS ha registrato la più alta incidenza di turisti stranieri, pari al 65%, mentre i più frequentati sono stati Piazza Trento e Trieste e Fronte Stazione.

Nel fine settimana dell’evento sono state organizzate 17 visite guidate per scoprire la città in italiano, inglese e francese, che hanno registrato la partecipazione complessiva di 421 visitatori (erano 220 nel 2024).

 29.000 i programmi della manifestazione distribuiti presso il Centro Storico, la Stazione FS, le fermate navette e gli accessi all’Autodromo. I contenuti pubblicati sui canali social hanno ottenuto un’ampia visibilità: su Facebook sono state registrate 9.720.000 visualizzazioni, mentre su Instagram 2.400.000.

L'incremento dell'attività di promozione della manifestazione è stato possibile anche grazie al finanziamento di € 40.000,00 da parte di Regione Lombardia attraverso l'iniziativa "Cuori Olimpici".

Le autorità presenti. Alla conferenza stampa erano presenti il Questore Filippo Ferri, il Comandante dei Carabinieri Rosario Di Gangi, il Comandante della Guardia di Finanza Gerardo Marinelli, il rappresentante del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco Davide Fratantoni, il Comandante della Polizia Locale Giovanni Dongiovanni.

“La città di Monza ha dimostrato di saper mettere in gioco una macchina organizzativa adeguata per un evento sportivo internazionale che ha fatto registrare un afflusso record. Lo sforzo di responsabilità e di professionalità che tutte le Istituzioni e gli Enti Pubblici hanno compiuto ha consentito di offrire accoglienza e sicurezza alle tantissime persone che hanno raggiunto la città in questi giorni – ha spiegato il Sindaco Paolo Pilotto – e nel contempo di permettere una fruizione serena della città anche ai residenti”.

(Comunicato Comune di Monza)

 

 

 


IL GP D'ITALIA NELLA STORIA: MAI COSÌ TANTO PUBBLICO IN UN EVENTO SPORTIVO IN ITALIA

Il Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2025 si è concluso, registrando un successo straordinario in termini di pubblico, con 369.041 presenze nei giorni dell’evento, con un aumento di oltre il 10 per cento rispetto all’edizione dello scorso anno (335 mila). Mai prima d'ora così tanta gente a un evento sportivo in Italia.

A vincere la 96esima edizione della corsa italiana, sotto gli occhi del Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, è stato Max Verstappen al volante della Red Bull RB21. Per l'olandese è il terzo successo all'Autodromo Nazionale Monza dopo quelli del 2022 e 2023. Completando i 53 giri del tracciato in 1h13'24"325, alla media di 250,706 km/h, Max ha vinto anche la gara più veloce della storia, infrangendo il precedente record che resisteva dal 2003 (successo di Michael Schumacher con la Ferrari in 1h14'19"838).

Come un anno fa gli altri due gradini del podio sono stati occupati dai piloti di McLaren F1 Team: il britannico Lando Norris e l'australiano Oscar Piastri, leader del campionato.

A premiarli sono stati il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana e il Commissario Straordinario dell'Automobile Club d'Italia, Tullio Del Sette.

Tra le autorità anche il Presidente eletto di ACI, Geronimo La Russa, ancora nelle vesti di Presidente dell'Automobile Club Milano.

Al quarto e al sesto posto i ferraristi Charles Leclerc e Lewis Hamilton. Andrea Kimi Antonelli (Mercedes AMG Petronas) è finito nono dopo una penalizzazione di dieci secondi.

Un simile successo di pubblico premia l’impegno congiunto di Automobile Club d’Italia, in qualità di federazione sportiva nazionale e come tale organizzatore dell'evento, di Automobile Club Milano, di Autodromo Nazionale Monza e tutti i fornitori e partner coinvolti nell’organizzazione dell’evento. Tutti hanno lavorato con dedizione per garantire un’esperienza di alto livello a tutti gli appassionati.

Questo successo sottolinea ancora una volta l’appeal del Gran Premio d’Italia come uno degli appuntamenti più attesi e seguiti del calendario del Mondiale, nonché la capacità dell’intero sistema organizzativo italiano di attrarre e gestire grandi eventi sportivi internazionali.

Per quanto riguarda le altre gare Luke Browning (Hitech TGR) ha conquistato la sua prima vittoria in Formula 2 al termine della Feature Race. Joshua Dürksen ha chiuso in seconda posizione davanti allo spagnolo Pepe Martí (Campos Racing). Leonardo Fornaroli (Invicta Racing), sostenuto dal pubblico di casa, ha concluso in quinta posizione. Settimo Gabriele Minì (Prema Racing).

La Feature Race di Formula 3 ha visto il primo successo del thailandese Tasanapol Inthraphuvasak (Campos Racing). Gli italiani: 14esimo Brando Badoer (Prema Racing), 19esimo Nicola Marinangeli (AIX Racing) e 22esimo Nicola Lacorte (DAMS Lucas Oil).

Autodromo Nazionale Monza dà appuntamento agli appassionati della Formula 1 alla edizione numero 97 del Gran Premio d'Italia che sarà in programma dal 4 al 6 settembre 2026. Nei prossimi giorni sarà già possibile acquistare i biglietti.