BEN 270 COMMISSARI A MONZA PER PREPARSI ALLA STAGIONE 2025

Sono stati ben 270 i Commissari di Percorso che hanno risposto all'appello di Automobile Club Milano, Autodromo Nazionale Monza e Specialist Motorsport Academy, la scuola di formazione di Automobile Club d'Italia, partecipando alla giornata di formazione e aggiornamento propedeutica alla stagione 2025: il Marshal Day è iniziato con la teoria, in cui, dopo gli interventi iniziali del Vice Presidente di Automobile Club Milano, Pietro Meda e di Alessandro Tibiletti, Presidente del GuG e responsabile della formazione sportiva di Specialist Motorsport Academy, si è affrontato il tema della sicurezza in base alla normativa vigente. Tema introdotto dal Direttore di Automobile Club Milano, Paolo Roggero e proseguito successivamente con gli interventi di Umberto Andreoletti, Delegato alla Sicurezza di Autodromo Nazionale Monza, Davide Spinelli, Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) di AC Milano, Rino Donghi, medico competente per Sias, Michele Taddei e Luigi Felisa, che sono i RSPP Sias/Autodromo Nazionale Monza.

Sono quinti intervenuti i Direttori di Gara, Oscar Comi e Renato Schmidt, che hanno anche risposto alle domande dei Commissari.

Nel pomeriggio poi si è proceduto in Prima Variante alla simulazione di prove di recupero e messa in sicurezza delle vetture, rimaste coinvolte in incidenti o ferme lungo il tracciato. A questo si è aggiunto anche un ripasso sulle modalità di pulitura del nastro d'asfalto dai detriti. Inoltre approfittando della presenza del personale anti-incendio, anche i Commissari hanno partecipato volentieri a una seduta sotto la guida esperta di Pietro Andreoni.

Pietro Meda, Vice Presidente di AC Milano: "I nostri commissari sono un fiore all'occhiello del nostro autodromo, sono quelli che lo fanno vivere e ci consentono di organizzare gare meravigliose e di farlo in sicurezza. La formazione è elemento cardine della sicurezza. Il fatto che loro siano formati e abili. hanno affrontato delle situazioni create ad hoc che si possono ripetere durante una gara. Questo è importante per essere sicuri durante tutta l'annata di gare che stiamo per affrontare".

Alessandro Tibiletti, presidente del GuG e responsabile della formazione sportiva di Specialist Motorsport Academy: "Questa giornata è stata importantissima In Italia si disputano 900 gare, due gran premi di Formula 1, una prova del Mondiale Rally, le gare valide per i campionati europei. E tutte queste importantissime competizioni hanno bisogno assolutamente bisogno di Commissari preparati ed è quello che noi come Academy stiamo facendo da oltre un anno e Monza in questo ci sta dando una grossa mano".

(nella foto da sinistra il Direttore di AC Milano, Paolo Roggero, il Vice Presidente di AC Milano, Pietro Meda, il Delegato alla Sicurezza e responsabile dell'unità operativa, Umberto Andreoletti e il presidente del GuG, Alessandro Tibiletti).

 


DOMENICA 23 FEBBRAIO ALL'INSEGNA DELLE AUTOSTORICHE CON CAVEM

Domenica 23 febbraio l'Autodromo Nazionale Monza ospiterà 170 vetture storiche in una giornata organizzata da Cavem, il Circolo Ambrosiano Veicoli d'Epoca: l'appuntamento è per le ore 10.30. I 315 partecipanti avranno l'opportunità di fare un tour per visitare le sale più esclusive del tracciato monzese, quali le Sale Hospitality, il percorso Storytelling, la Sala Stampa, la Sala Briefing, e salire sull'iconico Podio del tracciato monzese e poi, dalle ore 12, tutti in pista per una suggestiva parata a cui seguirà il pranzo. Durante la giornata si procederà anche alla Premiazione Challenge della Solidarietà.


RUN FOR LIFE: CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE IL 24 IN AUTODROMO

Primo appuntamento del calendario 2025 di Autodromo Nazionale Monza sarà la gara podistica Run For Life: l'appuntamento è fissato per domenica 9 marzo.  Giunta alla decima edizione, questa manifestazione partirà per la prima volta dal Tempio della Velocità. Due le distanze competitive (21 e 10 km) inserite nel calendario Fidal nazionale e nel Global Calendar di World Athletics con percorso omologato e due distanze non competitive
(10 km e 5 km) alle quali si aggiunge da quest'anno anche la distanza di 21 km Turistico-Sportiva rivolta agli stranieri.

L’evento sportivo è organizzato da Socialtime odv, in collaborazione con I Gamber de Cuncuress e l’Associazione Silvia Tremolada, in occasione della settimana dedicata alle donne, per promuovere la parità di genere e il rispetto reciproco quale condizione necessaria per una convivenza civile.

Per presentare la manifestazione, lunedì 24 Febbraio alle ore 11 si terrà una conferenza stampa presso la Sala Fotografi, nel Paddock 1 dell’Autodromo Nazione Monza. Saranno presentanti i percorsi, i pacer, la maglia ufficiale, il progetto benefico e tanto altro!


CORSO DI AGGIORNAMENTO DEI COMMISSARI DI PERCORSO IL 22 FEBBRAIO

Automobile Club Milano, Autodromo Nazionale Monza e Specialist Motorsport Academy, la scuola di formazione di ACI, organizzano sabato 22 febbraio una giornata di formazione dedicata ai Commissari di Percorso. L'evento vivrà di due momenti: teoria e prove pratiche in pista.

Nella parte teorica verranno trattati soprattutto argomenti legati al Decreto Legislativo numero 81 del 2008, che regola la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro.  Successivamente si andrà a discutere della parte regolamentare a cura dei Direttori di Gara.

Alle 9.30 prenderà la parola il direttore di AC Milano, Paolo Roggero. Quindi sarà la volta di Alessandro Tibiletti, presidente del GuG e responsabile della formazione degli Ufficiali di gara dell’area sportiva.  Le parti teoriche saranno poi illustrate da Davide Spinelli, Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP) di AC Milano e da Rino Donghi, medico competente per Sias. Dalle 11 interverranno i Direttori di Gara, Renato Schmidt e Oscar Comi, il Delegato alla Sicurezza, Umberto Andreoletti, Michele Taddei e Luigi Felisa, che sono i RSPP Sias/Autodromo Nazionale Monza.

Nel pomeriggio ci si trasferirà in pista per le prove pratiche di intervento.

 


IL GT WORLD CHALLENGE EUROPE TI ASPETTA A MONZA!

Dal 30 maggio all’1 giugno 2025, vivi l’adrenalina della 3 Ore del GT World Challenge Europe powered by AWS all’Autodromo Nazionale Monza. Un evento imperdibile con supercar leggendarie e piloti iconici!

Il venerdì, dedicato alle prove libere e alle gare di supporto, l’ingresso per il pubblico sarà gratuito. Sabato il biglietto costerà 20€, domenica 25€, e l’abbonamento per il weekend (sabato e domenica) sarà in vendita a 35€.
L’acquisto del biglietto include accesso libero al paddock

I bambini fino a 6 anni potranno accedere senza alcun costo, mentre per i bambini dai 7 agli 11 anni il biglietto avrà un costo di 1€. L’ingresso sarà gratuito per le persone con disabilità e l’accompagnatore potrà entrare al costo di 1€.

Un weekend di pura emozione ti aspetta nel Tempio della Velocità!


BRINDISI NATALIZIO CON I COMMISSARI DI AC MILANO

Tradizionale scambio di auguri natalizi con i commissari sportivi, tecnici e di percorso di Automobile Club Milano che operano ad Autodromo Nazionale Monza, martedì sera presso la Sala Regione. All'evento hanno preso parte, tra gli altri, il presidente di Automobile Club Milano, Geronimo La Russa, che nel suo intervento ha voluto ricordare la fondamentale importanza di queste figure, "senza le quali non ci sarebbero le corse", e il presidente di Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli, il quale ha aggiunto come il recente premio, ottenuto ai FIA Awards 2024, la Founding Members’ Club Heritage Cup, sia anche merito della professionalità e dell'impegno degli addetti ai lavori. Dopo il brindisi, appuntamento alla stagione 2025.


FIA AWARDS 2024: ACI E MONZA PREMIATI CON LA FOUNDING MEMBERS’ CLUB HERITAGE CUP

Arriva un altro riconoscimento per l’Automobile Club d’Italia e l’Autodromo Nazionale Monza, dopo il rinnovo dell’accordo con Formula 1, che garantirà il Gran Premio d’Italia sino al 2031. A dimostrazione dell’impegno di ACI, nel proprio ruolo di federazione sportiva nazionale.

ACI e Autodromo Nazionale Monza sono stati, infatti, premiati ai FIA Awards 2024, che si sono tenuti a Kigali, in Ruanda, con la Founding Members’ Club Heritage Cup.

Il riconoscimento, ritirato da Giuseppe Redaelli, Presidente di Autodromo Nazionale Monza, celebra l’eccellenza nella promozione e salvaguardia dell’automobilismo storico, riconoscendo l’impegno del Tempio della Velocità nel mantenere viva la memoria di oltre un secolo di storia motoristica.

La Founding Members’ Club Heritage Cup viene assegnata ad Autodromo Nazionale Monza dopo gli importanti interventi di ammodernamento compiuti, quest’anno, sul tracciato, che hanno consentito di rispettare i più moderni standard di sicurezza senza compromettere l’integrità storica del circuito.

“Sono orgoglioso di questo premio perché la Founding Members’ Club Heritage Cup viene assegnata ogni anno dal Club che raccoglie i fondatori della FIA, tra i quali ACI - ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia. Si tratta di un premio importante che viene conferito a una figura di grande spicco del motorsport o dell’automotive, a un museo o a un circuito - come nel caso di Monza - e noi siamo sinora gli unici ad averne collezionati quattro da quando questo Club vent’anni fa venne istituito, in occasione dei 100 anni della FIA. Segno che a livello mondiale ci riconoscono la capacità di valorizzare le straordinarie eccellenze che abbiamo sul nostro territorio. In particolare il riconoscimento ad Autodromo Nazionale Monza si va ad aggiungere a quelli assegnati, in passato, per Mille Miglia, Mauto-Museo Nazionale dell’Auto di Torino e Targa Florio”.


RECUPERATI E DONATI 128 CHILI DI PRODOTTI ALIMENTARI AL MONZA RALLY SHOW

Al Monza Rally Show 2024, che si è disputato all'Autodromo Nazionale Monza dal 6 all'8 dicembre, sono stati recuperati ben 128 kg di prodotti alimentari, destinati a diverse associazioni e mense caritative del territorio brianzolo.

La raccolta dei prodotti alimentari è frutto di un protocollo di intesa tra ATS BrianzaCSV (Centro di Servizio per il Volontariato Monza, Lecco, Sondrio) e Autodromo Nazionale Monza, uniti nel perseguire obiettivi comuni riguardanti la salute, attraverso una sempre maggiore attenzione ad aspetti di elevato impatto sociale ed ambientale.

Il lavoro di coordinamento del recupero di eccedenze alimentari sta diventando sempre più strutturato e ripetuto che non riguarda solo gli avvenimenti sportivi, come il Gran Premio d'Italia di Formula 1 ma anche eventi aziendali.

Tra i prodotti raccolti, durante il rally, piatti pronti, carne, pesce, verdure, pane, frutta e molto altro. Quanto raccolto è stato distribuito a una trentina di famiglie in grave difficoltà economica, alla mensa caritativa dei frati della Madonna delle Grazie e a un centro di accoglienza di Monza.


MIMO 2025, TEST DRIVE ED EXPO TRA MILANO E AUTODROMO NAZIONALE DI MONZA

Il MIMO, Milano Monza Motor Show, torna per la sua 4ª edizione dal 27 al 29 giugno 2025, confermando l’ingresso gratuito e l’esposizione open-air, capisaldi di un evento che unisce emozione e innovazione tra Milano e Monza e per il quale sono attesi oltre 200.000 visitatori da tutta Italia.

Davanti alla Stazione Centrale di Milano, in piazza Duca D’Aosta, i visitatori troveranno un focus dedicato alla sostenibilità e alla sicurezza stradale, temi chiave per il settore automotive, che saranno esplorati durante MIMO dalle principali case automobilistiche che presenteranno modelli e tecnologie pensate per una mobilità più sicura e rispettosa dell’ambiente.

Con MIMO all’Autodromo Nazionale Monza si vivranno le emozioni della pista e dell’Anello di Alta velocità con un programma ricco di attività adrenaliniche per il pubblico in tribuna, che potrà anche testare tutti i nuovi modelli più tecnologici e sostenibili delle case automobilistiche ai test drive.

Due location, Milano e Monza, e due inaugurazioni dinamiche di MIMO con la Journalist &Premiere Parade.

Venerdì 27 giugno saranno i rappresentanti delle case e i giornalisti a dare il via ufficiale a MIMO 2025 con la Journalist&Premiere Parade, la sfilata delle novità di prodotto dei brand che unirà Milano e Monza, un viaggio che connetterà i due poli vitali di MIMO, intrecciando l’innovazione del cuore urbano con la magia e l’emozione della velocità.

Madrina dell’evento sarà la giornalista sportiva Federica Masolin che darà il via alle due inaugurazioni dinamiche di MIMO 2025. Pagani sarà grande protagonista di MIMO 2025 con il suo programma Arte in pista che vedrà dal 27 al 29 giugno la partecipazione dei proprietari di Huayra R, Zonda R e Zonda Revolución alle attività di pista. Il pubblico potrà assistere al massimo livello di tecnologia e innovazione presenti nel mondo del motorsport: tra le varianti di Autodromo Nazionale Monza gareggeranno le monoposto della Indy Autonomous Challenge, modelli Dallara AV-23 a guida autonoma e senza pilota.

Le novità di MIMO 2025 sono state presentate a Palazzo Reale da Andrea Levy, Presidente MIMO Milano Monza Motor Show e da Federica Masolin, madrina di MIMO, insieme a Martina Riva, Assessora Sport, Turismo e Politiche Giovanili Città di Milano, Carlo Abbà, Assessore Lavoro, Commercio e Attività produttive Città di Monza, e Geronimo La Russa, Presidente ACI Milano.


MONZA RALLY SHOW: UN GRANDE SUCCESSO DI PUBBLICO

Il Monza Rally Show 2024 si è rivelato un grande successo ed è già stata annunciata la data per l’edizione 2025 che si terrà dal 5 al 7 dicembre. Nei tre giorni dell’evento si sono registrate oltre 25 mila presenze all’Autodromo Nazionale Monza per ammirare da vicino i più bei nomi del rallismo italiano e internazionale, mentre il Masters’ Show è stato trasmesso da oltre cinquanta emittenti in diretta TV o streaming online. In totale sono state oltre 110 le TV e i siti, che hanno coperto l’ultimo evento stagionale di questo leggendario tracciato, con un potenziale bacino di spettatori che si è avvicinato al miliardo di spettatori (oltre 700 milioni quelli della diretta).

Il Masters' Show, trasmesso in diretta streaming su Rai Play, ACI TV e Dazn – con differita su Rai Sport dalle 16:45 - ha visto prevalere Adrien Fourmaux, che ha salutato così nel migliore dei modi la Ford. Il francese, al volante della Puma, ha battuto nella finalissima il neo campione del mondo Thierry Neuville (Hyundai i20 N), suo futuro compagno di squadra.

Andrea Crugnola si è, invece, imposto nel Masters’ Show riservato alle Rally 2 dopo che in mattinata aveva colto il suo secondo successo nel Monza Rally Show, replicando il successo del 2019. Il varesino, con la Citroen C3, team E.A. Sport Investment, navigato da Andrea Sassi, ha piegato in extremis la coppia formata da Nikolaj Gryazin e Konstantin Aleksandrov, rifilando a loro 8”3 sui venti chilometri dell’ultima speciale, la Roccolo. Una doccia fredda per il duo della Skoda Fabia RS del team Movisport che aveva aperto bene la giornata, conquistando la Autodromo 2. Il distacco finale dai vincitori è stato di soli 2”7!

Sul terzo gradino del podio sono saliti i neozelandesi Hayden Paddon e John Kennard (Hyundai i20 N) che hanno terminato i 151,38 chilometri cronometrati con un divario di 26”6.

Tony Cairoli, nove volte campione del mondo motocross, uno dei veterani del Monza Rally Show, ha chiuso undicesimo a 2’14”7, navigato da Eleonora Mori sulla Skoda Fabia RS di Movisport.

Vincenzo Nibali, il grande campione di ciclismo, con Alessandro Franco, che gli leggeva le note, è stato costretto al ritiro per un problema tecnico alla sua Toyota Yaris di T-Racing.

La classifica femminile ha visto salire sul podio Rachele Somaschini e Giulia Zanchetta che hanno corso con la Citroen C3 di Hawk Racing Club, chiudendo al 26esimo posto assoluto.

Il Monza Rally Show è stata anche l'occasione da parte di WRC di salutare Pirelli, che ha concluso l’avventura nel Mondiale Rally dopo 4 stagioni.