FORMULA 1 PIRELLI GRAN PREMIO D'ITALIA 2024: OGNI PILOTA UN ALBERO
Prosegue in occasione del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2024 l’iniziativa “Ogni pilota un albero”, promossa da Automobile Club d’Italia d’intesa con il Comando Generale Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri.
Venti alberi, uno per ogni protagonista del Mondiale. Un progetto di rimboschimento con la messa a dimora di piante autoctone fornite dai Centri Nazionali per la Biodiversità dei Carabinieri. L’appuntamento è per venerdì 30 agosto alle ore 11 nei pressi della Variante Ascari.
Si tratta di piante autoctone fornite dai Centri Nazionali per la Biodiversità dei Carabinieri: melo selvatico, pero selvatico, pado, ciliegio selvatico, cerro, frassino ossifilo e acero campestre. L’idea è quella compensare parte delle emissioni di anidride carbonica prodotte nel corso dei grandi eventi e
tende a valorizzare il ruolo delle piante nella riduzione dell’inquinamento atmosferico.
Domenicali e Sticchi Damiani alla cerimonia
Alla cerimonia parteciperanno il Presidente e Amministratore Delegato di Formula 1, Stefano Domenicali, il Presidente dell’ACI, Angelo SIcchi Damiani, il Presidente di AC Milano, Geronimo La Russa, il Presidente di Sias Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli, il Generale di Corpo d’Armata Andrea Rispoli, Comandante del Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari, il Generale di Brigata, Raffaele Pio Manicone, Comandante del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità.
Obiettivo 50 mila alberi su tutto il territorio nazionale
Il progetto nasce da una idea di Paolo Cantarella, presidente della Commissione Auto Storiche ACI Sport, che ha visto in questo 2024 sinora la messa a dimora di 740 alberi in occasione di sette gare di auto storiche e dei Gran Premi di Formula 1 di Imola e Monza.
Questa iniziativa si inserisce nel progetto nazionale “Un albero per il futuro”, avviato nel 2021 dai Carabinieri Forestali in collaborazione con il Ministero
dell’Ambiente e della Sicurezza Energe8ca, con l’obieZvo di realizzare un bosco diffuso, esteso all’intero territorio nazionale aHraverso la messa a dimora di 50 mila piante, tutte geocalizzate, in pochi anni.
FAN ZONE FORMULA 1 PIRELLI GRAN PREMIO D'ITALIA 2024: TUTTO QUELLO CHE C'È DA SAPERE!
Saranno il team principal della Scuderia Ferrari HP Frederic Vasseur e i piloti di Formula 2 e Formula 3 a inaugurare giovedì 29 agosto la Fan Zone del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2024 - in programma domenica 1 settembre (via alle ore 15), all’Autodromo Nazionale Monza. L’apertura dell’area, allestita tra il rettifilo opposto a quello dei box e quello dell’anello da Alta Velocità, è fissata per le ore 13, ingresso libero, accesso esclusivamente da Viale Mirabello (ingresso G).
L’appuntamento con il responsabile del Cavallino è fissato per le 15.40. I piloti dei due campionati saranno sul palco dalle 16 alle 17 e come tutti i protagonisti saranno intervistati da Immy Barclay. Sempre giovedì è previsto un momento speciale dedicato alla cittadinanza con la Brass Band Vogo Beat (comune di Monza) e con la scuola Danzart (comune di Biassono).
A coordinare l’intensa attività del palco della Fan Zone per tutti i quattro giorni di apertura ci saranno Zoran Filicic e Fjona Cakalli. A tenere calda l’atmosfera ci penseranno i vari dj che si alterneranno alla consolle per una colonna sonora che farà cantare per tutta la giornata gli appassionati. L’evento principale sabato sera, quando sul palco salirà Tommy Vee (18.15-19).
Leclerc e Sainz sul palco sabato mattina
Da venerdì sul palco della Fan Zone saliranno altri protagonisti della F.1. Il calendario degli incontri prevede che il giorno dedicato alle prove libere si alterneranno i piloti di Visa RB Cash APP (ore 10.50), Williams (11.45), Stake Sauber e McLaren (11.55), a seguire Aston Martin e Alpine (12.05).
Nel pomeriggio toccherà ai team principal di Haas, Ayao Komatsu (14.45) e di Stake-Sauber, Alessandro Alunni Bravi (16.35). Sabato mattina toccherà ai piloti di Red Bull e Haas (10.20), Mercedes (10.30) e l’attesissimo incontro con quelli della Scuderia Ferrari HP (10.40).
Da venerdì – attività dalle ore 9-alle 19 - l’accesso sarà consentito solo a chi possiede un biglietto per i giorni del GP. L’acquisto dei biglietti è possibile sui siti monzanet.it e ticketone.it.
La Formula 1 del futuro dipinto su tela
Grande novità di quet'anno di quest’anno in Fan Zone una performance artistica live che durerà tutti e quattro i giorni di apertura coordinata dallo storico street artist milanese Kayone, il quale per l’occasione ha unito alcuni dei migliori artisti di Street Art e Graffiti Writing che si alterneranno a interpretare su tele di tre metri per tre la F1 del futuro, realizzando un’opera corale che ha come tema il percorso verso la sostenibilità che Formula 1 intende compiere nel prossimo futuro, ma anche la città di Monza, l’inclusione, la partecipazione e la passione dei Fan. Al termine dell’evento l’opera sarà donata all’Autodromo Nazionale Monza.
In Fan Zone si potranno ammirare anche le Supercar protagoniste in pista degli Hot Laps Pirelli, le Historic Cars e le vetture di Monza Driving Experience.
Uno spazio sarà dedicato all’idolo locale Vittorio Brambilla (1937-2001) che ha corso 74 GP di F1, cogliendo la sua unica vittoria nel diluviodi Zeltweg in Austria nel 1975: in esposizione la March 761 del 1976. Per i tifosi più piccoli mini kart e gonfiabili, più altre tutte da scoprire!
Talk Italian Talent con Antonelli, Fornaroli e Minì
In Fan Zone ci sarà spazio anche per il Talk Italian Talent che vedrà salire sul palco le promesse dell’automobilismo tricolore: Kimi Antonelli, pilota di Formula 2, esponente di ACI Team Italia, Leonardo Fornaroli e Gabriele Minì, pure lui esponente di ACI Team Italia, che stanno lottando per il titolo di Formula 3. Appuntamento sabato 31 agosto a partire dalle ore 17.
Show Meduza. Il tenore Meli, il flautista Griminelli e la banda della Guardia di Finanza per l’inno
I dj Meduza, un terzetto di artisti tra i più ascoltati della storia della musica italiana, contribuiranno a far salire l’adrenalina nelle concitate fasi di formazione dello schieramento di partenza con le loro performance. A eseguire l’Inno di Mameli, a pochi minuti dal via, il tenore Francesco Meli, il flautista Andrea Griminelli e la banda della Guardia di Finanza, che quest’anno festeggia i 250 dalla fondazione del Corpo.
Ad accompagnare l’inno, vi sarà la performance di un gruppo di ballerini di S.G.Events con vele spiegate a formare il tricolore italiano.
Foto con Caschi d’oro e i Volanti ACI
Nella Fan Zone ci sarà anche uno stand dove sarà possibile scattarsi delle foto accanto alle gigantografie dei premi che ogni anno celebrano i grandi protagonisti del motorsport: i Caschi d'Oro di Autosprint e i Volanti ACI. Ci sarà anche un backdrop con tanto di red carpet: set ideale per scattare delle foto immersi nell'atmosfera della serata degli Oscar del motorsport.
Gli appassionati potranno poi inserire la propria foto su Instagram con l'hashtag #caschidorovolantiaci e le 4 persone che riceveranno i maggiori like avranno la possibilità di partecipare alla serata dei Caschi d'Oro e Volanti Aci 2024 come ospiti.
App Monza Circuit
Per conoscere tutte le notizie utili e la programmazione si può scaricare l’ultima versione dell’app Monza Circuit per Android e iOS.
Breve viaggio alla scoperta delle origini e della storia di Monza
Monza, cuore della Brianza, ha una storia lunga e prestigiosa, che merita di essere conosciuta. Perché la città si chiama così? Quando e da chi è stata fondata? Quali sono i suoi simboli più rappresentativi? Quali le tappe di sviluppo che l’hanno caratterizzata? Ecco tutte le risposte.
Ricostruire in modo ampio ed esauriente la storia di una città antica e ricca come Monza è una fatica che richiede uno sforzo enciclopedico, eccessivo per il breve spazio di un articolo. Quello che è possibile fare, però, è tracciare un profilo del passato di questa meravigliosa città, catturandone in pochi scatti i tratti essenziali. A partire dal nome, dalle origini e dai suoi simboli più significativi.
Perché Monza si chiama così?
Se ci si avventura alla ricerca delle origini del nome Monza, ci si imbatte ben presto in una commistione di ricostruzione storica e racconto leggendario. Secondo la tradizione, infatti, il nome della città brianzola avrebbe radici magiche, se non addirittura divine. La leggenda narra che, durante una battuta di caccia, la regina Teodolinda si addormentò lungo il fiume Lambro e sognò una colomba che pronunciava la parola modo. In risposta, la regina avrebbe detto etiam, che significa così sia. L'unione delle due parole, modo e etiam, avrebbe dato origine al nome Modoetia, che poi si è evoluto in Monza. Molto diversa, invece, è la ricostruzione storica di queste radici. Quando i Romani stabilirono un insediamento nella regione di Monza, dopo aver sconfitto gli Insubri, la zona era chiamata Modicia. Il nome si è poi trasformato nel tempo attraverso vari cambiamenti linguistici e culturali fino a diventare l'attuale Monza.
Vuoi visitare Monza? Scopri cosa vedere in città
Come è nata Monza e chi l’ha fondata?
La fondazione di Monza, quindi, risale all'epoca romana, quando, come anticipato, l'area era abitata da tribù galliche conosciute come Insubri. I Romani conquistarono questa regione nel III secolo a.C. e stabilirono un insediamento che divenne un importante snodo commerciale grazie alla sua posizione strategica vicino al fiume Lambro. Tuttavia, Monza acquisì un'importanza notevole durante il periodo longobardo, quando divenne una residenza reale. La regina Teodolinda, figura chiave nella storia della città, fece costruire un palazzo reale e una cappella dedicata a San Giovanni Battista, oggi parte dell'attuale Duomo di Monza. La città divenne un centro religioso e politico di rilievo durante il regno dei Longobardi.
Leggi la guida al Duomo di Monza
Qual è il simbolo di Monza?
L’importanza della Regina Teodolinda nella storia cittadina è evidenziata anche da quello che è considerato il simbolo principale di Monza: la Corona Ferrea, custodita nel Duomo di Monza. Questa corona, risalente all'epoca longobarda, è uno dei più importanti manufatti storici e religiosi d'Italia, utilizzata per secoli per l'incoronazione dei re della penisola. Al suo interno, infatti, è custodito quello che per i cattolici è uno dei chiodi con cui venne crocifisso Gesù. Il chiodo fu donato da papa Gregorio I proprio alla Regina Teodolinda. Oggi, la Corona Ferrea è conservata nella Cappella di Teodolinda, all'interno del Duomo, un luogo di grande significato storico e spirituale per la città.
Un altro simbolo significativo di Monza è il Palazzo dell'Arengario, situato nel cuore del centro storico. Questo antico palazzo comunale, costruito nel XIII secolo, rappresenta l'importanza storica e politica della città durante il Medioevo. L'Arengario è oggi utilizzato come spazio espositivo e culturale.
Inoltre, lo stemma ufficiale di Monza include elementi simbolici come la luna crescente rossa e il sole bianco, che riflettono rispettivamente il potere imperiale e papale, secondo l'interpretazione medievale del XIV secolo dello storico Bonincontro Morigia.
Le tappe principali della storia di Monza, dopo romani e longobardi
La storia di Monza è un affascinante viaggio attraverso le epoche. Ogni epoca ha lasciato un'impronta indelebile, rendendo la città un luogo di grande interesse storico e culturale. Della fase romana e longobarda, che segnarono i suoi albori, è già stato detto. Ma la storia della città ha conosciuto molti altri momenti di gloria. Durante il Rinascimento, Monza passò sotto il dominio della potente famiglia Visconti. Questo periodo vide la costruzione di numerosi edifici e monumenti, contribuendo al fiorire dell'arte e dell'architettura. La città prosperò, divenendo un centro di cultura e commercio. Nei secoli successivi, Monza fu invece dominata dagli Sforza, poi degli spagnoli e infine degli austriaci. Durante il Risorgimento, la città ebbe un ruolo attivo nei moti per l'unificazione italiana. Con l'Unità d'Italia nel 1861, invece, iniziò un periodo di sviluppo industriale e urbanistico. Infine, il XX secolo portò grandi cambiamenti a Monza. Durante le due guerre mondiali, la città affrontò distruzioni ma riuscì a ricostruirsi rapidamente nel dopoguerra. Uno degli eventi più significativi di questo secolo fu la costruzione dell'Autodromo Nazionale Monza nel 1922. Questo circuito è oggi famoso in tutto il mondo, e ospita il Gran Premio d'Italia di Formula 1.
Leggi la storia dell’Autodromo Nazionale Monza
L'evoluzione dell'aerodinamica in Formula 1: un viaggio attraverso il tempo
L’aerodinamica svolge un ruolo centrale in Formula 1, contribuendo a rendere più competitive le monoposto che sfrecciano in pista. Per questo motivo, le scuderie investono molto nella ricerca e nello sviluppo di nuove soluzioni aerodinamiche. Uno sforzo che ha profondamente mutato il volto delle auto da gare, a partire dagli anni ’50 fino ad oggi. E lo farà ancora in futuro.
Nel mondo della Formula 1 (e del motorsport in generale) la velocità e le prestazioni sono sovrane. Non a caso, uno degli aspetti cruciali per determinare il successo di una monoposto in pista è la sua aerodinamica. Nel corso dei decenni, l'evoluzione del design aerodinamico è stata una pietra angolare dei progressi tecnologici nell’automobilismo, trasformando il modo in cui le auto sono costruite e come le gare sono vinte. Ripercorrere le tappe di questo sviluppo significa avventurarsi in un viaggio costantemente proiettato verso il futuro, in cui le potenzialità della ricerca e della tecnica vengo portate ai massimi livelli.
Cos'è l'aerodinamica? Una spiegazione semplice
Prima, però, meglio partire indagando il significato più preciso di aerodinamica, in modo da comprendere meglio di cosa si sta parlando. L'aerodinamica è una branca della meccanica che studia il comportamento dell'aria quando interagisce con oggetti in movimento, come le auto da corsa. In termini semplici, questo studio si concentra su due aspetti principali:
- resistenza aerodinamica (Drag), è la forza che si oppone al movimento dell'auto attraverso l'aria;
- deportanza (Downforce), è la forza che spinge l'auto verso il basso, aumentandone l'aderenza al suolo.
L'Importanza dell'aerodinamica in Formula 1
Già semplicemente leggendo questa definizione essenziale, ci si rende conto di come in Formula 1, l'aerodinamica sia cruciale, perché in grado di influire direttamente sulla velocità, la maneggevolezza e la sicurezza delle auto. Da una parte, infatti, la riduzione della resistenza aerodinamica consente alle auto di raggiungere velocità più elevate sui rettilinei. Dall’altra, invece, l'aumento della deportanza migliora l'aderenza nelle curve, permettendo ai piloti di correre di più senza perdere il controllo. Questo equilibrio tra riduzione della resistenza e aumento della deportanza è essenziale per ottimizzare le prestazioni complessive dell'auto. Un obiettivo a cui gli ingegneri lavorano utilizzando simulazioni al computer e test in galleria del vento e intervenendo su ogni parte del veicolo, dalle ali anteriori e posteriori al fondo della vettura, fino alle paratie laterali. Anche innovazioni aerodinamiche apparentemente minime, infatti, possono fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta in un campionato competitivo come quello della Formula 1.
Leggi anche l’approfondimento sul ruolo degli pneumatici in Formula 1
L’evoluzione dell’aerodinamica in Formula 1
Ed è proprio avanzando un passo alla volta che, nel giro di circa 70 anni, le monoposto di Formula 1 hanno visto stravolgere il proprio assetto aerodinamico, collezionando record su record in pista. Ecco un rapido excursus di questa evoluzione perennemente puntata verso il futuro.
Gli anni ’50 e ‘60: tutto sembra semplice. Negli anni '50 e '60, l'aerodinamica delle auto di Formula 1 era relativamente semplice. Le auto erano progettate principalmente per essere leggere e potenti, con poca attenzione all'aerodinamica sofisticata. Tuttavia, la consapevolezza dell'importanza della gestione del flusso d'aria iniziava già a crescere.
Gli anni '70: l'era degli effetti suolo. Il cambiamento significativo iniziò già negli anni '70 e riguardò soprattutto il design, con l'introduzione dell’effetto suolo. Lotus, con il suo modello Lotus 78 del 1977, fu pioniera in questa tecnologia, creando un'area a bassa pressione sotto l'auto che la spingeva verso l’asfalto, aumentando l'aderenza e la stabilità. Questa tecnologia raggiunse il suo apice con la Lotus 79, che dominò la stagione del 1978 vincendo sette delle sedici gare. L’effetto suolo, visti i progressi in termini di velocità che permise di fare, fu ritenuto responsabile di alcuni gravi incidenti agli inizi degli anni ’80 e quindi bandito nel 1983 (fino al 2022, quando fu reintrodotto).
Gli anni '80: motori turbo e sospensioni attive. Negli anni '80, a cambiare ancora radicalmente la Formula 1 fu l'introduzione dei motori turbo, più piccoli ma capaci di produrre fino a 1500 cavalli di potenza, permettendo alle auto di raggiungere velocità superiori ai 320 km/h. Parallelamente, Lotus introdusse la sospensione attiva, che permetteva di regolare la sospensione in tempo reale, migliorando notevolmente le prestazioni dell'auto.
Gli anni '90: raffinamento e restrizioni. Dopo i balzi in avanti fatti nei due decenni precedenti, gli anni '90 si caratterizzarono come un periodo di raffinamento tecnologico e introduzione di varie restrizioni per ridurre i costi e aumentare la competizione. L'aerodinamica delle auto fu ulteriormente affinata con l'inserimento di ali anteriori e posteriori più complesse, migliorando il bilanciamento tra resistenza all'aria e carico aerodinamico.
Il 2000: la fibra di carbonio e gli ibridi. All'inizio del nuovo millennio, la fibra di carbonio divenne il materiale principale per la costruzione dei telai delle auto di Formula 1, offrendo maggiore resistenza e leggerezza. Nel 2009, furono introdotti i primi sistemi ibridi, che combinavano un motore a combustione interna con un motore elettrico, migliorando l'efficienza del carburante e permettendo il recupero di energia durante la frenata.
Gli anni 2010: aerodinamica avanzata e sicurezza. Durante gli anni 2010, l'aerodinamica avanzata divenne una priorità, con l'introduzione del sistema di riduzione della resistenza (DRS) nel 2011 e del dispositivo di sicurezza Halo nel 2018, che proteggeva la testa dei piloti dai detriti volanti.
Notizie e curiosità sul mondo della Formula 1
Nel futuro della Formula 1 ci sono sostenibilità e aerodinamica attiva
Guardando al futuro, la Formula 1 si sta orientando verso una maggiore sostenibilità e l'ulteriore implementazione di tecnologie aerodinamiche attive per migliorare ancora le prestazioni delle vetture. Questi cambiamenti sono destinati non solo a ridurre l'impronta di carbonio dell’automobilismo, ma anche a rivoluzionare il modo in cui vengono concepite le competizioni.
Per quanto riguarda le iniziative legate alla sostenibilità ambientale, tra le più importanti c'è l'introduzione di propulsori ibridi, che combinano motori a combustione interna con motori elettrici, per migliorare l'efficienza del carburante e ridurre le emissioni. L'obiettivo a lungo termine della F1 è di diventare carbon neutral entro il 2030, attraverso l'uso di carburanti sostenibili e il miglioramento dell'efficienza energetica dei veicoli.
Parallelamente, l'aerodinamica attiva, già utilizzata sulle monoposto, rappresenta una frontiera in continuo sviluppo. Questa tecnologia consente la regolazione in tempo reale di componenti aerodinamici come ali e flap per ottimizzare le prestazioni in diverse condizioni di gara. Ad esempio, il DRS (Drag Reduction System) permette di ridurre la resistenza aerodinamica sui rettilinei, aumentando la velocità massima e migliorando le possibilità di sorpasso. In futuro, si prevede l'implementazione di sistemi ancora più avanzati, come ali e diffusori regolabili automaticamente in base ai dati raccolti in tempo reale dai sensori dell'auto. Questi sistemi possono adattarsi alle diverse condizioni della pista, migliorando la stabilità in curva e la velocità sui rettilinei. Tali innovazioni non solo aumentano le prestazioni delle vetture, ma contribuiscono anche a una maggiore efficienza energetica.
Tutti gli aggiornamenti sul Campionato Mondiale di Formula 1
Dove va in vacanza un appassionato di motori? Ecco 5 mete imperdibili
9 Luglio 2024Blog,Passione motori
Ci sono luoghi, nel mondo, che un amante delle auto deve necessariamente vedere: musei tematici, circuiti straordinari, festival adrenalinici. In questo articolo, una selezione di 5 mete turistiche a tema motori che potrebbero diventare la destinazione della tua prossima estate.
Una passione, soprattutto quando è profonda e sincera, tende a invadere ogni spazio, ogni istante, ogni pensiero. Chi ama le auto e i motori in maniera viscerale, lo sa: dedicherebbe ogni momento della propria vita a questo radicato interesse. Anche le vacanze. E perché non farlo? Ci sono posti bellissimi da visitare, in tutto il mondo, che offrono esperienze uniche a chi ama auto e moto. È assolutamente possibile, quindi, unire il piacere di una vacanza rilassante all’emozione che suscita seguire una passione. Ecco 5 mete davvero imperdibili per chi ama il mondo dei motori, dall’Italia fino agli Stati Uniti. Le valigie sono pronte?
Modena e dintorni, nel paradiso della Ferrari (h2)
Partiamo dall’Italia e dalla scuderia che la rappresenta in tutto il mondo: la Ferrari. La culla del cavallino rampante, come tutti sanno, è Modena, una città ricca di storia, cultura e passione per i motori. E proprio a Modena e dintorni sono ospitate due tappe obbligate per chi ama l’automobilismo, soprattutto quello made in Italy. Si tratta del Museo Enzo Ferrari, che si trova proprio nel capoluogo emiliano, e del Museo Ferrari, che ha sede nella vicinissima (e famosissima) Maranello.
Il Museo Enzo Ferrari celebra la vita e l'eredità del leggendario fondatore della Ferrari. Al suo interno è possibile ammirare una meravigliosa collezione di auto storiche, visitare mostre interattive e lasciarsi ispirare dalle innovazioni tecniche e stilistiche che hanno reso Ferrari un'icona mondiale.
Il Museo Ferrari di Maranello, invece, ripercorre la storia del marchio, con una vasta collezione di auto storiche, trofei e cimeli. Inoltre, c'è la possibilità di visitare la fabbrica e la pista di Fiorano.
Musei automobilistici a parte, però, Modena è una città che offre davvero molto ai turisti e quindi merita di essere conosciuta. A partire da una cucina tradizionale davvero eccellente e da un centro storico meraviglioso, dichiarato patrimonio dell'umanità dall’UNESCO.
Leggi l’approfondimento sull’evoluzione della Formula 1
Alla scoperta di Monza e del suo Tempio della Velocità
L’Italia dell’automobilismo, però, ha anche un secondo cuore geografico, ed è Monza, patria della velocità grazie alla presenza dell’Autodromo Nazionale Monza, sede del Gran Premio d’Italia di Formula 1. Chi ama la Formula 1 non può non passare di qui, per assistere ad una gara emozionante, per visitare il circuito o per regalarsi l’adrenalina di una driver experience in pista.
E dopo essersi lasciati conquistare dalle emozioni del Tempio della Velocità, è possibile godersi le bellezze di Monza e del suo circondario. Il capoluogo brianzolo è un concentrato di storia, natura, arte ed enogastronomia, che insiste in un territorio altrettanto ricco. La Brianza, infatti, con i suoi paesaggi collinari e le eleganti ville storiche, offre un'esperienza che unisce cultura e relax. Inoltre, da Monza è molto facile raggiungere la vicinissima Milano e lo splendido Lago di Como, tra i più belli d’Italia.
Leggi di più su cosa c’è da vedere a Monza
Il Goodwood Festival of Speed, il McLaren Technology Center e il Sud del Regno Unito
Per la terza meta consigliata bisogna spostarsi nel Regno Unito e precisamente al Goodwood Circuit, dove si tiene ogni anno il Goodwood Festival of Speed, che celebra la velocità e l'innovazione con una straordinaria esposizione di auto da corsa storiche e moderne. Quattro giorni di immersione nel mondo dei motori, con gare emozionanti, esibizioni di auto iconiche ed eventi interattivi.
Ed è anche un’ottima occasione per conoscere il Sud dell’Inghilterra. A pochi chilometri dalla pista, infatti, c’è Portsmouth, una città ricca di storia marittima, in cui è possibile esplorare il porto storico, visitare il celebre HMS Victory e scoprire il Mary Rose Museum. Merita una tappa anche Brighton, vivace centro balneare, noto per il suo molo iconico e l'architettura Regency. E se il pieno di velocità fatta a Goodwood non è sufficiente, ci si può sempre allungare fin a Woking, nel Surrey, per visitare il McLaren Technology Center (accessibile su prenotazione), per sbirciare dietro le quinte della produzione di alcune delle auto da corsa più avanzate al mondo.
Test driver, un lavoro per appassionati di automobilismo
Benvenuti a Stoccarda, dove Porsche e Mercedes si sfidano a colpi di cimeli
Rimanendo in Europa, ma rientrando nel continente, merita una menzione la città tedesca di Stoccarda, dove chi ama le auto può trovare i musei di due marchi inossidabili, come Porsche e Mercedes – Benz. Il Museo Porsche è caratterizzato da una straordinaria collezione di auto sportive, prototipi e modelli storici che raccontano la leggendaria epopea del marchio. Le mostre interattive e gli eventi speciali rendono il Museo Porsche una tappa imperdibile per ogni appassionato di motori.
Altrettanto affascinante è il Museo Mercedes-Benz, un vero tempio dell'ingegneria automobilistica, con oltre 160 veicoli esposti, dalle prime automobili ai moderni bolidi da corsa, in un percorso che illustra l'evoluzione dell'automobile e le innovazioni della scuderia tedesca.
E poi c’è Stoccarda, che offre una vasta gamma di attrazioni culturali e naturali, tra cui il Castello di Ludwigsburg, uno dei più grandi e meglio conservati castelli barocchi della Germania, e il centro città, con la sua architettura moderna e i suoi accoglienti caffè.
Realizza il sogno di guidare in pista
Un volo oltreoceano per visitare il Peterson Automotive Museum di Los Angeles
In una lista di luoghi di vacanza consigliati per chi ama i motori, però, non può mancare Los Angeles, con il suo Petersen Automotive Museum. Situato nel cuore della città, il museo ospita una delle collezioni di auto più ampie e prestigiose al mondo, con veicoli storici, classici e contemporanei. Il tutto, impreziosito da mostre interattive che raccontano la storia dell'automobile, il design e la cultura automobilistica. Il museo si rivela anche un’ottima scusa per visitare una delle città più amate e chiacchierate del mondo, dinamica e ricca di attrazioni. Impossibile passare di qua e non regalarsi un po’ di tempo per alcune tappe imperdibili: la Walk of Fame di Hollywood, il TCL Chinese Theatre, l'Osservatorio Griffith con la sua vista mozzafiato sulla città, gli Universal Studios, le spiagge di Santa Monica, la Third Street Promenade e il Getty Center.
Stai seguendo la stagione 2024 di Formula 1?
FORMULA 1 PIRELLI GRAN PREMIO D'ITALIA 2024: SVELATO IL POSTER!
Sticchi Damiani: “Concreto segnale della ripartenza lavori finiti in tempo grazie al gioco di squadra".
A pochi giorni dalla conclusione dei lavori sulla pista dell’Autodromo Nazionale Monza, Automobile Club d’Italia svela il poster del Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2024 in programma l’1 settembre.
“E’ con grande orgoglio che presentiamo il manifesto del 95 esimo Gran Premio d’Italia a Monza dopo un anno molto impegnativo e anche sofferto per i lavori che sono stati eseguiti all’Autodromo Nazionale, lavori resi complicati da fattori esterni come il meteo avverso e altre complicazioni di carattere tecnico – è il commento del presidente di ACI, Angelo Sticchi Damiani –. Ma ce l’abbiamo fatta con 4 giorni di anticipo rispetto al termine fissato dalla Federazione internazionale, ovvero 60 giorni prima dello svolgimento del gran premio. Il successo è dovuto all’impegno di Sias, dell’impresa Bacchi, del direttore dei lavori, professor Maurizio Crispino, di ACI Progei e del Direttore Generale dell’Autodromo Alfredo Scala. Questo sforzo corale ha allontanato definitivamente tutti i dubbi sul mantenimento dell’impegno temporale. Quest’anno i nostri tifosi, i team e i piloti potranno essere accolti in un autodromo rinnovato più moderno e più sicuro”.
Nuove disponibilità di biglietti per il Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia
In vendita i biglietti per le tribune all’interno della Seconda di Lesmo e in Variante Ascari.
Saranno in vendita dalle 13 di oggi, mercoledì 3 luglio, attraverso i consueti canali di vendita online sul sito monzanet.it, ticketone.it e presso i punti vendita ufficiali Ticketone e all’interno dell’Autodromo Nazionale Monza presso il Monza Circuit Shop nuovi biglietti per le tribune 10bis (Lesmo 2 Interno), 19 (Uscita Ascari B) e 20 (Uscita Ascari C).
A meno di due mesi dal semaforo verde sul Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia 2024 crescono le possibilità per gli appassionati per seguire da vicino i propri idoli nel Tempio della Velocità. Il via ufficiale giovedì 29 agosto con l’apertura della Fan Zone con ingresso libero, mentre i motori della 95° edizione del Gran Premio d’Italia si accenderanno venerdì 30 agosto con il clou del weekend in programma domenica 1 settembre alle 15.00 con il via del sedicesimo appuntamento stagionale del Campionato del Mondo FIA Formula 1.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata al Gran Premio d'Italia 2024.
Alberto Ascari in tre domande (più una): vita e carriera del pilota italiano più vincente di sempre
Alberto Ascari ha scritto la storia dell’automobilismo, in Italia e nel mondo. Unico pilota italiano ad aver conquistato il titolo iridato (per ben due volte), ha contribuito all’affermazione della Ferrari nel mondo delle quattro ruote. Morto tragicamente a Monza, ancora oggi è ricordato nell’Autodromo con una variante a lui intitolata.
Alberto Ascari, nato a Milano il 13 luglio 1918 e morto a Monza il 26 maggio del 1955, è una delle figure più emblematiche e talentuose nella storia della Formula 1. Figlio del famoso pilota Antonio Ascari, anche lui sportivo di grande calibro negli anni '20, Alberto è cresciuto con la passione per le corse nel sangue. La sua carriera in Formula 1 è stata segnata da successi straordinari, dall’eterna rivalità con Juan Manuel Fangio, ma anche da una tragica e precoce fine. Attraverso il suo stile di guida unico e le sue notevoli prestazioni, però, Ascari ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo del motorsport. Il suo è quindi un mito che merita di essere conosciuto e tramandato a generazioni di appassionati. Ecco, in quattro domande, tutto quello che non si può non sapere su di lui.
Leggi anche la storia di Pietro Bordino
Quali auto ha guidato Alberto Ascari?
Alberto Ascari inizia la sua carriera automobilistica in Formula 1 con la Ferrari, nel 1950, contribuendo a costruire la reputazione internazionale del Cavallino. Il legame tra Ascari e la scuderia di Maranello dura quattro anni e si conclude dopo la vittoria di ben due titoli mondiali. Nel 1954, il talentuoso Alberto decide di sposare una vera scommessa e passa sotto le insegne della Lancia (con una brevissima parentesi di due Gran Premi in Maserati).
Quanti Mondiali di Formula 1 ha vinto Ascari?
Come già anticipato, Alberto Ascari si è fregiato di ben due titoli mondiali, nel 1952 e nel 1953, entrambi al volante della Ferrari. Durante le sue 5 stagioni ai vertici dell’automobilismo mondiale ha disputato 33 Gran Premi, collezionando 13 vittorie e 17 podi, per un totale di 140 punti. Le pole position sono state invece 14 e i giri veloci 12. Ancora oggi, Ascari è considerato uno dei piloti più forti di sempre ed è l’unico italiano ad essere stato incoronato Campione del Mondo di Formula 1.
Hai già acquistato i biglietti per il prossimo Gran Premio d’Italia?
Dove e come è morto Alberto Ascari?
Come accade troppo spesso, però, nella vita di Ascari il talento va a braccetto con la sfortuna. Il pilota milanese, infatti, sfrecciando al volante dei suoi bolidi, non incontra davanti a sé solo successi ma anche una tragica e precoce morte. L’incidente fatale si verifica il 26 maggio 1955 sulla pista dell’Autodromo Nazionale Monza, dove si trova per provare una Ferrari 750 Sport. Proprio durante l’ultimo giro, all’altezza della Curva del Platano (o Curva del Vialone) la monoposto esce di pista e si ribalta, schiacciando il pilota al suo interno. La morte avviene sul colpo. In quel momento, Alberto Ascari ha la stessa età che aveva suo padre Antonio, anche lui pilota, quando morì a seguito di un’incidente sul circuito parigini di Montlhery. Una tragica beffa del destino.
La Variante Ascari del circuito di Monza
Già nel 1955, la curva in cui Ascari ha perso la vita viene ribattezzata in suo onore “Variante Ascari”. Questa sezione del tracciato del Tempio della Velocità è nota per i suoi cambi rapidi di direzione, che testano l'abilità e il coraggio dei piloti. La Variante è da sempre uno dei punti più rapidi della pista. Nel 1972, per rallentarne la velocità e diminuirne la pericolosità, la curva viene anticipata da una chicane, che poi diventa definitivamente una variante nel 1974. Le automobili arrivano alla variante Ascari sulle ali di un’accelerazione che inizia fin dalla seconda curva di Lesmo, toccando i 330 km/h. A questo punto, si trovano ad affrontare una successione di tre curve ad ampio raggio (sinistra-destra-sinistra), scendendo fino a 200 km/h, per poi immettersi in un rettilineo.
Tutti i dettagli sul circuito di Monza
Estate a Monza, attività e appuntamenti da non perdere
L’estate a Monza è ricca di opportunità: eventi, cultura, arte, natura e gite fuori porta alla scoperta della Brianza e dei vicini laghi lombardi. Ecco alcuni consigli dedicati a tutti coloro che stanno organizzando la propria vacanza a Monza, da soli, in coppia o con la famiglia.
Con il suo carico di storia, natura, arte e tradizioni enogastronomiche, Monza è una città perfetta per trascorrere qualche giorno di vacanza in totale relax, visitando monumenti unici, godendo di panorami affascinanti e gustando del buon cibo. Se stai organizzando una vacanza a Monza per la prossima estate, qui puoi trovare degli utili consigli su attività ed eventi da mettere in agenda. La capitale della Brianza ti aspetta ed è pronta a stupirti!
Vivi la città e i suoi eventi
Il primo consiglio non può che riguardare il cuore pulsante di Monza, cioè il suo centro storico. Raccolto e ben organizzato, il centro città custodisce alcuni veri capolavori di storia e bellezza. Primo tra tutti, il Duomo di Monza, con il suo Museo, dove è possibile visitare il celebre Tesoro, di cui fa parte anche la Corona Ferrea, per secoli simbolo del potere dei Re d’Italia. A pochi passi dal Duomo ci sono altri due luoghi turistici importanti: il Palazzo dell’Arengario, vecchia sede del comune e oggi spazio espositivo, e i Musei Civici. Meritano poi uno sguardo anche le numerose torri che puntellano la città, come la Torre Longobarda, la Torre Teodolinda e la Torre Viscontea, ma anche il Ponte dei Leoni. Al di là delle sue bellezze artistiche, però, Monza ha molto da offrire anche in termini di divertimento e piacere, visti i numerosi locali che la popolano e le ricche vie dello shopping. Inoltre, durante l’estate, il centro città è animato da numerosi eventi (tutti reperibili sul sito del Comune), tra cui spiccano il Monza Live Sound Festival, la rassegna di Cinema sotto le Stelle e Nonsoloclown, raduno di artisti di strada. Appuntamenti che si vanno ad aggiungere alle feste più tradizionali, spesso di matrice religiosa, come quelle dedicate a San Giovanni Battista e a San Gerardo, i due patroni cittadini.
Respira bellezza e natura nella Villa Reale e nel Parco di Monza
Un’altra attrazione imperdibile, in cui si fondono arte e natura, è rappresentata dal binomio formato dalla Villa Reale e dal Parco di Monza. La Villa (o Reggia) è un capolavoro di arte neoclassica, con giardini rigogliosi ideali per una passeggiata rilassante. Per bellezza ed imponenza, ha davvero poco da invidiare alle più note regge di Versailles e di Caserta. Dello stesso complesso della Villa Reale fa parte anche il Parco di Monza, un polmone verde di 700 ettari, uno tra i più grandi parchi recintati d’Europa (tre volte più grande di quello di Versailles). Al suo interno, sono custoditi ben 3 mulini, 11 cascine, 1 fagianaia, 1 padiglione, 1 serraglio e 2 istallazioni artistiche. Il suo vero punto di forza, però, sono i numerosi sentieri che lo attraversano, che si possono percorrere passeggiando, facendo jogging o pedalando. Davvero un luogo magico, per adulti e bambini, che in estate regala il meglio di sé, oltre che un rifugio contro il caldo.
Scopri l’Autodromo Nazionale Monza e le emozioni del Gran Premio d’Italia di Formula 1
Al suo interno, il Parco di Monza ospita un’altra celebre attrazione cittadina, che ha reso il capoluogo brianzolo famoso in tutto il mondo: l’Autodromo Nazionale Monza, sede del Gran Premio d’Italia di Formula 1. Impossibile programmare una vacanza a Monza senza inserire in agenda un passaggio nel Tempio della Velocità, che offre la possibilità di visite guidate e, per gli appassionati di auto e alta velocità, anche di adrenaliniche esperienze in pista. Per gli amanti del motorsport, poi, l’estate è il periodo perfetto per organizzare un viaggio a Monza. È in questo periodo, infatti, che tradizionalmente si svolge il GP di Formula 1. L’edizione 2024 è in programma dal 30 agosto al 1° settembre. Un’emozione davvero unica.
Acquista ora i biglietti per il gran Premio d’Italia di Formula 1
Esplora la Brianza e le sue Ville
Un’altra caratteristica che rende Monza meta perfetta per viaggi di ogni tipologia è la sua posizione strategica. La città, infatti, si trova nel cuore di un territorio davvero meraviglioso, che offre moltissimi spunti turistici. In caso di soggiorni un po’ più lunghi, quindi, si può pensare di allargare il proprio sguardo e avventurarsi tra le colline della Brianza, magari alla ricerca di un ristoro nel verde o per visitare una delle numerose e bellissime Ville di delizia, tipiche della zona. Si tratta di eleganti ville che un tempo costituivano la residenza estiva delle famiglie nobili e che oggi sono un’apprezzata meta turistica. Spesso circondate da lussuosi giardini, permettono di ammirare opere architettoniche e artistiche di inestimabile valore.
Cosa vedere e cosa fare in Brianza
Regalati una gita al Lago
Un altro diversivo che può essere inserito nella propria vacanza a Monza è una gita al lago, visto che sono facilmente raggiungibili sia il Lago di Como che il Lago di Lecco (in realtà due ramificazioni dello stesso specchio d’acqua). Due paesaggi lacustri che, con le rispettive pittoresche cittadine, rappresentano un perfetto rifugio estivo, per chi desidera relax e clima mite. Ma sono mete ideali anche per chi ama il movimento, soprattutto sport acquatici e trekking.
Leggi tutte le nostre guide dedicate a Monza:
- Cosa vedere a Monza
- Cosa fare a Monza
- Cosa fare a Monza la sera
- Cosa mangiare a Monza
- Monza per bambini
- Monza in bici
- Il Giro di Monza in 60 giorni
- Monza in un giorno
- Monza in un weekend
Viaggi on the road in Europa: 6 itinerari imperdibili per chi ama le vacanze in auto
5 Giugno 2024Blog,Passione motori
Dall’Italia al Portogallo, dalla Germania all’Islanda, passando per la Romania. Ecco 5 itinerari di sicuro fascino perfetti per una vacanza on the road, da fare da soli, in coppia o con tutta la famiglia al seguito. La bellezza e la ricchezza dell’Europa si condensano alla perfezione in questa selezione di strade che sanno come accontentare esigenze e gusti differenti. Il vecchio continente si conferma una miniera d’oro da scoprire.
C’è chi considera guidare una mera necessità e chi ne fa una vera ragione di vita, tanto da non volersi staccare dal volante neanche durante le vacanze. Per questo motivo, i viaggi on the road rappresentano la soluzione perfetta per i veri appassionati di motori, per tutti coloro che non si stancano mai di macinare chilometri. Ed è proprio a loro che l’Europa offre una pluralità di occasioni per scoprirne la bellezza e la ricchezza, sotto tutti i punti di vista, dalla natura all’arte, dall’architettura all’enogastronomia. Ecco 5 itinerari davvero imperdibili per chi vuole scoprire l’Europa con una vacanza on the road, da solo, in coppia o con tutta la famiglia al seguito.
Leggi di più sui corsi di guida sicura
La Grande strada delle Dolomiti (Italia)
Conosciuta per i suoi paesaggi spettacolari, la Grande Strada delle Dolomiti (ufficialmente denominata SS48) è un itinerario che si snoda attraverso il cuore delle Alpi Orientali italiane e che fu progettato alla fine del 1800. Lunga circa 145 chilometri, la Grande Strada delle Dolomiti collega Bolzano (Trentino-Alto Adige) a Cortina d'Ampezzo (Veneto) e offre viste incredibili su alcuni dei più celebri massicci montuosi, come il gruppo del Sella e la Marmolada. La strada è punteggiata di pittoreschi villaggi alpini, dove è possibile sostare per gustare piatti tipici della cucina locale, come i canederli o lo strudel di mele. Oltre alle tappe culinarie, poi, la SS48 offre innumerevoli possibilità per escursioni a piedi o in bicicletta nei mesi più caldi e sci e snowboard durante l'inverno.
La Ring Road (Islanda)
La Ring Road, come rivela chiaramente il suo stesso nome, è una strada circolare che si snoda lungo tutto il perimetro dell’Islanda, per un totale di circa 1300 chilometri. A chi la percorre offre un'esperienza di viaggio unica, perfetta soprattutto per chi desidera immergersi nelle meraviglie naturali islandesi, che non hanno davvero rivali. Tappa dopo tappa, si scopre un’isola incantevole e dai mille volti: si attraversano paesaggi che variano dai campi di lava nera ai ghiacciai imponenti, passando per cascate spettacolari come Skógafoss e Seljalandsfoss. Un autentico paradiso per gli amanti della fotografia e della natura selvaggia. La Ring Road, però, è anche un ottimo modo per scoprire la cultura islandese, perché dà l’opportunità di sostare nei piccoli villaggi di pescatori e di assaggiare specialità locali come l'aringa affumicata o lo skyr.
Scopri anche gli itinerari più belli per viaggi on the road in Italia
Costa Atlantica (Portogallo)
Dalla vibrante Porto alla storica Lisbona, il percorso lungo la Costa Atlantica del Portogallo è un mix affascinante di bellezze naturali e città culturalmente ricche. Questa strada costiera è ideale anche per chi desidera esplorare le numerose spiagge da surfisti, le scogliere imponenti e i paesaggi marittimi che definiscono il litorale portoghese. Oltre al paesaggio, poi, si può godere dell'ospitalità portoghese e degustare il famoso vino di Porto o i Pastel de nata.
La Strada Romantica (Germania)
Veniamo ora ad un itinerario che è impossibile non menzionare in un articolo che passa in rassegna i migliori viaggi on the road dell’Europa. Si tratta della Strada Romantica, uno dei percorsi più famosi della Germania, che si estende per circa 350 chilometri, da Würzburg a Füssen. Questa strada storica offre la possibilità di un vero viaggio nel tempo, con fermate in città medievali, castelli (come Neuschwanstein) e antiche chiese. La regione, inoltre, è anche nota per la sua cucina tradizionale bavarese, fatta di birra, wurstel o schnitzel. Se si ha la possibilità di spostarsi anche in un periodo diverso da quello estivo, è bene tenere a mente che la Strada Romantica è particolarmente suggestiva in autunno, quando i paesaggi si tingono di colori caldi.
Strada panoramica Transfăgărășan (Romania)
Chiudiamo questa carrellata di viaggi on the road con un vero gioiello: la Strada Transfăgărășan, che con i suoi 90 chilometri si sviluppa tortuosa sulla catena montuosa dei Carpazi. È considerata una delle strade più spettacolari al mondo, per gli scorci e le esperienze di viaggio che offre. Ma è anche molto complicata da percorrere, con i suoi stretti tornanti, che si alternano a lunghi viadotti e chilometriche gallerie. Inoltre, il paesaggio che attraversa è talmente aspro da consentirne l’apertura solo quattro mesi l’anno, da luglio a ottobre. Per il resto del tempo, il passaggio è interdetto a causa dell’impossibilità di eliminare la neve, che vi cade copiosa. Per chi ama l’avventura è una tappa irrinunciabile.
Ecco come guidare bene sulla neve