ANNUNCIATE LE PROVE SPECIALI DEL MONZA RALLY SHOW
16 Novembre 2024Monza Rally Show,WRCNews
Lo show prenderà il via nella mattinata di venerdì 6 dicembre con lo Shakedown, un percorso di 2,460 km che partirà dal rettifilo opposto ai box.
Nel pomeriggio, inizierà la prima prova speciale PS “Autodromo 1” di 10,460 km. In partenza dal rettifilo dei box, gli equipaggi percorreranno in senso antiorario l’anello Alta Velocità. Con una svolta a 180 gradi riprenderanno lo stradale, sino al piazzale interno della Parabolica.
La giornata si concluderà con la spettacolare PS “Roggia 1” (11,060 km), un percorso che, partendo dal viale dell’ingresso di Vedano, includerà il Viale degli Inglesi, la Sopraelevata, il Serraglio e i vialetti che conducono al vecchio tracciato Pirelli, per terminare nel piazzale della Parabolica.
Sabato 7 dicembre vedrà i piloti in pista per la PS “Roggia 2”, che riprodurrà lo stesso percorso della PS “Roggia 1”. In seguito, scatterà la quarta prova speciale, la PS “Grand Prix 1”, la più lunga del rally con i suoi 33,100 km in partenza dall’ingresso del raccordo Junior. La PS “Grand Prix 2”, identica alla precedente, prenderà il via nel pomeriggio, seguita dalla PS “Parabolica 1” (10,750 km), che partirà dall’Ascari. Il sabato si chiuderà con la PS “Parabolica 2”.
La giornata conclusiva di domenica 8 dicembre inizierà con la PS “Autodromo 2”, che riproporrà l’emozione della prova inaugurale. Successivamente, scatterà la PS “Roccolo” di 20,640 km, che partirà nei pressi dell’omonimo prato.
A coronare l’evento, l’atteso Masters’ Show, in programma nel primo pomeriggio: una prova a eliminazione diretta sul rettifilo d’arrivo, con un percorso di 1,5 km che regalerà al pubblico uno spettacolo mozzafiato e serrati duelli testa a testa.
In programma nel fine settimana anche le esibizioni dei protagonisti del Mondiale Rally (WRC).
Il Monza Rally Show promette, dunque, tre giorni di emozioni per appassionati e piloti. Biglietti e hospitality per il pubblico sono in vendita online e presso le biglietterie ufficiali.
MONZA RALLY SHOW 2024: SVELATO IL POSTER UFFICIALE DELL'EVENTO!
30 Ottobre 2024Monza Rally Show,WRCNews
Sono tre le vetture protagoniste del poster ufficiale del Monza Rally Show 2024, in programma dal 6 all’8 dicembre sull’asfalto dell’Autodromo Nazionale Monza. Al centro della scena, tra due dei simboli più iconici del Tempio della Velocità, sfrecciano le Rally1 dei team Hyundai Shell Mobis WRT, M-Sport Ford WRT e Toyota Gazoo Racing WRT. Le vetture protagoniste della stagione 2024 del World Rally Championship regaleranno spettacolo a tutti gli appassionati sin dalla giornata di venerdì, per poi emozionare il pubblico presente in occasione dell’attesissimo Masters’ Show della domenica pomeriggio.
Il Monza Rally Show, promosso da Pirelli in collaborazione con WRC Promoter, FIA e l’Autodromo Nazionale Monza, segna un momento importante per il motorsport: l’evento, infatti, celebra i quattro anni di Pirelli come fornitore unico del WRC.
Il design del poster celebra non solo il Tempio della Velocità, ma anche la bellezza e il fascino senza tempo del rally. Una disciplina che, grazie al ritorno di un evento legato a doppio filo alla storia del circuito brianzolo, si prepara ancora una volta a far sognare gli spettatori nella straordinaria cornice dell’Autodromo Nazionale Monza.
ULTIMA TAPPA DELL'ACI RACING WEEKEND A MONZA: INGRESSO LIBERO A TRIBUNE E PADDOCK PER IL PUBBLICO
Il Tempio della Velocità è pronto a infiammarsi ancora una volta: dal 25 al 27 ottobre 2024, l’Autodromo Nazionale Monza sarà il teatro del finale di stagione dell’ACI Racing Weekend, un evento aperto al pubblico con accesso libero a tribune e paddock per vivere l’adrenalina delle ultime, decisive sfide in pista.
Questo imperdibile ultimo weekend di ottobre vedrà l’assegnazione dei titoli tricolori nel Campionato Italiano Gran Turismo Endurance, che culminerà con la spettacolare e attesa 3 Ore di Monza. Gli appassionati potranno tifare per i protagonisti della classe GT3, con equipaggi di spicco come Cazzaniga-Di Folco-Liberati su Lamborghini Huracan GT3 e Fisichella-Leclerc-Mosca su Ferrari 296 GT3, pronti a darsi battaglia per conquistare il titolo.
L’azione in pista non si ferma qui: l’ACI Racing Weekend vedrà sfidarsi anche i futuri campioni del motorsport internazionale nell’Italian F4 Championship. Spettacolo assicurato con la Formula Regional European Championship by Alpine, dove il neo campione Rafael Camara, sarà sicuro protagonista di un’ultima prova stagionale, insieme agli oltre 30 piloti della serie europea. Tutto ancora da decidere, invece, nel TCR Italy, TCR DSG dove al comando si trovano Nicola Baldan e Luca Franca, e nel Campionato Italiano Sport Prototipi, che vede in testa il pluricampione Davide Uboldi. Un finale tutto da vivere, che promette spettacolo ed emozioni fino all’ultimo giro.
L’App “Monza Circuit” offrirà ai visitatori dettagli su tribune, punti di ristoro e tutte le informazioni necessarie per partecipare alle attività previste per questo atteso weekend di gara.
L'AUTODROMO NAZIONALE MONZA RINNOVA LE 3 STELLE FIA
19 Ottobre 2024SostenibilitàNews
L’importante riconoscimento confermato per l’impegno nel campo della sostenibilità ambientale
Confermata la massima categoria nell’ambito del quadro di accreditamento ambientale della Federazione Internazionale dell’Automobile
L’Autodromo Nazionale Monza è nuovamente FIA 3 Stars. Dopo l’ottenimento della massima categoria nel 2022, l’impegno di SIAS nel campo della sostenibilità è stato costante, come riportato anche nelle motivazioni che hanno garantito il rinnovo delle tre stelle FIA: “La documentazione del circuito e i risultati presentati nel Piano di Sostenibilità di Monza sottolineano il forte impegno ambientale dell'Autodromo Nazionale Monza SIAS Spa. I piani d'azione intrapresi dal circuito per ridurre l'impatto ambientale e ottimizzare il consumo di risorse confermano l'allineamento e la conformità dell’Autodromo Nazionale Monza agli standard di accreditamento ambientale FIA a tre stelle”.
Un risultato frutto di una costante attenzione da parte di SIAS alle tematiche di sostenibilità ambientale e sociale, riconosciute sia su scala locale che a livello globale, partendo proprio dal luogo che ospita il Tempio della Velocità: il Parco di Monza. Nel 2024 oltre 8000 nuove piantine sono state messe a dimora dopo la tempesta che ha messo a dura prova il parco il 24 luglio del 2023. Un percorso di riforestazione messo in atto grazie alla collaborazione con Regione Lombardia e con il comando Unità Forestali Ambientali ed Agroalimentari raggruppamento Carabinieri Biodiversità che, con i progetti “Ogni Pilota un Albero” e “Villaggio della Biodiversità” sono parte attiva di un percorso assieme all’Autodromo Nazionale Monza.
Un Autodromo che guarda all’ambiente anche nella produzione di energia, dotandosi da diversi anni di una tariffa “Green” che utilizza fonti rinnovabili e generatori HVO alimentati da biocarburanti. Educazione e progettualità hanno prodotto un circolo virtuoso che, nel corso degli ultimi 5 anni ha portato l’Autodromo Nazionale Monza dal 15% di rifiuti riciclati ad oltre il 51% nel 2024, con un incremento del 20% rispetto allo scorso anno. Anche grazie ad iniziative concrete come l’accesso gratuito ai distributori di acqua potabile che, nel solo Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia anche grazie alla collaborazione con BrianzAcque, hanno evitato l’utilizzo e il successivo smaltimento di circa 580.000 bottiglie di plastica. Rinnovata anche la collaborazione con ATS Monza e Brianza e CSV che, con la Food Donation, hanno potuto aiutare oltre 270 famiglie in difficoltà distribuendo 3.503 kg di prodotti alimentari.
Grande soddisfazione per la conferma delle 3 stelle FIA da parte del presidente SIAS Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli: “L’impegno costante di SIAS ci porta, oggi, a poter celebrare questo grande risultato e, soprattutto, a pensare che la strada intrapresa nel segno della sostenibilità ambientale e sociale, sia quella giusta. Un impegno che non dovrà mai mancare, ma che dovrà essere sempre più presente e marcato pianificando e fissando obiettivi che possano mantenere l’Autodromo Nazionale Monza tra le eccellenze”.
OTTOBRE DI VELOCITÀ A MONZA: FINALE DI STAGIONE PER IL GT OPEN INTERNATIONAL SERIES E ACI RACING WEEKEND
All’Autodromo Nazionale Monza andranno in scena due grandi finali di stagione: il primo appuntamento con il GT Open International Series, tra il 18 e il 20 ottobre e, a seguire, l’ultima tappa degli ACI Racing Weekend, dal 25 al 27 ottobre.
Monza sarà decisiva per l’assegnazione dei titoli piloti e team dell’International GT Open, che vedrà le squadre sfidarsi in una gara spettacolare di 500 km, la seconda di questa stagione dopo quella disputata sul circuito belga di Spa Francorchamps.
Vincent Abril e Nicola Marinangeli con la loro Ferrari 296 GT3 di Spirit of Race sono terzi nella classifica generale, a soli 12 punti dai due principali candidati, a pari merito con 100 punti: Simon Reicher-Christopher Haase con l’Audi R8 LMS GT3 Evo II e Alessio Deledda-Jordan Pepper con la Lamborghini Huracan GT3 EVO2. Finale di stagione anche l’Euroformula Open e la GT Cup Europe. In pista anche i trofei monomarca di Alpine Elf Europa Cup e Clio Cup Series.
Nel Tempio della Velocità il finale di stagione degli ACI Racing Weekend incoronerà i campioni italiani del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance con l’attesissima 3 ore brianzola. Tra i contendenti al titolo nella classe GT3 spiccano gli equipaggi Cazzaniga-Di Folco-Liberati su Lamborghini Huracan GT3 e Fisichella-Leclerc-Mosca su Ferrari 296 GT3.
In pista, passerella finale per il neo campione della Formula Regional European Championship by Alpine Rafael Camara, mentre sarà un finale di stagione tutto da decidere per l’Italian F4 Championship, il TCR Italy e Campionato Italiano Sport Prototipi.
Gite fuori porta da Monza, 5 mete da non perdere a meno di un’ora di auto
Organizzare indimenticabili gite fuori porta a partire da Monza è semplice, perché il capoluogo brianzolo si trova nel cuore di un territorio estremamente ricco di risorse naturali, storia, arte, cultura. Partendo da Monza, con meno di un’ora di macchina o avvalendosi di mezzi di trasporto alternativi, è possibile raggiungere luoghi meravigliosi, come il Lago di Como, Bergamo Alta, Crespi d’Adda, il Parco Regionale dell’Adda Nord e la Valle del Curone.
Una delle migliori risorse di Monza è senza dubbio la varietà della sua offerta turistica. La città brianzola offre un ampio ventaglio di scelte adatte a tutti i gusti e a tutte le formule di vacanza. La si può raggiungere per una visita mordi e fuggi, fermarsi per un weekend oppure per un periodo più lungo. Inoltre, è perfetta per coppie che amano godersi l’arte e la cultura ma anche per appassionati della natura o per famiglie con bambini. Inoltre, partendo da Monza, si possono raggiungere con estrema facilità località perfette per delle gite fuori porta. Di seguito, ne trovi raccolte 5 davvero imperdibili, tutte a meno di un’ora di macchina e raggiungibili anche in treno o autobus.
Lecco e il Lago di Como
Una tappa che davvero tutti dovrebbero includere in un programma di vacanza a Monza è la visita alla cittadina di Lecco e al suo “ramo del Lago di Como”. La distanza da Monza è davvero minima, poco più di mezz’ora in macchina, e può essere colmata anche con un comodo treno che collega direttamente i due centri. Un’occasione perfetta per immergersi in un equilibrato connubio di cultura e natura. Lecco, infatti, si presenta ricca di storia e di arte ma è anche posizionata strategicamente per consentire salutari escursioni in montagna, magari sulle pendici del Resegone. E poi c’è il lago, che offre opportunità di relax, passeggiate e gite in battello.
Montevecchia e la Valle del Curone
Ideale per gli amanti della natura è anche il borgo di Montevecchia, arroccato su una collina, con una vista impareggiabile sulla Brianza e sui suoi vigneti. Raggiungibile in macchina in circa 35 minuti, il paese, insieme alla circostante Valle del Curone, fa parte di un prezioso Parco Regionale, ambita meta per escursionisti, sia a piedi che in bicicletta. E siccome gli sforzi dei camminatori e dei ciclisti devono essere ripagati, la zona è anche ricca di proposte enogastronomiche, grazie ai suoi numerosi agriturismi e alle sue pregiate cantine.
Sei a Monza? Visita l’Autodromo Nazionale Monza
Bergamo Alta
Da un patrimonio naturalistico inestimabile ad uno artistico e culturale altrettanto importante: Bergamo Alta, che si trova a soli 45 minuti di auto da Monza (o 50 minuti con treno diretto). È la parte medievale di Bergamo, cinta da mura maestose, iscritta nel Patrimonio UNESCO dell’Umanità. Al suo interno, si nasconde un labirinto di strade in ciottoli, che si aprono in piazze incantevoli su cui affacciano imponenti edifici storici come la Basilica di Santa Maria Maggiore e la Cappella Colleoni.
Crespi d'Adda
Anche Crespi d’Adda fa parte dei luoghi che l’UNESCO considera Patrimonio dell’umanità. La sua storia e la sua anima, però, sono molto diverse da Bergamo Alta. Si tratta, infatti, di un villaggio operaio ottocentesco perfettamente conservato. Passeggiando tra le sue strade, si possono ammirare le caratteristiche case in stile liberty, le scuole e la chiesa, tutti progettati per i lavoratori della filanda locale. Il villaggio operaio di Crespi d’’Adda si trova a soli 40 minuti di auto da Monza e può anche essere raggiunto prendendo il treno per Trezzo sull’Adda e poi un pullman.
Parco Regionale dell’Adda Nord
Rimanendo in zona Adda, un’altra meta perfetta per una gita fuori porta, soprattutto se si ama la natura, è il Parco Regionale dell’Adda Nord. Posto a soli 30 minuti da Monza, questo parco si estende lungo il fiume Adda, offrendo una varietà di percorsi per escursioni a piedi e in bicicletta. I visitatori possono esplorare affascinanti sentieri che si snodano tra boschi, prati e panorami mozzafiato, nonché scoprire antiche ville e siti storici, come il Castello di Trezzo e la Centralina Idroelettrica di Robbiate. Il parco è anche un importante habitat per diverse specie di flora e fauna, rendendolo ideale per gli amanti del birdwatching.
Leggi anche l’articolo dedicato alla cucina di Monza e della Brianza
LO SPECIAL RALLY CIRCUIT BY VEDOVATI TORNA IN PISTA: APPUNTAMENTO PER IL 16 E 17 NOVEMBRE
L’ottava edizione dello Special Rally Circuit è alle porte. Ancora una volta la Vedovati Corse incentra i propri sforzi nell’appuntamento di fine stagione dedicato al più celebre dei rally in pista, all’interno dell’Autodromo Nazionale Monza. È proprio il Tempio della Velocità al centro delle attenzioni visto che i lunghi lavori di restyling dell’impianto daranno la possibilità anche ai rallysti di godere dell’asfalto nuovo proprio come già accaduto per i protagonisti della Formula Uno.
Il format della gara ricalcherà quello dello scorso anno sebbene tutta concentrata in soli due giorni. Si comincerà con le ricognizioni di sabato mattina a cui faranno seguito le verifiche sportive e tecniche. Il pomeriggio sarà dedicato a due turni di free practice da trenta minuti l’uno prima di altrettanti turni di shakedown.
Le prove speciali della gara saranno come sempre quattro ma saranno più lunghe rispetto al passato di oltre cinque chilometri-due passaggi da 23,780 km di Ps Vedovati e due da 19,620 di Special Vedovati- e svilupperanno un totale di 86,880 chilometri di prove speciali. In entrambi gli stage è cambiata la postazione di partenza e sono state aggiunti i passaggi alle varianti 9 (su tutte le prove), 5 e Junior (Ps2-4).
Le iscrizioni si apriranno venerdì 18 ottobre e si chiuderanno mercoledì 6 novembre.
Il rally mondiale chiude la stagione a Monza con le vetture e i campioni del WRC
23 Settembre 2024Monza Rally ShowNews
Si terrà a Monza il gran finale della stagione rallistica mondiale 2024, con il Monza Rally Show che torna per l’occasione in calendario. L’appuntamento, promosso da Pirelli in collaborazione con WRC Promoter, FIA e l’Autodromo Nazionale Monza per celebrare i 4 anni del costruttore italiano come fornitore unico del WRC, è fissato nel week-end del 6-8 dicembre e avrà per protagonisti i campioni, i team e le vetture del campionato mondiale. Sfrecceranno, infatti, sulla pista del Tempio della Velocità la Hyundai i i20 N Rally1 Hybrid, la Ford Puma Rally1 Hybrid, e la Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid. Le vetture dei Team Hyundai Shell Mobis WRT, M-Sport Ford WRT e Toyota Gazoo Racing WRT daranno spettacolo nelle giornate del venerdì e del sabato, mentre si sfideranno nel Master Show programmato per la domenica pomeriggio.
A dar vita alla sfida nei giorni precedenti, saranno le vetture Rally 2 in 8 prove speciali, tutte interne al circuito.
“Siamo felici di riportare i campioni del Rally mondiale a casa nostra, quale consideriamo il circuito di Monza – commenta Terenzio Testoni, Rally activity manager di Pirelli -. Per noi sarà l’occasione per fare un bilancio di questi quattro anni come fornitori unici del WRC, che sono stati pieni di successi e di momenti di apprendimento. E sarà l’occasione per dare l’arrivederci al mondiale e ribadire che il rally resta un’attività centrale per noi”.
“Il ritorno del Monza Rally Show è il miglior modo per chiudere la stagione 2024. – ha commentato Giuseppe Redaelli, presidente di SIAS Autodromo Nazionale Monza – Dopo le due edizioni del mondiale nel 2020 e nel 2021 e l’ultima tappa del Campionato Italiano nel 2023 sarà un grande piacere celebrare Pirelli assieme ai campioni del WRC e ai grandi protagonisti del rally italiano, europeo e Mondiale su un circuito totalmente rinnovato e pronto a regalare spettacolo”
Formula 1 2024, risultati e classifiche del Campionato del mondo più lungo della storia
22 Settembre 2024Blog,Motorsport
Il Campionato Mondiale di Formula 1 2024 è ufficialmente partito. In questo articolo, il calendario completo delle gare con tutti i vincitori e le classifiche piloti e costruttori sempre aggiornate.
Il Campionato del Mondo di Formula 1 2024 sarà il più lungo della storia. Il calendario delle manifestazioni, infatti, conterà ben 24 gran premi, con inizio il 2 marzo in Bahrain e conclusione l’8 dicembre ad Abu Dhabi. Già il Campionato 2023 avrebbe dovuto toccare questa quota record ma la cancellazione del GP della Cina e l’annullamento causa alluvione di quello dell’Emilia-Romagna avevano ridotto a 22 le gare in programma. Per il 2024, però, si torna a salire, perché entrambi i circuiti rientrano in ballo. Ecco tutti gli appuntamenti.
Il calendario ufficiale del Mondiale di Formula 1 2024 e i vincitori di ogni Gran Premio
-
Gran Premio del Bahrain – Sakhir - 02 marzo - Verstappen su Red Bull
-
Gran Premio dell'Arabia Saudita – Jeddah - 09 marzo - Verstappen su Red Bull
-
Gran Premio d'Australia – Melbourne - 24 marzo - Sainz su Ferrari
-
Gran Premio del Giappone – Suzuka - 07 aprile - Verstappen su Red Bull
-
Gran Premio della Cina – Shanghai - 21 aprile - Verstappen su Red Bull
-
Gran Premio di Miami – Miami - 05 maggio - Norris su McLaren
-
Gran Premio dell’Emilia-Romagna – Imola - 19 maggio - Verstappen su Red Bull
-
Gran Premio di Monaco – Monaco - 26 maggio - Leclerc su Ferrari
-
Gran Premio del Canada – Montreal - 09 giugno - Verstappen su Red Bull
-
Gran Premio di Spagna – Barcellona - 23 giugno - Verstappen su Red Bull
-
Gran Premio d'Austria – Spielberg - 30 giugno - Russel su Mercedes
-
Gran Premio di Gran Bretagna – Silverstone - 07 luglio - Hamilton su Mercedes
-
Gran Premio d'Ungheria – Budapest - 21 luglio - Piastri su McLaren
-
Gran Premio del Belgio – Spa - 28 luglio - Hamilton su Mercedes
-
Gran Premio d'Olanda – Zandvoort - 25 agosto - Norris su McLaren
-
Gran Premio d'Italia – Monza - 01 settembre - Leclerc su Ferrari
-
Gran Premio d'Azerbaijan – Baku - 15 settembre - Piastri su McLaren
-
Gran Premio di Singapore – Singapore - 22 settembre - Norris su McLaren
-
Gran Premio degli Stati Uniti – Austin - 20 ottobre
-
Gran Premio del Messico – Città del Messico - 27 ottobre
-
Gran Premio del Brasile – San Paolo - 03 novembre
-
Gran Premio di Las Vegas – Las Vegas - 23 novembre
-
Gran Premio del Qatar – Losail - 01 dicembre
-
Gran Premio di Abu Dhabi – Yas Marina - 08 dicembre
Classifica piloti
- Verstappen M. - Red Bull - 331 punti
- Norris L. - McLaren - 279 punti
- Leclerc C. - Ferrari - 245 punti
- Piastri O. - McLaren - 237 punti
- Sainz C. - Ferrari - 190 punti
- Hamilton L. - Mercedes - 174 punti
- Russell G. - Mercedes - 155 punti
- Perez S. - Red Bull - 144 punti
- Alonso F. - Aston Martin - 62 punti
- Stroll L. - Aston Martin - 24 punti
- Hulkenberg N. - Haas - 24 punti
- Tsunoda Y. - Rb - 22 punti
- Albon A. - Williams - 12 punti
- Ricciardo D. - Rb - 12 punti
- Gasly P. - Alpine - 8 punti
- Bearman O. - 7 punti
- Magnussen K. - Haas - 6 punti
- Ocon E. - Alpine - 5 punti
- Colapinto F. - Williams - 4 punti
- Zhou G. - Stake F1 Team Kick Sauber - 0 punti
- Bottas V. - Stake F1 Team Kick Sauber - 0 punti
- Sargeant L. - Williams - 0 punti
Classifica costruttori
- McLaren - 516 punti
- Red Bull - 475 punti
- Ferrari - 441 punti
- Mercedes - 329 punti
- Aston Martin - 86 punti
- Rb - 34 punti
- Haas - 31 punti
- Williams - 16 punti
- Alpine - 13 punti
- Stake F1 Team Kick Sauber - 0 punti
I piloti del Campionato del Mondo di Formula 1 2024
Anche sul versante piloti, il Mondiale 2024 fa segnare un record mai visto, con la conferma in blocco, da parte di tutte le scuderie, degli atleti scesi in pista nel 2023.
Haas
-
Kevin Magnussen – confermato
-
Nico Hulkenberg – confermato
Red Bull
-
Max Verstappen – confermato
-
Sergio Perez – confermato
Aston Martin
-
Fernando Alonso – confermato
-
Lance Stroll – confermato
McLaren
-
Oscar Piastri – confermato
-
Lando Norris – confermato
AlphaTauri
-
Daniel Ricciardo – confermato
-
Yuki Tsunoda – confermato
Williams
-
Sargeant
-
Alexander Albon – confermato
Ferrari
-
Charles Leclerc – confermato
-
Carlos Sainz – confermato
Mercedes
-
Lewis Hamilton – confermato
-
George Russell – confermato
Alpine
-
Pierre Gasly – confermato
-
Esteban Ocon – confermato
Sauber
-
Valtteri Bottas – confermato
-
Zhou Guanyu – confermato
Doppietta BMW e podio Ferrari nella 3 ore di Monza davanti a oltre 35.000 spettatori
Nel Tempio della Velocità il Fanatec GT World Challenge Europe regala spettacolo e grandi numeri. Doppietta BMW con le M4 di OQ by Oman Racing e WRT davanti alla Ferrari 296 GT3 di AF Corse – Francorchamps Racing.
35.393 appassionati hanno riempito le tribune del Tempio della Velocità per il penultimo appuntamento stagionale del Fanatec GT World Challenge Europe Powered by AWS Endurance Cup. Uno spettacolo in pista, sulle tribune e nel paddock dell’Autodromo Nazionale Monza nella tre giorni dedicata alla serie continentale promossa da SRO che ha visto ben 4 campionati scendere sui 5.793 metri del circuito brianzolo. Pubblico protagonista nella pit walk di sabato, nella sessione autografi nel paddock domenica mattina e sulla griglia di partenza.
A trionfare nella 3 ore di Monza sono Jens Klingmann, Ahmad Al Harthy e Sam De Haan con la BMW M4 GT3 di OQ by Oman Racing davanti alla vettura gemella del Team WRT guidata da Dries Vanthoor, Sheldon Van Der Linde e Charles Weerts. In un finale al fotofinish, con un ultimo giro mozzafiato, sul terzo gradino del podio sale la Ferrari 296 GT3 di Alessio Rovera, Vincent Abril e Alessandro Pier Guidi, autori della pole position. Quinto posto per la BMW di Valentino Rossi, Maxime Martin e Raffaele Marciello.
Nel Fanatec GT2 European Series powered by Pirelli vittorie per la Maserati GT2 di Leonardo Gorini e Carlo Tamburini, sulla vettura del team brianzolo LP Racing e per la KTM X-BOW GT2 di Martin Koch e Reinhard Kofler.
Nelle spettacolari gare della GT4 European Series powered by Rafa Racing Club, con 50 vetture al via, doppietta per l’Audi R8 LMS GT4 del Team Speedcar con al volante i transalpini Benjamin Lariche e Robert Consani.
In pista anche il McLaren Trophy Europe con le stupende McLaren Artura che non si sono risparmiate sui veloci rettilinei del Tempio della Velocità regalando le vittorie agli spagnoli Gonzalo de Andres e Alejandro Geppert in gara 1 e ai loro compagni di squadra in SMC Motorsport Adalberto Baptista e Tomas Pintos in gara 2.
L’Autodromo Nazionale Monza, ora, si prepara a vivere un mese di ottobre molto intenso con ben tre appuntamenti di altissimo livello. Dal 4al 6 ottobre il primo ACI Racing Weekend con Campionato Italiano Gran Turismo Sprint, Euro 4 Championship, Porsche Carrera Cup Italia e Tricolore Autostoriche. Dal 18 al 20 ottobre sarà la volta del GT Open Iternational Series, mentre dal 25 al 27 ottobre il gran finale dei campionati tricolori con il secondo ACI Racing Weekend.